Macerata è nel cuore: “Disastro rifiuti,
tutta colpa di Meschini e Carancini”

TRATTATIVA SMEA COSMARI - I consiglieri Nascimbeni e D'Alessandro sottolineano la gestione fallimentare da parte della politica
- caricamento letture
Francesca D'Alessandro e Fabrizio Nascimbeni

Francesca D’Alessandro e Fabrizio Nascimbeni

Nessuna luce all’orizzonte sul piano della trattativa Smea Cosmari, ferma ormai da mesi. Nelle scorse settimane si è molto discusso degli stipendi dei dirigenti della Smea e della difficoltà di trovare un accordo per il loro ingresso in Cosmari. Sul tema intervengono i consiglieri di Macerata è nel cuore Francesca d’Alessandro e Fabrizio Nascimbeni:

«Il problema dei rifiuti urbani in Provincia di Macerata si sta mostrando in tutta la sua gravità – scrivono – già nel 2010 la neocostituita Macerata è nel Cuore presentava le prime interrogazioni al Sindaco per stigmatizzare un comportamento irresponsabile della Giunta in materia ambientale, comportamento che seguiva pedissequamente quanto fatto – o meglio “quanto non fatto” – dalle giunte precedenti.
Negli anni a seguire MènC ha mantenuto alta l’attenzione sul problema pubblicando articoli e con continui richiami al senso di responsabilità a un Comune che non ha voluto mettere mano a una situazione che era sotto gli occhi di tutti: la gestione fallimentare del sistema di raccolta messo in atto dalla SMEA sulla base di indirizzi dettati dal Comune stesso.
La Giunta ha confuso l’effetto con la causa. Si è gridato allo scandalo, ricorrendo anche al TAR, di fronte alle tariffe applicate dal Cosmari mentre ci si sarebbe dovuti scandalizzare per i livelli ridicoli di differenziazione dei RSU che ci mettevano in condizione di dover pagare una tariffa di smaltimento più alta.
Sono stati spesi i nostri soldi per presentare un ricorso che ci ha visto soccombere invece di investire per avviare, su tutto il territorio comunale, un sistema di raccolta efficiente che, non solo avrebbe fatto risparmiare denaro ai cittadini, ma avrebbe fatto del bene all’ambiente!
Ora ci scandalizziamo tutti per gli stipendi faraonici dei vertici SMEA. Ma chi esercita la direzione e il coordinamento della Società? Chi siede in Assemblea con il 51% dei voti? Il Sindaco. Chi nomina la maggioranza dei componenti del Consiglio d’Amministrazione – e pure il Presidente – di quella Società? Il Sindaco. Chi ha, essendone a conoscenza, consentito che si proseguisse con una politica retributiva fuori da ogni logica e, soprattutto, ben lontana da ogni relazione con i risultati ottenuti? Il Sindaco. Non c’è bisogno di scomodare il Codice Civile per capire che chi agisce in violazione dei principi di corretta gestione societaria o imprenditoriale ne è direttamente responsabile. Cosa facevano Meschini, prima, e Carancini, poi, quando si recavano in Assemblea dei Soci? Perché, nonostante i nostri richiami a migliorare i sistemi di raccolta indirizzandoli nel verso di una differenziata “porta-a-porta” monomateriale, metodo utilizzato dal Cosmari e dal 99% dei Comuni italiani che vantano livelli di separazione in linea con quanto richiesto dalla normativa in vigore, nessuno si è mosso? Cosa hanno fatto gli Assessori all’Ambiente che si sono succeduti in questi ultimi dieci anni?
Basta!
E’ ora che qualcuno si assuma le proprie responsabilità e cominci a chiedere scusa ai cittadini.
Questo non servirà a rifonderci dei soldi sprecati e neppure a ripulire l’ambiente dalle centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti che sarebbero potuti essere recuperati, riciclati, riutilizzati, ma almeno non ci farà sentire i soliti “sudditi” da spennare e maltrattare a proprio piacimento.
La vostra assunzione di responsabilità non muterà il giudizio che ci siamo fatti di voi per il passato ma, magari, mitigherà per il futuro il disprezzo dei cittadini nei confronti di una classe politica incompetente e arrogante».

Gli altri articoli

Salvambiente a Pettinari: “Intervenga su inceneritore e Smea-Cosmari”


vapori_cosmari (1)

L’associazione auspica un intervento del presidente della Provincia per una rapida soluzione della questione con la riduzione dei costi a carico dei cittadini e la chiusura definitiva della linea di incenerimento

Smea-Cosmari, stasi su stipendi e dirigenti Vesprini: “153 mila euro in più per avere due direttori”


Massimo Vesprini

Continua il dibattito sulla trattativa. Confindustria attacca: “Una triste rappresentazione di inefficienza”. Il consigliere provinciale del Pd si rivolge al presidente Sparvoli: “Se l’operazione va in porto su queste basi il risultato sarà un mostro sommandp gli aspetti peggiori delle attuali gestioni”

Smea-Cosmari, Capponi: “La trattativa non si può condurre in segreto”


Il consigliere provinciale Franco Capponi

L’ex presidente attacca il sindaco Carancini, i presidenti della Provincia Pettinari e del consorzio Sparvoli e i sindacati

Smea-Cosmari, Vesprini: “Non scarichiamo il costo dei dirigenti sulla collettività”


Massimo Vesprini

Il consigliere provinciale del Pd chiede approfondimenti sulla necessità dell’operazione. Sel Civitanova interviene sui ritardi della differenziata e sollecita una presa di posizione di Corvatta sull’acquisizione dell’azienda maceratese

Sparvoli scrive ai sindaci, la trattativa con la Smea non si sblocca


DANIELE SPARVOLI

Il presidente del Cosmari rivendica economicità di gestione e lungimiranza delle determinazioni assunte. Duro scontro epistolare con Carancini che sposa le tesi dei grillini

Smea-Cosmari, Sciapichetti: “E’ il momento di concludere”


Angelo Sciapichetti, consigliere regionale del Partito Democratico

Il consigliere regionale del Pd denuncia il rischio che la gestione dei rifiuti passi a società esterne, slegate dal territorio, cosa che andrebbe “a scapito dei lavoratori e di tutti i maceratesi”

Trattativa Smea-Cosmari L’ultimatum dei sindacati


sindacati smea cosmari 0

Scaduti i termini per la costituzione dell’Ata che assegnerà la gestione provinciale dei rifiuti. Cresce la preoccupazione per lo stallo. Offerto all’amministratore delegato dell’azienda maceratese Monachesi un incarico di ottavo livello non dirigenziale (GUARDA IL VIDEO)

Deborah Pantana attacca sulla trattativa Smea – Cosmari


Deborah Pantana (Pdl)

MACERATA – il consigliere del Pdl chiede all’amministrazione spiegazioni sull’evoluzione della vicenda

Rifondazione Comunista: “Preoccupati per lo stato della trattativa Smea – Cosmari”


Mauro Romoli, segretario provinciale di Rifondazione Comunista

“Guardiamo con interesse al lavoro che il presidente della provincia Pettinari sta svolgendo, sperando che almeno lui riesca a trovare una composizione tra le parti”

Riprende la trattativa Smea – Cosmari Pettinari fa da mediatore


Il tavolo Smea

Il presidente della Provincia interviene per risolvere l’annosa questione

Aggregazione Smea-Cosmari “Una questione ancora aperta”


I dipendenti della Smea durante una protesta in Comune

Fissato un incontro in Provincia. Il presidente Pettinari: “E’ un passo necessario per l’organizzazione dei servizi di gestione integrata dei rifiuti”

Il Cosmari spegne l’inceneritore Applaudono residenti e grillini


cosmari

Il presidente Sparvoli: “Il provvedimento sarà attuato a gennaio con l’apertura della discarica di Cingoli, ma solo se la differenziata arriverà all’80%”. L’assemblea dei soci ha anche approvato il bilancio del 2011 e chiesto un tavolo tecnico su potenziamento dell’impianto di compostaggio e di rimessa in ripristino della linea di termovalorizzazione

Pantana: “Per l’aggregazione fra Cosmari e Smea sta passando l’ultimo treno”


Deborah Pantana

Secondo la consigliera del Pdl bisogna cogliere “l’opportunità che ci viene data dalla recentissima legge sulle “liberalizzazioni” promulgata dal governo Monti”

Cosmari: l’Assemblea dei sindaci dà l’ok per l’acquisizione della Smea


Gli ex presidenti del Comsari Eusebi e Capponi, il sindaco Carancini e la protesta in Comune dei dipendenti della Smea

E’ stato dato mandato al Cda per chiudere la trattativa e rinnovare il contratto al direttore Giampaoli. Sulla situazione dei rifiuti interviene il consigliere Nascimbeni: “Gestione fallimentare della politica maceratese”

Rifiuti, Nascimbeni (MènC): “Più rispetto per i cittadini”


Fabrizio Nascimbeni

Da Fabrizio Nascimbeni, capogruppo in Consiglio comunale di Macerata è nel Cuore: Stanno arrivando nelle case dei contribuenti maceratesi i bollettini della Tarsu (uso volutamente “contribuenti” al posto di “cittadini” per identificare la categoria che viene persa in considerazione solamente per quanto può dare). A vederli una sola cosa è certa, con questa brutta storia […]

“La vendita della Smea al Cosmari certifica il totale fallimento della politica dei rifiuti”


Domani il Consiglio comunale di Macerata prenderà il via con la delibera relativa alla proposta di acquisto da parte del Cosmari dell’intero pacchetto azionario della Smea e all’accettazione dei rispettivi termini e delle condizioni preliminari al perfezionamento dell’atto di compravendita. A tal proposito intervengono i consiglieri comunali di Macerata è nel Cuore,  Fabrizio Nascimbeni e […]

“Serve un progetto serio per la raccolta differenziata O il Cosmari acquisti la Smea”


Da Fabrizio Nascimbeni, capogruppo di “Macerata è nel cuore”: “Parlare della “monnezza” non è piacevole, nemmeno differenziare materiali vari per conferirli ognuno nel proprio sacchetto. Ma non è più pensabile continuare a buttare tutto indistintamente nelle discariche, non solo per i problemi che queste comportano, ma perché la salvaguardia dell’ambiente, della nostra città, del nostro […]

Nascimbeni: “Macerata ora dovrà pagare le conseguenze di aver ignorato la raccolta differenziata”


Dalla lista “Macerata è nel Cuore”: “Mentre tutto il mondo, compresa la nostra Provincia, va sempre più verso la raccolta differenziata, la città di Macerata è ferma da anni alla soglia del 37 per cento. “Secondo i dati ufficiali del Cosmari – spiega Fabrizio Nascimbeni, capogruppo di Macerata nel Cuore – tutti i Comuni della […]



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X