Su proposta del presidente Gian Mario Spacca, la giunta regionale delle Marche ha approvato una proposta di legge di modifica dello Statuto regionale che riduce il numero degli assessori, dei consiglieri regionali, e di fatto elimina gli assessori esterni.
Ne dà notizia un comunicato. Il testo approvato, e che ora passa all’esame dell’Assemblea legislativa, prevede la riduzione del numero degli assessori da dieci a 6, del numero dei consiglieri regionali da 42 a 30, il taglio degli assessori esterni (con la possibilità di mantenerne al massimo uno), e introduce il vincolo di scelta del vice presidente tra i consiglieri regionali eletti. “La pdl semplifica la governance regionale, consolida la priorità centrale della riduzione dei costi della politica con atti e fatti concreti, consente alla Regione di rafforzare il suo profilo di sobrietà e virtuosità in termini di risparmi”, commenta Spacca. “In questo momento di grandi sacrifici per i cittadini – continua – le istituzioni per prime devono dare il buon esempio, tagliando i costi di funzionamento degli apparati. Proseguiamo così il percorso di rigore e semplificazione istituzionale intrapreso da tempo che ha già consentito alle Marche di raggiungere risultati di eccellenza a livello nazionale”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
a partire dalla prossima legislatura,ossia quando l’Italia o è andata in default,o è uscita dalla crisi.Provvedimento ipocrita!!!!!!!!!!!!!!!
….. ma perrchè non riduce l’addizionale regionale sulla benzina… piuttosto…. sarebbe molto più utile!!!!!!!
la benzina a 20 euro a litro
Il provvedimento non può che avere efficacia dalle prossime elezioni, visto che i cittadini marchigiani chiamati alle urne nel 2010 hanno eletto 42 consiglieri. Secondo te massimo, se entrasse in vigore da subito, chi dovrebbe “saltare”? Sull’addizionale regionale sulla benzina, dovremmo tutti conoscere bene la vicenda dell’alluvione di marzo, di come il precedente governo Berlusconi, nel decreto milleproroghe, abbi8a introdotto la c.d. “tassa sulle disgrazie”. Dovremmo anche ricordarci tutti delle azioni messe in atto dalla nostra regione per contrastare quest’assurda norma, compreso il ricorso alla Corte Costituzionale! Qui su fb avevamo creato anche un gruppo “No tassa sulle disgrazie” per attivare tutti i cittadini a fare fronte comune…
la Giunta regionale, dopo averle provate tutte (vi ricordate quante lettere scritte, non solo a Berlusconi, ma anche a Tremonti, a Gabrielli? Per non parlare della mobilitazione, anche qui su fb, con proposte alternative alla famigerata “tassa sulle disgrazie”… e il ricorso contro il Milleproroghe!) ha provveduto, ottemperando alle disposizioni del decreto Milleproroghe (visto che noi siamo rispettosi della legge, che dovrebbe essere uguale per tutti!) a reperire le somme nel proprio bilancio, stabilendo un aumento di 5 centesimi dell’accisa regionale sulla benzina, a partire dal primo gennaio 2012.
Ora tocca allo Stato compartecipare con risorse proprie adeguate, così come è stato fatto per calamità che hanno colpito purtroppo anche altre regioni.
E fateci dire una cosa: visto che continuiamo a registrare ingiustificate penalizzazioni nei confronti della nostra comunità regionale, nei cittadini dovrebbe cominciarsi a porsi un problema di adeguata rappresentanza delle Marche nelle istituzioni centrali dello Stato… meditate, gente, meditate!
Chiaramente il numero dei consiglieri puo’ essere ridotto solo a partire dalla prossima legislatura.
Ma se Spacca vuol dimostrare che non si tratta solo di demagogia PUO’ RIDURRE IL NUMERO DEGLI ASSESSORI REGIONALI DA SUBITO. Sarebbe veramente un bel segnale ed un risparmio immediato, oltre che rispetto dei cittadini marchigiani chiamati a duri sacrifici.
Sarebbe importante inoltre prevedere una norma che non consenta di utilizzare dipendenti regionali,magari trombati nelle elezioni, al servizio dei gruppi consiliari e sempre pagati dalla regione.
Un’altra norma ancora per impedire che i dipendenti regionali che vanno in aspettativa perchè eletti in comuni,provincie ecc. continuino ad avanzare nella carriera regionale anche senza prestare nessuna attività lavorativa in regione.
