Giuseppe Trapè

Giuseppe Trapè


Utente dal
9/8/2012


Totale commenti
44

  • Lo scandalo del biogas marchigiano
    sbarca in Europa

    1 - Mag 1, 2016 - 21:37 Vai al commento »
    Sig. Bufalini, se ne ha titolo, faccia richiesta d'accesso agli atti così potrà ottenere tutti gli aggiornamenti dei procedimenti amministrativi/penali a cui Lei si riferisce.....
    2 - Mag 1, 2016 - 16:09 Vai al commento »
    Se po' fa'....se po' fa.....
  • “Bentornato campione del mondo”
    Il selfie di Simone Ruffini
    con mamma e papà

    3 - Ago 5, 2015 - 13:57 Vai al commento »
    ammirato del tuo sprezzo del pericolo!!!....
  • Burchio, countdown per il Consiglio
    Karmalyuk: “E’ un bimbo appena nato,
    lo chiameremo Gran resort Porto Recanati”

    4 - Nov 16, 2014 - 21:48 Vai al commento »
    Sindaco Montali non si lasci intimorire, gli accordi procedimentali non si applicano agli atti di pianificazione cosi come precisato all'art. 13 della L. 241/01. Pertanto del medesimo procedimento avviato nella seduta del 30.12.2013 ne rispondono unicamente i consiglieri che lo hanno votato. Inoltre la L.R. 22/11 consente l'ampliamento di attività produttive esistenti, in deroga al consumo di suolo, unicamente per le aree confinanti. ......art.11 C. 3°. E’ consentita l’adozione di varianti ai PRG vigenti se necessarie all’ampliamento di attività produttive, purché le nuove aree siano contigue a quelle già edificate. Pertanto l'acquisto lungo la sponda del fiume Potenza di area artigianale/industriale, da parte della Coneroblu, non solo è ininfluente in materia di consumo di suolo ma addirittura penalizza gli opifici esistenti ivi insediati ed inoltre la zona del Burchio non sembra contigua ad aree produttive già edificate.
  • Della Valle: “Disastro Banca Marche”

    5 - Giu 9, 2014 - 18:02 Vai al commento »
    ultimi 5 Ministri ai BB .CC.: Sandro Bondi dall'8 maggio 2008 al 23 marzo 2011 Giancarlo Galan dal 23 marzo 2011 al 16 novembre 2011 Lorenzo Ornaghi dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 Massimo Bray dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 Dario Franceschini in carica dal 22 febbraio 2014
  • Le ceneri dell’area Ceccotti
    tra ipoteche, fallimenti e contenziosi

    6 - Mag 12, 2014 - 16:18 Vai al commento »
    Il Dr Gabriele Frontoni è stato impreciso, è dal primo ricorso al TAR n. 500/01 che l'affaire Ceccotti era stato decodificato in forma scritta. Quanto è seguito in questi ultimi tredici anni è solo frutto dell'arroganza e della prevaricazione di chi antepone gli interessi personali a quelli della collettività.
  • Area Ceccotti, l’appello di Corvatta
    “Proprietari, partecipate al tavolo”

    7 - Gen 20, 2014 - 19:16 Vai al commento »
    I proprietari si convocano con raccomandata al tavolo di confronto; gli espropri effettuati vanno indennizzati; le volumetrie legittimamente realizzabili sono quelle del piano casa regionale. Tutto il resto è partecipazione popolare….
  • Il Ministero ha sciolto
    gli organi di Banca Marche
    A breve il commissariamento

    8 - Ott 24, 2013 - 19:18 Vai al commento »
    Pur non essendo un addetto ai lavori, l'otto Marzo scorso commentavo "...Se le ragioni del deficit di bilancio derivano principalmente da finanziamenti concessi ad imprese immobiliari senza le necessarie garanzie, occorre disporre di un piano industriale finalizzato all’immediato rientro delle somme erogate o all’iscrizione di ipoteche volontarie da parte dei beneficiari. All’esito positivo delle garanzie l’istituto espropria il bene immobile o in alternativa acquisisce quota parte del diritto di proprietà commisurato al valore del finanziamento allegramente concesso. L’eventuale amministrazione controllata o il fallimento delle iniziative imprenditoriali intraprese troveranno comunque l’istituto tra i creditori privilegiati. Credo che questa sia l’unica alternativa al commissariamento della Banca...."dopo i furbetti del quartierino che  con la locazione finanziaria triplicavano i valori della bolla immobiliare, la mia non è stata altro che una scontata profezia. Quello che non comprendo sono le tante manine rosse con pollice verso che ricevetti sette mesi fa.
  • Urbanistica e supermercati
    “Il privato prevale sul pubblico”

