Micaela Vitri
di Francesca Pasquali
Nelle Marche mancano 147 medici di base. Altri 77 ne andranno in pensione quest’anno e altrettanti il prossimo. Una «situazione disperata», per la consigliera regionale Micaela Vitri, prima firmataria di un’interrogazione discussa stamattina in Consiglio regionale. «Serve un impegno ben preciso. Nell’ultimo anno non è stato fatto nulla per fermare questa emorragia», ha detto la consigliera dem, nella replica a Filippo Saltamartini. Rispondendo all’interrogazione, l’assessore alla Sanità si è impegnato a portare, assieme ai colleghi delle altre Regioni, la questione sul tavolo del Governo. A monte della penuria di medici di medicina generale – ha spiegato Saltamartini – c’è la questione della cumulabilità del trattamento di quiescenza, «un tema che il legislatore ha ritenuto di non trattare». O, meglio, non è andato fino in fondo. Nel senso che c’era un decreto legge, il 9 del 2020, che avrebbe permesso di allungare fino a settant’anni il periodo del trattamento di quiescenza dei medici di base del servizio sanitario nazionale, ma quando il decreto è diventato legge la disposizione non è stata recepita.
Filippo Saltamartini
«Alla scadenza del periodo previsto, i medici rivendicano il diritto al trattamento di quiescenza. Se continuano a operare, rivendicano il trattamento della loro opera professionale. Non è stato previsto il cumulo», ha spiegato Saltamartini. Tra le molle che, invece di spingere, allontanano gli studenti dalla medicina generale c’è il compenso: «47 euro lordi l’anno a paziente e una remunerazione iniziale di 800 euro, la metà di tutte le altre specializzazioni», ha incalzato Vitri. Cifre che «se potevano andare bene fino a prima della pandemia, dovevano essere subito riviste per mettere i medici in condizioni lavorative adeguate». Neppure il tentativo della Regione di attrarre nuovi camici bianchi con le borse di specializzazione è andato a buon fino, perché «non c’è richiesta e non è la soluzione». Per la consigliera dem, la Regione «non deve solo farsi portavoce presso il Governo, ma cercare urgentemente la soluzione migliore per bloccare prima possibile questa emorragia che nei centri più piccoli crea anche un problema di permanenza per altre attività, come le farmacie, e per le famiglie più giovani».
Anna Casini
Non va meglio sul fronte pediatri. L’interrogazione a prima firma della consigliera Pd Anna Casini chiedeva di permettere agli specializzandi in Pediatria di andare a coprire i posti vuoti. Anche in questo caso, a monte, ci sono di mezzo articoli e commi. «La legge chiede che la formazione sia a tempo pieno e non consente deroghe, ma ciò non significa che gli specializzandi non possano partecipare ai singoli bandi per l’attribuzione delle carenze», ha spiegato Saltamartini. Per il quale «servono deroghe di uno o due anni per la cumulabilità dei medici di medicina generale in quiescenza e a lavoro e l’impiego degli specializzandi. Mi impegno – ha aggiunto l’assessore alla Sanità – a portare le due richieste sul tavolo del Governo, in modo che sia chiamato a dare una risposta o ad assumersi delle responsabilità se la risposta dovesse essere negativa». Parole che non soddisfano Casini che ricorda come «l’emendamento presentato dalla Conferenza delle Regioni all’ultima finanziaria consentisse ai medici specializzandi in Pediatria di essere convenzionati, ma è stato bocciato e non dal Pd».
Il Consiglio ha, poi, approvato in via definitiva il Programma Fesr (Fondi europei sviluppo regionale) 2021-2027 che mette sul tavolo della Regione 1.036 milioni, così ripartiti: 586 per il Fesr, 104 per i Poc (Programmi operativi complementari), 296 per il Programma regionale Fse+ e altri 50 di Programmi operativi complementari.
Ve ne siete accorti adesso?
