di Luca Patrassi
Il candidato dato alla vigilia come favorito per il ruolo di direttore artistico dello Sferisterio è subito fuori. Non perché bocciato dal Cda, ma per un suo errore nella presentazione della domanda, errore reputato non sanabile. Un terremoto burocratico, visto che delle 68 domande presentate ben venti sono state dichiarate non ammissibili e tra queste quella di un ex direttore artistico dell’Arena di Verona che i pronostici davano per favorito. Nel Cda si è però alzata la voce di una consigliera che ha fatto notare l’errore, suscitando un moto di reazione in un altro consigliere: ma la forma è anche sostanza quando si parla di atti pubblici, le regole vanno seguite.
Così, come recita il comunicato diffuso questo pomeriggio, ecco il primo esito: «Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, presieduto dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, ha esaminato le candidature ricevute a seguito all’avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’incarico di Direttore Artistico del Macerata Opera Festival. Le candidature sono state 68, di cui 48 valide e 20 non ammissibili. Come previsto dal suddetto avviso, i colloqui si terranno giovedì 16 dicembre 2021, dalle ore 16 alle 21». Possibile che la scelta possa arrivare nella stessa serata, a meno che allo Sferisterio non vogliano firmare il triennale del nuovo direttore artistico venerdì 17.
Ufficialmente non sono stati resi noti i nomi dei candidati selezionati per il colloquio finale: secondo fonti attendibili sono solo sei dei 48 arrivati (leggi l’articolo) e tra questi ci sono due nomi noti del panorama lirico italiano e sono il compositore Marco Tutino, già ai vertici artistici del Regio di Torino e del Comunale di Bologna, e Lorenzo Mariani, una laurea con lode in Storia e Letteratura ad Harward, regista ed a lungo direttore del Massimo di Palermo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma se le domande valide sono 48 (quindi 48 candidati, in teoria, potrebbero aspirare a coprire tale incarico) perché la scelta sembrerebbe poi “cadere” solo su pochi nomi????
.
I circa 40, che sembrerebbero esclusi dal colloquio, almeno da quello che si legge: sarebbe interessante sapere PER QUALI MOTIVI SONO STATI ESCLUSI.
.
Cioè il CdA come ha fatto a scegliere??
Su quali basi, quali sono i criteri (OGGETTIVI) per cui Tizio va all’orale e Caio va a casa????