di Alessandra Pierini
Una colletta per i fuochi di San Giuliano. E’ l’ iniziativa proposta da un intraprendente maceratese che non ci sta a rinunciare alle tradizioni. Marco Sancricca, dopo aver letto la notizia e partecipato al dibattito sul nostro giornale (leggi l’articolo), annuncia a tutti i maceratesi: «Da martedì 16 agosto parte la campagna per la “mega colletta” da ottomila euro per pagare i fuochi d’artificio per San Giuliano». Marco si è appena laureato in urbanistica all’Università di Venezia e non è nuovo a queste iniziative: «Facevo parte di un movimento studentesco che si chiama Ca’ tron – ci racconta – e abbiamo portato avanti con successo una campagna per avere spazi pubblici e workshop. Sono convinto che possiamo farcela anche qui perchè i maceratesi, quando c’è da dare per il bene della città, non si tirano indietro. Negli ultimi anni la festa del patrono è andata via via perdendo i pezzi, credo invece che sia importante conservarne le caratteristiche».
Marco dimostra che la sua è un’azione concreta e dà anche le istruzioni: «Chi volesse contribuire con uno, due o cinque euro o quanto ognuno deciderà, potrà trovarmi a Macerata, in piazza Annessione 12, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11, o potrà contattarmi via mail all’indirizzo [email protected]. In caso di mancato raggiungimento della somma i soldi verrano restituiti».
Continua sulle pagine di Cronache Maceratesi, il dibattito tra i lettori favorevoli e contrari alla scelta dell’amministrazione, intanto anche i consiglieri di minoranza dicono la loro sull’organizzazione della festa di San Giuliano.
Fabio Pistarelli, capogruppo consiliare del Pdl, critica aspramente l’operato della Giunta: «Mi pare che l’intervento del vice sindaco Irene Manzi non sia altro che lo specchio del caos amministrativo. Se una città capoluogo con un bilancio importante non riesce a recuperare otto mila euro per chiudere la festa del patrono, siamo alla frutta. Tra l’altro, oltre al finale, non si è stati in grado neanche di organizzare la giornata, visto che i commercianti sono sul piede di guerra per la scelta di spostare lo stand gastronomico in piazza. Questo contraddice lo spirito di collaborazione di cui parla l’assessore e a quanto ne so io i commercianti avevano anche inviato una lettera esplicita per protestare contro la scelta di dare ad un solo operatore la possibilità di partecipare. Sulla gestione caotica, la dice lunga anche l’appello del consigliere Andrea Netti. Io sono il primo disposto a rinunciare ai miei tre gettoni ma l’iniziativa è lo specchio della pochezza amministrativa. Intanto la Festa di San Giuliano sta scemando nell’interesse e le bancarelle sono sempre più ripetitive e sempre meno simbolo delle nostre eccellenze».
I consiglieri Fabio Massimo Conti (Lista Conti) e Marco Guzzini (Pdl) invece si portano avanti con delle richieste precise:
«Facciamo due semplici provocazioni che non distolgono la nostra attenzione dalle richieste ufficiali che ci apprestiamo a fare all’Amministrazione e sono quella di ricollocare nel piazzale dei giardini Diaz gli stand gastronomici e di convocare gli storici sponsor che spesso sostengono le attività comunali per reperire i fondi necessari per garantire lo spettacolo pirotecnico. Riguardo l’annullamento dello storico spettacolo pirotecnico al termine della fiera di San Giuliano, l’assessore Manzi ha dichiarato che è causato dalla crisi economica che ha colpito il bilancio comunale e che ha comportato lo spostamento della somma necessaria verso altre attivita’ turistiche. Chiediamo: i venditori ambulanti che hanno visto raddoppiare il canone fisso per le bancarelle non vivono forse la stessa crisi della Manzi e del Comune di Macerata?I commercianti del centro storico che, come tutti i cittadini maceratesi, hanno subito l’aumento del 23% della tarsu forse vivono in un altro paese? I 18.000 euro gettati al vento, per citare uno dei tanti sperperi di denaro pubblico maceratese, per organizzare una tappa della Tirreno-Adriatico lontana dalle esigenze dei cittadini, non potevano essere investiti per l’organizzazione della fiera patronale?».
I consiglieri intervengono anche per commentare la scelta di spostare lo stand gastronomico in piazza della Libertà: «Siamo davvero sicuri che sia proprio questa la cura miracolosa per la crisi del centro? La rivolta dei gestori di bar e ristoranti testimonia il contario. In questa battaglia ci troviamo di nuovo a sostenerli. Ancora una volta l’amministrazione ha smarrito la strada maestra del buongoverno a scapito dei residenti e, come in questo caso, dei commercianti del centro storico. E questo rappresenta solo l’ultimo dei tanti colpi mortali da parte dell’amministrazione comunale nei confronti del centro cittadino oltre alla netta chiusura dell’amministrazione ad una possibilie rimodulazione del funzionamento della ztl del centro storico e all’apertura dei parcheggi del centro nei giorni festivi e negli orari notturni, ai gravi problemi di ordine pubblico nel centro cittadino dovuti alla difficolta’ da parte dell’amministrazione nel far rispettare i regolamenti comunali, alla discriminazione continua tra le attivita’ commerciali a cui e’ consentita l’occupazione di suolo pubblico per tavoli e sedie e quelle a cui e’ ingiustamente negata e al temporeaneo spostamento dell’ufficio postale del centro storico. Per non parlare delle annose problematicità del centro cittadino dovute a delocalizzazioni di uffici, chisura di storici istituti di credito e storiche attività commerciali.Non vogliamo lasciare soli nelle proteste i cittadini ed i commercianti del centro. Non molleremo la presa verso chi non ha a cuore lo sviluppo e la crescuta della nostra città».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io sono basita!
Facciamo la colletta, grandi raga…Macerata deve vivere, non morire per colpa di gente incompetente…
non vive dicerto con i fuochi macerata
Ecco, la colletta per i fuochi artificiali mi mancava…
Tranquillo Marco, la tua iniziativa è destinata al successo, che i soldi per le boiate si trovano sempre.
Come del resto si trovano sempre un paio di consiglieri che non hanno niente di meglio da fare che parlare di spettacolo pirotecnico. E non si rendono neanche conto che lo spettacolo pirotecnico lo fanno già loro con le stupidate che sparano.
ci sono problemi più urgenti e veri per cui fare collette!!!
Perché gli assessori comunali e il sindaco non li pagano di tasca propria, visto lo stipendio che percepiscono?
Per fortuna che non l’abbiamo fatto sindaco!!!!!!!!!
In campagna elettorale guardava in alto, verso le serrandine della prefettura, ora ancora piu’ in alto….ai fuochi mancati……..
La stragrande maggioranza dei cittadini capisce bene le ristrettezze in cui si trovano le casse comunali ed oggi ancor piu’, dopo aver ascoltato il ministro Tremonti. Si perchè dopo averlo ascoltato hanno sotterrato i pochi e miseri risparmi ancora da qualche parte esistenti per paura di rimanere anche senza quelli.
Tempi duri annunciano dal governo ed allora ogni cittadino, ogni amministrazione, nel suo piccolo, deve fare scelte coerenti ed intelligenti, senza correre dietro al qualunquismo ed alla facile e deleteria demagogia. Noi vogliamo bene al ministro Tremonti e vogliamo aiutarlo a raggiungere il suo sogno e quindi bene fa l’amministrazione comunale a risparmiare la spesa dei fuochi.. come bene farebbe lo stato a risparmiare le spese dei ristoranti di camera e senato.
Tante formichine porteranno il loro chicco di grano a Tremonti evitandogli di mettere mano alle tasche dei ricchi ed alle loro file di pane.
Gente che minaccia la rivoluzione perchè gli tolgono 10 min. di fuochi a s.giuliano, ma protestate per cose serie provinciali che non siete altro…
Cliccando sul link sotto potete vedere una foto del consiglio comunale di Macerata:
http://1.bp.blogspot.com/_ckw5X2HsMTc/S8Sn813TRzI/AAAAAAAAAAc/hbmzSwHQJAM/s1600/menuc.jpg
Parteciperò alla colletta in segno di schiaffo morale, anche se questa amministrazione proprio non lo merita. Sono tuttavia disposto a vendere i libri di mia proprietà devolvendo metà dell’incasso in beneficenza all’assessorato alla cultura. Con l’altra metà del ricavato mi comprerò un microfono…
Ci volevano i botti per far risvegliare Pistarelli…chissà che a capodanno non presenti una mozione di sfiducia al Sindaco dopo che sara’ stato già sfiduciato dalla propria maggioranza!
@Davoli
…c’e ne sono due nuovissimi ma sono riservati a due artisti di fama interprovinciale “Landò e Dino”
Dopo gli aumenti della tarsu (esempio recentissimo) pure la colletta per i fuochi? Ma fateci il piacere! Ma che ce frega di dieci minuti di fuochi, a noi interessa i problemi veri!
LA MIA NON è UNA PROTESTA!!!!
Si tratta solo di una forma di sostegno all’amministrazione che si trova in difficoltà nell’attivare una cosa che crea l’afflusso di turisti e conseguentemente economia al commercio della città. Non chiamatemi provincialotto, perchè i veri provincialotti sono quelli che parlano, parlano e non fanno nulla di concreto!
Chi vuole partecipare mette i soldi, chi non vuole partecipare non ce li mette!
Semplice no! Senza fare discorsi morali, politici inutili!
A chi non gli piace i fuochi volgerà il suo sguardo a sud-est il 31 agosto notte alle 23:59.
Marco
Ancora non riesco a capire come si può essere contrari ad una iniziativa spontanea e soprattutto COLLETTIVA!
E’ semplicemente “un voler fare per chi lo vuol fare”!
Chi non metterà i soldi non verrà criticato in alcun modo!
MAH!!! Che avrà di strano tutta sta cosa!
Ripeto per chi, forse, non capisce l’italiano: NON è UNA FORMA DI PROTESTA!
hai ragione Marco , non c’è proprio niente di male , anzi . E’ giusto che in questo periodo di difficolta ci sia l’impegno di fare per chi può fare (e vuole fare) come dici tu , per integrare una attività pubblica che si vuole ridimensionata. Il problema è che la tua proposta si è infilata in una questione che come accade molto spesso da noi (anche qui su CM) si trasforma in una “caciara” politica / partitica per cui la tua idea è stata credo subito ingiustamente “arruolata”.
Pistarelli il solito demagogo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
“…….Fabio Pistarelli, capogruppo consiliare del Pdl, critica aspramente l’operato della Giunta: «Mi pare che l’intervento del vice sindaco Irene Manzi non sia altro che lo specchio del caos amministrativo. Se una città capoluogo con un bilancio importante non riesce a recuperare otto mila euro per chiudere la festa del patrono, siamo alla frutta…..”
E poi chi è che dice che a Macerata non abbiamo dei turisti VIP????
Presumibilmente perchè deve essere passato il Prince Azzurro che ha risvegliato il bello addormentato nel bosco….
…. Bianconeve che, essendo arrivato alla frutta, ha mangiato una bella mela rossa e si è subito riaddormentato
Credo che in questo momento spendere 8000 euro di fuochi sia inutile, ci sono cose molto piu’ urgenti e importanti dello spettacolo pirotecnico, ciò non toglie che l’idea della colletta mi piace e parteciperò in fondo Macerata siamo pur sempre noi.
