Penso che potrebbe essere interessante conoscere il numero delle infrazioni contestate dalla polizia municipale per guida con l’uso del telefono.Chiedo troppo?
Tante volte si accorgesse dei cellulari al volante oramai diventato un obbligo perché sennò la macchina si ferma. Anche questo è sicurezza.Hai visto mai ?!
Leggendo le recenti interviste ai neo assessori ,credo sia necessario,per un corretto svolgimento dell’attività amministrativa,che qualcuno- e chi meglio del segretario comunale- istruisca gli assessori,impartendo qualche lezioncina con le più elementari nozioni relative al loro ruolo ,attribuzioni e al funzionamento del Comune.Saranno così meglio in grado di comprendere le loro prerogative di indirizzo politico evitando indebite sovrapposizioni con la dirigenza.
E pensare che lavorava a Recanati e nessuno se ne era accorto.Per fortuna il nostro lungimirante sindaco ha creduto bene di sceglierlo prima che altri ce lo soffiassero.
Sul fronte della droga può darsi,ma certamente no su quello della sicurezza stradale,dal momento che “tutti “guidano utilizzando il cellulare.Credo che il fenomeno sia sotto gli occhi di tutti,comprese le forze dell’ordine.
Ho sempre pensato che sia opportuno tenere distinti il ruolo dei sindaci e degli eletti nelle istituzioni da quello dei responsabili della direzione politica.Una commistione dei ruoli potrebbe generare solo confusione e presunzione di infondata supremazia.I sindaci governino pure le loro comunità,non si distraggano e si preoccupino dei loro ampi margini di miglioramento,senza cercare ulteriore visibilità.
Cordialità e toni distesi? Con quelle facce?
Però la presenza della "fotografata dell'anno" ass.Monteverde garantisce da sola "il diradarsi delle nubi nere".
Veramente da apprezzare il lavoro che Recanati,grande città di provincia,sta compiendo senza enfasi,ma con equilibrio e coerenza.Merita di riuscire nell'impresa.
Permettetemi una battuta:
alcuni anni fa Andreotti ,ad un giornalista che lo intervistava all'aeroporto,rispose che stava andando in Cina" con Craxi e i suoi cari".
Che cosa può accomunare i due viaggi?
La conoscenza della lingua cinese o la gita gratis?
Sento la necessità di sottolineare due fatti:
- è stata notata l'assenza (se sbaglio chiedo scusa in anticipo) della Banca della Provincia di Macerata di cui Giovanni Meriggi è stato fra i primissimi promotori e vice presidente.
In effetti mi parlava di delusioni provate......
Fra le assenze l'APM,ma in questo caso si tratta solo di ignoranza della propria storia.
-inoltre una nota di colore.
Per averlo spesso frequentato soprattutto successivamente alla parentesi comunale,ricordo una sua frase ,in linea con il personaggio:a poppa gli onori,a prua i migliori;frase attribuita all'ammiraglio Nelson.Cerimonie,rappresentanza,ricevimenti non erano il suo forte.Pensava solo a lavorare e non si occupava di piccole cose,tenendo ben presente la distinzione fra la politica e la gestione.
@aldo caporaletti
Queste sono le conquiste che leggi cd.moderne,a cominciare dalla l.190/90 e successive, hanno favorito.
L'abolizione poi del controllo sugli atti dei comuni è stata devastante.I sindaci eletti direttamente che si sentono liberi da ogni vincolo,le spese incontrollate e festaiole.
Peccato che questo clima sia mancato per 5 anni fra sindaco e l'intero consiglio comunale, espressione di tutte le forze politiche e quindi di tutta la città.
A spese di chi avviene il restauro del pavimento del loggiato del Palazzo degli studi?
Lo fa la Provincia proprietaria del Palazzo?
Per una vita-perchè è da una vita che necessita il ripristino- il dilemma è stato questo insieme al fatto che erano introvabili le necessarie mattonelle.Ma evidentemente la paura di perdere costruisce mattonelle.
Carancini è come uno di quegli studenti che a scuola nel corso dell'anno non hanno mai fatto niente con tutti 3 e 4 in pagella e che pensano di riparare durante gli ultimi giorni.
CARANCINI VA BOCCIATO!
Il suo stesso partito l'ha già fatto.
Ottimo questo inizio,finalmente l'entusiasmo delle idee.
Sono stato presente e non riesco a trovare niente di fuori posto o sopra le righe.Una presentazione di alta qualità senza sbavature o fin troppo facili riferimenti al triste ed opaco presente.
Sobrietà anche nelle velate critiche ed interessanti i cenni ai giovani che sono il futuro e alla riduzione del numero degli assessori che leggo come necessità di ridurre o riqualificare la spesa "non scherzo con i soldi pubblici".
Perfino un abbozzo di auspicata autocritica sulla materia urbanistica,per ora solo sul versante delle competenze.
Penso che se il cammino è destinato ad andare avanti potremo avere la possibilità di acoltare maggiori dettagli.
L'unica nota stonata è stata il continuo uso,soprattutto da parte dei giovani,del maledetto cellulare.
Ma quanto si dimena Bianchini,alzando polveroni che quando si diradano lasciano vedere il nulla!
Millanta forze inesistenti,parla di nomi (da lui definiti forti) che poi si rivelano indisponibili.
Che fatica per restare a galla!
Ho notato- e Cronache maceratesi anche -l'assenza di qualcuno della Giunta,Sindaco,assessori...
Forse al Sindaco non sono sufficienti le tre segretarie che ha?
Più che le indennità fa ridere quello che dice Savi.L'indennità di assessore provinciale che ammonta a circa 37 mila euro non è di poco conto per chi non ha altri redditi.Basta vedere la dichiarazione dei redditi nel sito della provincia.15 anni da assessore potrebbe bastare,no?La politica, Savi,è si passione,ma non può essere un'occupazione stabile.
Tra le possibili candidature si legge anche quella di Stefano Mastrovincenzo,segretario regionale della CISL.
E' veramente commovente il comportamento di questa sigla sindacale che offre in sacrificio i suoi figli migliori .
Pensate,un tale Marco Luchetti,dopo una vita passata a fare carriera nella CISL fino alla carica di segretario regionale,ha fatto per 10 anni il consigliere regionale e per altri 5 l'assessore fino ai giorni nostri.
Ora,sembra ,stando alle notizie di stampa, che questo Mastrovincenzo anch'esso segretario regionale della CISL,venga costretto ad un sacrificio ancora più estremo come candidato a governatore della regione.
Naturalmente la targa è la stessa,PD.
Il tutto alla faccia della sbandierata autonomia sindacale dalla politica.
Per il bene del comune di Macerata vorrei augurarmi che Marcolini non venisse candidato alla presidenza della regione,con il che-continuo ad augurarmi-possa poi candidarsi a sindaco di Macerata.
Dopo 20 anni finalmente un sindaco come si deve,lungimirante e preparato.
@giuseppe bommarito
Lo stesso dicasi per le candidature-in casa PD-a consigliere regionale con la conseguenza che ad esempio il maceratese Sciapichetti che,pur con qualche ambiguità,forse non ha demeritato,ma neanche brillato,si ritrova candidato con il solo voto dell'aristocrazia.
La competizione (primarie) per la presidenza regionale non verrà svolta a causa della fitta nebbia che non intende diradarsi.
Lo stesso dicasi per le candidature-in casa PD- a consigliere regionale,con la conseguenza che ad esempio il maceratese Sciapichetti che,pur con qualche ambiguità, forse non ha demeritato,ma neanche brillato si ritrova candidato con il solo voto dell'aristocrazia.
Per il comune di macerata il gerontocrate di via corridoni non ama le novità,pur non apprezzando le recenti esperienze.
Vedremo cosa tiene in serbo nella sua inseparabile cartelletta.
In effetti il problema è rappresentato da quegli assessori la cui unica fonte di reddito è costituita dall'indennità-niente affatto disprezzabile - che percepiscono per il loro ruolo.E vale anche per il comune di Macerata.
Pensare Macerata è la cova di costoro.
@Frizt martin
il tuo commento è perfetto.
Si ricorre all'ipocrisia di chiedere ai vigili urbani-è vero che ce ne sono intanati negli uffici al pari di polizia e carabinieri-pochi,non armati e non adeguatamente addestrati di svolgere funzioni di pubblica sicurezza,ruolo del quale è insignita precipuamente la polizia di stato.
Il ministero forse si accontenta così.
@alessandro savi
-nei giorni scorsi ha sdegnosamente rinunciato ai 30 euro di gettone per la riunione della commissione comunale;
-ora,pur senza scorta,si dichiara contro il "becero disegno eversivo" ;
Che statura di politico!
Cudini non può perdere tempo con seccature di questo genere.E' pagato per prendere disposizioni dal suo presidente che a sua volta le prende dal sindaco.
Ciaffi,Ciaffi,la tua legge non ha mai funzionato ed ha partorito solo dei mostri!
Tempo fa pensavo alla buona fede,ora non più.
Iesari non sa più a che santo votarsi.Ora ,di fronte ad insostenibili proposte,parla di una non meglio precisata visione che gli amministratori pubblici dovrebbero,oltre alla prudenza,avere.
Dovrebbero in altre parole essere dei visionari.
@ Gianfranco Cerasi
molto spesso trovo ben fatti i tuoi interventi e li apprezzo,quasi sempre informati.Stavolta però non condivido l'ultima parte in quanto,ti posso personalmente assicurare,si è trattato dell'esatto contrario.
Per Mario Iesari che mi capita di leggere e spesso condividere quello che scrive.
Stavolta però l'equilibrio le fa difetto e si esprime come se fosse un uomo di apparato ed in più-non se ne abbia a male- mostra di non avere idea di come può funzionare un ente locale.Qualche competenza occorre pure averla,mentre molto spesso basta la sola appartenenza. Vorrei dirle che Il ruolo di assessore non è quello di sovrapporsi o affiancarsi a chi per LAVORO è responsabile di una struttura.Il controllo dei risultati non è come quello ,ad esempio, interpretato dall' onesto Canesin che svolge il suo compito come una via di mezzo fra un capo operaio e un geometra di buon senso.D'altra parte individuare un assessore addetto alle piccole cose spiega tutto con molta chiarezza .Canesin mi perdonerà se non si chiamasse ancora così.
E' proprio la cattiva interpretazione del ruolo di assessore a determinare l'errato convincimento che lo svolgimento della funzione equivalga ad un lavoro.
Vorrei ricordandole le polemiche che seguirono la nomina di Ricotta,non dovute al suo nome,ma alla opinione comune che il numero di assessori poteva essere già ampiamente sufficiente.
Concludo dicendo che mi risulta-e spero che sia vero- che in qualche programma elettorale in corso di confezionamento sia prevista una significativa sforbiciata al numero attuale.
Concordo pienamente con quanto scrive Orfeo Negro sulla statura che deve avere chi è chiamato ad amministrarci e cioè, tanto per essere chiari,che non deve vivere con lo stipendio che gli passa il comune.
Sicuramente qualcuno non disinteressato e alla ricerca di un posto di lavoro dirà che allora l'assessore o il sindaco possono farlo solo quelli con una stabile posizione economica.
Purtroppo i numerosi esempi delle ultime tre o quattro giunte hanno insegnato a costoro che una tale carica equivale ad una occupazione
L'arguto Staffolani aveva anche proposto di realizzare una bretella che dai campi tennis di via velini si immettesse sulla sottostante strada di scorrimento con una spesa di appena 150 mila euro.
Si limiti a pensare alle "Case popolari" di cui è dirigente.
Ma perchè il sindaco non revoca i permessi concessi alla giunta e ai consiglieri comunali e alle forze dell'ordine di parcheggiare tutto l'anno in divieto di sosta nei pressi dell'attracco,sotto viale Puccinotti?
Potrebbe utilizzarli per scopi migliori.
Se è vero che Fiordomo parcheggia sui parcheggi riservati agli invalidi,la Lambertucci direbbe che è poco renziano,ma molto cafone.Lo faremo sapere a Renzi.
Mi permetto di dare un suggerimento al sindaco di Recanati.
Conceda un pass ai componenti della sua giunta e del consiglio perche possano parcheggiare,ovviamente senza pagare,sulle strisce blu del centro,per tutto l'anno e non solo quando ci sono riunioni.Non faccia quest'errore,mi raccomando!
Mi viene un dubbio:non è che già ce l'hanno?
Macerata,da anni, e Civitanova docent.
I nuovi eletti:
Ghio anche presidente dell'ordine degli avvocati. Come farà per il lavoro?
Ferracuti,componente della segreteria regionale della Cisl.Il doppio incarico per lui non sarà un problema,tanto non lavora.
Nella speranza che la mia proposta venga accolta con largo favore popolare,vorrei suggerire Sara Giannini
quale madrina della Sagra del vino cotto che si svolgerà a Loro Piceno nel prossimo agosto.
Cari amici di Civitanova,
basta a fare i soliti guastafeste.
Macerata ,da anni, ha dotato assessori e consiglieri comunali di permessi che consentono tutto l'anno,senza limitazioni,di parcheggiare in divieto di sosta a ridosso dell'attracco meccanizzato.
Per non sbagliare tale benefit è stato concesso anche alle forze dell'ordine,perchè non si può mai sapere......E nessuno protesta.
Come vedete,Macerata è sempre un capoluogo.
Questo ricordo è dedicato a chi ha la memoria debole e a chi vive basandosi sul comodo
motto " Meno sai meno soffri".
Quando,circa tre anni fa,si dimise il vice sindaco Lorenzo Marconi, Sel uscì con un comunicato stampa pubblicato da C.m. di cui trascrivo i punti salienti:
"Dopo due anni di lavoro e di mediazione paziente del vice sindaco,il partito democratico ha affossato in consiglio comunale le modifiche al regolamento edilizio comunale,che avrebbero consentito finalmente di mettere un punto fermo all'edificazione selvaggia"...."Lo ha affossato con lo stile peggiore dei suoi rappresentanti-aspiranti sindaco,Carancini e Mari"....Sinistra Ecologia Libertà non si presta a questi giochi,cari al PD.".. Il comunicato si riferiva anche al voto" -anch'esso trasversale-sull'apertura al traffico del centro storico."...."Per quanto ci riguarda,continueremo a contrastare la politica trasformista del PD e dei suoi inaffidabili candidati sindaci,Carancini e Mari per costruire...."
Da tutto ciò non può che derivare un apprezzamento per la già conosciuta coerenza politica di Lorenzo Marconi,mentre non può non rilevarsi-a fronte di giudizi così positivi da parte di Sel nei confronti di Carancini e Mari- una smodata ambizione nel volere a tutti i costi mantenere privilegiate poltrone.
Termino con una domanda:Chi è Sel,chi lo rappresenta?
Non avrei mai voluto che Munafo interrompesse la sana abitudine di non parlare con gli sconosciuti,nè tantomeno urtare acute suscettibilità.Ho solamente manifestato perplessità sul fatto che Il Glomere fosse politicamente indipendente,in quanto credevo che l'associazione presieduta dallo stesso Munafo si trovasse,in base ai trascorsi successi,vicina al gruppo di Anna Menghi.
Se così non è,nessuno me ne voglia.
Per il prof.Munafò
-a proposito dei titoli professionali dei geometri,le pare che l'attentissimo ufficio tecnico comunale non avrebbe eccepito?
-la libera associazione culturale " Il Glomere"- chiedo a lei che la presiede- è politicamente indipendente,oppure basta inserire l'aggettivo libera?
Se non sbaglio si tratta di un consigliere comunale comunista che gira con un suv audi e moto Bmw,di professione impiegato e cafone di comportamento.Tutto questo scialo è compatibile con il suo reddito?
Vorrei fare -una volta si diceva per arricchire il dibattito,ma in questo caso sarebbe meglio parlare di dibattimento- un paio di considerazioni.
La prima riguarda il meccanismo che regola la costituzione delle commissioni del consiglio comunale.
La modalità prevede che ,su proposta dei capi gruppo,il presidente del consiglio effettui la costituzione delle stesse.Nel loro seno,poi i componenti eleggono i rispettivi presidenti.
Tutto questo che significa?
Significa semplicemente che il presidente viene scelto dagli stessi componenti sulla base della fiducia,della capacità,dell'esperienza e magari di altre qualità note ai medesimi.
Quindi occorrerebbe chiedere lumi ai capigruppo che hanno formulato la proposta,al presidente del consiglio che l'ha accettata e ai commissari che hanno provveduto all'elezione.
L'altra considerazione è relativa alla deliberazione del consiglio comunale,preceduta dalle riunioni della apposita commissione consiliare.
Mi pare di non sbagliare se affermo che l'atto riportava gli articolati pareri negativi dei due dirigenti interessati e del segretario comunale e che il consiglio comunale invece,con arroganza senza pari e con disprezzo verso coloro che per dovere d'ufficio sono chiamati a rendere tali pareri,approvava senza neanche curarsi di superare gli espressi pareri negativi.E non è stata la sola volta.
Un esempio di buona amministrazione!
Via Pesaro sarà naturalmente in possesso degli atti compresi i verbali della commissione consiliare.
Eccezionale esempio di come il comune di Macerata sperpera il denaro.
Restando nell'ambito dello sport,non sarebbe stato meglio ad esempio sostituire il tetto di ETERNIT della struttura fissa dell'associazione tennis?Siamo sicuri che non faccia male alla salute di chi va a giocare,compresi i bambini della scuola di tennis'?
L'istruttore federale di tennis ,nonchè assessore provinciale allo sport Giovanni Torresi se ne è mai preoccupato?
E' di tutta evidenza che il comune di Macerata privilegia l'effimero,la risonanza personale,la visibilità alle necessità primarie che-temo-siano in pochi ad avere presente e,fra questi pochi,nessuno della Giunta.
Abbiamo quindi assistito ad uno spettacolo basato su un pessimo e poco responsabile utilizzo delle risorse finanziarie, volto a soddisfare sciocche vanità e a tessere rapporti in vista delle prossime scadenze elettorali.
- Apm è stata voluta dalla giunta Maulo e non da quella guidata da Anna Menghi.
- Definire fruttuoso il pur breve periodo della giunta Menghi è del tutto superficiale ,denota un'assoluta ignoranza dell'argomento-contrariamente al resto dell'intervento- lasciando solo pensare ad una chiara volontà da parte di Cambi di ingraziarsi per un qualche futuro l'ex sindaco Menghi.
- Infine,vorrei sbagliare,nessuno risponderà.C'è un'intesa basata sul principio "tanto poi si stancano" che rispettano religiosamente con un atteggiamento saccente ,cafone e pieno di arroganza.Senza dubbio stressante per chi scrive.
Il Sindaco ,poi, che si è circondato da uno staff che- perlomeno dal punto di vista numerico- supera di gran lunga tutti i suoi predecessori si limita a mielose conferenze stampa e ad anonimi comunicati auto celebrativi.
Il pomeriggio dello stesso giorno-sala consiglio provinciale,ricordo di Guido Bianchini-stesso maglioncino.Carancini forse pensava di fare una scampagnata.Che errore di valutazione abbiamo fatto in tanti!
Macerata è in mano a cattivi amministratori che come priorità hanno individuato la propria visibilità e,allo scopo di essere rieletti,fanno campagna elettorale col denaro pubblico.
E' triste dirlo,ma è così da molti anni e buoni amministratori qui non crescono.Se va bene arrivano soggetti mediocri che confondono la furbizia con la saggezza.
Sembra che a Macerata qualcuno abbia sparso un diserbante che favorisce la crescita delle erbacce ed impedisce tutto il resto.Pensate che perfino il Movimento 5 Stelle non riesce ad attecchire!
Attraverso i contenuti delle sue mozioni la Menghi spiega con chiarezza,anche a chi non ha vissuto quel triste periodo,i motivi che portarono alla sua fine ingloriosa.
Al consigliere comunale Staffolani paladino dell'associazione tennis,con ben 147 iscritti,raccomando di occuparsi,sempre per la benemerita associazione,non tanto della bretella che costerebbe più di 300 milioni quanto invece delle coperture di eternit della sede e della struttura fissa.
Ma per fortuna mozioni e ordini del giorno valgono solo il giorno del consiglio comunale.
LORO PICENO: 3 liste.
Quella della giovane avvocato Ilenia Catalini che riscuote grande interesse ed apprezzamenti ,per la novità della coalizione che la sostiene e per i contenuti che propone.FINALMENTE una figura nuova sganciata dalle segreterie dei partiti.
L'altra , con capolista un ex Sindaco:MINESTRA RISCALDATA con benestanti e proprietari terrieri.
La terza lista: PD allo stato puro che risponde alla Giannini e al biogas.Meglio non parlarne!
Sono sicuro che i Loresi sapranno ricordare e valutare al momento del voto.
A causa della facile ironia sull'inadeguato Sindaco , tutti appuntano l'attenzione sugli stipendi dei dirigenti comunali di Macerata,sorvolando ipocritamente sugli emolumenti dei colleghi provinciali e regionali (il raffronto va fatto a parità di contratto) i quali guadagnano mediamente,con minori impegni e conseguenti responsabilità,poco meno del doppio.
A proposito,iPhone e iPad,in Provincia ce l'hanno tutti,ancor prima che l'inossidabile Gigli provvedesse all'acquisto.
Infine,non solo per il motivo di cui sopra,penso che sia giocoforza ripensare l'affermazione che" le amministrazioni locali non hanno risorse",correggendola in" a causa delle minori risorse occorre impedire gli sprechi ( e ce ne sono tanti) ed evitare dolose o colpevoli disattenzioni sul fronte complessivo delle entrate.
Lo scorso anno,a Reggio Emilia,mi è capitato di vedere manifesti intitolati "Reggionarra" che si ripropone anche quest'anno.
Da noi Macerata Racconta.Chi è che ha copiato?
L'APM-che rilascia i permessi-provvede a ritirare quelli intestati alle persone decedute?
Ti pare che qualcuno farà sapere qualcosa?Cudini ,Pallotta o anche un semplice componente,magari di Pensare Macerata(stanco di pensare sempre alla stessa città) che ci dicono?
Per Rccardo Sacchi:
rileggiti,se ti va,i miei precedenti numerosi commenti sulla campagna elettorale che ,da sempre, in modi come questo, si fa con il denaro del Comune,utilizzando anche, come merce di scambio, immobili comunali concessi gratuitamente o con fitti simbolici.
Francamente non capisco perchè ,quantomeno la minoranza,non voglia scoperchiare la pentola .C'è forse qualcosa da nascondere?
E a me piacerebbe sepere quanto Meridiana (Comune ombra) incassa dal Comune per i servizi che svolge e per quelli che potrà svolgere entro il mese di maggio.
Inoltre,insisto,sarebbe interessante conoscere l'elenco degli immobili che le varie Giunte,compresa l'attuale,hanno concesso negli anni gratis o con fitti simbolici a sedicenti associazioni (votanti).
Infine,insisto, è molto sospetto che nessuno,compresa la cosiddetta minoranza, se ne interessi.
Mancava la corona,ma in compenso le erbacce abbondavano.Un figurone,ma il povero Sindaco come fa ad organizzare questi eventi planetari con solo tre segretarie?
Si parla di non meglio precisati enti coinvolti nella formazione e nell'associazionismo che potrebbero essere interessati ad utilizzare quello spazio.Hanno però omesso di dire gratuitamente.Quanti mancati introiti e non solo nella gestione degli immobili!
Ma è solo un'abbaiare alla luna,direbbe Canesin.
Datemi retta,lo dico ad ogni occasione,è solo campagna elettorale con i soldi del Comune.
Denaro che viene speso senza tener conto delle cosiddette priorità.Ogni assessore ha la sua disponibilità che utilizza come vuole e se non basta c'è la riserva da dove prendere somme aggiuntive, dopo aver contrattato in Giunta- a secondo del proprio peso e pensate a quello di Ricotta e Canesin.
Uno dei fattori responsabili è costituito dall'abnorme numero di assessori,ma tutto ciò non interessa nessuno,perchè ognuno pensa che prima o poi potrà toccare anche a lui.
Non solo una persona perbene,ma capace,colta,sensibile che quando gli parlavi ti ascoltava con attenzione e non distrattamente come qualche altro Carlo.
-altro immobile concesso gratuitamente?Il bello è che non si riesce a conoscere il numero degli immobili concessi gratis e nessuno se ne occupa .Sarà che un pò tutti ci inzuppano il biscotto?
-altro denaro per la Meridiana (e sarebbe il caso di fare il punto della situazione) che di fatto affianca e sostituisce il Comune in numerosissimi servizi.Però è tutto a posto: tutti i protagonisti giocano nella stessa squadra.
Quante se ne fanno,pur di arrivare a ridosso delle elezioni,anzi delle primarie,volutamente offensive per un Sindaco che ha deluso tutti, compresi gli amici,sin dal primo giorno.
Non vorrei annoiare quei pochissimi che leggeranno queste parole,ma una frase che mi è capitata in un recente libro,si addice al Sindaco attuale :"una figura in una farsa nella quale era sempre due passi indietro e arrivava costantemente in ritardo,tra le risate del pubblico"
Bianchinisport ci pensi bene.
-però,dice la Pantana,Barbara è sempre stata una ragazza solare.Avrà fatto tante lampade.
-dice la Polidori che" sbagliammo a mandare a casa Anna Menghi". Evidentemente parla senza avere la minima conoscenza di ciò che è stato.
Niente e nessuno ci potrà salvare da questa squallida desolazione.
Per il sociale c'è Ricotta che senentenne e prende nota di tutto.Poi passerà a riscuotere.Vedi l'ex Lattanzi che ancora non si dà pace,ma Ric. ha un'altra classe ed eleganza,però per quest'ultima non raggiunge certo Bianchini.
Nel contempo il Comune non si occupa delle esigenze primarie;tanto per fare un esempio mi sono accorto,portandoci mio figlio,che le strutture dell'associazione tennis,di proprietà comunale ,hanno la copertura in eternit (amianto),così come la bocciofila XXIV maggio che frequento.Ogni giorno,passi per gli anziani bocciofili, centinaia di bambini giocano in quei campi e la loro salute? Non sarebbe meglio occuparsi di tali necessità e come queste ce ne sono tante,anzichè di discutibile sociale e di ciò che viene spacciato per cultura.
Si,va bene ,però i voti,vuoi mettere!
Il Sindaco ha detto che il contratto di concessione è un rapporto sinergico pubblico privato e dice lui,con un pensiero molto, molto personale, "ha bisogno continuo di allineamenti".Niente paura ,in piscina ci sono apposta le corsie.
@saben
non sapevo che i sindacalisti fossero così permalosi e si sentissero vittime di lesa maestà al minimo timido tentativo di critica che potesse coinvolgerli.
Ad ogni buon conto ti do atto che l'uso del termine filogovernativo è stato improprio o quantomeno insufficiente.Avrei dovuto dire difensore dello status quo,più appropriato per un sindacalista di lungo corso.
Inoltre ti faccio presente che non ci conosciamo personalmente e non conosco la tua appartenenza politica.Non sarei nemmeno certo di riconoscerti,ti ho visto solo in foto.
Il mio nome di perfetto sconosciuto non ti direbbe assolutamente niente;non ho mai avuto gli onori della cronaca e mai foto sui giornali.
Un consiglio:rilassati.
Saben sa bene di aver fatto un intervento politicamente corretto,filogovernativo e burocratico.Secondo me le domande che hai posto non servono,perchè senza dubbio esisteranno tutte le risposte formali che servono.
Chi conosce un pò la situazione e credo che Benedetti sia fra quelli, sa che la provincia in linea di massima non brilla per rapidità,pur in presenza di congruo personale anche dirigenziale (vedi caso Spuri) e che non possono essere due tavolette a rendere più efficce il suo operato.Ad essere un pò maligni si sarà trattato di un capriccetto.E l'assessore Bianchini che in Comune tuona contro i dirigenti comunali(che sono molti di meno e molto meno pagati) non ci fa mai sapere cosa pensa dei suoi di dirigenti.Su,un piccolo sforzo,magari attraverso Apple!
Tanto più vale il principio per chi vive solo con le indennità della politica e per chi svolge una professione,ma dalla politica è o è stato agevolato.Ma la riconoscenza è merce rara.
Ma perchè il Comando dei vigili urbani non ci fa anche sapere quante infrazioni vengono accertate per l'uso del cellulare,dal momento che sembra essere diventato obbligatorio per tutti,compresi autisti di bus,mezzi pesanti e forze dell'ordine.
Mi associo al commento di jack rayan mc.L'aasessore Ricotta potrebbe farci sapere,ma non lo farà,se costei beneficia di qualche provvidenza comunale,sussidi,integrazione per fitto,mense,case popolari,bollette utenze e via dicendo.Ma noi siamo accoglienti!
La dirigente scolastica ha perfettamente ragione.Da quando i Comuni sono diventati,per legge,a competenza generale,Sindaci e assessori hanno abbandonato senza timore ogni prudenza e utilizzano consistenti risorse finanziarie che in precedenza sarebbero state spese per le necessità c.d.primarie.Ora possono con tranquillità perseguire vanità personali,facendo nel contempo clientele e di fatto campagna elettorale con denaro del Comune.
@vincenzo bellini
quanto hai ragione.Dalle nostre parti non c'è la mafia ,ma ci sono le tessere che forse non hanno la stessa violenza,ma" uccidono "ugualmente.
Compio gli anni a luglio.Come devo fare per organizzare la mia festa di compleanno al Buonaccorsi.Se faccio presentare la domanda da un consigliere comunale è gratis o spendo meno?
Primo:diplomata al conservatorio di Ancona.Mah!
Secondo: Angeli peacekeeper,non sarebbe meglio definirlo con la sua qualifica,anzichè con termini soltanto allusivi ,giornalistici,ma probabilmente impropri.
@ Gianfranco Cerasi
ottimi ,fondati e quanto mai pertinenti i tuoi quesiti.
La gravità, che ritengo inaudita, è che nessuno- come al solito- risponderà,come se amministrassero proprie sostanze.Probabilmente i partiti pensano proprio questo.
@Sport Bianchini
Non vale la pena di replicare a chi fa proclami senza mai entrare nel merito e fa politica per professione.Spero che quantomeno ogni tanto arrossisca.
@Coltorti
Hai messo il dito sulla piaga(purulenta).
Esiste piena contiguità fra Amat e PD regionale che poi a cascata invade e inquina tutto e tutti.Così è,basterebbe confessarlo,senza essere sempre ipocriti.
Se non sbaglio Massimiliano Sport Bianchini fa parte del C.d.A. dell'Amat ed è financo membro della consulta teatro e territorio dell'Amat stessa.
Ne saprà qualcosa???
Macerata, prima in classifica nel campionato dei consigli comunali .A quando una riunione del consiglio,preceduta da congruo numero di riunioni dell'apposita commissione,per disciplinare la materia anticipata dalla vulcanica-chic Monteverde "compleanno al Buonaccorsi" alla quale aggiungerei "battesimi,cresime,prime comunioni" e perchè no,anche cerimonie di altre religioni.Siamo o non siamo città multiculturale,internazionalizzata,accogliente?Basterebbe dare un'occhiata alle varie e spaventose voci di spesa dei Servizi sociali per rendersene conto.
Già l'ho scritto di recente:questa banca di cui sono lieto di essere uno dei primi soci e correntisti non vorrei che si sia messa a fare troppo movimento abbandonando prudenza e il saggio "un passo alla volta".
Per mio costume leggo sempre con riluttanza e garbato disprezzo le quasi sempre ipocrite ed effimere dichiarazioni dei nostri amministratori e faccio bene.Eccone un esempio:che cavolo c'entrava che il Sindaco qualificasse in quella sede Francesco Micheli "uomo di successo".Secondo me, nonostante che il successo e spero nient'altro li accomuni,poteva fare a meno di questa definizione,anche per non suscitare la gelosia della qualificata ed interessata presenza di leggendari sindacalisti Cisl.
Al taglio del nastro forse manca la presenza dell'Ircr,solo proprietario e autonoma e indipendente amministrazione che con il Comune non ha niente a che fare,se non fosse che la politica vuole appropriarsi di tutto e a maggior ragione di quello che non gli appartiene.
@Tacconi
dici di tirare fuori un pò di orgoglio anche nella cultura;bene,io però prima dell'orgoglio tirerei fuori un pò di ortografia, il che non guasterebbe.
Attenzione che siamo l'Atena delle Marche!
Con l'ortografia,con gli apostrofi non si schersa:l' Atena delle Marche potrebbe diventare
la Tena (lady) delle Marche.
Se non sbaglio,in occasione degli auguri di fine anno,il PD preannunciava ,in materia urbanistica,una forte azione politica,avviando da subito una iniziativa di pubblico confronto.Considerato il tempo trascorso-e forse quello che trascorrerà-penso che l'iniziativa abbia avuto luogo.Forse mi sono distratto e ho perso l'occasione di sentire cosa pensa l'assessore all'urbanistica Pantanetti, da sempre defilato e il sindaco stesso che,libero da piscina,orologio e promozione della lirica a Strasburgo, avrebbe potuto spiegare ai cittadini,nell'ambito,come ama dire," dell'idea filosofica della Città " i rapporti che intercorrono e che devono intercorrere fra Giunta e commissioni consiliari,con particolare riferimento a quella urbanistica.
Mi pare che in primavera a Loro Piceno si voti per l'elezione del nuovo Sindaco.
Nel caso che il PD avesse la faccia tosta di presentare una propria lista, i Loresi vorrebbero invitare la Giannini a visitare la centrale del biogas:saprebbero cosa fare,tanto sono imbufaliti.
Se tutti gli uffici dell'Agenzia delle Entrate saranno trasferiti nell'ex caserma papalina è evidente-così dice il sindaco- che degli uffici comunali saranno trasferiti altrove e cioè a palazzo Conventati.
Il sindaco dice che " è stato già deciso il trasferimento di sportelli e servizi comunali",ma forse tale decisione andava meglio ponderata,nel senso che in questo modo forse si vivacizza un pò il Centro storico,ma si fa un pessimo servizio al cittadino costretto a muoversi fra viale Trieste e la Piaggia della Torre.
Perchè allora non accentrare l'Agenzia delle Entrate a palazzo Conventati,così da dare omogeneità per tutti gli uffici,ottenendo in tal modo razionalità e comodità per l'utenza e nel contempo un effetto positivo per il Centro?
Senza dubbio il Sindaco quando parla di "idea filosofica di città che abbiamo"si sarà ispirato a Platone o Campanella ( che non sono calciatori),ma se trasferisce sulla Piaggia uffici comunali con molta utenza fa un favore al Centro,ma danneggia il cittadino,mentre se ci porta servizi con poca utenza questo non serve a nessuno.
Non è dato sapere a quale pensiero sia ispirata l'idea filosofica del Sindaco,ma senz'altro avrà una connotazione sportiva , in quanto se l'idea filosofica della piscina non si realizza possiamo sostituire il nuoto con il jogging.
L'assessore regionale Mezzalana parla di percorsi assistenziali che devono essere garantiti.Bene,però nel frattempo chi si deve recare in Ospedale con un pulmino,ad esempio della croce rossa e non con un'ambulanza perchè,pur colpito da MR può ancora stare su sedia a rotelle,dal 1 febbraio paga la prestazione,in precedenza gratuita.
Questi sono i percorsi assistenziali che devono essere garantiti.Bravi!
Ci fosse nel convegno un medico che si occupi veramente di malattie rare!
Con tutto il rispetto e la premurosa attenzione verso Edy credo che sia una passarella per i politici e Comi non è più presidente di commissione,per fortuna.
Dato che ci sono i politici,mancano gli assessori regionali alla sanità e ai servizi sociali e Ricotta assessore per forza ai servizi sociali di Macerata.
In ogni suo intervento-se così possono essere chiamati-Bianchini ha sempre mostrato PERPLESSITA'.
Ha però sempre avuto un'unica certezza:mantenere il suo posto (di lavoro)!
Per Guzzini che si recherà personalmente (non vedo come poteva recarvisi diversamente) nella segreteria del comune,consiglio anche di fare un salto all'anagrafe.
Infatti ,immagino sia per errore di qualche impiegato comunale distratto o per un'innocente disattenzione dello stesso Guzzini,da anni il consigliere risulta residente in altro comune,dichiarando invece di risiedere a Villa Potenza.
Penso proprio che un consigliere comunale di Macerata del Nuovo Centrodestra debba chiarire l'equivoco.
Anche il sindaco Carancini ha cambiato tre segretari comunali.Non c'è da meravigliarsi, la Tardella fa le prove per esercitarsi da sindaco.Solo che Mariella tira fuori la grana,Carancini la intasca.
Questa Amministrazione non mi piace,ma trovo la scelta di Di Geronimo quanto mai azzeccata.E' una persona valida , capace e idonea per il ruolo.
Quello che non capisco è la frase del Sindaco:"Abbiamo scelto attori istituzionali della città".Proprio non la comprendo.Beato lui,se voleva dargli qualche significato!
@Mente Libera
Ti domandi cosa dica al riguardo il sindacato e in particolare la CISL.Immagino che sia una domanda retorica,perchè la risposta la conosci come la conoscono tutti.