    9 - Ott 10, 2013 - 21:17 Vai al commento »
    Probabilmente sono invecchiato ma non riesco proprio a comprendere l’interesse pubblico di un centro commerciale in fascia di rispetto stradale inedificabile e un parcheggio pertinenziale su area assoggettata ad esproprio per viabilità di piano e/o verde pubblico
  • Ecco il cimitero
    dei segnali stradali

    10 - Set 27, 2013 - 8:18 Vai al commento »
    Si tratta certamente di uno stoccaggio "temporaneo".... in quanto nel caso si trattasse di deposito preliminare saremmo nel campo della discarica di materiali speciali non pericolosi
  • Interrogazione del Pdl
    sulle piscine di Fontescodella

    11 - Lug 19, 2013 - 16:13 Vai al commento »
    occhio alle polizze fidejussorie responsabile del procedimento... chiunque tu sia!!! Civita park INSEGNA.
  • I grillini fuoriusciti: “Il problema del centro storico è la classe politica”

    12 - Giu 19, 2013 - 8:39 Vai al commento »
    Il fenomeno è noto da tempo ed è classificato come: "Urbanistica dei commercialisti" o dei furbetti del quartierino.
  • Sel: “Basta aiuti ai Salesiani”
    Mozione in Regione del centrodestra

    13 - Mag 21, 2013 - 22:28 Vai al commento »
    Domenica pomeriggio ho notato che la sbarra d’accesso al centro commerciale dell’Istituto  Salesiano era abbassata per cui le aree destinate a parcheggio erano di fatto inaccessibili e quindi inutilizzabili. Il Regolamento edilizio comunale stabilisce chiaramente che, negli insediamenti a carattere commerciale o direzionale, in aggiunta alle aree di parcheggio privato, l'area di parcheggio pubblico deve essere pari a 40 mq. ogni 100 mq. di superficie utile lorda. Incuriosito dalla situazione ho verificato che su sei centri commerciali del capoluogo ben tre (il 50%) parcheggi risultavano chiusi al pubblico. Mi domando se la carenza di standard sia stata monetizzata o se i sistemi di chiusura siano conformi ai permessi di costruire rilasciati e, segnatamente alla variante urbanistica concessa ai Salesiani,  dove siano ubicati i parcheggi pubblici ceduti gratuitamente al patrimonio comunale? Condivido pienamente che la variante concessa all’Istituto Salesiano sia considerata da Sel un “errore” urbanistico mentre dal punto di vista tecnico della viabilità ritengo una vera e propria infamia la soluzione adottata del passo carrabile su mini-rotatoria.
  • Loro Piceno, il sindaco blocca la centrale:
    “Ci costituiremo parte civile”

    14 - Mar 18, 2013 - 21:32 Vai al commento »
    Alcune domande alle quali il Sindaco e il Governatore sono tenuti a dare esaustive risposte: -       È stata rilasciata l'autorizzazione allo scarico in corso d’acqua superficiale dall'autorità competente ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006? -       l’impianto è accatastamento in D 10? -      l’ agibilità è stata rilasciata? -       sono state rispettate le prescrizioni impartite con autorizzazione energetica n. 57 del 29.06.2012? -   sono rispettate le distanze minime delle industrie insalubri di seconda classe? -       sono stati depositati i calcoli strutturali al competente Genio Civile prima dell'inizio dei lavori?
  • Inchiesta biogas,
    la Regione nomina Minetti
    Spacca: “Piena fiducia nella magistratura”

    15 - Mar 17, 2013 - 21:03 Vai al commento »
    Ma per favore siamo seri!!!....questo non è il momento per la P.A. del tavolo di confronto magari con eventuali dirigenti incompatibili o in palese conflitto d’interesse. Ora, per tutti gli impianti autorizzati vanno attivati i poteri di vigilanza amministrativa e ove necessario (come a Loro Piceno) vanno adottati i poteri cautelari di sospensione dell’attività ivi inclusa la revoca dell’agibilità degli impianti che causano inquinamento ambientale o che non risultino conformi  alle prescrizioni impartite. Conclude il procedimento avviato l’ordinanza di demolizione e l’applicazione delle sanzioni amm.ve del risarcimento dei danni accertati.
  • Banca Marche si affida
    agli avvocati di MPS
    Costa: “Ci metto la faccia”

