Da sinistra: Paolo Calcinaro, Sandro Parcaroli, Massimo Olivetti e Fabrizio Volpini
Al massimo il centrosinistra riuscirà a portare a casa un solo Comune tra quelli più grandi andati al voto. Due infatti sono stati già assegnati: uno al centrodestra, Macerata e l’altro alle civiche di centro, Fermo. Resta Senigallia, dove la partita si deciderà al ballottaggio. A conti fatti, dunque, un’altra cocente sconfitta per il centrosinistra in questa tornata elettorale, dopo lo storico ribaltone che ha portato Francesco Acquaroli e il centrodestra alla guida della Regione.
Di sicuro il risultato che più peserà dal punto di vista politico per il Pd e tutto il centrosinistra è quello di Macerata. Sandro Parcaroli, scelto dalla Lega (diventato nel frattempo il primo partito in città) e a capo di una coalizione di centrodestra si è imposto al primo turno con il 52,78% su Narciso Ricotta, assessore uscente del Pd che guidava una coalizione di centrosinistra e che si è fermato al 32,68%. A seguire il candidato del M5s Roberto Cherubini con il 9,41%, Alberto Cicarè di Strada comune-Potere al popolo con il 4,4% e Gabriele Micarelli di Macerata lavora con lo 0,69%. Una vittoria storica che consegna la città al centrodestra dopo 20 anni. Situazione diversa, ma pur sempre una sconfitta per il Pd, nell’altro capoluogo di provincia, Fermo. Qui il sindaco uscente Paolo Calcinaro, alla guida di un pool di liste civiche di centro, viene riconfermato a furor di popolo con il 71,41% dei consensi. Nettamente distanziato il candidato del centrosinistra Renzo Interlenghi (Pd) con il 14,77% .Poi seguono Lorenzo Giacobbi della Lega con il 10,20% e Stefano Fortuna di M5s-L’altra Fermo a sinistra con il 3,63%. Resta dunque Senigallia, la città lasciata dopo due mandati dal candidato governatore di centrosinistra Maurizio Mangialardi. Qui si deciderà il 4 e 5 ottobre tra il candidato di centrosinistra Fabrizio Volpini con il 43,45% e Massimo Olivetti del centrodestra con il 34,22%. Fondamentale sarà in questo caso per la vittoria finale di uno dei candidati l’appoggio che potrà arrivare da Gennaro Campanile che con una coalizione formata da Europa Verde, Italia Viva, Amo Senigallia, + Senigallia è arrivato al 9,78%. Più indietro gli altri Paolo Molinelli (Senigallia Bene Comune, Noi Cittadini) è al 6,12%, Paolo Battisti (L’altra Senigallia con la Sinistra) è al 3,36%. All’1,97% c’è Rosaria Diamantini di Rifondazione Comunista. In ultima posizione Potere al Popolo con Alessandro Merli (1,11%).
(redazione CM)
C'e' poco da commentare, se i Maceratesi hanno votato Parcaroli (tra l'altro non Maceratese) evidentemente avevano una gran voglia di cambiare. Pertanto parlare di flop del centrosinistra o altro e' solo aria fritta. Naturalmente per il cittadino Maceratese non cambiera' nulla. Ci sarà da pagare sempre la Tasi, la Tari, la bolletta dell'acqua, della luce ecc. con un serio rischio che possano aumentare. Forse qualcuno ne trarra' beneficio, chi si sara' dato da fare a cercare i voti, ovviamente sara' ricompensato con qualche incarico, ma e' tutto normale. L'On. Isidori, per una vita si e' prestato ad aiutare il Partito e ha ricevuto il giusto premio. Io che non ho fatto mai nulla, difficilmente mi verranno a cercare.
Grandi comuni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati