Che ne dite di fare una regione a S.Maria in Selva? E' piccola? allora ci annettiamo pure Camporota! Non basta ancora? allora accorpiamola con Fraticillu, ma non ci allarghiamo troppo sennò Pettinari non riesce a governarla tutta e deve farsi aiutare, così poi aumentano anche le spese e con la spending review (come .azzo si scrive) dobbiamo poi spegnere i riscaldamenti in chiesa e Don Peppe si becca il raffreddore!
@Ivano Tacconi ripeto:fortuna che qualcuno ha ritenuto opportuno modificare i progetti che furono della D.C. che si sono rivelati veri e propri pozzi di S.Patrizio, hanno ingoiato montagne di miliardi per creare incompiute cattedrali nel deserto! Ribadisco l'assoluta necessità di quelle infrastrutture, ma così come si era avviata la realizzazione se non veniva interrotta alla caduta della D.C. ad oggi probabilmente non si era ancora arrivati all'ultimazione dell'opera ma si era continuato a spendere soldi con scarsi risultati pratici.
Per quanto concerne il suo invito in Comune, La ringrazio ma declino l'invito perchè per mia indole rifiuto a priori il metodo che Lei mi propone di "parlarne ma in privato senza farlo sapere in giro". Se Lei come afferma può darmi documentate spiegazioni lo faccia ma non in sordina, in pubblico perchè tutti debbono sapere e conoscere come stanno le cose, e se c'è la necessità di far vergognare qualcuno che si faccia, ed a maggior ragione adesso che siamo in prossimità delle elezioni.
Inoltre ritornando alla caduta della D.C. Le voglio rammentare Sig. Tacconi che una buona parte dei politici che allora erano iscritti alla D.C., dopo la dissoluzione del partito si sono riciclati nei partiti di centrosinistra, ovvero quel partito che ha poi cambiato i progetti originari: che coerenza!!!
Michele Pecora un cittadino che paga le tasse che Voi politici Vi ingegnate a spendere e spandere nei peggiori modi possibili e immaginabili!!!!!
Sig Tacconi dice bene "si parla sempre" ed io aggiungo "per fortuna se ne parla solo" perchè non ritengo assolutamente necessario creare un'altra "piccola cattedrale nel deserto" per dare il posto pubblico a qualche altro "amico". Visto che ne parlava proprio Lei, la fermata ferroviaria di Fontescodella dov'è ubicata? quante persone ne fanno uso? è più in servizio? Per cortesia siamo realisti! In tempi in cui si parla continuamente di tagli nelle direzioni più disparate non ritiene che sia assolutamente anacronostico parlare di una nuova fermata ferroviaria a Vallebona? Piuttosto non crede che sia più giusto concentrare le risorse (scarse) su un unico servizio efficiente ed organizzato come si deve che poi comunque non verrebbe sfruttato dall'utenza che preferisce recarsi in loco con la propria automobile, ma che comunque ha la sua necessità di esistere perchè è di supporto anche per altre zone limitrofe e non solo per la sede universitaria?:ovviamente sto parlando del servizio degli autobus urbani già esistente e già abbastanza efficiente, magari operando eventualmente quegli aggiustamenti logistici che si ritenessero necessari, ma non andare a creare un nuovo servizio che si andrebbe a sovrapporre ad un altro servizio già esistente e non verrebbe utilizzato dall'utenza come non viene utilizzato quello degli autobus urbani ed extraurbani. Per quanto concerne il discorso del marciapiede le dò il mio pieno sostegno affinchè venga realizzato il breve tratto mancante e venga sistemata la porzione di marciapiede già esistente, perchè Le rammento che non è necessario realizzare una via pedonale extralusso ed extralarge, ma semplicemente un marciapiede anche di soli 1,50 metri di larghezza, ben realizzato - ben tenuto e bene illuminato per la sicurezza e l'incolumità degli utenti che dovessero utilizzarlo sia di giorno che di sera/notte. Si tratta di un'opera normalissima che purtroppo nel comune di Macerata sembra sia impossibile realizzare: quando si parla di realizzare qualcosa si parte sempre con progetti faraonici e se ne discute per anni apportando continue varianti e variazioni che alla fin fine hanno l'unico scopo di non procedere alla realizzazione dell'opera. Per quanto concerne la realizzazione del collegamento Via Mattei - Nuova Facoltà debbo dirLe che per fortuna i vecchi progetti D.C. sono stati modificati in tempo, altrimenti oggi ci sarebbe una eterna incompiuta in più, visto che di quei progetti quasi nessuno è stato completato, nonostante la valanga di miliardi stanziati e spesi per aprire i cantieri e poi abbandonarli a sè stessi (e ce ne sono stati parecchi da 35/40 anni a questa parte: vedasi i vari appalti concessi al Sig. Longarini) Con ciò non voglio assolutamente affermare che alcune delle opere in questione non erano e non siano tuttora estremamente necessarie, ma non lo sono nei modi ed ai costi con cui sono state parzialmente realizzate.