    16 - Mar 15, 2013 - 19:34 Vai al commento »
    Se le ragioni del deficit di bilancio derivano principalmente da finanziamenti concessi ad imprese immobiliari senza le necessarie garanzie, occorre disporre di un piano industriale finalizzato all’immediato rientro delle somme erogate o all’iscrizione di ipoteche volontarie da parte dei beneficiari. All’esito positivo delle garanzie l’istituto espropria il bene immobile o in alternativa acquisisce quota parte del diritto di proprietà commisurato al valore del finanziamento allegramente concesso. L’eventuale amministrazione controllata o il fallimento delle iniziative imprenditoriali intraprese troveranno comunque l’istituto tra i creditori privilegiati. Credo che questa sia l’unica alternativa al commissariamento della Banca.
  • Eolico e biomasse, 12 indagati
    Perquisizioni alla Regione Marche

    17 - Mar 13, 2013 - 9:28 Vai al commento »
    ...ma allora è overo, il Padreterno ESISTE!!!!
  • Disboscamento nel parco di Fontescodella
    Il Comune: “Per motivi di sicurezza”

    18 - Feb 21, 2013 - 21:13 Vai al commento »
    Cmq le aree boscate restano vincolate paesaggisticamente e la tutela del paesaggio italiano è tra i principi fondamentali  della ns costituzione. In ogni caso l’abbattimento di alberi con il braccio meccanico dell’escavatore l’abbiamo visto solo a Macerata…adda passà ‘a nuttata.
  • Moody’s alza il rating
    dei covered bond di Banca Marche

    19 - Feb 11, 2013 - 21:32 Vai al commento »
    “Secondo gli esperti le perdite sarebbero fortemente condizionate dalle rettifiche di valore che sono in sostanza somme da mettere in bilancio a fronte di un rischio nelle concessioni di crediti. Banca delle Marche avrebbe finanziato importanti gruppi immobiliari che per motivi vari tra i quali anche la crisi sono in grossa difficoltà e con i quali dovrà rivedere le condizioni di credito.”…..Quando saranno resi noti i beneficiari delle linee di credito?
  • Caso Civitapark, il sindaco:
    “M5S esibizionista”

    20 - Gen 30, 2013 - 14:55 Vai al commento »
    Quanto sta accadendo a Civitanova Marche zona fiere con le polizze fidejusorie spazzatura i trasferimenti della sede di società convenzionate,  le variazioni del collaudatore, del direttore tecnico e/o i subappalti + o - autorizzati fanno parte del solito cliché, del solito sistema che normalmente conduce al fallimento dell’iniziativa almeno per quanto riguarda la PA. Il mancato introito del Costo di Costruzione deve essere esaminato unicamente rispetto agli atti deliberativi comunali adottati in merito.
  • Calorosi auguri dal team
    di Cronache Maceratesi

    21 - Dic 21, 2012 - 9:48 Vai al commento »
    21.12.12 buona fine !!!....e SPERIAMO buon principio a tutti
  • Il Consiglio limita la Orim
    Meno rifiuti tossici

    22 - Dic 17, 2012 - 22:07 Vai al commento »
    Questa delibera d’indirizzo mi sembra decisamente un passo avanti rispetto alla procedura amministrativa seguita per la Giorgini. Tuttavia voglio sperare che la limitazione dei quantitativi, in pendenza della modifica dell’iscrizione nel registro provinciale, non conduca alla delocalizzazione in altro Comune l’importante attività economica della Orim.
  • Presentato il nuovo
    “Mercato delle erbe a kilometro zero”

    23 - Dic 17, 2012 - 21:14 Vai al commento »
    Ottima iniziativa Renzo!!!….tanti tanti in bocca al lupo per il tuo km zero del venerdì
  • Delibera della discordia sui piani attuativi
    Rimpallo di competenze in Comune

    24 - Dic 15, 2012 - 18:03 Vai al commento »
    Presidente Mari, per favore, metta la parola fine a questa farsa e disponga, pur non essendo di sua competenza, la pubblicazione della deliberazione in modo tale che nei 60 gg successivi chiunque possa impugnarla innanzi al TAR. Con il decreto Sviluppo che indica chiaramente la competenza della Giunta nell’approvazione dei piani attuativi e il parere d’illegittimità espresso dalla Regione Marche in merito….cosa aspettiamo?...perchè tanta deferenza nei confronti della commissione ambiente? Peraltro il Consiglio Comunale ha già esaminato/approvato il PRG adeguato al PPAR (eufemismo spesso usato per rendere edificabili i versanti con pendenza superiore al 30% l'ultimo in ordine di tempo l'intervento edilizio di via Pesaro zona Tribunale) del quale i piani particolareggiati e le lottizzazioni ne costituiscono  diretta attuazione.
  • Progetto definitivo per le piscine
    La verifica costerà 38.500 euro

    25 - Dic 15, 2012 - 19:36 Vai al commento »
    Se la verifica fosse stata eseguita sul progetto preliminare probabilmente oggi non sarebbe a rischio d’inadempimento contrattuale, così come spendere 38.500 € per la verifica esterna del progetto definitivo, con le decine di tecnici interni all’Ufficio Tecnico,  sembra un insulto alle gravissime difficoltà economiche del momento…inoltre. quanto ci costerà la verifica del progetto esecutivo e la validazione da parte del  RUP?,,,perché non ce lo facciamo dire dall’osservatorio regionale sui contratti pubblici?
  • “Non c’è solo lo svincolo di San Claudio
    per lo sviluppo di Valleverde”

    26 - Dic 7, 2012 - 16:12 Vai al commento »
    ma il consigliere Sciapichetti è connesso?....in quale consiglio regionale è stato eletto?
  • Bocciata la variante Ceccotti
    “Ora ripenseremo completamente l’area”

    27 - Nov 25, 2012 - 14:49 Vai al commento »
    Il Piano Secchi Viganò del 1999 era in variante al PRG per la maggiore volumetria di 108.250 mc prevista dal Piano stesso, allora come oggi  il piano attuativo andava riadottato anche a causa della modificata superficie territoriale. (cfr sentenza TAR 577/2005) Ad oggi, dopo che la PA ha promosso espropri e ingenti ampliamenti volumetrici, alimentando le aspettative edificatorie dei proprietari delle aree, favorire l’urbanistica partecipata equivale a chiamare a corresponsabilità l’ignara collettività civitanovese. Non solo questo modo di amministrare è immorale ma anche politicamente scorretto se relazionato alle ragioni per le quali è stato richiesto il consenso elettorale nonché  a fronte delle esclusive competenze di questa maggioranza comunale in materia di pianificazione territoriale. Avete vinto le elezioni .... adesso siete condannati ad amministrare nel rispetto delle condivise regole democratiche ed a mostrare la vs progettualità. Il suggerimento che, senza bisogno di passeggiate o vessatorie teorie di tecnica pianificatoria, la gente comune  pretende di darvi  è il rigoroso rispetto della normativa di settore vigente tra  “piano casa” e “consumo di suolo”. Del resto il Prof.  Silenzi, a buon titolo, può essere definito il padre della perequazione urbanistica fin dall’epoca in cui ricopriva il ruolo di Assessore regionale ai LL.PP. Questi sono i paletti entro cui è consentito muoversi e comunque senza trascurare una equilibrata politica di bilancio finalizzata anche all’applicazione delle sanzioni amministrative nei confronti di immobili realizzati nell’area Ceccotti in pendenza della redazione del piano attuativo o di piano attuativo annullato.
  • Ahinoi, povera politica
    sempre più frammentata

    28 - Nov 4, 2012 - 22:02 Vai al commento »
    Brava Tamara!….inoltre credo che l’anti-politica sia solo un’invenzione dei vecchi partiti. Personalmente non riesco proprio a vedere l’anti-politica, vedo al contrario un’autentica dilagante sana anti-partitocrazia anti-casta e anti-media. Del resto se il codice di autoregolamentazione ha introdotto, in luogo del rimborso documentato, un finanziamento pubblico ai partiti del 50% rispetto al passato, perché non renderlo retroattivo imponendo la restituzione di quanto  incassato immotivatamente negli anni precedenti dagli stessi partiti, gruppi politici, giornali ecc…..sono convinto che noi tutti dovremmo subire meno sacrifici o quantomeno riusciremmo a trovare la copertura finanziaria per aiutare le classi più deboli o per l’assistenza ai disabili gravi  e non autosufficienti così drasticamente penalizzati da questa crisi economica.
  • E’ rivolta dopo il riordino delle Province
    Carancini: “Attentato alla Costituzione”

