Scuola, ultimo giorno di screening:
due positivi su 511 tamponi

CIVITANOVA - Ciarapica soddisfatto dell'iniziativa promossa dall'Amministrazione che si è svolta al drive in davanti allo stadio: «Avete dato dimostrazione di essere responsabili e collaborativi. Tutti insieme abbiamo contribuito a rendere più sicuro il rientro a scuola»

- caricamento letture

 

drive-in-tamponi-civitanova

Il driv-in davanti allo stadio di Civitanova

 

Ottimo riscontro di affluenza per quanta riguarda lo screening gratuito diretto agli studenti delle scuole superiori e a tutto il personale della scuola organizzato dall’amministrazione comunale di Civitanova. Lo screening iniziato venerdì 22 gennaio con orario continuato dalle 8 alle 18 e durato fino ad oggi 24 (per un totale di tre giorni), ha fatto segnare un totale di 522 tamponi rapidi, così suddivisi: venerdì, 22 gennaio, 89 tamponi e riscontrato  1 caso positivo (l’affluenza è stata più bassa dei giorni successivi perché dovuta al fatto che i ragazzi erano in dad e quindi impegnati nelle lezioni a distanza). Sabato, 23 gennaio, 166 tamponi, riscontrando nessun caso positivo. Oggi, domenica 24, 256 tamponi, riscontrando 1 solo caso positivo. «Siamo soddisfatti della risposta all’iniziativa da parte degli studenti e del personale docente e non docente, avete dato dimostrazione di essere responsabili e collaborativi. Tutti insieme abbiamo contribuito a rendere più sicuro il rientro a scuola – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica – . Ragazzi, vi auguro un buon rientro e raccomando a tutti di osservare con meticolosità tutte le indicazioni anticontagio: di utilizzare sempre la mascherina; di igienizzare o lavare frequentemente le mani; di rispettare sempre il distanziamento sociale, soprattutto quando si utilizza lo scuolabus o altri mezzi di trasporto collettivo; di evitare ogni possibile forma di assembramento, in particolare all’ingresso e all’uscita da scuola – ha proseguito il primo cittadino – . Oggi, nonostante il meteo avverso, è stato tamponato il più alto numero di utenti. Un segnale importante e di grande senso di responsabilità da parte di tutti i nostri ragazzi che ringrazio di cuore per l’attenzione e l’impegno che hanno messo per rientrare in sicurezza nelle classi e in presenza, che ricordo saranno al 50%. Non è un caso – ha concluso Ciarapica – che la percentuale dei positivi nello “screening” volontario e a scopo precauzionale sia molto più basso (0,5% circa di positività) di quello delle persone che vengono al check point o drive in allestito già da ottobre presso il piazzale antistante lo stadio cittadino a pagamento che sta facendo registrare, invece, un 8% di positività, perché i primi cioè gli studenti e nell’iniziativa screening regionale ‘Marche sicure’, sono rappresentativi della popolazione generale in cui il Covid ha quella caratteristica, mentre i secondi rappresentano un sottogruppo di persone che fanno l’esame perché hanno qualche motivo di pensare di essere stati contagiati o hanno sintomi».

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X