Purtroppo il problema dei parcheggi a Vallebona esiste e non può essere negato, però allo stesso tempo io mi domamndo: perchè l'università invece di sprecare soldi a destra ed a manca non effetua investimenti mirati atti a risolvere i problemi specifici dell'istituzione, considerato il fatto che nei pressi della sede di Vallebona la stessa ha la piena proprietà di una porzione di terreno che potrebbe essere facilmente adibito a parcheggio per gli studenti, perchè anche durante gli orari di normale lezione passando in quella zona la strada interna che confluisce alla rotatoria è usata abitualmente come parcheggio, mentre la suddetta porzione di terreno è uilizzata come vera e propria discarica a cielo aperto,essendoci stati accumulati materiali di risulta ed attrezzature varie risalenti al periodo della costruzione del sito stesso.
Per quanto riguarda il predetto spreco di denaro pubblico, l'occasione mi è propizia per aprire una vera e propria polemica verbale, se possibile proprio con il Rettore in persona, il quale dovrebbe spiegare sia a me che a tutti i lettori di C.M. qual'era il senso dei vari investimenti a perdere effettuati negli anni e poi abbandonati a sè stessi ( vedasi l'acquisto miliardario di Villa Lauri dalla Provincia e poi abbandonato a sè stesso ed oggi ridottoa poco più che un rudere, oppure la partecipazione tramite l'accensione di un mutuo milionario alla costruzione del polo natatorio di Fontescodella di cui a distanza di anni non si riesce ancora ad avere un progetto ed un preventivo di costo definitivo! (ma alcune rate del mutuo stesso sono già state pagate) Si debbono, come per il passato continuare a fare ancora favori agli amici degli amici della politica? A senire i continui piagnistei per i tagli dei fondi alla Pubblica Istruzione, e poi vedere investimenti così scellerati viene proprio da vomitare!!!! Basta con gli sperperi di soldi pubblici! Se proprio ci tenete a certi tipi di investimenti fatelo con i soldi vostri, e poi una volta completato l'iter di acquisto e di ristrutturazione del bene proponetene la cessione agli enti pubblici cui era destinato, al prezzo corrente di mercato: vedrete che l'opera verrà eseguita in tempi irrisori ed a prezzi che risulteranno frazioni di quelli spesi dagli enti pubblici.
@ivano tacconi: cosa fa anche lei si mette a raccontare barzellette? Ma mi faccia il piacere... prospettare una nuova fermata del treno a vallebona: a metà strada tra quella di Piediripa e la stazionecentrale di Macerata. Se la ritiene valida ed economica come proposta, la realizzi e la gestisca di persona e di tasca propria, considerando che la zona è servita anche da un discreto servizio di autobus urbani! Oppure in alternativa le faccio il seguente suggerimento: se le piace sparare prenda la licenza di caccia, perchè di caz..te dei politici e dei politicanti ne abbiamo piene le tasche ed anche qualcos'altro.
a @michele borri: da come parli e scrivi dimostri di essere anche tu uno di quei bast..di che si piazzano lungo le strade con l'autovelox camuffato. Nessuno contesta che i limiti debbono essere rispettati, ma sappi essere tu il primo a rispettare le leggi e non trovare escamotage per spillare soldi ai cittadini a tradimento, altrimenti non ti resta altro che chiudere il becco e vergognarti!!!
A tutti i lettori che purtroppo sono o rischiano di incappare in queste luride e sporche truffe: che ne dite di inoltrare insieme al ricorso alla multa anche querela, nei confronti dei sindaci e soprattutto dei vigili che si prestano a questi tranelli, per truffa - abuso di potere e falso ideologico? Vuoi vedere che quando ci debbono rimettere di tasca propria e soprattutto di fedina penale propria questi "signori" si rifiuteranno di prestarsi a questi ignobili giochetti?
Complimenti per il comportamento del proprietario della villa. Voglio solo lasciare un consiglio: la prossima volta non spari in aria ma magari alle gambe dei malviventi, perchè non se ne può proprio più!!!
E che nessuno mi venga a dire che questi sono gesti disperati in conseguenza della crisi, perchè questi sono solo gesti premeditati da perfetti delinquenti!
@Ciro Esposito: perchè non i sintitu mai a dì che 900 metri quatrati de negozi che ce scappa atturnu au palazzittu l'imo comprati nuà? e che, no gli li paghimo? non te recordi quali era l'accordi fatti a tempu sua?
prima de discorre nformete e po statte zittu che armeno te sparagni de fà este figure de mmerda!
@Cerescià: me sa tantu che le palle se rotte sulu e tua che le duprimo pe yocà a bracciale e a pallavvolo, e sbatti de quà e sbatti de là, ce credo che te se roppe. Ma non te preoccupà che te le ggiustimo co lo scocce!
Comunque, scherzi a parte, prima di parlare dei contadini sciacquati la bocca pezzu de pesciarolu de m....
Oh Cerescià ma te voli sta zittu e no rompe le p....
A Lube adè de Treja e ce la tinimo, e la facimo giocà pure do che ce pare, vistu che i sordi ci li mittimo nuà e non timo chiestu mai gnente. Se a vulimo chiamà Lube Treja o Lube Fontevannazza o Lube Passu de Treja cimo pure u dirittu de fà comme ce pare. E esto vale pure pe tutti laddri che discorre sulu pe dà fiatu aa vocca. Adè ora che ve la facete finita de discorre sempre de ca..i che non sapete, ma pur de discorre ve rcaccete sempre na montagna de cazzate che non se capisce mancu do e gliete a troà. Statateve zitti na orde per tutte, e se ve ne ha gliete a vedè e partite, sinnò stete a casa o facete quello che ve pare, l'importante adè che non mettete vocca su cose che non sapete e non ve reguarda.
Facimo che o capiscete na orde per tutte e non mo facete ripete nantra orde.
Caro Occidit_qui_non_servat, riferendomi al tuo primo intervento di ieri, voglio farti notare che sono andato a leggermi il primo comma dell'art. 142 codice della strada a cui hai fatto riferimento che così recita: "Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali". Secondo la corretta interpretazione della lingua italiana, l'ultima parte: "previa installazione degli appositi segnali", non può essere riferita solo "con la possibilità di elevare tale limite........" ma a tutta la frase nella sua interezza altrimenti non dovevano starci le virgole prima e dopo la porzione di frase: "con la possibilità di elevare tale limite.......! Purtroppo per te questo è l'italiano! Se poi come per la gran parte delle nuove generazioni, anche per te, la grammatica è diventata solo una opinione io non posso che consigliarti di ripassartela in modo più approfondito.
PS: purtroppo ho sentito l'irrefrenabile bisogno di risponderle non per farle perdere tempo ma per farle capire che se non prende rimedi per la sua conoscenza dell'italiano, oltre al tempo perderà anche la faccia ed a quel punto capisco la sua necessità di nascondersi dietro ad uno pseudonimo.
Caro/a "Occidit_qui_non_servat", a leggere l'articolo non mi sembra che il Sig. Passeri abbia fatto proteste o quant'altro, ma una semplice segnalazione a questo giornale on line, che da quanto rilevo ha effettuato le opportune verifiche in loco ed ha riscontrato che la segnalazione è risultata perfettamente corretta. Se la legge, come ben riportato nell'articolo, prescrive che tutti i segnali di obbligo e divieto debbano essere ripetuti dopo ogni intersezione presente sulla sede stradale, non mi spiego il motivo del suo intervento in maniera così polemica!!! Se la legge non ammette ignoranza da parte del cittadino e quando lo stesso sbaglia paga, la stessa legge deve essere valida per le amministrazioni pubbliche!!! se la segnaletica stradale non è conforme alla legge la stessa deve essere contestata o quantomeno segnalata come ha fatto il Sig. Passeri, e la sua affermazione che "non c'è bisogno di ripetere nessuna segnalazione dopo gli incroci" resta una "Sua affermazione" perchè la legge prevede ben altra cosa così come ribadito anche dall'ordinanza del 20 maggio 2014 della Corte di Cassazione, a meno che Lei non ne sappia più della Corte di Cassazione.
Inoltre caro/a "Occidit_qui_non_servat" Le voglio dare un consiglio: così come abbiamo fatto sia io che il Sig. Passeri, se ha qualcosa da dire, da segnalare o da contestare, ci metta la Sua faccia e si presenti con il Suo nome e cognome ed eviti di nascondersi dietro pseudonimi.
Leggevo proprio questa mattina la dichiarazione del Sig. Bianchi che dice di avere paura se verrà eletto Ottavi a presidente della CCIAA di Macerata! Ora "caro" Bianchi io mi domando: ma di che cosa hai paura? pensi che se viene eletto qualcun altro al tuo posto ti va a scoprire tutto il marcio che nell'arco dei tuoi 3 mandati hai accumulato all'interno della CCIAA, per cui punti al quarto mandato, e speri che durante lo stesso vengano finalmente liquidate le Camere di commercio e con loro tutto ciò che di scandaloso avete fatto negli anni? Te ne devi andare e di corsa perchè del tuo operato e di quello dei tuoi compagni di merende (Costa - Bianchi - Volpini) ne abbiamo piene le scatole (per non dire le p....) Guarda caso siete tre personaggi che negli ultimi anni (durante le vostre riunioni di famiglia, visti i vostri intrecci di parentela più o meno stretta) vi siete spartiti le poltrone ed avete portato al disastro tre gloriose istituzioni: Banca Marche (1miliardo di perdite) - Confcommercio Macerata (6 milioni di deficit con revoca dell'affiliazione alla Confcommercio nazionale) - Camera di Commercio di Macerata. Premesso tutto quanto sopra non ti resta altro che togliere subito le tende e chiedere scusa a tutti gli iscritti di aver occupato questa poltrona per tre mandati, e pretendere di continuarlo a fare per un altro! Inoltre non mi spiego come ti sia possibile candidarti al quarto mandato quando la legge permette che si possa ricoprire tale ruolo per un periodo massimo di due mandati: quando hanno fatto la legge dei due mandati hanno studiato una deroga apposita per la tua posizione?
Grande matt!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Però non facciamogliela fare con le scoregge, perchè questi ambientalisti del ca..o sono capaci di inquinarci l'aria, ma siccome le scoregge le fanno loro sono disposti ad accettarle senza opporsi!
Speriamo proprio che i commissari non si fermino solo a questo atto interruttivo dei termini di prescrizione, ma vadano avanti fino all'epilogo finale in tribunale!!! Anche perchè alcuni dei personaggi in questione sono in corsa per la riconferma in altri incarichi: vedi CCIAA o CONFCOMMERCIO, che guarda caso si trovano in condizioni simili (vedi deficit COTURFIDI ed ASCOM che vantano un ben poco invidiabile deficit di oltre 6 milioni di euro)
E' ora che certa gente si tolga di torno!!! Hanno già fatto la loro parte ed anche di più per distruggere l'economia locale e regionale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@ Tacconi, mi sembra un pò ridicolo dire che i politici di Treia ce l'hanno da tempo con Macerata. Ricordati che il presidente della Provincia di Macerata Pettinari è anche e soprattutto segretario regionale dell'UDC ovvero il tuo stesso partito!!! Inoltre come dovresti ben ricordare, e se no, te lo rammento io l'UDC in Regione ed in Provincia è stata ed è alleata con la sinistra che amministra il Comune di Macerata: cosa succede? sta iniziando una guerra intestina all'interno dell'UDC a seguito delle nuove disposizioni di Casini che qualche tempo fà ha stabilito che l'UDC deve tornare ad allearsi a destra ed a cui Pettinari ha subito ribattuto di non volersi adeguare???
Lasciate perdere la politica e le sue barzellette e prendete atto, come avreste già dovuto fare da tempo, che il Cemaco è stato un fallimento completo sin dai suoi albori!!! Ammettete di aver fallito la vostra missione ed andatevene a casa tutti!!! Abbiate almeno il coraggio di ammettere i vostri errori!!! se di errori si è trattato, perchè ho, non il sospetto ma la certezza che tutto è stato fatto con piena cognizione di causa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I soliti nomi che si sono spartiti i ns. soldi e ci hanno portato al fallimento totale su tutti i fronti: Ascom, Confcommercio, Camera di Commercio, Banca Marche ecc. ecc. Ma non si rendono conto che siamo stufi di vedere sempre le stesse facce? Volpini alla Acom, Confcommercio, Carilo, Bianchi che rincorre l'ennesimo mandato alla Camera di Commercio oltre agli altri incarichi che ricopre!!! Non è possibile che ognuno di questi personaggi svolge il proprio mandato in almeno mezza dozzina di enti pubblici: come fa a seguire e risolvere i problemi non da poco che si presentano di volta in volta? In quanto commerciante sono stufo di essere rappresentato da gente che del mio lavoro e dei miei problemi non ne conosce un caz.o! Chi ha creato tali buchi? Da chi è stato coperto e spalleggiato? Come è stata spesa questa montagna di denaro pubblico? Chi risponderà di questi debiti?
Basta!!! Fuori tutti dai cogl..ni!!! Dovete lasciare libero un Ente che non è Vostro ed a cui non appartenete!!! Mi rifiuto di continuare a pagare la quota associativa per il 2014, sapendo che fine faranno i miei soldi!!!
Ma il maestro Gorla deve essere proprio bravo per meritarsi 500.000 euro per fare un falso dell'orologio della piazza!!!!! Io la scorsa settimana ho riconsegnato ad un cliente un orologio da parete dell'800 a cui ho dovuto rifare dei pezzi mancanti e mi sono guadagnato solo 30,00 euro!!! Sicuramente sono molto più scarso, però l'orologio funzionava ugualmente e alla perfezione: suonava pure!!!
Cari maceratesi non lamentatevi!!! Lo avete votato ed ora ve lo tenete!!! Avete voluto il Sig Caracini come sindaco per dare continuità ad un immobilismo dell'amministrazione cittadina che si protrae da diversi anni e lui fedele al compito assegnatogli esegue come uno scolaretto diligente ed ubbidiente.
Ha continuato a non fare nulla per il palas nonostante i solleciti e le pressioni giunte da più parti, fino a che la Lube non ha deciso di cambiare strategia e si è accordata con Civitanova, ha proseguito nel cammino intrapreso dai predecessori per la realizzazione delle piscine e sapete bene tutti a che punto è la loro realizzazione!!!
L'avete voluto? bene ora che lo avete tenetevelo!