    29 - Nov 3, 2012 - 12:24 Vai al commento »
    BRAVO PAOLOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
  • Ceccotti: accordo tra Comune e privati
    Riduzione della cubatura in tempi certi

    30 - Ott 31, 2012 - 19:55 Vai al commento »
    ...guardi Ass Micucci che lei dimentica gli zeri e su 97.000 mc ce ne sono almeno tre.
  • Sciapichetti: “La manovra di ottobre è necessaria, serve senso di responsabilità da parte di tutti”

    31 - Ott 28, 2012 - 20:21 Vai al commento »
    Macerata “granne” non ha un piano di protezione civile E' SCANDALOSO. Non sono note le motivazioni della sentenza di condanna dei componenti della commissione grandi rischi che aveva operato a L’Aquila in epoca antecedente al terremoto del 06.04.2009, sono note al contrario le inefficienze prima e dopo la catastrofe ma anche le gravi conseguenze della  mancata informazione dell’allerta alla popolazione. Quella notte i superstiti erano perfettamente ignari dei luoghi di ammassamento tant’è che in moltissimi si erano ritrovati in piazza …proprio al centro di quella che sarebbe diventata la zona evacuata in fretta e furia come tutto il centro storico dalla protezione civile. Ricordo il  vero e proprio linciaggio mediatico nei confronti di Santoro colpevole di aver messo in discussione l’efficienza della protezione civile “lesa maestà” nell’immediatezza dell’evento e il ritardo nei soccorsi alla popolazione.   Eppure le fonti normative e le circolari prefettizie erano chiare ed univocamente disponevano misure di prevenzione sistematicamente disattese ad ogni livello di responsabilità. E pensare che sarebbe bastata “un’esercitazione” della popolazione scolastica di ogni ordine e grado magari con una simulazione conoscitiva per far sentire meno sole le famiglie aquilane. Purtroppo così non è stato! Questa è la grande colpa dei sei scienziati,  non aver organizzato in fase preventiva una coscienza e conoscenza dei piani di protezione civile – ove esistenti - comunali, provinciali, regionali e Nazionale tale da garantire una corretta informazione del rischio sismico che stava vivendo quella comunità. Piani di protezione civile, si diceva,  ove esistenti ed ove efficaci nella pianificazione del territorio interessato in quanto a Genova detto piano, affatto cogente sui Permessi di Costruire, non è certo servito ad evitare la catastrofica alluvione.  Tuttavia le risorse messe in campo non giustificano l’inerzia della Pubblica Amministrazione in quanto il Piano di Emergenza rappresenta non solamente un adempimento normativo ma il necessario supporto operativo al quale il Sindaco, autorità sanitaria locale,  si riferisce per gestire l'emergenza col massimo livello di efficacia. Il mio suggerimento per la città di Macerata è dunque quello di dare un senso all’Assessorato alla Protezione civile affinché si faccia promotore di una variante al PRG, questa volta non per individuare un nuovo centro commerciale o una cittadella per lo sport, ma per localizzare gli spazi e le attrezzature necessarie per far fronte a situazioni d’emergenza derivanti da calamità naturali. A mio avviso se l’imminente variazione di bilancio contiene le risorse per questo importante adempimento, l’amministrazione Carancini potrà mangiare il panettone altrimenti è meglio, per senso di responsabilità, che vadano tutti a casa SUBITO.
  • La Giunta Carancini
    fa acqua da tutte le parti

    32 - Ott 25, 2012 - 20:48 Vai al commento »
    E’ possibile conoscere il nome del Responsabile Unico del Procedimento che ha certificato la conformità e l’appaltabilità del progetto? … chi conosce i nomi del verificatore o del validatore?
  • Marinelli sul Panettone:
    “Silenzi ha fatto solo il proprio dovere”

