di Laura Boccanera
Colpo di scena in consiglio comunale. Quello di ieri sera, durato fino alle 5.30 del mattino, già da giorni si sapeva sarebbe stato denso di polemiche e conflittualità politiche. Ciò che non ci si aspettava però era l’irruzione dell’ennesima lettera anonima su catasto e proprietà. Stavolta però, a differenza dell’ “anonimo civitanovese” che scrisse della presunta incongruità dell’abitazione del sindaco, l’altrettanto anonimo cittadino che ha inviato missive ai capigruppo, se la prende con l’opposizione. Nel mirino Sergio Marzetti, Massimo Mobili e la grillina Mirella Emiliozzi. Le lettere, fatte recapitare dal messo comunale e trovate all’ingresso del Consiglio, vengono distribuite dopo un’ora circa dall’inizio dei lavori, fra lo sconcerto generale. L’anonimo, citando anche passi biblici e citazioni da Seneca, riporta in alto la dichiarazione patrimoniale che compare anche sul sito del Comune e in basso la visura catastale delle proprietà dei consiglieri. Emergerebbero delle incongruenze. Nel caso dell’ex sindaco Massimo Mobili ad esempio si contesta la dichiarazione “un po’ vaga” si legge nella lettera: in particolare Mobili dichiara di possedere un immobile di 2,5 vani accatastato come A5 in vicolo morto, vale a dire un’abitazione ultrapopolare che non prevederebbe neanche servizi igienici all’interno. La lettera sottolinea come la circolare ministeriale abbia soppresso questa categoria nel 1992. Sempre nei confronti di Mobili viene contestata la comproprietà di uno “stabile” si legge nella dichiarazione patrimoniale: “perchè non si dice che sono due uffici ed un negozio” – si legge e poi ancora – “perchè le dichiarazioni dei parenti fino al secondo grado non ci sono?” Si dichiara tranquillo Mobili: “ho specificato stabile perchè rimando al quadro di riferimento in cui trovare tutte le informazioni – dice – e la dichiarazione di mia moglie non c’è perchè non ha espresso il consenso alla pubblicazione”. Più scossa dalla vicenda la consigliera del M5s Mirella Emiliozzi: nei suoi confronti si contesta di aver omesso dalla dichiarazione patrimoniale la presenza di una comproprietà per un sesto della casa di Loro Piceno, di tre magazzini, un garage e alcuni terreni, sempre suddivisi in parte: “non capisco – dice la Emiliozzi – quella è la casa di mia madre, non l’ho inserita per tutelare la sua privacy”. La Emiliozzi ha poi però provveduto ad aggiornare nel pomeriggio di oggi sul sito la sua situazione. Proprietario di un’abitazione popolare risulta anche Sergio Marzetti, in particolare un immobile di 10 vani e mezzo accatastato però come A4 in corso Garibaldi. Identica la contestazione nei suoi confronti che prende di mira anche un annesso agricolo a Civitanova alta: “è un accessorio agricolo in realtà, è di 60 metri quadrati e ha una camera, mentre la vecchia abitazione di corso Garibaldi ha 100 anni, ho fatto dei lavori, solleciterò il geometra per fare un nuovo accatastamento se lo riterrà opportuno”. Un colpo di scena che però la maggioranza ha cercato di minimizzare ed è il sindaco stesso che esprime solidarietà: “mi dissocio da chi ha mandato la lettera anonima, considero anche loro delle bestie, così come ho detto quando capitò a me. Noi non ci comporteremo però come la minoranza e non daremo seguito a queste illazioni”.