Diversamente quando si tornerà a votare provate a cambiare qualcosa! Sapete che il centro sinistra vi prende per il c..o da diversi mandati elettorali, provate a dare fiducia a qualche altro schieramento politico: male che vada continuerete ad essere presi per il c..o per altri 5 anni, ma se malauguratamente qualcosa realizzassero non avreste che da guadagnarci!
Dico questo non perchè simpatizzo per il centrodestra o per il M5S, ma perchè sono un sostenitore dell'alternanza politica ed amministrativa come avviene in america, dove se una coalizione non realizza ciò che ha promesso, alle successive elezioni viene scartata a favore dell'opposizione.
Questo tipo di mentalità deve prendere piede anche in Italia!!!! basta vedere in politica sempre le stesse facce note! ci dobbiamo svegliare! altrimenti non abbiamo il diritto di lamentarci!
Sì credo proprio che il Sig. Bianchi, anche in conseguenza del lungo perido in cui ha ricoperto la carica di presidente, oltre ad altre già note vicende in cui risulta più o meno coinvolto: Banca Marche, Confcommercio ecc., debba inderogabilmente farsi da parte!!! Diversamente la Sua permanenza alla presidenza dell'ente sembrerebbe una vera e propria occupazione, di cui tutta la comunità farebbe molto volentieri a meno. E' giunta l'ora che le solite facce note si facciano da parte definitivamente! lasciate spazio alle nuove generazioni, altrimenti diverse di esse risulteranno superate ed obsolete senza aver avuto l'opportunità di manifestare il loro pensiero!!!
Tanto fracasso per dirci che ancora non si sa se e quando inizieranno i lavori, e cosa più importante se ci sono più i soldi a disposizione per portare a termine l'opera:
1 non si sa se perchè il progetto deve essere sottoposto all'approvazione dell'università che cofinanzia l'opera.
2 non si sa quando perchè qualora fosse approvato dall'università si deve procedere alla sottoscrizione del contratto con l'impresa contestualmente alla presentazione delle relative fidejussioni.
3 non si sa se l'opera sarà ultimata in quanto per la stessa qualche anno fa è stato sottoscritto ed erogato un mutuo da parte della cassa depositi e prestiti a favore di comune ed università in concorso, per il quale sono già state pagate delle rate di rimborso da parte del comune (e non anche da parte dell'università). I soldi a suo tempo erogati sono stati accantonati da qualche parte oppure sono stati spesi sottobanco per saldare il costo di altre opere? visto che nessuno ne ha più parlato!!! il dubbio viene alimentato dal fatto che le rate di rimborso sono state sostenute tutte e solo a carico del comune di macerata, mentre il mutuo è stato erogato a comune ed università!
Premesso il tutto io mi domando: ma Carancini non faceva meglio a stare zitto e portare avanti in silenzio il tutto ed al momento opportuno poteva fare la sua bella uscita dicendo "ieri sono iniziati i lavori per la costruzione delle piscine!" visto che sono diversi anni che parlano dell'opera ma fino ad ora ci sono state solo parole e niente fatti! Oppure vuole rimediare un'altra platonica figura di m...a come successo con il palas visto che alla fine la Lube ha deciso di spostarsi a Civitanova M. stufa di sentire solo parole?
Caro Carancini e corollario politico annesso, i tempi sono cambiati! è ora di farla finita di gonfiarsi solo con le parole! ci vogliono i fatti!!!
A questo punto, visto che l'irregolarità è stata resa pubblica, in qualità di cittadino che paga regolarmente le tasse (ed anche le multe quando sbaglio), chiedo che questo giornale effettui un monitoraggio continuo per verificare se l'amministrazione prenderà dei provvedimenti seri nei confronti dei dirigenti ai vari livelli, perchè la colpa non è solo del dirigente che siede in ufficio (che dovrebbe controllare e non lo fà) ma anche dei vari capisquadra che debbono coordinare e controllare l'operato dei dipendenti comunali che effettuano materialmente lo stoccaggio dei materiali evidenziati nelle foto. Anche il semplice manovale è responsabile come e più del dirigente!!! per cui tutti debbono essere sanzionati severamente, e nessuno potrà mai permettersi di dire che non lo sapeva. Arpam, Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Corpo Forestale ed altri organi competenti debbono obbligatoriamente intervenire e sanzionare tutti indistintamente, perchè tutti sapevano di questo come di altri illeciti che fin'ora non sono venuti alla luce. Non intervenire significa essere conniventi con chi ha commesso il reato!!! Cronache Maceratesi vigili e denunci pubblicamente l'eventuale insabbiamento del caso!
A Cavecanem: non me ne volere ma stai parlando a sproposito e senza cognizione di causa, perchè parli di filiera corta e cosa puoi propporre di più corto di un'azienda che produce ed utilizza i propri prodotti di scarto per produrre biogas all'interno dell'azienda stessa? parli di megacentrali ma quella in questione è una centrale da 250 Kw!!! parli della necessità di digerire "ogni tipo di prodotto proveniente da chissà dove mentre per quella e per tutte le centrali a biogas viene utilizzato solo materiale organico derivante dalla coltivazione dei campi e dall'allevamento degli animali (come già avevo specificato in precedenza si tratta di recuperare il gas prodotto dalla macerazione e fermentazione conseguente di arbusti di mais sorgo girasole paglia e cacca e pipì degli animali). Dalle tue considerazioni dimostri di non conoscere la materia e di essere prevenuto a priori!!!!!!!!
