Covid, è morta Maria Raponi:
storica fornaia di San Ginesio

LUTTO - Era ricoverata all'ospedale di Macerata, lascia due figli. L'anno scorso aveva festeggiato i 100 anni della sua attività. Il funerale oggi al centro di comunità Santissima Annunziata

- caricamento letture
maria-raponi1-650x488

Maria Raponi festeggiata in Comune per i 100 anni di attività

 

Covid, è morta la storica fornaia di San Ginesio Maria Raponi: aveva 88 anni. La donna era ricoverata all’ospedale di Macerata ieri dopo essere risultata positiva, vedova, lascia due figli, Stefania ed Agostino. Il suo forno, passato nella mani del nipote Fulvio Del Monte, era un punto di riferimento per il piccolo centro dell’entroterra e non solo. Proprio l’anno scorso aveva raggiunto il traguardo dei 100 anni di attività ed era stata festeggiata in Comune dal sindaco Giuliano Ciabocco. Il funerale di Raponi si terrà oggi al centro di comunità Santissima Annunziata.

maria-raponi1-2-650x488

Il sindaco vuole ricordarla per la donna che è stata «umile, coraggiosa , simpaticissima oltre che una infaticabile lavoratrice. Un grandissimo esempio di bontà e sacrificio. Ha sfornato pane e dolci ogni giorno e visto crescere intere generazioni di ginesini. Marì – ha aggiunto il primo cittadino – ci lascia proprio in questi giorni che stiamo consegnando in tutte le case i suoi panettoni intitolati proprio “Nonna Maria”, così li ha voluti chiamare suo nipote Fulvio, che ha preso le redini dell’azienda di famiglia “L’Arte Bianca dal 1919”. Ma Nonna Maria è stata indispensabile fino all’ultimo giorno. Lo scorso anno l’amministrazione comunale ha voluto festeggiare Maria per i 100 anni della sua attività e nel 2011 è stata insignita del riconoscimento “La Fornarina” che ogni anno viene dato per celebrare la virtù femminile e per sottolineare il ruolo fondamentale della donna nella società contemporanea.  I ginesini non la dimenticheranno mai e ogni volta che sentiranno il delizioso odore di pane appena sfornato il pensiero non potrà che essere dedicato a lei». 

 

«Sono nato nella cesta del pane, le mie ricette hanno più di 100 anni»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X