Le rilevazioni Arpam del 6 e 7 dicembre
Mentre nella zona di Pollenza continuano a sentirsi cattivi odori nell’aria, dovuti al fatto che nello stabilimento della Rimel dove lunedì notte è scoppiato un incendio, i vigili del fuoco sono al lavoro per lo smassamento dei rifiuti bruciati, l’Arpam ha pubblicato i primi dati sull’aria rilevati dalla centralina mobile che si trova a Pollenza Scalo. È la stessa agenzia che spiega: «Dai dati rilevati si osserva come gli inquinanti caratteristici della combustione (come ossido di carbonio e ossidi di azoto) subiscano una graduale e costante diminuzione durante tutto il monitoraggio, rimanendo nei limiti di legge pressoché in tutte le fasce orarie».
Vigili del fuoco al lavoro oggi pomeriggio alla Rimel
I dati sono relativi alle concentrazioni orarie di Benzene, Monossido di carbonio (Co) e Monossido di azoto (No2) registrate dalle 21 del 6 dicembre alle 11 di oggi, mentre per quanto riguarda le polveri sottili (Pm10) è riportata la media giornaliera registrata nelle giornate del 7 e 8. «Dai dati rilevati si osserva come gli inquinanti caratteristici della combustione (come ossido di carbonio e ossidi di azoto) subiscano una graduale e costante diminuzione durante tutto il monitoraggio, rimanendo nei limiti di legge pressoché in tutte le fasce orarie. Al momento – aggiunge però l’Arpam – non si esclude che anche nelle prossime ore possano essere ancora percepiti odori di bruciato da parte della popolazione, in quanto le condizioni meteoclimatiche non sono favorevoli alla diffusione dei fumi verso gli strati alti della troposfera, e di conseguenza ostacolano la diluizione delle sostanze inquinanti».
Le rilevazioni Arpam dell’8 dicembre
Le rilevazioni Arpam del 10 dicembre
La situazione alla Rimel oggi alle 14,30
Dal cuore dello stabilimento alle 14,30 di oggi usciva ancora fumo
All’interno della Rimel ancora focolai, altra notte di lavoro per i pompieri
Rimel, vigili del fuoco ancora al lavoro Dalla prefettura ok per riaprire le scuole
Rogo alla Rimel, analisi dell’Arpam: «Risultati pronti per venerdì I cattivi odori continueranno»
Incendio alla Rimel, in 5 comuni lezioni sospese anche domani
Rogo alla Rimel, la prefettura: «Usare mascherine all’aperto e niente ortaggi a foglia larga»
Incendio alla Rimel, scuole chiuse in quattro Comuni «Non aprite le finestre»
Fiamme alla Rimel, summit in prefettura L’avvocato: «L’incendio non è doloso»
Non credo neanche alle virgole
Tutto normale eh!!!!
Avevamo già previsto questa notizia .
Ancora si sente L odore acre nellaria , tutta salute
Perfetto, vuol dire che a Natale regalerò un profumo marcato Rimel.
Chi sarà il tipo che ha stabilito quali sono i limiti per l'aria pulita
potevate chiederlo a chiunque di noi cittadini. Avremmo data la stessa risposta. Io l'ho scritta nella prima giornata
E te paria chissà com'è che quando succedono questi disastri sono sempre nei limiti consentiti, forse si dovevano cacciare troppi soldi x i danni causati soprattutto alle culture che bisogna buttare?
Mirta Romoli non avevamo dubbi
Stasera si può fare un bel falò allora. Si invitano i cittadini a portare qualsiasi cosa. Intervenite numerosi
Stefano Storani possiamo ripulire le cantine sempre nei limiti
Stefano Storani che vuoi che sia un po' di cartaccia che ha preso fuoco
Non avevo dubbi
Non avevamo dubbi.
Ma certo come se non fosse successo nulla
E te pareva......
C' avrei giurato.Tutte le volte che abbiamo la sensazione di essere stati avvelenati arriva l" ARPAM a rassicurarvi. PER FORTUNA!
Ce fanno morì contenti e coglionati!!!
Guarda caso!!!
Qualcuno aveva dubbi sulle analisi?
se prende fuoco un pagliaio fa più danni all'ambiente!!?
Non ci crede più nessuno
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
«Inquinanti nei limiti di legge» : ci avrei scommesso !
Quindi mi sento in dovere di dire GRAZIE a tutti i vigili del fuoco che vi hanno lavorato e ancora ci sono, Grazie veramente.
Non è credibile che episodi gravi non creino conseguenze serie. A chi volete prendere in giro?
Concentrazioni orarie? O forse concentrazioni misurate ora per ora?
certo…ora che ci hanno rassicurato possiamo dormire sonni tranquilli…ancora fuma il capannone…tutto nella norma! solo grazie ai vigili del fuoco che corrono ogni problema che c’è….il resto no comment!!
Arpa angelico strumento.
Nel prospetto esposto nell’articolo si parla di concentrazioni, espresse in milligrammi o microgrammi al metro cubo, non di concentrazioni orarie, ossia di tasso di variazione delle concentrazioni nel tempo (ore).
Grazie per la tabelle ma l’inchiesta sarebbe molto più professionale se pubblicaste anche quelle del giorno prima dell’incendio.
No?