A Mike Pedro: Innanzitutto impara l'educazione!!! poi vai a farti una cultura in materia di centrali a biogas, in quanto dimostri di essere completamente ignorante in materia!!! infine evita di fare lo spiritoso in quanto non è assolutamente il caso e se vuoi fare le rime mettiti a fare il poeta che forse puoi avere più successo!!! Io non sono uno scienziato, ma forte della mia esperienza fatta con anni di duro lavoro in campagna posso tranquillamente ribadire quanto affermato nel mio primo commento, posso assicurarti che non sono nè amico nè parente di Spacca (e non Scacca come dici tu) non sono proprietario di un impianto a biogas e no sono in imminente procinto di diventarlo, e non ho mai progettato impianti del genere! Inoltre se nomini la Minetti, Calvarese o altri personaggi simili, prima di tornare a rivolgerti al sottoscritto sei obbligatoriamente tenuto a disinfettarti la bocca!Se sei intervenuto e mi hai attaccato per metterti in mostra sappi che hai sbagliato modo, tempo e tecnica.
Purtroppo debbo constatare che l'ignoranza regna sovrana!!!
Lo sversamento abusivo dei liquami nel fiume è un atto illegale e come tale va severamente punito, ma dire che per l'alimentazione delle centrali a biogas vengono utilizzate le peggiori sostanze denota l'ignoranza più assoluta in materia: perchè il biogas altro non è che il gas risultante dalla fermentazione del digestato (cacca) degli animali e degli scarti dei prodotti agricoli quali paglie, fusti delle piante di girasole e mais ed altri sottoprodotti del genere che vengono raccolti e messi a macerare e fermentare in appositi contenitori a tenuta stagna. Una volta terminata la fase di fermentazione la cacca e la pipì (per dirlo con parole semplici e comprensibili) viene sprso per i campi in quanto sono degli ottimi fertilizzanti naturali (e sono utilizzati per questo scopo da millenni, non è una invenzione degli ultimi anni) diversamente dai concimi chimici prodotti ed utilizzati negli ultimi 30/40 anni che hanno inondato i nostri campi di materie di tutti i generi: dai metalli ai minerali e quant'altro, ma tutti rigorosamente prodotti chimici così come i diserbanti ed i pesticidi che sono stati sparsi in modo indiscriminato e poi si è scoperto che erano cancerogeni e sono stati vietati (vedasi il DDT) ma il danno a volte irreversibile era stato fatto. Se nel digestato sono presenti i minerali pesanti, non si deve dare nella maniera più assoluta la colpa alle centrali a biogas, ma si debbono andare ad analizzare i terreni su cui le coltivazioni vengono effettuate, perchè è lì che questi metalli si trovano (magari da chissà quanti anni) e vengono assorbiti dalle coltivazioni: badate bene non è che le mucche hanno i metalli pesanti accumulati nella pancia e per farci un dispetto li mescolano con la loro cacca, loro digeriscono ed espellono quello che gli viene dato a mangiare, spesso anche in modo fraudolento magari per aumentare la produzione di latte o di carne (per aumentare il peso degli animali da carne, in modo fraudolento si dà il nitrato, che è un concime e svolge la funzione di ritenere i liquidi: vi è mai capitato di cuocere una fettina e quando andate a mangiarla è diventata, in dimensione, la metà di quando era cruda? Probabilmente si tratta di carne trattata con i nitrati, che in parte vengono assorbiti nelle carni ed in parte espulsi con le feci). Premesso questo voglio dire a tutti i sapientoni che sobillano i vari comitati anti-biogas che prima di tutto debbono andare ad informarsi meglio, e poi debbono lottare perchè siano migliorati i sistemi di sicurezza, smettendola di dire sempre no a tutto a priori, spesso dimostrando anche asoluta ignoranza in materia!!! Cari Giuseppe Bommarito e Uno dei Tanti, prma di sparlare a sproposito studiate a fondo la materia ed informatevi meglio!!! Date ascolto ad uno che in campagna ci è nato e ci vive tutt'ora!
