Luca Traini in Corte d’appello
«Un pentimento incerto e opportunistico». E’ questo uno dei passaggi con cui la Corte di Cassazione ha deciso che Luca Traini resti in carcere. Era stato Giancarlo Giulianelli, legale del 30enne maceratese condannato in primo grado e in appello a 12 anni per strage, a rivolgersi alla Cassazione chiedendo i domiciliari con braccialetto elettronico. La decisione della Cassazione era arrivata a luglio, ieri sono state rese note le motivazioni. La Corte ha sottolineato innanzitutto «l’estrema gravità» del reato commesso da Traini, che il 3 febbraio 2018 sparò per le strade di Macerata ferendo sei immigrati, considerando il suo raid «indicativo di spiccatissima pericolosità sociale». Secondo i giudici inoltre esisterebbe la «persistenza del rischio di recidiva, derivante – si legge ancora nelle motivazioni – dalla perdurante mancanza di comprensione dei fatti e dall’assenza di reale rivisitazione critica della vicenda, nel suo enorme disvalore. Non vi è certezza che l’autore della strage – continuano i giudici – presti osservanza agli obblighi imposti dagli arresti domiciliari». E così, dopo il tribunale di Macerata e il Riesame, anche la Cassazione ha deciso che Traini resti a Montacuto. In attesa di affrontare il terzo e ultimo grado di giudizio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ vero Traini ha sbagliato ma non ha ucciso nessuno invece Farak che HA ucciso una famiglia ha preso 10 anni NON è giustizia
Traini ha scoperchiato una situazione vergognosa.
Le motivazioni alla base del rifiuto dei domiciliari dovrebbero essere espresse anche in relazione ad altri reati.