Marco lei che è pieno di iniziative, perchè il 31 al posto dei fuochi non organizza una manifestazione per chiedere le dimissioni di questa giunta comunale? la trovo la manifestazione più urgente e seria…
Facciamo i fuochi a Carancini!
DEMAGOGIA DEMAGOGIA DEMAGOGIA
Bene, fate la colletta, però utilizzatela per la carta igienica e detersivi di cui le scuole hanno bisogno dal momento che i genitori debbono portare tutto da casa.
Sapete quanto la Giunta Meschini ha buttato via con i fuochi? 25.000 euro, forse potevano essere utilizzati per le cose che ho elencato sopra!!
Sarebbe molto edificante che partecipassero alla colletta anche quei soggetti e associazioni che i soldi dal Comune li hanno presi.
Salviamo Macerata dalla sua amministrazione
a macerata ci sono marciapiedi fatiscenti, mancano spazi per i ragazzi ed iniziative culturali per impiegare il loro tempo in modo corretto e legale…il costo dei fuochi potrebbe far sorridere, ma potrebbe anche essere un passo importante, un segnale positivo di rinuncia di qualcosa che è futile e, l’inizio di un qualcosa di costruttivo… quindi, perchè contrastare una tale scelta che eleva colui che, con coraggio, prova a farci riflettere?
ma su siamo seri….se è un problema anche il fatto che non si fanno i fuochi…stiamo messi bene…..io è da tanto che che dico di abolirli perchè è una spesa inutile….e in questo momento critico (non solo per Macerata ma per l’Italia intera) faccio i miei complimenti a chi ha deciso di non farli più….. (la colletta facciamola per cose più importanti….tipo comprare le cose che mancano nelle scuole…..)
@Maria Ester
Le spiego il perché. Perché invece di sacrificare la miseria di 8000,00 euro, si possono tagliare gli incentivi ai dirigenti (casta nella casta), i quali – senza incentivi – guadagnano più di tutti noi e dunque figuriamoci con. Oppure, visto l’amore spassionato per giovani, anziani e bambini, le varianti di Bilancio sarebbero giuste e giustificabili più a vantaggio loro che delle iniziative collaterali del Sof (a proposito, amici ben informati e giornalisti: a quanto ammontava, questa nota variante di bilancio per la quale i soldi sono apparsi miracolosamente?). Tralascio commenti alla penosità dell’affair piscina, mentre attendo di scoprire quanto pollice verde e cura del sociale riguarderà il cambio di destinazione delle Casermette. E dopo diremo quali erano i veri fuochi fatui.
E’ la seconda volta in due giorni che si afferma che alcune associazioni hanno grattato sovvenzioni (cioe’ soldi nostri), si possono fare nomi e cifre? Non e’ solo etica, dare soldi ad amici in cambio di ammiccamenti e’ …
Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, “popolo”, e ago, “condurre, trascinare”) che indica un comportamento politico che attraverso la retorica e false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore. Spesso il demagogo fa leva su sentimenti irrazionali e bisogni sociali latenti, alimentando la paura o l’odio nei confronti dell’avversario politico o di minoranze utilizzate come “capro espiatorio”. (cit. Wikipedia)
io non faccio demagogia perchè non uso retoriche per accapparrarsi favori. Non sono un politico!!!
Siamo tutti consapevoli che ci sono cose più importanti dei fuochi! E’ OVVIO! E’ OVVIO! E’ OVVIO!
Ma, come ripeto, i fuochi sono uno spettacolo che riesce ad attrarre turismo ed economia per le attività commerciali. Quindi non la fate voi la demagogia e non parlate di etica e morale.
Se volete fare qualcosa di concreto per il vostro paese (che sia l’Italia, o più in piccolo di Macerata) rimboccatevi le maniche e non cadete in concetti pieni di retorica, soprattutto non accennate a cose che con Macerata non c’entrano niente o comunque a cosa passate o ad altro!