Ma voi in 30 anni cosa avete fatto? Nulla
Togliere il numero chiuso all'università...
Perché prima voi del Pd che avete DORMITO?? O VE NE SIETE ALTAMENTE FREGATI DEL PROBLEMA?? SE ERAVATE LUNGIMIRANTI IL PROBLEMA NON ESISTEVA,SICCOME NON LO SIETE STATI E MAI LO SARETE , QUESTI PROBLEMI LI PUÒ RISOLVETE SOLO IL CDX. E FATEVELA FINITA DI FARE I PROFESSORI, I CITTADINI LO HANNO CAPITO È PER QUESTO CHE SIETE ALL' OPPOSIZIONE.
Tra cani non si mordono. ( tutto rispetto per i cani ovviamente)
Se la Regione Marche non fa adeguata pressione al governo.... Rimane tutto in stallo..... Tanto a voi Assessori non vi interessa... Avete i ns soldi x fare tutte le visite sanitarie a pagamento se non gratis.....
Ultimi 25 anni del nulla della sinistra e ecco il risultato
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se vogliono andare in pensione come li si blocca?
L’unica soluzione, se ancora ce ne sono, e’ rivolgersi ai veterinari !!! Senno’ che fai ?
Lasciamoli lavorare in pace questi nuovi governanti, si stanno facendo in quattro per risolvere la sanità e l’hanno già quasi risolta poi anche se non ci riusciranno cosa importa per voi tanto per voi la colpa è della sinistra poi questi bravi signori sono appena poco di più di 2 anni che governano poverini perciò portate pazienza e intanto che aspettate continuate a criticare quelli di prima per consolarvi…
Poi vi Vorrei dare un consiglio,visto che nelle Marche la sinistra ha rovinato la sanità fate come stanno facendo tanti marchigiani che vanno a curarsi in Emilia Romagna visto che lassù ha comandato sempre la destra,nel frattempo nelle nostre ex beate Marche finito i selfie risolveranno il problema che hanno creato quelli di prima…per andare su si può organizzare anche pulmam a gentile richiesta auguri di pronta guarigione
Giusto preoccuparsi per la situazione marchigiana , che ricordo veniva graziosamente segnalata come laboratorio dell’attuale governo. Sappiamo con due anni di anticipo quali saranno i risultati della Meloni che sta già sguazzando tra il patetico e il ridicolo.Noi abbiamo avuto i Saltamartini, i Ciccioli in anticipo sui Nordio, Calderoni e per farla breve mettiamo dei puntini …. Sarà anche vero che manca ancora un’opposizione e farla credibile con soggetti che non mollano l’osso è chiaramente impossibile, però vuoi la soddisfazione di vedere l’attuale governo disgregarsi sotto il peso della sua vacuità. (mancanza di idee, contenuti, sentimenti; vuotaggine, futilità: la vacuità di un ragionamento; una persona di un’assoluta vacuità, fatuità, frivolezza, futilità, inconsistenza, )
Certo che la colpa di quello che avviene adesso (largamente previsto da piu’ parti) e’ da imputare anche a chi ha governato in precedenza,tuttavia la destra si e’ presentata come grande risolutrice(modello marchigiano).Se si fosse intervenuti subito con intelligenza e capacita’ ascoltando i medici di base e non i soliti burocrati incapaci ma ben pagati che dovrebbero supportare la politica,non staremmo in questa condizione.
Pongo un quesito al Saltamartini perche’ i medici di base non vedono l’ora di andare in pensione,perche’ i giovani specializzandi disertano la medicina di base. Come fare per evitare sprechi per indirizzare piu’ risorse dove piu’ servono.
C’è la proposta di portare a 72 anni l’età della pensione per i medici (ed i veterinari).
Manovra 2023: https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/in-parlamento/2022-12-08/manovra-2023-medici-over-72-servizio-siamo-forza-domani-153818.php?uuid=AEZmPdNC