La CISL è d'accordo su tutto,è completamente integrata al potere,con assessori regionali ex sindacalisti in perenne distacco sindacale,senza mai aver lavorato e via di questo passo.
Potrà mai cambiare qualcosa?
Beh,adesso esageriamo.
Il sindaco dice di essere stato sempre convinto della necessità della Via,fin dall'inizio,tanto che ,a causa di questo profondo convincimento,neanche avrebbe voluto rivolgersi al Tar e ora è preda di un forte rammarico.
Cercate di capirlo,smettetela!
Dispiaciuto della vittoria si sarà poi scusato con la Giannini?
Secondo me Viva I Paesini ha ragione.
Candidati alle elezioni due del comitato dei cittadini? E' una vergogna!
E pensare che il Sindaco con i suoi sodali regionali sta disperatamente cercando qualche candidato che non sia troppo impresentabile.
Ora arrivano questi rompiballe che forse non hanno neanche tessere di partito;ma che vogliono?
Solo perchè hanno dato l'anima , tutto il tempo e l'entusiasmo per la buona riuscita dell'iniziativa popolare?
Ma vuoi mettere un buon iscritto al PD, magari benvisto dalla Giannini o addirittura un Civatiano che è ancora più chic della pur raffinatissima Giannini!
Buona fortuna ragazzi e a testa alta.
Prendete l'esempio dalla cooperativa La Meridiana che solo dal comune di Macerata ,per i lavori che svolge, incassa alcune centinaia di migliaia di euro.
Così si fa ,basta giocare nella stessa squadra!
L'ho già scritto in un altro articolo sullo stesso argomento,poi scomparso,ma lo ripeto volentieri.
Ai genitori giustamente preoccupati piacerebbe conoscere,oltre a quello del sindaco intervenuto vestito da ammiraglio,anche il pensiero dell'assessore Stefania Monteverde che essendo addetta alla scuola e alla comunicazione potrebbe anche comunicarcelo.Ma vedrete che non ce lo comunicherà.
Sarebbe stato diverso se si fosse trattato di centri sociali ,allora si che la sinistra al caviale si sarebbe sdegnata e attivata.
E a proposito delle ridotte risorse finanziarie, se qualcuno si prendesse la briga di esaminare gli atti della Giunta potrebbe notare ad esempio quanti contributi vengono erogati ad associazioni che sono vicine al potere,la cui benemerita utilità si rivela ogni cinque anni.
Munafò ha perfettamente ragione e la sinistra al caviale purtroppo neanche se ne vergogna.
L'importante è fare tante sedute del consiglio comunale per discutere di argomenti già trattati più volte,cioè del nulla.
Ma la colpa è soprattutto del presidente del consiglio Mari che convoca così spesso il Consiglio,tanto non è lui che paga.
Ma perchè l'assessore Stefania Monteverde che si occupa di scuola e nidi d'infanzia non fa sapere ai genitori giustamente preoccupati cosa ne pensa?
Senza dubbio si sarebbe mossa di più se si fosse trattato di qualche centro sociale.
Poi ,dato che si occupa anche di comunicazione avendone perfino un master specifico,ci comunichi per favore come faccia il precedente segretario comunale a mantenere ancora la reggenza dei servizi tecnici.Forse,immagino, è per sostituire l'ing Tristan Luchetti quando è in prestito al comune di Montecassiano.Ma è una sostituzione gratuita oppure lo paghiamo ancora?
Sicuramente la Monteverde non avrà tempo di rispondere,pur essendo l'assessore alla comunicazione,ma visto che si occupa spesso anche di traffico,forse la comunicazione è da intendersi quella viaria.
per fabio_rossi
devi sapere che una informazione così semplice un consigliere comunale ,sia di maggioranza che di minoranza,la può ottenere immediatamente.Basta che si rivolga all'ufficio ragioneria e anche l'ultimo degli impiegati gliela fornisce in un attimo.
La verità,e Bianchini lo sa,è che fare l'uscita sulla stampa dà-crede lui- risonanza alla sua
richiesta e arricchisce-crede lui-il curriculum da presentare in occasione delle prossime elezioni.Io il curriculum glielo farei presentare all'ufficio di collocamento.
Il Comune di Macerata presta alla Provincia il dirigente Ciattaglia che proviene dalla Provincia. Preciso che la Provincia è sempre quella di Macerata.
Inoltre guardando il sito del Comune,dove tra l'altro ancora compare quale reggente dei servizi tecnici il precedente indimenticabile segretario Le Donne,ho potuto constatare che la logica seguita per Ciattaglia è stata seguita anche per il dirigente dei servizi tecnici ing.Tristan Luchetti proveniente dal Comune di Montecassiano.
Infatti lo stesso dirigente,assunto il 30. 12. 013,subito dopo il brindisi del giorno dopo,è stato prestato dal 2 gennaio,per 5 mesi per 1 giorno/settimana, indovinate a chi?Naturalmente al Comune di Montecassiano da cui proviene.
Sembra ,più che un fatto organizzativo che si fatica a comprendere,un'attività di
compra vendita di calciatori da parte di un capriccioso presidente di club.
D'altra parte il sindaco Carancini è un ex calciatore che ha fatto carriera.
Ribadisco quello che ho già scritto più volte e cioè quando un'iniziativa merita va apprezzata.Occorre ricordare che si tratta di una carica onorifica che a suo tempo non comportava indennità.
Successivamente ai tempi delle vacche grasse sono state previste indennità considerevoli per tutti e l'amministrare la cosa pubblica è diventato un fatto occupazionale retribuito neanche troppo male.
Se ci fate caso guardate quanti soggetti che fanno gli assessori hanno come unico reddito quello derivante dalla carica.
Ecco perchè non si riesce a diminuire il numero degli assessori,il ridicolo numero delle sedute del consiglio comunale e delle commissioni,con gettoni di presenza(sia pur di scarsa entità)e con permessi retribuiti dal luogo di lavoro.
Ben vengano quindi simili gesti.
Sono uno dei più vecchi soci e titolare di un conto nella banca in parola.
Mi sento affezionato,per molti motivi,a questo giovane istituto di credito,però da un pò di tempo-probabilmente sto per dire qualcosa di superficiale,ma non si sa mai.....- mi pare di osservare un dinamismo eccessivo:aumento non piccolo di dipendenti,sponsorizzazioni,nuovi sedi,interviste autocelebrative.
Probabilmente ognuna delle voci citate potrà essere largamente giustificata,ma non vorrei che si sia un pò persa di vista la prudenza
Ho l'mpressione che sia iniziata un pò di attività (sulla carta) per provare a scongiurare le primarie per le prossime elezioni del Sindaco.
E dato che siete in attività provate a far sapere quante contravvenzioni fate per quelli (tanti,quasi tutti) che telefonano o che mandano messaggi (questi ultimi sembra che si guardino il pisello o peggio ancora) mentre guidano,compresi autisti di mezzi pesanti,bus e polizia.
Magari non solo l'ultimo anno.
Qualche annotazione:
-al fiducioso Giuliano Meschini vorrei dire che, come lui stesso ha candidamente lasciato intendere a proposito delle famigerate vicende della 3° commissione consiliare ,la politica geometrica deve stare al suo posto e non interferire con la gestione e le questioni tecniche di competenza della DIRIGENZA.
Stia tranquillo che,solo in tale modo, i nuovi arrivati,compresi quelli già presenti,sapranno fare bene.
-ad Alberto Bonfigli,sperando che non sia abituato a fare sempre in tale modo i conti,faccio presente che probabilmente non ha ben compreso il problema.
Infatti la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti non va sommata al costo complessivo,ma ne costituisce solo una parte,tanto che lo stipendio medio lordo di ciascun dirigente è pari a circa 79.800 euro e non 115.700 come da lui affermato.
-infine al Sindaco che sottolinea il rapporto leale dei dirigenti con la città.Credo che l' affermazione sia un'ovvietà perchè un tale rapporto costituisce,così come è doveroso,una condizione normale.Il Sindaco si preoccupi invece che sia la politica ,rappresentata in questo caso dai consiglieri comunali, ad avere un rapporto leale con la città tenendo fuori le mani dai barattoli della marmellata.
Una curiosità finale:cosa avrà promesso il Sindaco ad uno dei due nuovi dirigenti che,entrando in Comune,perde 20.000 euro di retribuzione rispetto a quella in godimento?
Amore a prima vista?
Concludo ,rinviando ad altra occasione, considerazioni su come sia più semplice e comodo fare mobilità,anzichè concorsi.
In un certo senso è come essere un comodatario.
L'intervento di Sacchi mi spinge a fare alcune considerazioni.
La prima è chei politici-e per politici intendo i rappresentanti dei partiti e gli amministratori pubblici,compresi quelli di minoranza-si tengono alla larga da Cronache maceratesi perchè non sopportano i giudizi negativi espressi,a volte,in modo sprezzante e volgare,con battute prive di contenuto.
Penso che questa sia la ragione insieme a"tanto poi si stancano!"del costante silenzio dei signori sopra citati.
Costoro però dovrebbero capire che lo strumento mediatico,sia pure potenzialmente scomodo,offre ,se utilizzato,la possibilità a tutti di conoscere,nello stesso tempo e nello stesso modo,l'opinione dei nostri politici.
Ritengo che voler evitare ad ogni costo di esporsi pubblicamente e quindi di impedire ai cittadini la chiara conoscenza dei loro punti di vista sia da parte dei politici un comportamento saccente, cafone di piena arroganza e vigliaccheria.
