di Giovanni De Franceschi
«Abbiamo dovuto bloccare il Piano vaccini perché questa settimana ci hanno ridotto del 50% le dosi Pfizer disponibili». Sono le parole dell’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini. Al momento quindi si procede solo con il secondo richiamo per gli operatori sanitari a cui era stata somministrata la prima dose, mentre è stata stoppata la vaccinazione nelle case di riposo, rsa e agli ultraottantenni, che vanno a completare il grande blocco della prima fase del piano: una platea potenziale di circa 230mila persone nelle Marche.
Filippo Saltamartini
Tutto nasce dall’annunciato taglio della produzione del 30% della Pfizer e quindi della conseguente riduzione delle consegne all’Italia. In un primo momento le Marche e altre cinque Regioni erano rimaste fuori da questo taglio. «Dopo la ribellione delle altre Regioni – spiega Saltamartini – il commissario Arcuri ha deciso di riequilibrare le dosi disponibili e così è arrivata anche per noi la riduzione che ci ha imposto di fermarci col Piano vaccini, per permettere il secondo richiamo agli operatori sanitari. Altre dosi della Pfizer dovrebbero arrivare il 25 gennaio, ma non sappiamo ancora quante. Il governo e il ministro Boccia in particolare ci hanno anche proposto di unirci a una possibile causa contro la Pfizer per mancato adempimento contrattuale, ma noi riteniamo che questo non faccia altro che rallentare ancora di più il piano vaccini».
Anziana vaccinata alla casa di riposo di Montefano
Mentre la Regione ha avanzato un’altra proposta al governo. «Abbiamo chiesto di utilizzare 2-3 miliardi del Recovery Fund per produrre il vaccino in Italia – spiega Saltamartini – o utilizzando lo stabilimento militare di Firenze oppure collaborando con le aziende italiane, visto che siamo il terzo Paese al mondo quanto a produzione di farmaci. Non abbiamo ricevuto nessuna risposta. Nel breve periodo quindi puntiamo sul vaccino AstraZeneca per velocizzare, visto che non ha tutti i problemi di conservazione dell’altro, per questo abbiamo chiesto di sdoganarlo. Mentre non è chiara ancora la fornitura di Moderna, per adesso ce ne hanno inviati 1.500. Fermo restano che come si pensa per la fine dell’anno potremmo avere sul mercato 10-12 tipi di vaccini diversi».
Saltamartini infine segnala una nota positiva in vista della riapertura in presenza al 50% delle scuole superiori a partire da lunedì: «Diversi studenti – dice – si sono presentati allo screening di Recanati che si conclude oggi». Infatti la Regione, proprio in vista della riapertura, ha dato la possibilità ai ragazzi di presentarsi nei vari siti dove si stanno effettuando lo screening di massa, anche senza prenotazione, per sottoporsi al test. Nella nostra provincia le altre occasioni per sottoporsi al test rapido sono: Castelraimondo, dal 24 al 26 gennaio al Lanciano Forum dalle 8 alle 20; Pieve Torina, il 25 e il 26 gennaio al poliambulatorio in località Caselle dalle 14 alle 20; Tolentino, dal 28 al 30 gennaio al palazzetto dello Sport viale della Repubblica dalle 8 alle 20; Corridonia, dal 2 al 4 Febbraio alla tensostruttura di via Enrico Mattei dalle 8 alle 20; Sarnano, 3-4 febbraio Palazzetto dello Sport in via del Colle dalle 14 alle 20.
Sono letteralmente esasperata da tutta questa situazione e come me tanta altre persone. Io confido nel vaccino ma di questo passo nemmeno x il 2030...
Qualcuno mi spiega perché le regioni governate dalla sinistra non mancano i vaccini? governo di INCAPACI ARROGANTI BUFFONI...
E la colpa di chi sarebbe?
Quando mai vi ho votato
Una vergogna
Perché proprio le Marche??
Lo fanno apposta per portarla alla lunga il più possibile ed esasperarci la vita ancora di più!!