    33 - Ott 21, 2012 - 20:53 Vai al commento »
    Silenzi sarà pure un veggente per la bonifica del panettone di Civitanova Marche, ma a pagare la caratterizzazione del Paradiso Azzurro di Porto Recanati dovrebbe essere chi c’ha costruito sopra oltre 100.000 mc residenziali e non il contribuente o la Regione Marche
  • Macerata, assemblea pubblica per il centro storico

    34 - Ott 5, 2012 - 16:04 Vai al commento »
    I bagliori del fuoco sul soffitto della camera e l’odore acre della plastica fusa dal calore sono gli elementi che mi hanno fatto svegliare di soprassalto alle 01,30 del 05.10.2012. Spaventatissima mia moglie mi ha tirato giù dal letto e, nonostante il rischio d’infarto, mi sono precipitato all’esterno con un secchio pieno d’acqua.  Proprio sotto la finestra della mia camera qualche balordo aveva incendiato alcuni sacchetti di spazzatura prontamente spenti vista la vicinanza di un’autovettura in sosta. La colonna di fumo e le lute del fuoco che covavano sotto la cenere, suggerivano l’opportunità di recarsi senza indugio alla vicina fontanella del quartiere per procurarsi altra acqua. A quell’ora di notte l’assembramento mi è sembrato inusuale. Un metronotte mi ha raggiunto e mi ha invitato a spegnere un altro identico focolaio poco distante mentre un’indaffarata coinquilina del secondo piano si affrettava a spegnere un’analoga situazione nel vicolo adiacente. Qualcuno, in preda ai fumi dell’alcool assunti nel vicino bar frequentato dai soliti chiassosi studenti universitari, aveva deciso di divertirsi in questo orribile modo oppure, dopo Nerone o la spazzatura di Napoli, si voleva dare un segnale ai pochi abitanti rimasti a vivere nel Centro Storico di Macerata. Se non fossimo nella città di Maria penserei ad un chiaro episodio di stampo mafioso. Forse si è trattata di una coincidenza ma oggettivamente si era appena conclusa l’assemblea pubblica organizzata dall’associazione di residenti nei locali della circoscrizione del Centro Storico per trattare le difficoltà e lo spopolamento dell’intera zona. Ricordo con una certa nostalgia che da oltre un trentennio non si sentono più le grida dei ragazzini giocare sotto casa nelle piazzette o nei vicoli, ricordo benissimo invece che il Curato del Duomo si era precipitato, raggiante in casa, alla notizia di un imminente battesimo veramente stanco di celebrare solo funerali di anziani. Oggi non ci sono più neppure quelli. Solo extracomunitari e studenti qualche artigiano e qualche residente autoctono che resiste agli agguati quotidiani dei vigili urbani che erodono, con le multe per i divieti di sosta,  i bassi redditi dei residenti stessi e riequilibrano un bilancio comunale privo d’investimenti ma funzionalmente improntato unicamente sul “fare cassa”. La Provincia, la Prefettura la Camera di Commercio o il Provveditorato agli Studi speriamo vengano accorpati altrove mentre i commercianti sono oramai emigrati da parecchio tempo. Non mi stupirebbe che qualche società immobiliare multinazionale formuli un’offerta pubblica d’acquisto per un unico grande campus universitario….nemo propheta in patria?
  • Andrea Cirilli eletto revisore dei conti
    La minoranza s’infuria:
    “La solita lobby maceratese”

    35 - Set 11, 2012 - 23:47 Vai al commento »
    in materia di competenza del consiglio comunale nell'approvazione dei piani attuativi viene leso il principio della gerarchia delle fonti, la delibera E' ILLEGITTIMA!!!...stupisce che il Segretario comunale, garante della legalità, non l'abbia rilevato
  • Provincia di Macerata, cronaca di una morte annunciata

    36 - Set 12, 2012 - 16:04 Vai al commento »
    Il Dr Mariotti non prende neppure in considerazione la possibilità di accorpare un'unica macro Provincia tra Macerata Fermo e Ascoli Piceno con una condivisa ripartizione territoriale dei vari servizi provinciali sul modello di Pesaro-Urbino perché?....una sola Giunta, un solo Consiglio, un solo Presidente un solo segretario provinciale oltre ad essere un adempimento normativo è già un primo immediato risparmio. Se ci mettiamo il blocco dei turnover e il potenziamento del personale comunale, in pochi anni riusciamo a risanare anche il settore degli Enti Locali. Però anch’io devo essere sincero penso che  LE PROVINCE DEBBANO ESSERE ABOLITE TUTTE!!!. Perché non si giustificano questi carrozzoni per servizi veramente marginali come sono la viabilità provinciale, gli istituti tecnici superiori, la formazione professionale la caccia e la pesca o la pianificazione territoriale finalizzati unicamente all'esercizio strumentale del potere politico.
  • Debiti con gli avvocati, Silenzi:
    “Altro clamoroso autogol del centrodestra”