Non riempitevi la bocca di tanti buoni propositi se poi rimangono parole all’aria!
Per favore!
Marco Maria Sancricca
ps: @Marco Travaglio de MC, per la tua proposta non ho le possibilità e soprattutto non compete a me tale scelta, ma si potrebbe organizzare un assemblea cittadina in piazza.
Se volete vi faccio da moderatore/facilitatore della sessione!
Adé per quello che stimo passando li jochi de artificiu me pare na cosa da non prenne nemmeno in consideraziò, e aggiungo de risparmilli quilli sordi, e se se fa na colletta de impiegalli per cose più serie
@ Davoli
se serve io porto il microfono da casa!!!
e anche 4 sedie… :p
tanto li fovhi piu belli so quelli di Treia………..
Cominciate la colletta andando a bussare da Giuliodori.
quante persone felici e contente di questo GROSSO risparmio per le casse comunali….
MA DOVE SONO QUANDO SI SPENDONO I MILIONI DI EURO PER LA STAGIONE LIRICA CHE NON VENDE UN BIGLIETTO E SERVE PER DARE POLTRONE AGLI “AMICHETTI” DEL COMUNE???
Si riesce a politicizzare qualunque cosa………………..
L’amministrazione ha deciso di non spendere i soldi per i fuochi, e va bene.
Un cittadino ,con una sua iniziativa volontaria, chiede a chi vuole ,di partecipare economicamente ad una grande colletta, per poter godere dei fuochi d’artificio, e scoppia la polemica come se tale iniziativa leda la maestà di chi ci amministra ed ha preso tale scelta .
Cosa c’entra paragonare tale iniziativa a quanto manca nella scuola o per le strade della città ?
Chi sente tali carenze come un offesa a se stesso ed alla dignità altrui ponga iniziative similiari e forse qualcuno dei tanti che hanno partecipato a questo dibattito accorrerà in aiuto e si incomincerà a creare una coscienza diffusa atta ad aiutare le amministrazioni più o meno efficenti e/o efficaci a risolvere i problemi (tanti) dei cittadini amministrati.
P.s.
Parteciuperò con una donazione alla colletta, e sia che la stessa andrà o meno a buon fine donerò quanto dato alla prima anche in beneficenza .
@ Travaglio
Quattro sedie purtroppo non bastano. Tra Porto San Giorgio e Sant’Elpidio abbiamo avuto complessivamente circa cinquecento spettatori.
@ Marchiori
Lando e Dino sono simpaticissimi. La loro è una comicità raffinata – alla Proietti o alla Walter Chiari, per capirsi – che sposa in pieno l’indirizzo dell’alta qualità messo in campo da Sindaco e Vicesindaco. E così il loro avvincente spettacolo, adattissimo per l’Atene delle Marche. Sì: Macerata è la sede più degna per lo spettacolo di Lando e Dino. Una cosa mi sfugge: era la sagra della porchetta o di che cosa?
@ redazione e direzione
Come già chiesto senza esiti, richiedo: a quanto ammontava la variante di bilancio per pagare le iniziative collaterali del Sof?
@Filippo Davoli
@ redazione e direzione
Come già chiesto senza esiti, richiedo: a quanto ammontava la variante di bilancio per pagare le iniziative collaterali del Sof?
Perchè non lo vogliono dire???? Forse perchè si scatenerebbero dei FUOCHI ARTIFICIALI????
Coraggio cari amministratori, fateci sapere come spendete, su nostro mandato, i nostri soldi!!!
Piccolo o grande che sia si tratta di un risparmio che deve essere aggiunto ad altri possibili risparmi. La spiaggia è fatta da tanti piccoli granellini di sabbia !! Dobbiamo evitare di spendere soldi per le cose superflue cominciando dai contributi alle varie associazioni e aiutare chi ha bisogno dei 8000 euro per vivere!!!