Si chiama business... Pfizer ci ha visto lungo
Ma per quale motivo la Pfizer ne sta producendo il 30% in meno? Ma non se lo chiede nessuno?
Da osservatore molto disattento mi sembra di aver capito che la Ns.Regione che è stata oculata nella somministrazione dei vaccini è stata penalizzata negli ultimi giorni da una redistribuzione a favore di altre Regioni più superficiali nella gestione dei vaccini assegnati; possibile che in questo Paese non riusciamo nemmeno ad organizzare una distribuzione uniforme dei vaccini!!!
Ci avrei scommesso che andava a finire così speriamo non peggiori
Forse non avete capito che la pandemia non è finita qui e il vaccino e l'unico mezzo temporaneo non definitivo disponibile.
Ma proprio ora dovevano ristrutturare?
"Nel 2009 Pfizer si è dichiarata colpevole della più grande frode nella storia della sanità degli Stati Uniti e ha ricevuto la più grande sanzione penale mai riscossa; la frode è consistita nella commercializzazione illegale di quattro dei suoi farmaci nei dieci anni precedenti, fra cui Bextra.[5] Inoltre la Pfizer è responsabile di aver effettuato test per farmaci molto pericolosi sulle popolazioni nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa[6] e alcuni suoi funzionari sono stati sospettati di essere mandanti di omicidi ai danni di attivisti per i diritti civili." Se so fidati de questi......
Lincapacità del governo nazionale attuale la pagano purtroppo i cittadini
Siamo sicuri che il problema sia questo? Io qualche dubbio ce l'ho!!
Bella robba si .governo incapace
Parole sante poveri noi
Chiunque avremmo votato,non sarebbe cambiato nulla.Prima promesse, chiacchiere, poi una volta ottenuta la poltrona cambia tutto. Bisognerebbe citarli x inganni,false dichiarazione è discorsi illusori a partire dal governo. Ma qst non li tocca nessuno....
Andiamo bene....
Ma chi deve fare il richiamo entro un tot di giorni come fa ? Vale ancora ?
Siete solo dei pagliacci... E basta
Allargano la clientela e li vende a chi paga di più. Tanto l'Italia ha già pagato!
Però le scuole tutte aperte...a rigore di logica.... Fate i vaccini a tutto il personale della scuola, poi apriteee...
Non contiamo più niente,siamo una regione fantasma in tutto!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perché prima di commentare non vi informate almeno un pochino , ho letto commenti smentiti addirittura dallo stesso articolo ..
Leggendo l’articolo, ma soprattutto leggendo i commenti, mi viene da pensare che non solo la redazione di CM con i propri collaboratori scrivono senza cognizione di causa, ma cosa più grave i lettori non si rendono conto di quanto affermato nella notizia medesima. Ad un certo punto dell’articolo si legge (testuale) “…Il Governo e il ministro Boccia in particolare ci hanno anche proposto di unirci a una possibile causa contro Pfizer per mancato adempimento contrattuale…” Ora mi domando, capisco che il ministro Boccia laureato in Scienze Politiche non abbia dimestichezza con le norme giuridiche, ma è mai possibile non capire che il contratto con la Pfizer BioNTech è stato firmato in sede Europea? dalla Ursula Gertrud von der Leyen come mai nessuno dei commentatori riflettono un minimo prima di scrivere solo sciocchezze gettando il tutto in politichese e/o in “caciara” varia? Se i contraenti di una transazione commerciale/contratto sono A e B come è possibile che la causa la faccia C? Penso che fra i tanti commenti quello della Signora Alessandra Ale Gentilucci abbia colto più nel segno: dopo ormai un anno sarebbe ora che la finissimo TUTTI di “giocare a dottore” per il bene sanitario ed economico che ha minato nel profondo la società italiana e per la quale passeranno decenni prima di ristabilire un equilibrio in ogni aspetto.
La mia stima, come sempre, a Claudio Fabbrizio
Con riferimento al mio post n° 2. PIU’ CHIARO DI COSI’!!!!! https://www.facebook.com/Radioradioweb/videos/896009464499592