    37 - Set 11, 2012 - 22:19 Vai al commento »
    A questo modo di contestare dell'opposizione:“le spese in questione sono note e relative a cause molto vecchie che partono dal 1992 arrivate a sentenza solo di recente – spiegano in una nota Mobili, Carassai, Marsetti, Marinelli, Corallini e Ciarapica – alcune delle quali addirittura , contro la Provincia presieduta allora da Silenzi, che da buon trasformista oggi si spaccia per paladino della città, mentre prima non perdeva occasione per osteggiarla” Se tali affermazioni vogliono alludre alla situazione della zona Ceccotti, bene ha fatto l’attuale vice sindaco ex Presidente della Provincia in quanto la giustizia amministrativa ha  dato ragione all’organo di controllo dei PRG comunali. L’arroganza di questa opposizione che non riconosce l’autonomia dei poteri dello Stato italiano è sotto gli occhi di tutti. FATEVELA FINITA! ADESSO BASTA. Prendete atto che la politica dei furbetti del quartierino E’ FINITA.  Forse non tutti sanno che il progetto ex fornace Ceccotti a parità di volumetrie + o – 10% è da considerare vessatorio nelle argomentazioni tipologiche del grattacielo verticale o di quello orizzontale così classificato nell’ultima versione recentemente adottata dal Consiglio comunale.   Forse non tutti sanno che il piano adottato, ed in parte già realizzato, è illegittimo per indice di edificabilità fondiaria mc 7,44/mq > di mc 5,00/mq ammessi dal D.M. 1444/68.  Forse non tutti sanno che il metodo applicato dai consulenti “scienziati” si è arricchito dell’arroganza espropriativa dei proprietari titolari della caratura superiore ai presunti 2/3 delle rendite catastali dei comparti edificatori, tacendo tanto scientemente quanto volontariamente dei tempi delle singole  rivalutazioni effettuate dall’Agenzia del Territorio e/o trascurando le servitù di passaggio documentate negli atti di compravendita.  Forse non tutti sanno che dalla liquidazione dei consorzi  agrari provinciali e dalla questione S.G.R. relativa al prezzo pagato di 2.150 miliardi, a fronte di stime largamente superiori del patrimonio della Federconsorzi la commissione parlamentare d’indagine ha accertato le gravi responsabilità  del governo nonché dell’allora Ministro all’Agricoltura On. Goria. Ricordo che la vicenda del crak Fedit, al di là delle questioni tuttora irrisolte, è ancora lontana dal concludersi. Nessun tribunale, né indagini e processi (da cui sono passati nomi illustri: dai banchieri Pellegrino Capaldo e Cesare Geronzi al finanziere Sergio Cragnotti, a giudici come Ivo Greco), né la Commissione d’inchiesta parlamentare (1998), né quella ministeriale (1994) sono riusciti a venire a capo del rebus giudiziario-finanziario che ha permesso a pochissimi di arricchirsi e a moltissimi di rimanere a bocca asciutta. Ebbene gli atti d’acquisto del compendio immobiliare Ventunesimo Secolo Srl pagano questo peccato originario segnatamente nei confronti di Sibilla Aleramo... “Scoccarono le tre. Balzai in piedi. Mi misi il mantello e m’appressai all’uscio…Mi trovai sul treno senza sapere come vi fossi venuta. I primi urti del carrozzone si ripercossero in me come se qualcosa si strappasse dalla mia carne
  • Nuovo allarme cemento sul Colle dell’Infinito
    Spunta il progetto di un garage interrato