Archiviata la faccenda i lavori del consiglio proseguono con la relazione dei revisori dei conti che esprimono perplessità per l’approvazione a novembre di un bilancio preventivo e che bocciano tutti gli emendamenti della minoranza dal momento che vanno ad intaccare il fondo di riserva. Le perplessità riguardano per la maggior parte le entrate previste, i 200 mila euro che riguardano gli accertamenti e i 600 mila derivanti dalle entrate dell’Imu, ma anche i 950mila dalle sanzioni. Per quanto riguarda gli emendamenti proposti invece dall’assessore al bilancio e che comporterebbero minori entrate per 396mila euro, i revisori hanno espresso parere favorevole alle creazione di un fondo di 50mila euro per la Tares e rigidità sul secondo emendamento che riduce dell’1% la percentuale sull’Imu per chi ha capannoni industriali e per le seconde case date ai familiari in linea retta. Al momento del voto la maggioranza ha bocciato gli emendamenti presentati dal centrodestra e ha approvato i propri e tutti i punti all’ordine del giorno. “esprimo grande soddisfazione per la compattezza della maggioranza, eravamo convinti di ciò che facevamo e siamo stati anche convinti nell’assumere una dose di rischi, come emerge dal parere dei revisori dei conti. La scelta di ridurre l’Imu e creare un fondo di 50mila euro per la tares a vantaggio delle classi meno abbienti è però il segnale di ciò che auspichiamo per la città, con un’inversione di tendenza sulle imposte”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CHI DI SPADA FERISCE DI SPADA PERISCE
GENTILUOMINI HANNO GESTITO E GESTISCONO I BENI DEI CIVITANOVESI
Scopo raggiunto! Si parla della segnalazione sulle case e non si parla del Bilancio che massacra i cittadini. Adesso quando arrivano le tasse, cioè le mazzate che sono state approvate ieri notte alle 4 …… poi ve ne accorgete. Le segnalzioni del sig. Anonimo, che andrebbero depositate al protocollo per avere valenza, vengono lasciate in maniera anonima in consiglio……… quindi senza alcun valore legale……..e guarda caso la sera del bilancio…….. Basta guardare l’articolo sopra e si vedrà l’effetto: 2/3 dell’articolo dedicati alle segnalazioni dell’anonimo, 1/3 al bilancio.
Come diceva Marco Travaglio questo è il metodo di Porta a Porta del TG1 di Minzolini o della TV rossa RAi3. Mentre il PDL ed il PD facevano le peggio cose………di tutto e di più….. nel salotto di Vespa si parlava di Cogne, Garlasco, Avetrana ecc………. Caro sig. Anonimo Civitanovese la prossima volta lascia davanti alla porta del consiglio le segnalazioni anonime lasci per cortesia anche il relativo plastico…… sarà nostra cura segnalarla a Bruno Vespa!
Anche a noi del MoVimento 5 Stelle sono arrivate segnalazioni anonime……, probabilmente dello stesso Anonimo Civitanovese e sono finite nel posto che meritano: l’immondizia!
Intanto per chi non lo sapesse informo che stanotte alla 4 si sono bocciati emendamenti a favore del sociale e si è approvato la previsione di bilancio sul Palazzetto che impegna il Comune con 3 milioni di euro in più……. mentre la società che è inadempiente e che ha presentato le polizze false oltre a non pagare i danni prosegue indisturbat………..
Intanto noi paghiamo aumenti di Tares, ed Imu, non vediamo stanziamenti per scuole, palazzi storici, stato sociale………. però leggiamo i pettegolezzi di un Anonimo……….
Un bilancio che ci massacra approvato come solito a notte fonda (seduta conclusa alle 5 di mattina) con la diretta streaming non disponibile ed in un’aula semi-deserta…………..poco importa……. leggiamo le lettere di Anonimo, Novella 2000, e vediamo Amici………..
Scopo raggiunto! Sio parla della segnalazione sulle case e NON si parla del Bilancio che massacra i cittadini. Adesso quando arrivano le tasse, cioè le mazzate che sono state approvate ieri notte dalle 4 alle 5…… poi ve ne accorgete. Le segnalzioni del sig. Anonimo, che andrebbero depositate al protocollo per avere valenza, vengono lasciate in maniera anonima in consiglio……… quindi senza alcun valore legale……..e guarda caso la sera del bilancio…….. Basta guardare l’articolo sopra e si vedrà l’effetto: 2/3 dell’articolo dedicati alle segnalazioni dell’anonimo, 1/3 al bilancio.
