Prevenzione della carie nei bambini,
convegno a Civitanova

Il 20 ottobre alle 21, all'hotel Cosmopolitan, appuntamento con "Crescere PreviDenti". Relatore il dottor Paolo Passaretti

- caricamento letture

crescere

Carie in età scolare e prescolare, una conferenza per spiegare cosa fare. Anche quest’anno, il 20 ottobre alle 21, si terrà nella sala dell’hotel Cosmopolitan a Civitanova  l’iniziativa, Crescere PreviDenti, proseguo del Dental Baby Day organizzato negli anni passati. Promossa a livello nazionale dalla Sioi (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) con l’importante patrocinio del Ministero della Salute italiano vede come relatore il dottor Paolo Passaretti di Civitanova Alta. L’incontro ha lo scopo di spiegare argomenti inerenti la prevenzione della carie infantile, una patologia in costante aumento che colpisce vaste percentuali della popolazione infantile in Italia. In aumento del 15% negli ultimi 5 anni affligge il 22% dei bambini con 4 anni d’età fino ad arrivare al 42% nei dodicenni. La carie, secondo ricerche recenti, è causata esclusivamente dagli zuccheri. Nel senso che se c’è carie, ci sono stati zuccheri in eccesso nella alimentazione. E viceversa, senza zuccheri non c’è carie. Ci possono essere molti fattori favorenti e predisponenti, ma la causa è una sola.

bambino-dentiNell’incontro con dati scientifici e statistici aggiornati verranno spiegati molti dettagli su come prevenire (anche notizie sul fluoro) o curare queste patologie che alle volte compromettono seriamente tutto lo stato di salute del bambino. La carie dei denti da latte, se non curata per tempo, provoca difficoltà di alimentazione, di crescita del bambino, nottate insonni per tutti e gravi spostamenti dei denti in crescita se si verifica la perdita del dente da latte prima del tempo stabilito dalla natura, con necessità poi di complessi trattamenti ortodontici. Ben noti sono i danni che un dente da latte rovinato può apportare al permanente: difetti dello smalto e malformazioni. Inoltre se in una bocca ci sono denti rovinati, da latte o non, si crea un ambiente orale pieno di germi della carie con ulteriore possibilità di diffusione della stessa. Quindi si può dire che il valore di un dente da latte dipende dall’età del bambino: se un bambino di tre anni ha un dente cariato di quelli che cambierà a 10 anni, bisogna assolutamente recuperarlo e salvarlo: a quel bambino serve per mangiare, crescere, non avere dolori, infezioni, non avere anche problemi psicologici o di fonazione e per guidare la crescita del corrispondente permanente e mantenere gli spazi ed i rapporti giusti con gli altri denti.

lavare-denti-bambinoGli esperti raccomandano quindi di effettuare la visita di controllo dal dentista pediatrico più precocemente possibile. Negli Stati Uniti i pediatri di famiglia consigliano di far visitare i bambini dal dentista già nel primo anno di vita consigliando anche un’adeguata igiene orale già prima che nascano i dentini, con semplice garza, e poi da subito, appena spuntano, ad opera dei genitori, e poi via via sempre più in autonomia da parte del bambino sotto supervisione della mamma, anche per prendere questa “buona abitudine” piu’ presto possibile (con dentifrici fluorati). Applicazioni di fluoro sui dentini fatte dal dentista, sigillanti occlusali, e prescrizione di fluoro per via sistemica in alcuni casi, sono ciò che il dentista può fare per contribuire assieme ai controlli periodici per prevenire carie e patologie orali, quali le abitudini viziate, la funzione linguale, la crescita delle arcate in occlusione. Ma soprattutto il dentista potrà dare consigli alimentari adeguati, vista la scarsa conoscenza del grande pubblico in materia, guidato purtroppo più dalla pubblicità che da norme salutari.

(articolo promoredazionale)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X