Dopo l'articolo che li chiama in causa direttamente quelli del comune si sono ricordati del Fosso Narducci, ma prima non lo sapevano che c'era anche quel fosso, così come tanti altri??? Che vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bella quetsa!!! facciamo l'asinovia, spendiamo soldi e poi il prossimo anno la chiudiamo perchè non c'è nessuno che si occupa del taglio dell'erba, stessa fine che ha fatto la pista ciclabile lungo il Potenza da Chiarino a Portorecanati: l'anno scorso non hanno tagliato l'erba, quest'anno idem e per non avere problemi l'hanno chiusa perchè impraticabile. Se utilizzavano quella come asinovia, forse gli animali passando mangiavano un pò d'erba così la ripulivano.
x @pierre: ma xkè nn tene stai zitto e nn la smetti di fare il precisino? Il palazzo in questione dà sia su via Garibaldi da un lato che su viale Leopardi da quello opposto, però l'ingresso è su via Garibaldi, per cui se vai a controllare all'ufficio urbanistica quello è un palazzo di via Garibaldi a tutti gli effetti!!! Quindi smettila di fare il presuntuoso e tappati quella bocca! anzi paralizzati il dito usato x scrivere cogl..ne!!! Anzi visto che nn sei di Macerata come da tua stessa ammissione nn ti permettere di volerne sapere più di chi ci vive e dorme.
Non mi dite che la prossima volta che vado all'ospedale non troverò più chi mi chiedeva l'elemosina!!! Ormai mi ero abituato, mi sentirò come un pesce fuori dall'acqua.
Ma dai, state scherzando! Tanto non ci credo.
Mi chiedo soltanto una cosa: il furgone è stato identificato e fermato? chi c'era alla guida? di che materiale si è trattato? con quali norme di sicurezza veniva trasportato il liquido oleoso? sicuramente chi ha perso il liquido non aveva preso le precauzioni minime necessarie per il trasporto in sicurezza, e come è stato perso in una rotatoria, poteva succedere benissimo la stessa cosa nei pressi di una curva pericolosa, per cui bisogna smetterla di essere sempre buonisti, e non posssiamo dire nella miniera più assoluta che "da che mondo è mondo chiunque può perdere olio". Ma stiamo forse scherzando? il trasportatore di quell'olio quando l'ha caricato o non ci stava con la testa oppure trattavasi di uno dei tanti raccoglitori di ferrivecchi abusivi extracomunitari che probabilmente stava trasportando alla meno peggio il materiale per andarlo a scaricare abusivamente nelle campagne. E' ora di dire basta a tutto ciò!!! Caro Alco se uno degli scooteristi caduti era tuo figlio, sono sicuro che avresti commentato in maniera completamente diversa! Pensaci bene e rifletti, a meno che anche tu non sia una di quelle persone che si comportano in questo modo.
Prima di tutto vorrei far notare a bix che se il cattivo odore arriva la sera dopo le 10 forse c'è qualcos'altro e non si può dare la colpa all'inceneritore che dovrebbe essere in funzione h 24. Inoltre vorrei premettere che l'inceneritore non lo vogliamo a prescindere, la discarica neanche a parlarne, ma la monnezza la facciamo tutti indistintamente: se siamo sempre contrari a tutto a priori, bisogna che qualcuno di noi cominci a cambiare la dieta ed al posto delle tagliatelle o degli spaghetti o lasagne inizi a mangiare qualche sacchetto di giallo, considerando che anche se si raggiunge la fatidica soglia dell'80% di differenziata, il restante 20% deve ben trovare una destinazione. Allora io voglio dire questo: basta proteste a priori e strumentalizzazioni indiscriminate di qualsiasi cosa!!! Al momento sono stati fatti degli investimenti per l'ammodernamento dell'impianto, lasciamolo partire e controlliamo costantemente il corretto funzionamento (se poi si rilevasse un cattivo funzionamento per dolo o colpa dei responsabili allora facciamo valere le nostre sacrosante ragioni), ma facciamolo partire!!! Possibile che non riusciamo a capire che un corretto funzionamente dell'impianto è un'opportunità per il territorio e non una penalizzazione!!! In Austria ed in Germania i termovalorizzatori sono al centro delle città, ed oltre allo smaltimento dei rifiuti offrono ai cittadini il teleriscaldamento a costi irrisori, producono energia elettrica, ed evitano di creare montagne artificiali con l'accumulo dei rifiuti. Possibile che i tedeschi si sono fatti pagare per smaltire i rifiuti di Napoli di qualche anno fa, ed in cambio di 4 denari (si fa per dire) si sono accollati la nostra diossina e le nostre puzze??? Ma facciamoci furbi!!! Apriamo gli occhi e smettiamola di farci prendere sempre e comunque per il c..o da quattro sobillatori che hanno per unico scopo nella vita quello di contestare!!! Possibile che a fronte di tutti gli abitanti di Sforza- costa, Casette Verdini e Colbuccaro solo cento persone abbiano preso parte alla protesta??? e tra le stesse dopo essere state fatte accedere all'impianto, ed aver ascoltato anche il direttore ed il presidente del Consmari si sia verificata una spaccatura??? Forse c'era qualcuno che stava forzando un pò la mano e cercava di mettersi in mostra per fini un pò più personali??? Con tutto ciò non voglio minimamente sminuire i problemi che in passato si sono verificati, anzi gli stessi ci debbono rimanere ben impressi nella mente e ci debbono far tenere gli occhi aperti per controllare che non abbiano a ripetersi, ma nel frattempo lasciamo ripartire il termovalorizzatore e smettiamola di contestare sempre ed a priori qualsiasi cosa si tenti di realizzare:
Io mi chiedo come mai le forze dell'ordine si accorgono solo ora dei venditori ambulanti abusivi???