    38 - Set 12, 2012 - 16:17 Vai al commento »
    A distanza di anni occorre ammettere che avevano ragione i Sovrintendenti Scoppola e Lippi (peraltro, quest’ultima, unica sovrintendente autoctona) che volevano vincolare con procedura veramente singolare in modo monumentale il riconosciuto e dichiarato valore paesaggistico del Colle dell’Infinito.  In materia di tutela delle aree della memoria leopardiana ma anche della ex Montedison di Porto Recanati sempre più inquinata, il vincolo di in-edificabilità deve assere assoluto e non relativo.  Chissà se la promessa di cessione al patrimonio comunale del Nervi è mai stata onorata?
  • “Il Pd non è il partito del malaffare”
    Al via le Giornate Democratiche

    39 - Set 10, 2012 - 21:12 Vai al commento »
    Forse i maceratesi vorrebbero sentire:   L’Avv Cingolani e l’Arch. Oresti per i fondi della ricostruzione e il nuovo PRG adeguato al PPAR L’ex Sindaco Maulo e l’Arch. Romozzi per la variante che portò alla lottizzazione “Le Vergini” L’Arch. Compagnucci sul Piano casa Il Geom Carelli sulle mini tematiche L’Avv. Pambianchi e l’Arch. Grisogani su ValleVerde Lo stesso Grisogani e il Rag. Marino Foresi sull’accordo di programma tra SOCAB e IRCR
  • Ircr e palazzo Legato-Filati
    “I familiari e i cittadini vogliono risposte”

    40 - Set 10, 2012 - 14:10 Vai al commento »
    ....e ridaje!!!, ma la corte dei conti non ha detto che è tutto a posto?...o quasi.
  • San Giuliano salvi la Provincia

    41 - Set 1, 2012 - 18:54 Vai al commento »
    Condivido  anch’io  il positivo giudizio complessivo dell’omelia di San Giuliano del vescovo Giuliodori, All’equilibrio delle argomentazioni si contrappongono unicamente le valutazioni riferite agli “…assetti territoriali ben definiti e virtuosi, aree di popolazione storicamente e culturalmente omogenee, presidi istituzionali equamente distribuiti, infrastrutture economiche  consolidate…” mi perdoni S.E., ma dalla Cocolla di Macerata a circa 50 ml dalla Sua residente, di assetti territoriali ben definiti e virtuosi non se ne vedono, la popolazione globalizzata delle nostre aree ivi incluso il nostro centro storico parla solo il peruviano, il cinese o l’albanese. L’equità della distribuzione dei presidi istituzionali è tutta da dimostrare; magari  è possibile ottenere i medesimi risultati riducendo il numero dei componenti della casta ed incentivando la produttività dei dipendenti. Basta avere la volontà di provare! Ma dove non mi trova affatto d’accordo è nella Sua considerazione di infrastrutture economiche consolidate….Lei si riferisce a quelle che non hanno ancora chiuso l’attività e che sopravvivono a questa crisi? oppure a quelle che non sono mai partite come a Valleverde?... magari ai centri commerciali con infiltrazioni malavitose?. In ogni caso mi sento di ringraziarla perché, due righe a parte, nel suo discorso emerge un autentico messaggio di fede e di speranza proprio mentre i sindacalisti minatori si tagliano le vene in diretta televisiva. Credo che tutto ciò sia importante per smuovere le coscienze di una maggioranza silenziosa apatica e sorniona nonostante la quotidianità del ceto medio italiano è diventata un’autentica tragedia.
  • Requiem per il tribunale di Camerino

    42 - Ago 19, 2012 - 10:09 Vai al commento »
    Amen
  • Ciccanti ‘sfida’ il Governo e rilancia:
    Se si accorpa Fabriano, Macerata è salva

    43 - Ago 14, 2012 - 21:39 Vai al commento »
    ...ma per favore! in questo momento di autentica crisi... niente cazzate
  • Rogo nell’archivio urbanistica,
    vacilla l’ipotesi corto circuito

    44 - Ago 14, 2012 - 19:52 Vai al commento »
    Credo che molti cittadini si stiano domandando se l’archivio dell’urbanistica era in regola con la normativa di sicurezza del luogo di lavoro, se è stato nominato il responsabile della sicurezza interna, se l’amministrazione era assicurata sugli incendi e se i locali erano dichiarati agibili nella loro effettiva destinazione d’uso. Inoltre, accertata la precisione dei funzionari preposti alla vigilanza, se era stato determinato preventivamente il carico d’incendio dell’archivio cartaceo e degli stessi uffici in cui operano gli stessi dipendenti comunali. Nemo propheta in patria!
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy