Il Senato
Maxiemendamento alla Legge di Bilancio, nel testo presentato al Senato diverse misure a sostegno dei comuni colpiti dal sisma del 2016. A dirlo Lega e M5S. «Le misure prevedono la proroga dello stato di emergenza nei territori coinvolti per tutto il 2019 con lo stanziamento di 360 milioni di euro, e al 2020, con deroga al decreto dignità, l’opera dei 700 tecnici allocati nei Comuni dei crateri e negli Uffici speciali della ricostruzione che si occupano di evadere le pratiche della ricostruzione pubblica e privata» dicono i parlamentari della Lega Tullio Patassini, Giuseppe Bellachioma e Virginio Caparvi in una nota. Il voto sulla manovra finanziaria in Senato era previsto per le 20, con il testo approvato dalla commissione, che contiene appunto il maxiemendamento.
I leghisti spiegano che sarà «prorogata anche la scadenza delle rate della busta paga pesante al 1 giugno e non più al 1 gennaio, con il contestuale aumento del numero delle rate da 60 a 120. Sui redditi dei fabbricati inagibili o distrutti, poi, è stata inserita la proroga fino al 2020 dall’attuale dicembre 2018 dell’esclusione dal reddito imponibile ai fini Irpef e del reddito delle società con anche l’esclusione ai fini del calcolo Isee, restituendo a tante famiglie la possibilità di vedersi riconosciute agevolazioni per le tasse universitarie, l’accesso ai servizi comunali, l’esenzione al ticket sanitario». I parlamenterai parlano inoltre di «Un’ulteriore proroga, ancora, al 1 gennaio 2020 per la notifica delle cartelle di pagamento e riscossione. Inoltre, è stato emanato l’esenzione del pagamento dell’imposta pubblica per insegne di esercizio e della tassa per l’occupazione di suolo pubblico. Infine, spazi finanziari nei Comuni del cratere per utilizzare avanzi di amministrazione per investimenti di ricostruzione ed esclusione del blocco assunzioni per le professioni sanitarie per chi lavora a tempo determinato nelle regioni colpite dal sisma». «Nel testo della legge ci sono misure cruciali – dicono i senatori 5 Stelle Rossella Accoto, Donatella Agostinelli, Mauro Coltorti, Giorgio Fede e Sergio Romagnoli –, che vanno ad aggiungersi alle altre già portate a casa nei precedenti decreti approvati da questa maggioranza. A partire dalla proroga per il 2019 e il 2020 della Zona Franca Urbana, indispensabile per tutto il cratere appenninico». Sulla proroga della busta paga pesante ha una «enorme importanza». Tra le azioni previste, «nel settore sanitario c’è la possibilità di estendere i contratti a tempo determinato aggiuntivi fatti nell’area dopo il 24 agosto del 2016. Tutte misure vitali per la zona appenninica segnata dal sisma. Il lavoro e l’impegno continueranno nel 2019 per tutti gli altri provvedimenti necessari per intensificare la ricostruzione, al palo dopo due anni di pessima gestione delle operazioni».
2 anni fa chi c'era al governo?
L'emergenza era 2 anni fa....ora vi state solo pulendo la coscienza
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Come avevate scritto che non c’era nulla nel decreto per i terremotati e il cratere? A me sembra l’opposto, vatti un po’ a fidare!!!!!!
La colpa è solo nostra che acquistiamo giornali e guardiamo i tg che dal 4 marzo non fanno altro che “tifare” contro l’Italia e gli italiani. Alla prova dei FATTI ad oggi ancora devo ancora vedere un solo e dico un solo provvedimento che vada contro la gente comune di tutte le categorie. Poi se vogliamo fare polemiche l’italiano è campione del mondo in tale disciplina.
Ma di più.. ce n’è di spazio per scrivere altri titoli tipo questi:
Sae marce, la denuncia: «I pannelli per sostituire quelli fradici lasciati alle intemperie»
Ussita, neve e blackout: casette al buio e terremotati al freddo
«Scarichi bloccati nelle sae, costretti a stappare le fognature»
Sae marce, protesta a Bologna: muffa scaricata di fronte al consorzio
Sae, le porte perdono acqua: dopo Visso casi anche a Pieve Torina
Muffa nelle sae, Terre in Moto: «Situazione grottesca e avvilente»
Sae marce, Sciapichetti: «Azioni per danno d’immagine, comportamento imperdonabile delle ditte»
Scandalo sae in Consiglio regionale, «Ancora nessun esposto da palazzo Raffaello»
Sae marce, lettera al premier Conte: «Situazione indecente noi terremotati meritiamo rispetto»
Sae marce, sopralluogo e proteste «In casa c’erano i vermi» Il Cns: «Sostituiremo i pavimenti»
Sae marce a Muccia, i comitati: «Serve immediata verifica su tutte le casette»
«Servizio delle Iene datato, le casette sono tutte sistemate Casi più gravi ma si parla solo di noi»
Sae marce, Borrelli alle Iene: «Il modello organizzativo non ha funzionato»
Sae marce, sopralluogo dei 5stelle e interrogazione in Regione: «Verificare pericoli per la salute»
Sae marce, spuntano i funghi: «Da un mese chiedevo l’intervento»
Sig. Ra Cristina Rapaci, è vero l’emergenza era 2 anni fa, ma ad oggi si stanno riparando ancora i danni fatti da vari Renzi e Gentiloni(Conte di Filottrano e Macerata), facciamo un bel esame di coscienza, mettiamo le cose come debbono essere messe,poi lamentiamoci di chi ci governa ora.
Sig.ra Rapacci non merita neanche di essere insultata come lei sta facendo!!!!
Pensate che siano misure determinanti per risollevare le zone terremotate? Sono solo proroghe di misure precedenti, ma mancano provvedimenti che impostino la riscostruzione di quelle aree, quindi un pannicello caldo.
Decreto dignità porta aumento disoccupazione giovanile e mio figlio ne è uno dei tanti mandati a casa. La tassa sulle auto è un’altro decreto contro gli italiani, che invece di incentivarli a cambiare le auto vecchie inquinanti “tassano” quelle nuove più ecologiche ( studi del CNR hanno dimostrato che inquinano meno i diesel euro 6.2 che le ibride, ma i 5S se ne fregano della scienza…..).
Debbo continuare ancora? No, perchè ci sarebbe di parlare dell’IVA, delle bastonate alle Aziende, al condono fiscale….
Basta Buon Natale a tutti