Maxi risarcimento per una famiglia di San Severino: due milioni e 276mila euro, questo è quanto il tribunale civile di Ancona ha stabilito che l’Asur Marche dovrà versare in seguito al gravissimo danno patito da un neonato al momento della nascita.
La vicenda risale al 2011 quando all’ospedale di San Severino venne alla luce un bambino con il cordone ombelicale intorno al collo. Il piccolo non respirava e venne rianimato. Ma quei minuti in cui non andò ossigeno al cervello causarono, questo sosteneva la famiglia, assistita dall’avvocato Cristiana Olivieri, danni irreversibili con un bambino che è rimasto totalmente invalido. Il tribunale ha inoltre stabilito una rendita a vita di 6mila euro l’anno per le cure del piccolo, oggi undicenne.
Il processo al tribunale di Ancona è durato sei anni e tra gli aspetti emersi nel corso del procedimento c’era il fatto che non si procedette con il cesareo ma con parto naturale nonostante ci fosse una situazione di sofferenza fetale. Venuto alla luce con il cordone ombelicale intorno al collo che lo soffocava, il piccolo era stato rianimato. Era sopravvissuto al parto ma l’assenza di ossigeno al cervello ha portato all’invalidità totale del neonato. Il bambino oggi è tetraplegico e viene alimentato artificialmente. L’Asur nel corso del procedimento ha negato che il danno patito dal neonato si potesse attribuire ad un errore medico.
Sono stati risarciti...ma purtroppo i soldi non risarcisce i danni del bambino
Per esperienza mai più all'ospedale di San Severino
Barby Marconi anche per me dopo quello che mi è successo
Barby Marconi Macerata idem...e' il sistema sanitario , non le strutture
La mia esperienza fu positiva invece.. sempre nel 2011, stesso ospedale di San Severino.. x fortuna il dott. Mantovani che decise di farmi il cesareo d'urgenza, eseguito poi dal dott. Pelagalli, xche' non sentivo + il battito di mio figlio, che aveva il cordone ombelicale attorno al braccio e al collo.. sono stata fortunata.. del resto dell'equipe posso dire che, come purtroppo sento spesso, tra donne manchiamo di tatto e sensibilità!
Io dopo che ho letto dei racconti in cui si parlava di "violenza ostretica" non so proprio che pensare di certi reparti che dovrebbero essere invece i "più delicati"
Il maxi risarcimento nn esiste in casi come questo ,purtroppo!!!!
Sono felice che sono riusciti a dimostrare cosa è successo! Il più delle volte la cartella clinica è scritta in modo che non si possa fare niente
Sento il fatto molto da vicino. Avrei scelto la galera, piuttosto che i soldi di risarcimento
Io ne so qualcosa..la mia gemella non c'è l'ha fatta il giorno del parto..ed il mio parto è andato bene grazie alla tempestività di un dottore che si è preso la responsabilità di fare un cesareo urgente ed ha salvato mia figlia e me..in altri ospedali...
Negano sempre. Strano che per una vokta ha trionfato la giustizia.
Mi dispiace tantissimo per quanto accaduto al bambino e che niente e nessuno potrà mai risarcire adeguatamente. Però mi dà fastidio tutti questo becero accanimento contro i medici, gli stessi a cui ci rivolgiamo per essere curati. La medicina non è una scienza esatta dove tutto va come dovrebbe e che purtroppo possono esserci imprevisti. Non credo assolutamente che il medico in questione abbia agito in malafede o intenzionalmente. Poi tutta questa smania di sapere il nome. A cosa vi serve, non siamo nella pubblica piazza dove giustiziare il boia. Che medioevo stiamo vivendo.
Nicola Gagliardini le parole più normali che si potessero scrivere. Condivido.
