«Credo sia arrivato il caso che Pignataro si dimetta e si candidi alle prossime elezioni». Così Mauro Vecchietti, capogruppo in Consiglio di Pensare Corridonia ha commentato su Facebook l’articolo di Cronache Maceratesi “Spaccio tra gli studenti, minorenni scoperti con la marijuana. «Droga anche a ragazzi under 12 anni»”. E a Corridonia scoppia la bufera politica.
Subito l’amministrazione ha preso le distanze dall’affermazione dell’esponente politico di centrosinistra che sostiene l’amministrazione. «Si è espresso a titolo personale – sottolinea il sindaco Paolo Cartechini – e non certo a nome dell’amministrazione. Ognuno dice quello che crede più opportuno, non è condivisibile ma è solo un’opinione particolare di un singolo consigliere. Noi riteniamo che il lavoro del Questore sia encomiabile». Conseguenze per l’uscita del consigliere? «Non ha l’età per stare in castigo – precisa il sindaco – è un’opinione personale e questo rimane. Non ha conseguenze sulla vita amministrativa. Con i social tutti abbiamo facoltà di parlare e purtroppo molti sparano».
«Credo che sia il caso che Pignataro si dimetta e si candidi alle prossime elezioni. Il suo è un programma politico, non una semplice azione di polizia. Le sue parole vanno oltre. Tra l’altro s’illude che con repressione e proibizionismo si possa combattere la droga. In realtà non hanno mai risolto una ceppa». Questo il commento completo. L’opinione personale del capogruppo Vecchietti non è apparsa sulla sua bacheca Faceboook ma su una pagina pubblica e vista da migliaia e migliaia di persone. E il consigliere non è nuovo a questo genere di esternazioni visto che già in passato a commento di un altro articolo sulla chiusura di 4 negozi di cannabis light, aveva scritto su Facebook: «Ancora. Ma perché non li lasciano lavorare. Questo è accanimento».
Il consigliere Vecchietti non è certo il primo rappresentante politico a scatenare la polemica attraverso l’uso dei social network. Tra le prime, in ordine cronologico Antonella Sglavo, assessore a Civitanova alla quale una gaffe su Mussolini costò nel 2013 le dimissioni. Più di recente impossibile non ricordare il caso del vice sindaco di Citanova Fausto Troiani che aveva scritto post sul Papa, sull’ex ministro Cecile Kyenge e sulla ex presidente del Consiglio laura Boldrini. Troiani siede ancora in Giunta ma è finito sotto accusa.
(a.p.)
Post diffamatorio alla Kyenge, Troiani chiede la messa alla prova
Caso Sglavo, dimissioni irrevocabili “Orgogliosa della mia esperienza”
È innegabile che P stia facendo politica, non vedo questo scandalo
La frustrazione e l invidia di persone che vorrebbero essere li contare qualcosa per il proprio paese che per fortuna li ha emarginati(perché non reputati in grado di svolgere il loro compito) fanno da strada maestra verso queste cose che fanno ribrezzo. Qua ci sono molte cose che vanno puntualizzate : Solo a corridonia capitano queste cose ... fin da quando sono piccolo mi schifa la politica fatta in questo paese perché fatta da gente ignorante e fidatevi che ne so qualcosa . Fanno articoli per far passare la giunta sotto cattiva luce ... per ottenere cosa ? Il consenso? Questo post è dedicato a tutti quei piccoli politici di quartiere che si divertono a far politica senza metterci la faccia .. Spero che questo commento susciti malumore in ogni caso non risponderò più.
Se volete sapere come si viveva col cellulare ai tempi del medioevo, non dovete fare altro che avere un cellulare e venire a Corridonia, dove gente che la domenica si batte il petto è pronta a dare addosso ad un suo concittadino e bravissima persona, solo per scopi politici. Pignataro si difende benissimo da solo e se proprio ha bisogno di avvocati, non credo li venga a prendere a Corridonia
Ma poi...pare chissà cosa abbia detto!!! Mah
Pure ...ha già fatto troppi danni ...fatelo pure politico
Ce ne fossero di gente come il questore Pignataro!
Dove sta lo scandalo?