Per limitarsi al Comune di Macerata,il solo stucchevole e autocelebrativo giornale non può essere considerato sufficiente ad informare,nè tantomeno le altrettanto mielose conferenze stampa.
Eppure i nostri pavidi amministratori potrebbero affidare gli interventi all'ufficio stampa comunale di per sè ben attrezzato.
Certamente per la minoranza non è semplice e facile,mancando di strutture e riferimenti strutturati come ad esempio i partiti di molti anni fa,però,concludo, mi pare che Sacchi sia uno dei pochissimi ad impegnarsi ed anche in modo circostanziato ed informato.
Se tante volte Pettinari ,quando da casa viene a Macerata lungo la strada di scorrimento,alzasse gli occhi e guardasse il profilo della città si accorgerebbe della selva di antenne sulla sommità di Palazzo degli studi.
E' veramente una bruttura,ma non credo che sia stato lui ad autorizzarle,però potrebbe essere lui a dare una migliore sistemazione.
Oltre a ponti e strade......
@Alco
questa è la dimostrazione di come una certa parte mistifica la storia di Israele.Forse è la stessa parte che per 50 anni,in Italia, ha omesso dolosamente di raccontare TUTTA la verità.
I comportamenti sono identici.
Non seguo molto le vicende del comune di Tolentino,ma la città deve molto apprezzare Pezzanesi il quale ha sentito la necessità di ricordare e onorare Sharon,a costo di andare incontro a critiche dei nostri radical chic che hanno distorto verità storiche sulle vicende di Israele e sulle aggressioni che negli anni,pur difendendo la propria sopravvivenza, ha dovuto subire.
Bravo Sindaco!
Altre gite e altre spese per la vanità dell'assessore di turno.
In campagna elettorale parlavate di internazionalizzazione,allora provate anche con l'estero!
Più spese ,più tasse.E' un classico!
Complimenti all'iniziativa e al nuovo gestore per il coraggio.
Una cosa però non capisco:come mai Guzzini dichiara di essere residente della periferia,Villa Potenza,mentre invece da anni non risulta fra i residenti di Macerata.
Come mai?C'è un errore?
Assessore Pantanetti,
tutti i lavori,peraltro necessari, che stiamo facendo nella scuola di via Panfilo li paga il Comune,anche se la proprietà è dell'IRCR?
Continua l'amministrazione comunale a corrispondere il canone di locazione all'IRCR?
Se si nella stessa misura?
Nella vana speranza di una risposta,tanti auguri.
Non so di chi sia questa frase,ma la ripeto spesso:
Alla fine di tutto quel che resta di una persona è la sua reputazione.
A proposito di Carancini che ne dite?
Dott.Liuti,
una precisazione:anche a Macerata i vigili urbani sono, da sempre, armati di pistola.
Speriamo che non ne abusino (nel senso edilizio del termine) e, a proposito,l'avranno avuta addosso quando sono andati a transennare l'area dove sorge il famoso muretto?
Sempre a proposito,gli altri duecento da sanare saranno tutti clienti del nostro geometra oppure di altri suoi colleghi che seguono la stessa scuola di pensiero?
Sarà pressochè impossibile ,per un segretario che non viene dalla fine del mondo, accrescere l'attuale prestigio del Comune.Soprattutto poi dopo gli straordinari lavori del precedente.
Comunque in bocca al lupo e tanta pazienza.
@Giuliano Meschini
è molto istruttivo quello che dice Meschini:"Non esiste in nessuna maggioranza che si rispetti dare il presidente della commissione urbanistica all'opposizione" Ancora "è una questione di efficienza amministrativa".La lezioncina termina con una frase misteriosa "Finiamola di dire sciocchezze se le cose non si conoscono o non si capiscono o peggio non si vogliono capire".
E perchè consigliere comunale non fa uno sforzo per spiegare alla città che l'ha eletto tutto per bene e in italiano,senza nascondersi dietro vaghe e insignificanti formulazioni.
Ci illumini con la sua conoscenza e saggezza!
Mi auguro che i signori di via Pesaro leggano questo giornale e si incuriosiscano anche alla luce di altra frase criptica,in conclusione dell'articolo in commento, del consigliere Carlini.
Un'ultima annotazione:
le commisioni consiliari,per regolamento, sono costituite dal presidente del consiglio comunale e già in questa prima fase è stata prevista,nella cd commissione urbanistica, la significativa,dal punto di vista tecnico, presenza del consigliere Carelli,il quale successivamente è stato eletto presidente tra i membri della commisione stessa.
Quindi ,dal momento che questa è una maggioranza che si rispetta,come dice Meschini,il geometra Carelli,appartenente alla maggioranza(pd), è stato votato presidente,quantomeno dai consiglieri di maggioranza della commissione stessa e cioè:Lattanzi,Luciani,Carlini,Orazi,Staffolani,Garufi.Mi scuso fin da ora se ho fornito indicazioni inesatte di nominativi.
Tanti auguri
Chissà perchè tutti sono così affezionati al passato?
Per avere spiegazioni basterebbe vedere come hanno votato in commissione,parti di maggioranza e di minoranza,in occasione di singole pratiche urbanistiche e di ostinati tentativi di invasione di campo su competenze appartenenti,per legge, alla Giunta e alla dirigenza.Invasioni di campo che Carancini avrebbe fatto bene a troncare sul nascere,magari sventolando la lettera di dimissioni,anzichè diventare ostaggio di discutibili ma comodi personaggi.
Con altri sindaci non avremmo mai assistito alle estenuanti e ridicole discussioni in consiglio comunale su nuove formulazioni del Testo unico in materia di riparto di competenze.
Infine un'annotazione:è di una gravità inaudita l'innocente e disarmante affermazione del consigliere Carlini contenuta nell'ultima parte dell'articolo.Non vi pare?
Da un pò di tempo Angeli è come il prezzemolo.Tante volte volesse fare il sindaco......
Speriamo che non diventi prezzemolino anche Sofri.A proposito,si è guarito?
+++++++++++++
@ Cerasi
Come al solito sei sempre polemico!
Cosa ci trovi di strano se un geometra (presidente della commissione consiliare urbanistica) favorevole all'inserimento di quell'area nella cd.minitematica ne ottiene in comodato dai proprietari una piccola porzione?
Lo dice la parola:se è un comodato è chiaro che gli farà comodo,come minimo per andare al supermercato.
Poi per favore basta con l'ironia!
Il geometra ha detto che è una prassi normale fare prima le opere e poi fare una sanatoria.
E' evidente ,lui se ne intende.
Sapete,a Civitanova c'era un vigile urbano soprannominato "menentenno"
Per uno che vive di politica e che ha aperto la campagna elettorale (per le regionali?) dire sciocchezze , cose senza senso o prive di significato,fare il finto tonto non ha nessuna importanza.Quello che conta è apparire,stare sui giornali,autocelebrarsi e autoassolversi.
Per i commentatori che mi precedono.
Penso che possa tornare utile quello che qualche giorno fa scrivevo a proposito di un intervento del consigliere comunale Sacchi e più precisamente:
"Il precedente responsabile della protezione civile Bertolaso ai sindaci che lamentavano la mancanza di risorse disse di fare meno sagre della salsiccia;l'attuale responsabile Gabrielli dice sull'argomento "meno feste di piazza".Traducendo:meno cazzate e più manutenzione ora scarsa rispetto alle necessità e a volte inesistente.I sindaci non capiscono che il loro mandato sarà apprezzato sulla base della cura della città,dell'intero patrimonio e non per l'effimero ovvero le clientele assessorili."
Credo che chi voglia interessarsi della cosa pubblica debba tener conto di questi argomenti e farne seria riflessione,magari anche dopo essersi reso conto dell'enormità delle risorse finanziarie destinate al fatuo e alla vanità personale.
Il precedente responsabile della protezione civile Bertolaso ai sindaci che lamentavano la mancanza di risorse disse di fare meno sagre della salsiccia;l'attuale responsabile Gabrielli dice sull'argomento"meno feste di piazza".
Traducendo:meno cazzate e più manutenzione,ora scarsa rispetto alle necessità e a volte inesistente.
I sindaci non capiscono che il loro mandato sarà apprezzato sulla base della cura della città,dell'intero patrimonio comunale e non per l'effimero ovvero le clientele assessorili.
E' vero che numerosissime associazioni godono di contributi e di sede gratuita in locali comunali ed il comune per le proprie necessità spende cifre enormi per prendere in locazione immobili di privati.
Sarebbe il caso che il sindaco facesse sapere quanti sono i locali concessi gratuitamente e a chi,sennò la trasparenza dove sta?
@Ravich
Quindi tu ritieni che un cittadino non debba sapere da voi ,direttamente ,come la pensate.
Occorre" attivarsi e partecipare in prima persona".Quasi una società segreta,interessante!
E l'assessore provinciale alla cultura Bianchini dov'è?Una volta tanto che potrebbe svolgere il suo compito sarà mica andato nuovamente a visitare le capitali europee della cultura?
E dateglieli questi spazi a Bianchini,così potrà rimediare consensi dalle associazioni (sia chiaro,di sinistra) che lì troveranno gratuitamente sede.
Bianchini poi dice che in passato è stato in grandi città europee capitali della cultura e si è reso conto che gli altri non sanno di cosa parlano,(evidentemente ci avrà soggiornato a lungo) ed inoltre che le province sono state espropriate delle competenze sullo spettacolo dal vivo.Mah!!!