Nessuno tra le F.d.O. passa mai la domenica pomeriggio nel sottopasso dei cancelli? Oppure c'è qualcuno che vuole prenderci tutti per il c.lo??? Nessuno di loro va mai al mare d'estate con la famiglia? Le spiagge sono piene di venditori abusivi ma io non mi sono mai imbattuto con persone in divisa che fanno il controllo continuativamente del territorio. E' ora di farla finita con i raid estemporanei, il territorio va controllato continuamente!!! Allora si che vedremo cambiare effettivamente la situazione, e non solo per quanto riguarda i venditori ambulanti. Con il territorio sotto controllo spariscono gli abusivi, diminuiscono i furti con scasso agli appartamenti ed alle autovetture, diminuisce lo spaccio di droga, si riduce se non sparisce il fenomeno del bullismo tra i ragazzi, e si infastidiscono (quantomeno) tanti altri tipi di attività illecite. Basta con il permanere delle pattuglie dei vigili, dei carabinieri, della polizia nelle caserme con la giustificazione che non ci sono i soldi per la benzina o che gli stessi debbono svolgere attività burocratiche negli uffici!!! Se non c'è benzina si esce anche a piedi e si pattugliano a piedi le varie zone dei paesi, le pratiche burocratiche debbono essere svolte dagli amministrativi!!! Sono anni che mi rodo l'anima affermando questo, ma mi sembra di essere Don Chishotte contro i mulini a vento. Basta con i raid estemporanei, ci vuole controllo continuo del territorio, in modo che tutti e non solo gli stranieri imparano a rispettare la legge, dall'abusivismo commerciale alla sosta selvaggia, agli eccessi di velocità, al lavoro abusivo ed a qualsiasi altro tipo di attività illecita. E' ora di dire basta a tutto ciò!
Ma come è possibile che il custode e la sua famiglia non si siano accorti di nulla: hanno portato via la merce con l'ausilio di mezzi pesanti, ma hanno utilizzato anche dei muletti per caricare la merce, hanno aperto le porte del magazzino, hanno aperto il cancello della recinzione, sono usciti con la Ferrari e nessuno si accorge? Allora avevano il silenziatore oppure il sonno del custode è troppo pesante!!!!!
Cari Roberto Carlo Marsili e Volare Alto, proprio voi vi permettete di criticare gli errori di ortografia e non sapete come si scrivono le parole nonostante "nonostanto" e c'era "cera"??? A questi livelli di cultura astenetevi dal rilasciare critiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io penso che da parte della guardia forestale sia stato commesso un vero e proprio abuso di potere: come può emettere un verbale a carico di chicchessia a distanza di 2 mesi di tempo senza aver rilevato e contestato sul posto la presenza o meno di oltre 200 bykers al sito protetto delle Lame Rosse??? perchè in base a quanto sono riuscito a capire l'infrazione sarebbe stata commessa sul ghiaione delle Lame Rosse ma nel momento in cui il reato "sarebbe" stato commesso sia la guardia forestale che il personale del Parco non era presente per effettuare il rilevamento e la contestazione del reato di cui sopra, per cui ci troviamo di fronte ad una contestazione effettuata d'ufficio senza la certezza di una qualsiasi prova in mano: in pratica i forestali avendo appreso che il tale giorno si è svolta una determinata manifestazione su percorsi adiacenti al sito delle Lame Rosse, per forza di cose tutti i partecipanti hanno commesso l'infrazione di accedere al sito proibito. Come dire che siccome la polizia ha saputo che in un determinato giorno io sono uscito in auto automaticamente ho commesso il reato di aver superato il limite di velocità in un centro abitato specifico perchè sono passato nelle immediate vicinanze del suddetto, per cui dedotto questo mi invia il verbale di contestazione relativo. Ma stiamo scherzando o cos'altro?????????????? Secondo me il responsabile della guardia forestale che ha emesso il verbale a carico dell'associazione sportiva sarebbe immediatamente passibile di querela a livello personale per il reato di Abuso di Potere. Capisco che la mia è un'utopia, perchè il costo dell'operazione sarebbe di gran lunga superiore all'importo della sanzione, ma proprio per questo motivo certi signori se ne approfittano per spillarci soldini!!! Infine voglio dire una cosina al Sig. Sauro Benedetti: siccome vedo che lecchi tanto il cul. ai burocrati in generale ed a quelli del parco in particolare e fai tanto il bacchettone sulle regole da rispettare e quant'altro, non è che per caso sei anche tu uno di loro? il tuo perbenismo mi puzza proprio.
Michele Pecora
Utente dal
16/3/2013
Totale commenti
35