Come diceva Marco Travaglio questo è il metodo di Porta a Porta del TG1 di Minzolini o della TV rossa RAi3. Mentre il PDL ed il PD facevano le peggio cose………di tutto e di più….. nel salotto di Vespa si parlava di Cogne, Garlasco, Avetrana ecc………. Caro sig. Anonimo Civitanovese la prossima volta che lascia segnalazioni anonime davanti la porta del Consiglio, lasci anche il relativo plastico, sarà nostra premura segnalara a Bruno Vespa!
Anche a noi del MoVimento 5 Stelle sono arrivate segnalazioni anonime……, probabilmente dello stesso Anonimo Civitanovese e sono finite nel posto che meritano: l’immondizia! Tutte le segnalzioni anonime che ci arrivano finiscono nell’immondizia.
Intanto per chi non lo sapesse informo che stanotte alla 4 si sono bocciati emendamenti a favore del sociale e si è approvato la previsione di bilancio sul Palazzetto che impegna il Comune con 3 milioni di euro in più……. mentre la società che è inadempiente e che ha presentato le polizze false oltre a non pagare i danni prosegue indisturbata………..
Intanto noi paghiamo aumenti di Tares, ed Imu, non vediamo stanziamenti per scuole, palazzi storici, stato sociale………. però leggiamo i pettegolezzi di un Anonimo……….
Un bilancio che ci massacra approvato come solito a notte fonda (seduta conclusa alle 5 di mattina) con la diretta streaming non disponibile ed in un’aula semi-deserta…………..poco importa……. leggiamo le lettere di Anonimo, Novella 2000, Chi, e guardiamo Amici e le partite de pallò!!!
perche’ il sindaco non vuole procedere con le verifiche ?
Accade che tra le 4 e le 5 di mattina si è approvata una previsione di Bilancio con uno stanziamento di euro 3.000.000,00 a favore di privati (per costruzione del Palas) che per inadempienze(mancata consegna fiera) e presentazione di polizze false per un valore di 16,8 milioni di euro …… dovrebbero essere citati per danni…………..
Alla stessa ora tra le 4 e le 5 di mattina si è fatta un pò di MACELLERIA SOCIALE verso le classi meno abbienti e le famiglie.
Quì di seguito degli emendamenti proposti dal Centro-Destra, votati favorevolmente dal Movimento 5 Stelle ma RESPINTI dal Centro-Sinistra:
– creazione di un capitolo e/o incremento di uno già esistente pari a € 99.000, per l’abbattimento di barriere architettoniche, da individuare previo confronto con le associazioni specifiche del territorio; risorse da reperire utilizzando parte dei € 99.000,00 degli oneri di urbanizzazione dovuti dalla Civita Park e messi a bilancio per la realizzazione del Palazzetto………RESPINTO!
-creazione di un capitolo e/o incremento di uno già esistente pari a € 10.000, affinchè l’ATAC SPA, possa continuare a garantire a tutte le scuole della città, per le corse necessarie all’espletamento di progetti legati al POF, il costo del solo biglietto senza nessuna cifra aggiuntiva; risorse da reperire diminuendo dello stesso importo il fondo di riserva, adeguandolo al minimo di legge……….RESPINTO!
-creazione di un capitolo e/o incremento di uno già esistente pari a € 60.000, per la realizzazione di social card, per acquisti alimentari, da indirizzare a famiglie svantaggiate; risorse da reperire diminuendo il fondo di riserva dello stesso importo, adeguandolo al minimo di legge……….RESPINTO!
-creazione di un capitolo e/o incremento di uno già esistente pari a € 30.000, per la realizzazione di uno “sportello per le disabilità”, capace di dare informazioni specifiche all’utenza su normative, diritti, opportunità; risorse da reperire diminuendo il fondo di riserva dello stesso importo, adeguandolo al minimo di legge……….RESPINTO!
-creazione di un capitolo e/o incremento di uno già esistente pari a € 45.000, quale contributo per l’esonero totale o parziale della TARES, ai ceti meno abbienti e agli anziani con pensione minima; risorse da reperire diminuendo dello stesso importo il fondo di riserva, adeguandolo al minimo di legge………….RESPINTO!
-creazione di un capitolo e/o incremento di uno già esistente pari a € 10.000, affinchè venga garantito l’accompagnatore a bordo negli autobus scolastici, nei casi in cui le scuole ne abbiano fatto esplicita richiesta; risorse da reperire diminuendo dello stesso importo il fondo di dotazione all’azienda Rossini………..RESPINTO!
……….. ma che gli fa? leggiamo la lettera dell’Anonimo……………..
@Pierpaolo Iacopini
E che ti aspetti dalla sinistra dei giorni nostri, la quale tende ad essere più liberale delle destre?
Dov’è la sinistra dei miei tempi in cui gli appartenenti delle classi operaie potevano identificarsi?
Ci ritroviamo, anzi, in una situazione in cui certe volte sembrano ad essere più le destre a fare discorsi di sinistra che non il PD. Non ci si capisce più niente. E poi si lamentano se la gente non va più a votare……..
Premesso che le denunce anonime le considero segni di codardia (chi sa deve sempre parlare o scrivere con nome e cognome, come dovrebbe verificarsi anche per i nick in questa rispettabile testata web), qualunque argomento esse trattino, ma non capisco quando si scrive che la consigliere Emiliozzi è rimasta scossa (io direi stupita) dal contenuto della lettera. Dopotutto si tratta di dati pubblici, che qualsiasi persona può ricavare. Giustificarsi con un rispetto della privacy dei genitori mi sembra molto superficiale, dato che esponendosi alla vita politica, e quindi pubblica, comporta anche questo. Consigliere Emiliozzi, ricordi sempre che chi vuol fare opposizione, sia all’interno della maggioranza che in minoranza, dà sempre fastidio a chi comanda, dx o sx che sia. Dovrà farsi un po’ le ossa, dato che mi sembra sia da poco nella vita politica. Comunque Lei mi sta molto più simpatica di altri, nonostante qualche sua dimenticanza.
@ Marco Diomedi
La Emiliozzi, non ha nulla da nascondere alla cittadinanza, e mi risulta avesse già fatto le dovute comunicazioni sulla documentazione da presentare anche prima della lettera dell’anonimo….di quì il suo stupore……..seguirà quindi a breve una sua spiegazione su ciò che è successo, visto la lettera anonima non è affatto chiara oltre che nei contenuti anche nelle tempistiche……
Senta Iacopini, non so dove lei abbia letto che ho affermato la volontarietà nel nascondere i possedimenti della Emiliozzi. Ho semplicemente scritto che avrebbe fatto meglio ad affermare che era stata una dimenticanza, invece che appellarsi alla privacy. Anzi, dicendo questo è come se avesse indirettamente affermato la volontarietà nella omissione di tali dati. Io ho sempre letto con interesse i suoi commenti, condividibili o meno, ma non cerchi sempre di ergersi a paladino della giustizia, da tuttologo delle situazioni. Ricordi sempre il detto che errare è umano; è la perseveranza che va punita. E la gente non è più così stupida come un tempo, riesce a comprendere quando si tratti di errore o malafede.
Non capisco cosa ci sia di scandaloso nell’avere 1/6 della casa con terra di famiglia e perché avrei dovuto nasconderlo, tanto più che è frutto dell’onesto lavoro di due dipendenti statali, i miei genitori!
La questione è molto semplice: ho dichiarato ciò che avevo nella denuncia dei redditi, poi ho detto al commercialista che, come consigliera comunale, dovevo denunciare le proprietà del mio paese di origine e lui mi ha dato i dati della quota di terreno su cui pago l’IMU.
Ho integrato la mia dichiarazione MARTEDI’ 26 NOVEMBRE, PRIMA DEL CONSIGLIO COMUNALE!, tramite mail, (quindi posso dimostrarlo), all’ufficio competente del Comune.
NON ho mai dichiarato di avere omesso i dati per rispetto della privacy, ho solo chiesto ai giornalisti di non coinvolgere mia madre, (a cui compete il 100% delle tasse della casa di famiglia), poiché oltre ad essere una privata cittadina, ha 82 anni e, per la stessa ragione, non ho mostrato al fotografo la lettera anonima che riportava l’indirizzo di casa di mia madre.
Vorrei però sottolineare che ogni volta che noi del 5 stelle richiediamo chiarimenti o denunciamo irregolarità CI METTIAMO LA FACCIA e non intendiamo in alcun modo lasciarci influenzare dalla vigliaccheria di un qualsiasi signor nessuno.
Quello che però mi lascia realmente basita è:
· la precisione millimetrica con cui questa distrazione è arrivata in Consiglio Comunale: esattamente nel momento in cui ben 7 di 10 punti all’ordine del giorno riguardanti il bilancio venivano accorpati in uno, riducendo di fatto da 7 a una la possibilità dei consiglieri di intervenire, chiedere ed avere chiarimenti rispetto ai punti di un argomento fondamentale per il governo di una città!
· la provvidenziale assenza di diretta streaming grazie alla quale nessuno ha potuto ammirare la sistematicità con cui l’opposizione è stata azzittita e/o non ha ricevuto risposta alle innumerevoli richieste di chiarimenti e/o documentazioni adeguate;
· l’assenza dei dirigenti competenti i vari punti all’ordine del giorno e la conseguente impossibilità di fare domande specifiche sui relativi argomenti;
· la totale assenza di discussione del punto riguardante i teatri di Civitanova: nonostante la sua presenza fino a tarda notte, il dirigente non ha avuto la possibilità di relazionare il suo operato e il Consiglio ha votato direttamente, senza poter discutere;
· le parzialità commesse nella fase di “votazione fiume” dei 7 punti;
· il fatto che nonostante le numerose riserve segnalate dai revisori dei conti, questa amministrazione ha approvato senza alcuna modifica il bilancio di previsione 2013, a meno di un mese dalla fine dell’anno! (ultimo comune delle Marche). Approvato addirittura l’emendamento della maggioranza a cui i revisori hanno dato parere totalmente contrario.
Ma ancora più gravi sono le ricadute di questa riunione di Consiglio Comunale sui cittadini
IMU: la mazzata, perché di questo stiamo parlando, colpirà anche i proprietari di prima casa;
TARES: bocciata anche la richiesta di posticiparne il pagamento;
IRPEF: aliquota comunale al massimo e bocciata la proposta di alzare il limite di esenzione (rimasto a 7.500 euro annui);
Il tutto mentre si approva un progetto dal computo metrico estimativo di 10.900.000 euro per il palazzetto – ente fiera! In caso di firma della nuova convenzione, le fidejussioni richieste sono di soli 1.500.000 euro (delibera di giunta 374 del 18_10_13)…
0
false
14
18 pt
18 pt
0
0
false
false
false
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-font-family:Cambria;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Cambria;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:EN-US;}
@ Marco Diomedi
Non ho nulla da replicare in quanto c’è stato un fraintendimento. Se io avessi letto un articolo del genere, seguito ad una missiva anonima del genere avrei fatto le sue stesse considerazioni. Lo scopo dell’anonimo era appunto quello di creare un dubbio sulla Emiliozzi……Ho scritto che a seguito del “suo stupore”, sarebbero appunto seguite spiegazioni chiarissime. Il commento era semplicemente rivolto @ Marco Diomedi per invitarla a leggere il succevo commento della Emiliozzi. Tutto quì. Saluti
Si, ma non ho capito….. evidentemente ci sono delle irregolarità: Mobili e Marzetti che dicono ?
Non erano loro che accusavano altri di essere evasori ? Non è che sono rimasti vittima del loro stesso tranello ?????
Ha fatto bene la Emiliozzi a chiarire, anche se oltre il termine di legge … ma prima delle lettera anonima.
Chissà perchè la macchina del fango è scattata proprio nell’imminenza della seduta fiume???
E perchè le buste siano arrivate (e consegnate) in Comune invecce di arrivare, che so, ai giornali o alla Procura…
Io di scandaloso vedo solo il bilancio e l’operato dei giornalisti che sono riusciti a distogliere l’attenzione da un argomento molto più importante di una lettera anonima……confermate ancora una volta di essere una categoria in declino.
Sempre più in basso… non ci si crede ma è così…