Infine riferisce che nel week end ha preso parte ad interessanti iniziative che considera esemplificative,a Serrapetrona un interessante incontro sul turismo,a San Ginesio un concorso di musica antica di altissimo spessore e sabato finalmente a Macerata,agli Antichi forni ad una mostra d'arte dove ha respirato una fortissima energia:definizioni prive di contenuto.
Il nostro assessore provinciale,insieme alla sua omologa comunale Curzi che pochi giorni fa mentre partiva per Roma per una manifestazione sul popolo saharawi ha trovato il tempo di salutare degli ospiti,è veramente infaticabile nel disperato e spero vano tentativo di trovare spazio in regione,previa però partecipazione alle primarie di coalizione per la sostituzione di Carancini.
Bianchini ,che in passato è stato in grandi città europee capitali della cultura,nel criticare la politica regionale sa bene di cosa parla!
La Curzi stava appena partendo per Roma dove si tiene la conferenza per il popolo Saharawi e,pensate, ha trovato il tempo di salutare gli ospiti.Il sindaco propone un gemellaggio con una città palestinese.Altri viaggi in vista,ma è tutto così politicamente corretto!
Per Marina Santucci
ha notato che il nome del rag.Launo è sempre meno presente nel panorama comunale allargato,mentre è sempre più diffuso quello del dott.Pallotta?
Come cambiano le amicizie!
Non mi sembra di poco conto quello che scrissi tempo fa sull'argomento in risposta ad un intervento del consigliere comunale Tartabini.Lo riporto integralmente:"Vorrei commentare le affermazioni del consigliere comunale Tartabini quando dice:”che c’entra la realizzazione di questo impegno (pedonalizzazione di Corso Matteotti) con nuovi parcheggi? ed inoltre “E’ l’ora delle scelte coerenti”.
A proposito di coerenza,provate-mi rivolgo ai cittadini interessati e alla disattenta minoranza-a leggere ,se ci riuscite,il documento definito”indirizzi di governo e linee programmatiche”,perno fondamentale sul quale basare le scelte politico-amministrative.Se non lo tenete sul comodino,lo potete trovare sul sito del Comune.
Al titolo II “Macerata verso il futuro”,sotto la voce” Gli spazi”,si legge che”nel progetto di internazionalizzazione di Macerata,il centro storico ampliato a Corso Cavour e Corso Cairoli dovrà progettarsi quale luogo nevralgico,insieme ad altri più periferici,delle relazioni,degli incroci e degli incontri culturali”
Finora sembrerebbero amenità scritte a quattro mani dalla Kyenge e dalla Boldrini,con l’aiuto del comandante dei vigili urbani per quanto riguarda gli incroci.
Ma aspettate,si continua con”Al centro storico si dovrà arrivare con maggiore facilità avendo cura di completare il sistema parcheggi attualmente esistente con la realizzazione a nord del parcheggio di Rampa Zara con un attracco meccanizzato…….e così arrivare in prossimità della centralissima piazza della libertà.Il parcheggio di Rampa Zara dovrà essere ideato e realizzatoall’interno di un progetto di riqualificazione di tutta l’area……e con l’obiettivo di mandato,A SEGUITO DEL DESCRITTO INTERVENTO E DI QUELLO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO,di ampliare la pedonalizzazione del Centro storico attualmente esistente.
L’intervento successivo,continua il documento,consiste in “unitamente al collegamento meccanizzato da Rampa Zara,ci impegniamo a progettare e realizzare un percorso meccanizzato che da Piazza Mazzini o direttamente da Viale Trieste,consenta di accedere al Centro storico”.
Tutto ciò al solo scopo di sottolineare la contraddizione fra quanto è previsto nelle fandonie programmatiche e quello che invece si vuole realizzare nella pratica .A Tartabini,un consiglio:leggi,se non l’hai mai fatto,quello che a suo tempo hai votato in Consiglio comunale!"
Non comprendo proprio perchè questi aspetti così contraddittori non vengano fatti rilevare.
Assessore Blunno,
diminuire complessivamente la spesa per il personale non è stato un grande sforzo considerati i vincoli posti dalla legge in proposito .
Restando all'argomento dell'articolo, è sicuro di risparmiare con tre nuovi dirigenti?
Sicuramente nel 2014 la spesa per il personale dirigenziale aumenta rispetto al 2013 e se fa bene i conti non risparmia neanche rispetto al 2012,nonostante il diminuito numero di dirigenti.
Il segretario Le Donne,fra uno straordinario lavoro e l'altro,avrebbe potuto anche dirvelo!
Caro Bianchini,
capiamo che avete fatto partire la campagna elettorale e che la vera motivazione è "con entusiasmo e freschezza" sostanzialmente di tipo occupazionale,ma qualche volta,parlaci di quello che fai in Provincia,anzichè prendere di mira il Comune con generiche affermazioni prive di ideee e senza capo nè coda.Provaci!
A proposito,signor sindaco,sollevi ,non di sabato che non ce lo trova,il segretario dal "lavoro straordinario",così ci potrà far sapere che fine hanno fatto le selezioni già esperite per la nomina dei dirigenti esterni da assumere,se non mi sbaglio, a tempo indeterminato.
Forse vi siete resi conto,purtroppo in cronico ritardo,in quale guaio siete stati cacciati.
Staremo a vedere come ne uscirete.
Avrà capito?
Carancini,isolato-come al solito-nel suo giudizio circa lo" straordinario lavoro" svolto dal segretario comunale,si appresta a nominare il quarto segretario.
Un consiglio per il sindaco:ne ha già scelto uno lombardo,un altro siciliano,il prossimo potrebbe essere valdostano,così nel giro di poco tempo cercherà di avvicinarsi a casa per proseguire gli straordinari lavori intrapresi e lui batterebbe il suo stesso record arrivando a 5 segretari.
Bravo!Si vede subito che hai a cuore la continuità amministrativa e anche se tutto è bloccato comunque vai avanti con lo "strordinario lavoro".
@Bommarito
Francamente mi sembra che la strada ,più che dal presidente e vice,sia stata intrapresa dall'assessore Ricotta.
Infatti il presidente gioca nella stessa squadra di Ricotta,la vice è ormai priva dello sponsor e tutti e due lasciano l'iniziativa al felice assessore.
Il 12 luglio scorso,a proposito del rapporto fra dirigenza e politica, scrivevo e colgo l'occasione per RIBADIRLO che gli amministratori non sanno o -peggio ancora- fingono di non sapere quale sia il loro ruolo.LA GESTIONE E' DI ESCLUSIVA COMPETENZA DELLA DIRIGENZA.
Richiamarsi a presunte rigidità è un alibi e, oltre ad essere un atto intimidatorio,fornisce la rappresentazione di amministratori che ritengono il Comune come cosa propria al di fuori di ogni regola,se non quella della convenienza politica.
Condivido pienamente quanto scrisse Diomedi sull'argomento e cioè che essere una persona onesta(vedi Corvatta)non significa sapere amministrare una città.
@Davoli
Non credevo che una persona così attenta come il nostro Davoli- che ho il piacere di conoscere personalmente- si limitasse a quel commento.
La citazione della Kyenge e della Boldrini è riferita al loro presunto favor nei confronti di una politica terzomondista che ho trovato assonante con le fesserie della" internazionalizzazione,luogo nevralgico delle relazioni,degli incroci e degli incontri culturali".
Tornando al merito della questione,personalmente non ritengo necessari altri parcheggi,ma quello che volevo far osservare- a chi come Tartabini che si vuole mettere in mostra e che fa parte della maggioranza che sostiene questa Giunta disordinata,scarsa e non certamente brillante-che 3 anni fa
gli indirizzi di governo e le linnee programmatiche prevedevano,prima di ampliare la pedonalizzazione attualmente esistente,la realizzazione del parcheggio di Rampa Zara e del percorso meccanizzato da piazza Mazzini al centro storico . Scusate se è poco!
Se tutto questo non si può o non si vuole fare più,basta essere chiari e trasparenti,ma forse è tempo sprecato.
Vorrei commentare le affermazioni del consigliere comunale Tartabini quando dice:"che c'entra la realizzazione di questo impegno (pedonalizzazione di Corso Matteotti) con nuovi parcheggi? ed inoltre "E' l'ora delle scelte coerenti".
A proposito di coerenza,provate-mi rivolgo ai cittadini interessati e alla disattenta minoranza-a leggere ,se ci riuscite,il documento definito"indirizzi di governo e linee programmatiche",perno fondamentale sul quale basare le scelte politico-amministrative.Se non lo tenete sul comodino,lo potete trovare sul sito del Comune.
Al titolo II "Macerata verso il futuro",sotto la voce" Gli spazi",si legge che"nel progetto di internazionalizzazione di Macerata,il centro storico ampliato a Corso Cavour e Corso Cairoli dovrà progettarsi quale luogo nevralgico,insieme ad altri più periferici,delle relazioni,degli incroci e degli incontri culturali"
Finora sembrerebbero amenità scritte a quattro mani dalla Kyenge e dalla Boldrini,con l'aiuto del comandante dei vigili urbani per quanto riguarda gli incroci.
Ma aspettate,si continua con"Al centro storico si dovrà arrivare con maggiore facilità avendo cura di completare il sistema parcheggi attualmente esistente con la realizzazione a nord del parcheggio di Rampa Zara con un attracco meccanizzato.......e così arrivare in prossimità della centralissima piazza della libertà.Il parcheggio di Rampa Zara dovrà essere ideato e realizzatoall'interno di un progetto di riqualificazione di tutta l'area......e con l'obiettivo di mandato,A SEGUITO DEL DESCRITTO INTERVENTO E DI QUELLO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO,di ampliare la pedonalizzazione del Centro storico attualmente esistente.
L'intervento successivo,continua il documento,consiste in "unitamente al collegamento meccanizzato da Rampa Zara,ci impegniamo a progettare e realizzare un percorso meccanizzato che da Piazza Mazzini o direttamente da Viale Trieste,consenta di accedere al Centro storico".
Tutto ciò al solo scopo di sottolineare la contraddizione fra quanto è previsto nelle fandonie programmatiche e quello che invece si vuole realizzare nella pratica .A Tartabini,un consiglio:leggi,se non l'hai mai fatto,quello che a suo tempo hai votato in Consiglio comunale!
Il nostro Carancini,per la cronaca,era in un'esclusivissima località della Sardegna,speriamo senza i suoi immancabili pantaloni rossi.
ps.avrà portato anche Micheli?
E naturalmente,ripettando l'omogeneità di comportamento con il Comune,l'Apm non risponde alle giuste sollecitazioni dei cittadini.Vi rendete conto di quanto sia offensivo e volgare continuare a non rispondere? Quale assessore si occupa della strategia comunicativa?Possibile che non capisca che in tale modo si isolano di più e non bastera' aggiungere qualche sagra per cancellare i pessimi ricordi.Per fortuna però che ora c'è Ricotta che è addetto all'"integrazione".
Grazie per le adesioni,ma il vero problema sapete qual è? E' che Bianchini cerca di ritagliarsi un seggio in Regione alle prossime consultazioni mistificando come provinciale la sua cd lista civica maceratese.
Mi sento purtroppo tristemente di concordare con altri commenti che sostengono che Macerata non produce (aggiungo io,non da sempre ,ma da un bel numero di anni) niente in termini di politica e di capacità amministrative.
Bianchini ne è l'emblema.
Grazie per le adesioni,ma il vero problema sapete qual'è? E' che Bianchini cerca di ritagliarsi un seggio in Regione alle prossime consultazioni mistificando come provinciale la sua cd lista civica maceratese.
Mi sento purtroppo tristemente di concordare con altri commenti che sostengono che Macerata non produce (aggiungo io,non da sempre ,ma da un bel numero di anni) niente in termini di politica e di capacità amministrative.
Bianchini ne è l'emblema.
Io farei un Daspo a Bianchini perchè sia allontanato dalla vita politica in modo che fossimo liberati dalle sue sciocchezze propagandistiche e lui potesse quindi tornare al suo lavoro (se ce l'ha).
Bravo consigliere Borgiani.Con sincerità!Non sono tollerabili atteggiamenti intimidatori e di ricatto,come però e' altrettanto vero che se il comune spendesse meglio le risorse che ha, (per me ancora sufficienti) e ne destinasse di più ad una seria e programmata manutenzione ora assente, anzichè farli sperperare ,ad esempio, per iniziative che di culturale non hanno niente,ma servono solo alle effimere clientele dei vari assessori,la città ne guadagnerebbe e non poco.Naturalmente queste sono considerazioni che meriterebbero ben altro approfondimento.
Comunque di nuovo un bravo a Borgiani.
Quando una iniziativa merita non si può che approvare.
Io -naturalmente è una mia personalissima opinione-ritengo che il sindaco avrebbe anche rinunciato a tutta l'indennità,ma non l'ha potuto fare per non mettere in difficoltà chi vive della sola indennità.
A questo punto,però,dovrebbe adoperarsi perchè,quantomeno i suoi,rinuncino ai gettoni di presenza per la partecipazione ai consigli comunali e alle commissioni consiliari,aumentando così lo sparuto numero dei consiglieri che in lodevole silenzio già lo fanno.
Siamo alle solite:gli amministratori non sanno o -peggio ancora-fingono di non sapere quale sia il loro ruolo.Devono limitarsi a dare gli indirizzi e a controllare che i risultati siano raggiunti.La gestione è di esclusiva competenza della dirigenza!Lasciatela stare ,dal momento che i controlli sulla legittimità degli atti non ci sono più e questo,negli anni ,è stato voluto dalla politica (destra e sinistra).
Non è facile stare lontano dalla politica spicciola.Difficile è avere iniziative,dare idee ,proposte,ma è questo il ruolo degli amministratori.Richiamarsi a presunte rigidità è solo un alibi ed è inoltre un atteggiamento intimidatorio.
Condivido pienamente la frase di marco.diomedi che ha scritto"essere persone oneste (vedi Corvatta)non significa saper amministrare bene una città.
Ho letto con interesse (si fa per dire) le dichiarazioni della maggioranza sul bilancio 2013 e rilevo che:
-al momento opportuno tutti,per evidenti interessi, sono allineati e coperti, nonostante le minacciate azioni di disimpegno.
-Lattanzi ritiene che occorrano dare " segnali anche sul versante dei costi della politica"sospendendo
"per quest'anno i premi dei dirigenti".
A tale proposito mi auguro che l'articolista abbia capito male l' affermazione di Lattanzi,anche se virgolettata;in caso contrario c'è da ammettere che il consigliere non conosca il significato delle parole che pronuncia.
Cerco di spiegarmi.
Sui premi ai dirigenti si potrebbe anche parlare, ma non vedo il rapporto con i costi della politica che sono altra cosa e cioè:il ridicolo e assurdo numero delle sedute dei consigli comunali (fra i primi in Italia), delle commissioni,con i gettoni di presenza ai quali nessuno rinuncia,i permessi relativi dal luogo di lavoro (anche questo è un costo per la collettività),le indennità per gli assessori il cui numero non si vuole ostinatamente diminuire.E mi sono limitato a nominare quelli più evidenti.
Quindi i segnali di Lattanzi,a meno che non si riferisse a quelli stradali,con i premi ai dirigenti non c'entrano niente.
Gli stranieri sono integrati,gli italiani cassintegrati!
Al di la delle battute è interessante la domanda posta da Cerasi a proposito dello ius soli e dell'eventuale applicazione che se ne fa in quegli Stati.Se qualcuno conosce la risposta ......
Credo che invece di "pensare Macerata " debba chiamarsi "pensare a Bianchini".Se sopprimono la provincia l'assessore si trova senza lavoro.Non sia mai:si torna in comune (da dove non è mai uscito) e quindi comincia a fare campagna elettorale con il bilancio municipaleC'è però da riconoscergli la coerenza:non ha mai espresso niente!
Caro De Chellis,
scrivo due righe di getto perchè hai colto un argomento che ho da sempre sostenuto,ma che la politica non tiene in sufficiente considerazione, anzi direi che non gliene frega niente.
Le pubbliche amministrazioni locali spendono male il denaro e spesso solo per fare campagna elettorale . In recente passato qualcuno scrisse che i comuni dovevano smetterla con "le sagre della salsiccia" e occuparsi dei bisogni primari,senza spacciare ad esmpio per cultura qualunque stronzata dell'assessore di turno.
Però,mi piace aggiungere,che certe considerazioni valgono sempre ,sia quando si è in minoranza che quando si governa. Naturalmente potremmo disquisire un mese su questi temi,ma per ora sono lieto che qualcuno,spero che non sia per demagogia,si sia accorto di queste contraddizioni e assurdità.Non so neanche se Sel sia o no in Giunta!
E' molto interessante la foto in cui si vede Ricotta che incontra le parti sociali (al telefono)!
Dovreste assistere ai consigli comunali per vedere come sono bravi i nostri consiglieri ad usare il
telefono!
Qualcuno avrà notato come, a Macerata, gran parte dei tombini siano sempre otturati da detriti,foglie ed altro a causa della scarsa manutenzione.In caso di pioggia che succede?Tale manutenzione,per chi non lo sa,fa carico alla SMEA,si proprio alla SMEA,la società partecipata dal comune i cui c.d.dirigenti godono di stipendi inverosimili,quando invece qualche anno fa per dirigere i lavori bastava un paio di persone con lo stipendio da vigile urbano.Quando il cda della SMEA ha stabilito tali stipendi dove stava il rappresentante del Comune?
L'avv. Bommarito non sa o non ricorda che Carancini,prima di essere avvocato e, di recente fresco di nomina ingegnere,ha conseguito in gioventù il diploma di ragioniere.
Quindi i conti se non li sa fare lui..............
Quello delle residenze fittizie è un argomento molto serio che dovrebbe essere tenuto ben presente .
Risiedere fittiziamente altrove può consentire di risparmiare tasse,imposte ed altro.
Di furbetti ce ne sono tanti!
Tacconi dice di essere coraggioso.Partecipa anche alla marcia della pace ad Assisi.Con che coraggio dopo le liti nel consiglio comunale! Un raro esempio di coerenza.
Qualcuno ricorda che alcuni anni fa venne ,forse informalmente,incaricato di formulare una proposta
di utilizzo dell'ex mattatoio l'attuale capo gruppo del pdmenoelle.Se ne è mai saputo niente?
Ma allora in consiglio comunale si lavora sul serio!Il consigliere Pacconi,prima con la Pampana,poi
con Carbonari!Si vede proprio che è tanto stanco a stare con un piede di qua e uno di là:è inde
fesso,poverino.
Luciano Gasparri
Utente dal
15/6/2013
Totale commenti
227