…e mentre Spacca porta avanti questa buona iniziativa, nella Regione Lazio, ancora in mano al Pdl……
“Mentre in questi giorni in parlamento si discute sui compensi della politica, a Natale nella regione Lazio è arrivato un dono inaspettato: nella finanziaria approvata dal consiglio regionale è stato esteso il vitalizio anche agli assessori esterni. “Pensioni” che fino a ieri non sarebbero spettate a chi non è stato eletto ma solo nominato. Considerando che 14 su 15 non sono eletti, sembra proprio una norma confezionata su misura.”
Che ne pensa il Pdl marchigiano?
Da Francesco Massi, capogruppo del Pdl in Regione:
Si tratta di un piacevolissimo “plagio” politico. Siamo contenti ed entusiasti che il presidente Spacca abbia copiato di sana pianta la proposta del gruppo Pdl n.132 del 28 settembre 2011.
Prendiamo atto di questa coraggiosa decisione di Spacca e ci sorprende che non sia mai pervenuta analoga proposta dal Partito Democratico, dopo che lo stesso segretario regionale Ucchielli l’aveva trionfalmente preannunciata.
Le chiacchiere stanno a zero…. è inutile parlare parlare parlare…. riuscite a capirlo o no che la gente non ce la fà più??????? NON SI ARRIVA PIU’ ALLA FINE DEL MESE… riuscite a mettervelo in testa…. possibile che sono sempre gli stessi che devono pagare???????? Berlusconi o non Berlusconi la gente si è rotta le scatole di tirare il fiato… riuscite a capirlo???????? La coalizione che appoggia Spacca è la stessa con che tanto “amore” sta difendendo in questo momento le scelte di quello scellerato di Monti…. questa sarebbe la vostra idea di alternativa a Berlusconi??????? Non è possibile andare avanti in questa maniera…. rendiamoci conti…. e fare proclami come questo… è solo ed esclusivamente un prendere per culo le persone!!!!! Di fatti concreti abbiamo bisogno….. vogliamo vivere dignitosamenteeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
scusi signor Massi, ma lei non è del Pdl che nel Lazio sostiene la Polverini?
Ed alla signora Pieroni vorrei ricordare che, purtroppo, Monti non ha una sua maggioranza e che, ripeto purtroppo, nelle cose da fare è condizionato anche dalle forze che erano prima al timone.
Speriamo solo che i sacrifici che Monti ci chiede possano turare le falle trovate nella nave e che Monti, con i suoi marinai, riesca a condurci in porto.
Al Ciaffichetti di turno vorrei sommessamente ricordare che è stato proprio il governatore Spacca a portare il numero dei consiglieri da 39 a 42 e che poi ha scelto liberamente di avvalersi delle prestazioni di tre assessori esterni: Marcolini, Moroder e Viventi.
@giuseppe , partendo dal presupposto che ogni azione politica intrapresa sarà valutata dagli elettori alla prossima tornata elettorale mi sento in dovere di dirle che nel Lazio alle ultime elezioni è successo di tutto e di più , nel senso che a seguito degli incidenti di percorso non vi è stato un normale elettorato che ha potuto eleggere il proprio rappresentante cioè il consigliere pertanto è discutibile la scelta di Renata Polverini ma considerando quanto successo prima del voto non mi sento di criticarla piu di tanto è stata una cosa fuori dalla normale prassi elettorale , faccio un esempio l’assessore Lollobrigida se tutto fosse andato come prassi normale sarebbe stato eletto dai Laziali , non e stato eletto in quanto non è stato possibbile fare le liste a seguito del ricorso .
però aumentano le accise sui carburanti….!!!!!
Ancona è molto lontana da Macerata, praticamente un maceratese non sa quasi nulla di quello che succede dentro la Regione, a parte i comunicati di Spacca ed Assessori che li vediamo sempre nelle tv locali.
Gli sprechi in Regione ce ne sono tanti e tanti: consulenze esterne ad amici di partito, ecc..
Voglio semplicemente dire che il bilancio non si rimette a posto passando da 42 a 30 di consiglieri e diminuzione degli assessori.
Me fa ride la jente, prima li vota e pò adé li primi a criticà. Ma quanno l’ete votati non sete pensato a quanto ce costava e che aveva fatto per nojardri?