Francesco Camilli Meletani anche perche non ne conosco di buoni avvocati in grado di sostenere una figura come pignataro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il commento di Mauro Vecchietti è semplicemente vergognoso non solo perchè ignobilmente attacca il Questore Pignataro, di recente premiato dalla Comunità di San Patrignano per la sua attività a tutela della collettività maceratese e soprattutto dei nostri ragazzi, ma anche perchè scende nel merito, difendendo i negozi che vendono cannabis light (colossale operazione di marketing finalizzata a fare tanti soldi sulla pelle di giovani che credono di acquistare un prodotto legalizzato, nonchè a fare da battistrada per una legalizzazione generalizzata della stessa cannabis). Un’operazione colossale di marketing voluta e patrocinata, e in parte finanziata, dalla stessa criminalità organizzata.
Forse il Vecchietti non sa che questa cannabis in circolazione, con una concentrazione di principio attivo del 50%, è devastante, soprattutto per i giovani e gli adolescenti in particolare, il cui sistema cerebrale non ha ancora completato lo sviluppo.
Penso che il Vecchietti per queste sue gravissime affermazioni debba dimettersi immediatamente da consigliere comunale e, qualora non lo facesse spontaneamente, dovrebbe essere indotto a farlo dal Sindaco Cartechini e dalle stesse forze di maggioranza presso il Comune di Corridonia, di cui il nostro eroe fa parte.
Vecchietti, riprovaci un’altra volta.
Questa volta, hai dato dimostrazione della tua ignoranza in materia forse (ripeto forse)non volendo.
Fai tesoro della lavata di capo che ti ha dato Bommarito e riprovaci.
E’ chi ha la coscienza sporca che si deve candidare e di candeggina a volte ce ne vuole molta. Il minimo che può fare quel signore è chiedere scusa, ringraziandolo per quello che fa, al questore, il quale opera con la approvazione di tutte le forze politiche ed istituzionali sane. Inquieta inoltre sentire affermazioni contro chi combatte la droga.
Evvai Pignataro le tue operazioni hanno colto nel segno gli hai fatto male i sorci vengono alla luce avanti tutta (troppo forte).
Studiare Nietzsche, come dice qualcuno su Facebook, non significa seguirlo là dove fa uso di oppio.
Non e’ vero che come dice il sindaco questo elemento non ha l’eta’per stare in castigo, la verita’ e’ che chi dovrebbe mettercelo non agisce ,forse perche’ sono tutti nella stessa barca.
Sono basito e sconcertato dall’affermazione di questo signore all’indirizzo del Questore che più di ogni suo predecessore ha dimostrato e sta dimostrando di avere a cuore la vita di tanti giovani a rischio e la bellezza del nostro territorio.
Vorrei spiegare a Mauro Vecchietti che – per somma fortuna di noi cittadini – la vita vera non gira intorno al frusto fazzoletto della politica. Dentro i cui lembi si ha probabilmente la sensazione di essere al centro del mondo e contemporaneamente la necessità di portarci dentro tutti quelli che ne stanno fuori. Invece si rassegni, il consigliere: il meglio d’Italia sta fuori del Palazzo della politica. Il Questore Pignataro è uno di quelli che restituiscono al mondo delle istituzioni quell’attendibilità che ai nostri giorni parrebbe inguaribilmente smarrita. Si ispiri piuttosto a Pignataro, il consigliere Vecchietti. Sia lui un politico come Pignataro è questore. Ce ne rallegreremo.
A quanto egregiamente asserito da Davoli c’è da dire che da certe esternazioni estemporanee alle scritte sui muri il passo è corto.
Credo che i commenti dell’avvocato Bommarito e del signor Davoli, possano ampiamente bastare. Il di più serve solo a fare pubblicità a qualcuno che, come lo chef Rubio su scala nazionale, è solo in cerca di visibilità.
Per Tombesi. Se bastavano perché ha commentato?
Hai visto, cara Nelia Calvigioni, “cosa” ha fatto eleggere?
Ma che fine ha fatto il sindaco oltre ad una lieve dissociazione,da chi cerca solo consensi,”la dignita’non consite nel possedere onori ma nella coscienza di meritarli,la coscienza e’ l’unica cosa che non deve conformarsi con il volere della maggioranza”dimettetevi!!
…ma le fanno (queste sparate) per sentirsi importanti, per apparire, o anche, magari, per farsi “pubblicità”, oppure per far parlare un po’ di se in ogni caso, “vendersi”, memori del detto “purché se ne parli”; oppure, semplicemente, ma ancor più probabilmente, perché non hanno niente di meglio ed oramai niente altro da dire!? gv