I funghi nella sae di Muccia
di Federica Nardi
Funghi sul pavimento tra la camera da letto e il bagno. Questa la scena che si è trovata davanti Antonella Venanzangeli nella sua soluzione abitativa d’emergenza a Muccia. La 52enne, avvisata dal figlio di 14 anni che si è accorto della presenza dei funghi nella sua camera da letto, aveva denunciato l’ammaloramento delle sae dell’area Pian di Giove quasi un mese fa (leggi l’articolo).
I funghi, inizialmente bianchi, comparsi nella sae
«Il 19 ottobre mi sono rivolta al Comune per chiedere di intervenire nella mia sae dato che avevo continuamente acqua sul pavimento del bagno – spiega Venanzangeli -. Purtroppo noi residenti non abbiamo un filo diretto con le ditte e dobbiamo rivolgerci prima al Comune che a sua volta apre un “ticket”. Una richiesta di intervento. La ditta ha risposto che il problema era legato probabilmente a una perdita della doccia e che sarebbero intervenuti dopo una settimana, che mi sembrava già parecchio per una perdita. Nel frattempo l’acqua sul pavimento continuava ad aumentare finché ieri mattina mio figlio si è accorto che erano spuntati dei funghi sul pavimento tra la camera da letto e il bagno. Una cosa disgustosa. Alle 7 di mattina erano bianchi. Il tempo di uscire di casa e tornare per pranzo ed erano diventati violacei. Li ho tolti e so che domani la ditta verrà nella mia sae per intervenire. Sicuramente sarà tutto marcio sotto».
A realizzare le casette di questa zona è stato il consorzio Cns, le cui strutture stanno riscontrando lo stesso problema di pavimentazioni infiltrate che ammuffiscono in diverse zone sia dell’entroterra maceratese (come a Monte Cavallo) sia fuori provincia. Casi sono stati segnalati infatti anche ad Amatrice e Accumoli. Sempre a Muccia anche un’altra residente, Antonella Pasqualini, si è trovata con il pavimento della sae completamente divorato dalla muffa, a soli 9 mesi dalla consegna. Pasqualini segnalava inoltre pressioni per non divulgare informazioni sui problemi che stanno riscontrando le sae (leggi l’articolo).
Pavimenti della casetta divorati dalla muffa, «due mesi per intervenire»
Muccia, pavimenti delle sae marci: «Casette non adatte alla montagna»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sicuro che siano funghi? Neanche nei film Horror più orridi ho visto ” creature così mostruose “? Non toccate niente, lasciate immediatamente la casa e se possibile non giratevi nemmeno a guardarla e spero che sia l’ultima volta che siate costretti a passargli vicino. Da parte mia vi mando un sugo semplicissimo da preparare a cura di chi ha costruito la casa e di farli assaggiare a quelli che stanno in Ancona anche se uno è di Macerata, A.S. e l’altro di Pesaro, L.C. Metto solo le iniziali perché se si riconoscono e chi li vede più. La ricetta: Staccare con le dovute precauzioni i funghi da dove fanno quella raccapricciante bruttissima mostra di loro, non affettateli perché non vorrei che le spore creino qualche Pandemia. Metteteli in un piatto con un goccio di olio extra vergine, come le loro coscienze mai usate e di oliva appena acquistato dal frantoio più vicino. Più vicino è meglio è, ( non è che vi devo proprio spiegare tutto, eh, nella ricetta ci si metta un po’ e neanche tanta di fantasia ). A questo punto dopo aver legato i commensali alle rispettive sedie, potete pure servire. Buon appetito.
Sempre peggio.
Guardandole queste casette non danno l’impressione di essere adatte ai climi di quelle zone.
Con il tempo (neanche tanto) stanno saltando fuori un sacco di magagne, continuando così saranno da abbattere.
Ma quanto sono costate (ivi comprese le spese di urbanizzazione) ai contribuenti italiani?
Secondo me (non sono nè architetto e nè ingegnere) queste casette hanno dei problemi progettuali e strutturali, da ragazzino facevo le cosiddette “capanne” con materiale rimediato, mi venivano meglio e duravano anche di più. E’ ora che ognuno si prenda le proprie responsabilità e paghi i danni.
..funghi..!?..be’, qual’è il problema..!?..possono cucinarli e risparmiare sulle spese alimentari, è un’opportunità..!! Che vergogna.. gv
saprei chi mandare a trascorrere un mesetto in quelle case!!!!!!