Nicola Gagliardini esiste ecografia per vedere in cosa consistesse la sofferenza fetale del bimbo e nell'articolo lo dicono espressamente che nonostante la sofferenza fetale del bimbo hanno proceduto con un parto normale . E lei difende il medico? Boh
Gabriella Pigliapoco non difendo il medico, per questo pensa la giustizia. La giustizia non si fa su facebook o per sentito dire ma la fa un tribunale e per giudicare certi episodi spiacevoli ci vogliono le competenze. Senta, lei è medico, ostetrica o forse infermiere? Visto che asserisce con tanta sicurezza che basta un ecografia per accertare la sofferenza? O ci sono anche altre cose....
Nicola Gagliardini da come scriveva prima si deduceva che difendeva il medico . E dato che la famiglia ha ottenuto un congruo risarcimento deduco che il medico non si sia comportato correttamente . Un ecografia non è sufficiente per sapere se era il caso di fare un cesareo ? Non lo so ma come lei non sono né medico ne ostetrica . Comunque ormai è successo, e il ragazzino soffrirà a vita con i genitori ,per un errore che probabilmente poteva essere evitato ? . Comunque buona giornata a lei .
Gabriella Pigliapoco io non sono né medico ne ostetrico (ne ho una in casa ) ovvio che non difendo il medico. Per una condanna del genere è stata appurata una colpa grave. Ma dico che molto spesso non sempre le cose sono cose facili da individuare e che una semplice ecografia poteva dire tutto e nulla. Chi purtroppo ci ha rimesso e non sarà mai ripagata in nessuna maniera è la famiglia e il bambino. Buona domenica.
Nicola Gagliardini io credo che ci si dovrebbe trovare in certe situazioni per capire tante cose,poi riguardo il becero accanimento verso i medici credo che la gente sia stanca che ultimamente vengano trattati da numeri e fidati che se sei un numero da calcolare vieni considerato altrimenti no,sono d'accordo con te riguardo la medicina ma in certi campi possono esserci imprevisti ma NON sbagli.sarebbe ora che chi sbaglia ne paghi personalmente le conseguenze e che non si approfitti dalle varie tutele date dalle aziende sanitarie o chi per loro.
Andrea Giulianelli non siamo dei numeri per i medici ma per l'azienda sanitaria
Nicola Gagliardini per alcuni medici si fidati
Nicola Gagliardini grazie per aver riportato la discussione a livelli di decenza
Nicola Gagliardini siamo seri. Il cesareo costa soldi e cercano di evitarlo in tutti i modi, anche quando ci sarebbe bisogno. Quante donne subiscono danni per questo e non denunciano? È tutta una questione di risparmio. Troppo spesso rischiano. Quanti bambini hanno rischiato e rischiano invalidità per risparmiare? Cè quella volta che va molto male. Se lAsur è stata condannata, questo è proprio uno dei casi.
Corinna Ciccioli signora per favore eviti certi commenti che non hanno nessuna base logica. Semmai ultimamente si stanno preferendo i cesarei al parto fisiologico. Certi argomenti medici andrebbero trattati solo se si hanno conoscenze nel campo approfondite da studi.
Carissimo, basta guardarsi intorno, chiedere, informarsi, anche da chi è del mestiere. È una cruda verità. E il risarcimento me lo conferma. Buona domenica.
Corinna Ciccioli Hai pienamente ragione, questione di soldi.
Corinna Ciccioli invece è il contrario, una volta vi era sovrabbondanza di cesarei poichè venivano rimborsati....molto più di quello che realmente serviva e se vi fossero state altre nascite è un pò antipatico a riaprire la ferita
Francesca Acquasanta prima troppi, ora neanche quando servono
Nicola Gagliardini nessuna smania però quì non è mai colpa di nessuno e siamo noi a pagare
Luisa Evangelisti guarda che la colpa è stata accertata
Nicola Gagliardini ok, non sto a dare sentenze, però volevo dire che l Asur siamo noi
Nicola Gagliardini fidati,informati di quanti casi (sono veramente tantissimi)non riconosciuti oppure irrisolti per vari motivi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una tragedia senza limiti. I soldi sono pochi. Un nulla.