«Spiccano, sul bianco dei viadotti, le tute arancioni fosforescenti; una gru fa capolino – si legge in una nota della Provincia di Macerata – operai al lavoro: il ponte di Villa Potenza non resterà un’incompiuta. Oggi, la Provincia di Macerata ha consegnato i lavori, e oggi stesso la ditta Ticani Enzo di Visso ha iniziato a lavorare.
Fa sul serio l’Amministrazione provinciale e, nonostante i vincoli imposti dal Patto di stabilità ed i conseguenti pareri non favorevoli della struttura, tira dritto per la sua strada, determinata ad ultimare un’opera importante per il territorio, per la quale sono già state stanziate e spese ingenti risorse e che non può rimanere inutilizzata.
Lo ha ribadito il presidente Antonio Pettinari, durante il sopralluogo effettuato nel pomeriggio con Alessandro Mecozzi, dirigente dell’Ufficio tecnico della Provincia. “Finalmente, dopo quasi due anni – ha detto Pettinari – il cantiere riparte. Ci siamo assunti il peso e la responsabilità di questa scelta per evitare l’ulteriore degrado dei lavori già realizzati ma soprattutto un’incompiuta che non solo avrebbe comportato un danno erariale enorme, ma avrebbe privato tutta la comunità di un’infrastruttura strategica per decongestionare il nodo viario di Villa Potenza, con benefici notevoli anche per l’ambiente e la salute dei cittadini”.
I lavori, per un importo complessivo di 1 milione e 400 mila euro, potrebbero concludersi già nella primavera 2014. A questo punta la Provincia che ha anche approvato un ulteriore progetto di circa 146 mila euro per la posa in opera delle barriere e di tutte le attrezzature necessarie per la sicurezza del ponte e dei viadotti».
***
La scorsa settimana il ponte di Villa Potenza è stato oggetto dell’approfondimento dell’avvocato Giuseppe Bommarito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti al presidente Pettinari ed ai tecnici della provincia
E… dei 600.000 € destinati alla riparazione delle strade provinciali più danneggiate non se ne parla più ? Nel mese di Settembre 2013 si era scritto di questo stanziamento, ma di lavori, almeno sulle strade più danneggiate, non si vedono inizio lavori…!!! Sono anni che si scrive sulla sicurezza delle strade…??? L’inverno è alle porte…!!! Non vorrei essere un rompiscatole… ma dopo tante chiacchiere e tante promesse… sarebbe ora che qualcosa si cominci a fare…!!! Avrei una proposta da fare, leggermente ironica, al responsabile della viabilità: potrei accompagnarlo in un giro turistico per far vedere lo stato disastroso di molte strade della nostra Provincia…!!! Più di così non posso fare…!!! Sono sempre a disposizione…!!! Tramite CM aspetto una risposta… possibilmente positiva…!!! Ci credo poco… ma… ci spero…!!! Ora mi raccomando a chi certamente metterà il pollice verso… perché la Provincia ha tanti amici e amici degli amici…!!! Guai a criticare i lavori che non vengono fatti e che “dovrebbero” essere fatti per la sicurezza di tutti i cittadini che pagano le tasse…!!! A presto…!!!
Forza Dottor Pettinari, il ponte e la relativa bretella devono assolutamente essere completati.
e io direi di cavalcare l’abbrivio e successivamente completare la “montanello-cimitero” allora si che se la vedo le dò un bacio…non vuole il bacio? Allora un abbraccio, vabbeh un caffè.
Solidale col Sig.Palanca
Ahò, e che kaiser! Qui i maceratesi si pappano tutto, con addirittura due ponti, mentre per il collegamento Corridonia-Colbuccaro ancora nulla?
Il nuovo ponte sul Potenza serve pure per i voti a Pettinari…
L’amministrazione comunale della sindaca Calvigioni prese voti anche con quella promessa del ponte nuovo sul Fiastra… Abbiamo il vicesindaco Paolo Cartechini addirittura presidente del consiglio provinciale a 3000 euro al mese e di Corridonia ancora non se ne parla?
Vorrei invitare i gruppi di minoranza a fare una iniziativa politica per scuotere il sonno dei loro amministratori.
I ponti sono strategici per il futuro, perché ci si può sempre andare a dormire sotto.
Opera inutile e spreco di denaro pubblico, considerato che non vi sara’ piu’ la trasformazione dell’ex foro boario in centro fiere, con annesso palazzetto dello sport. Comunque per i politici e’ meglio comprare prima la frusta e poi eventualmente il cavallo.
…ha prevalso il buon senso e la voglia di fare, a chi critica vorrei dire che i lavori sospesi avrebbero mandato in malora quello fatto finora, e poi e’ un po’ il simbolo della ripresa maceratese!!! avanti cosi!!! bravo pettinari!!
@ stellonealpino
Fosse questo il problema….
Hanno acquistato la frusta convinti che servisse per fare i tornei internazionali di boccette.
Il cavallo, in sede di analisi, non era stato proprio contemplato, in quanto ritenuto non necessario
🙂
@ Giorgio Rapanelli; Scusi, ma perchè a Corridonia esiste una minoranza in Consiglio Comunale?
Per una incompiuta che forse si compierà un plauso alla provincia e a chi ha lavorato per questo risultato.
Peccato che l’incompiuta probabilmente non si doveva compiere proprio ma è così che và il nostro paese “un troncone monco”.
L’unico aspetto divertente nell’articolo è vedere il presidente Pettinari che sovraintende l’opera…..
BRAVO PETTINARI!! ..per il resto concordo con Massimo, probabilmente non si doveva neanche iniziare!!!
<!–
–>
<!– –>
Pettinari quanto ispeziona i lavori non rassomiglia al dittatore coreano?
I lavori per la costruzione della pista da sci voluta da Kim Jong Un.
PePte
</body>
Non sono pazzo. Nel post precedente avevo inserito una foto con Kim Jon Il che ispeziona la nuova stazione sciistica coreana.
http://www.corriere.it/esteri/foto/08-2013/nord-corea/sci/kim-jong-un-stazione-sciistica-masik-pass_fc3cb182-081e-11e3-94cf-bf30b20ea299.shtml#1
Sì caro Visconte, ma Kim Jon-Un è ancora molto giovane e non vorrei che ora si montasse la testa.