Sciapichetti: “La manovra di ottobre è necessaria, serve senso di responsabilità da parte di tutti”

MACERATA - Interviene il consigliere regionale: "L’Amministrazione, il PD con il suo capogruppo Ricotta stanno cercando di studiare forme alternative, che a somme invariate possano alleggerire l’imposta per le attività produttive che in una fase di grande difficoltà come l’attuale vanno in qualche modo tutelate"

- caricamento letture

 

Marco-Blunno-3-300x200

L’assessore Marco Blunno durante la conferenza stampa

La settimana calda della politica maceratese avrà il suo culmine durante il consiglio comunale straordinario di martedì (dalle 16.30) per l’approvazione della proposta di delibera della Giunta di alzare dal 9,9 al tetto massimo del 10,6 l’aliquota Imu sulla cosiddetta seconda casa.  Secondo la Giunta è questa l’unica strada da percorrere per recuperare i 750mila euro mancanti. La spiegazione (tardiva) della delicata situazione è stata affidata all’assessore al bilancio Marco Blunno che venerdì ha tenuto una conferenza stampa (leggi l’articolo). La maggior parte dei consiglieri restano molto critici per i metodi utilizzati dalla Giunta Carancini, accusata di decidere sistematicamente da sola e imporre di votare senza possibilità di scelta. La grave situazione di bilancio è stata comunicata ai consiglieri di maggioranza solo martedì sera, dopo l’approvazione della delibera di indirizzo sulle piscine di Fontescodella. Il primo a criticare duramente l’Amministrazione Carancini è stato Massimiliano Bianchini, capogruppo di Pensare Macerata, che dopo la riunione di maggioranza convocata d’urgenza mercoledì sera, ha chiesto un altrettanto urgente verifica politica e dirigenziale (leggi l’articolo). Anche le posizioni di altri capigruppo di maggioranza come Ricotta (Pd), Lattanzi (Comunisti) e Garufi (Idv) sono molte critiche (leggi l’articolo) mentre tutta l’opposizione si è compattata per attaccare il modo di fare della Giunta Carancini (leggi l’articolo).

sciapichetti

Angelo Sciapichetti, consigliere regionale del Pd

Oggi interviene attraverso una nota stampa il consigliere regionale del Pd, Angelo Sciapichetti, per difendere l’Amministrazione comunale:

Le parole sono pietre, lo voglio dire soprattutto all’opposizione. In periodi drammatici come quello che stiamo vivendo l’uso di parole quali “ammanco” o,  tanto peggio, “rapina” rispetto alla manovra di ottobre che l’assessore al bilancio Blunno  è stato costretto a proporre, vanno oltre la normale dialettica politica e rischiano di aprire in città una fase buia, densa di incognite e finisce per portare acqua al mulino del populismo, del qualunquismo o dell’antipolitica che, almeno a parole tutti, vogliamo combattere. Passato il polverone, credo che invece occorra ristabilire la verità dei fatti. La manovra si rende obbligatoria, non solo, ma principalmente a seguito  di due provvedimenti governativi che sono stati emanati dopo l’approvazione del bilancio comunale, precisamente il  D.L. 95/2012  “spending review” del 6 luglio, convertito in legge ad agosto e a seguito  del D.L.174/2012 del 10 ottobre. Ora, se vogliamo accusare Marco Blunno di avere scarse doti di veggenza, facciamo lo pure, ma certo non po’  essere additato come il responsabile di una situazione venutasi a creare per provvedimenti presi dal governo a livello nazionale e che incidono comunque per una cifra pari all’1,6% sull’intero bilancio comunale che non giustificano in nessun modo,l’attacco scomposto e la valanga di fango riversata in questi giorni sul’aministrazione comunale.

Ad onor del vero, bisognerebbe ricordare che l’IMU sulla prima casa a Macerata rimane comunque ferma al 4 per mille (piu’ bassa della media nazionale che è del 4,4) e che , per quanto riguarda la seconda casa, molte città capoluogo di provincia, (almeno 40)  di cui alcune amministrate anche dal centro destra, avevano già fissato  al 10,6 per mille l’aliquota IMU ; molti di quelli che come Macerata, avevano avuto il  coraggio di tenerla più bassa (nel nostro caso al 9,9), si vedono oggi costretti a ritoccare le aliquote per i motivi sopra citati. Perché non ricordare  che oltre alle decisioni sull’Imu la giunta ha previsto la sensibile riduzione della tassa di soggiorno, venendo incontro alle proposte degli albergatori ed operatori turistici cittadini?

L’Amministrazione, il PD con il suo capogruppo consiliare Ricotta stanno facendo in queste ore,  con senso di responsabilità la loro parte, cercando, invece di  inquinare il dibattito politico, di studiare, laddove fosse possibile, forme alternative, che a somme invariate possano alleggerire l’imposta per le attività produttive che in una fase di grande difficoltà come l’attuale vanno in qualche modo tutelate. Quanto alla comunicazione,e alle cifre da riscuotere sul versante urbanistico o all’ulteriore taglio dei costi sul versante della macchina comunale (già abbondantemente tagliati), credo che a nessuno mancherà il coraggio di procedere, nei prossimi giorni, con  determinazione e trasparenza“.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X