Dalla prossima settimana vaccini anche nelle farmacie, in calo le classi in quarantena nel Maceratese (8) mentre proseguiranno i controlli per far rispettare le norme sul Covid e maggiore vigilanza individuati come punti di ritrovo di gruppi di giovani, per prevenire risse. E’ quanto emerge dalla riunione in prefettura del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle forze dell’ordine provinciali, i sindaci dei comuni di Macerata, Civitanova e Porto Recanati ed il direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asur-Area Vasta 3.
All’ordine del giorno, innanzitutto, l’esame sull’andamento della pandemia da Covid per il quale l’autorità sanitaria ha fornito un quadro generale di miglioramento, sia nel numero di contagi che nell’esigenza di posti letto per malati Covid nei reparti di terapia intensiva, semi-intensiva e di malattie infettive, con conseguente ulteriore riattivazione dei servizi ospedalieri ordinari. Dai dati riferiti da Alberto Tibaldi, direttore del Dipartimento prevenzione dell’Asur, anche la vaccinazione della popolazione prosegue bene, con una fornitura di dosi più regolare e già dalla prossima settimana si prevede di rendere operativa anche la somministrazione nelle farmacie. Sul fronte scolastico risultano attualmente otto classi che ancora devono concludere la quarantena precauzionale.
Sotto il profilo dei controlli, sia da parte dei sindaci intervenuti, che dalle forze di polizia, è stata confermata l’efficacia del dispositivo di vigilanza e prevenzione attuato nelle ultime settimane, con particolare attenzione ai fine settimana ed ai luoghi più frequentati. Il prefetto Ferdani ha avuto modo di sottolineare come «si stiano raccogliendo i frutti della forte collaborazione instaurata a livello istituzionale con i comuni della provincia, dell’intensa attività di prevenzione messa in campo dalle forze dell’ordine e dalle polizie locali e del senso di responsabilità della cittadinanza che, in gran parte, ha compreso l’importanza di mantenere, anche in una situazione più favorevole, comportamenti prudenti e rispettosi delle prescrizioni». E’ stata disposta dal Comitato la prosecuzione di mirati controlli di vigilanza e prevenzione sul rispetto delle misure di contenimento della pandemia in vigore, con la partecipazione delle Polizie locali, con particolare attenzione alle località maggiormente interessate dall’affluenza turistica e dalle frequentazioni serali dei giovani. È stata anche affrontata la tematica delle risse tra gruppi di ragazzi che traggono origine da contesti di assembramento e frequentemente si accompagnano a casi di abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti e comportamenti incivili di imbrattamento di luoghi pubblici. Il comitato ha ritenuto necessario intervenire prontamente per contrastare il fenomeno fin dalle sue prime manifestazioni, intensificando l’attività di vigilanza nei luoghi – piazze cittadine e vicoli – individuati come punti di ritrovo dei gruppi, sia mediante l’impiego dei sistemi di videosorveglianza. Una modalità operativa, che sarà applicata fin dal prossimo fine settimana a Porto Recanati, e che potrà essere riprodotta nei diversi comuni dove si evidenziassero problemi simili.
Magari!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati