«Dalle 12 di domenica 30 maggio, i cittadini marchigiani senza limiti di età (comunque non inferiore a 16 anni) con specifiche patologie e senza elevato grado di rischio (comorbidità) potranno prenotarsi tramite il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o tramite il Numero Verde 800009966». L’annuncio della Regione arriva proprio dopo la segnalazione allarmata di una 39enne con comorbidità che denunciava la mancanza di uno slot dedicato alle persone nella sua stessa situazione. Un problema evidentemente già noto alla Regione, che adesso spiega che questo è «un modo per velocizzare le prenotazioni e la vaccinazione di questa categoria voluto dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in modo da superare le difficoltà che sono emerse con la prenotazione e la vaccinazione degli estremamente vulnerabili e caregiver». Difficoltà che avevano denunciato Alzheimer Uniti per l’Italia e Anffas.
Filippo Saltamartini
Spiega la Regione: «Rientrano nella categoria “comorbidità” le persone con malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, diabete/altre endocrinopatie, Hiv, insufficienza renale/patologia renale, ipertensione arteriosa, malattie autoimmuni, immunodeficienze primitive, malattia epatica, malattie cerebrovascolari, patologia oncologica. Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria, del codice fiscale, del codice di esenzione della patologia e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma. Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria) o tramite i portalettere che consegnano la posta a casa. Si ricorda inoltre che Poste Italiane ha attivato un ulteriore metodo di prenotazione per il vaccino antiCovid via SMS che si aggiunge a quelli già noti. I cittadini delle Marche potranno prenotare la loro dose semplicemente inviando un sms con il codice fiscale al numero 3399903947. Entro 48-72 ore verranno ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e non presenta costi aggiuntivi rispetto a quelli previsti per l’invio di un semplice SMS dall’operatore telefonico di appartenenza. Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. Al momento della somministrazione della prima dose, sarà comunicato il giorno per effettuare il richiamo. Si ricorda che tutte le informazioni sulla campagna vaccinale nelle Marche sono disponibili al link: https://www.regione.marche.it/vaccinicovid‘.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vabbè ma ”comorbidità” è inquietante, la fede nella scienza perde credibilità…
Contrordine eremiti, comorbidità esiste…
Comorbilita’!
Saltamartini è un tipo strano. Nella stessa giornata può dire tranquillamente ad un giornale che siamo tra le regioni più efficienti, alla televisione che ci sono problemi con i quaranta/ cinquantenni , restii a vaccinarsi mentre riceve a iosa lamentele che dimostrano che tutta questa efficienza sta solo nelle sue fantasie. Eppure Figliulo è stato chiaro: prima anziani e fragili che va da se andavano vaccinati insieme ad eventuali caregiver ( la figura viene identificata come un familiare che occupa un ruolo informale di cura, supporto e di vicinanza e che è partecipe dell’esperienza di malattia del malato e che si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona). Saltamartini può essere paragonato ad un imbianchino a cui viene affidato un cacciatorpediniere e per questo crede che improvvisamente sia diventato il miglior comandante possibile. Naturalmente si possono fare altri paragoni ma certamente non si può ignorare che di confusione ne ha fatta tanta e ancora continua a farla. Così come in quest’articolo e in tanti altri, si scopre che effettivamente tante persone che andavano vaccinate per tempo hanno continuato a vivere continuamente nel terrore di ammalarsi consapevoli che rispetto a chi non presentava problemi di sorta la possibilità di ammalarsi gravemente era di gran lunga superiore. Si poteva fare di meglio e ancora non si riesce a centrare questa efficienza tanto decantata quanto non corrispondente alla realtà. Non dico che a Saltamartini non abbiano affidato un assessorato difficile, se avesse ricevuto quello dove si parla di natalità, di aborto o di pillola del giorno dopo, sì sarebbe forse trovato a suo agio. Certo non lo sapremo mai se chiunque al suo posto avrebbe fatto meno confusione con continue notizie altalenanti e per molti come già detto preoccupanti. Ma c’est la vie , così a volte va il mondo, anzi spesso, forse quasi sempre e diciamolo senza tema di sbagliare con i politici attuali, sempre!! Fortuna quel Figliuolo.
Frapiccini, è brutto, è ridicolo ma è corretto in quanto ricalcato sull’inglese…
https://www.treccani.it/vocabolario/comorbidita_res-5877fd53-7f19-11ea-ad1b-00271042e8d9_%28Neologismi%29/#:~:text=comorbidità%20s.%20f.%20In%20medicina%2C%20la,due%20o%20più%20malattie%3B%20comorbilità.
Verranno vaccinati da domani tutti i ragazzi di età compresa tra 12 e 16 anni?
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2021/05/28/covid-entro-lunedi-lok-aifa-al-vaccino-per-adolescenti_5be862f2-7128-45c6-819d-451b7cf4c468.html