Spazio pubblicitario elettorale

Il processo e due ergastoli
alla Corte d’assise di Macerata nel 1933

MACERATANDO (45esima puntata) - Vengono ricordati nell'episodio di oggi del podcast domenicale a cura di Roberto Cherubini. Si parla anche dell'inaugurazione di Palazzo degli Studi e dell'incontro tra il pittore Sante Monachesi e la diva Marcella Albani

- caricamento letture

maceratando-e1682235361749-325x213(Clicca qui per ascoltare tutte le puntate)

Due condanne all’ergastolo alla Corte dì Assise di Macerata nella notte del 15 dicembre 1933. «Si è chiuso oggi – racconta la puntata di oggi di Maceratando, podcast domenicale a cura di Roberto Cherubini – alla nostra Corte d’Assise il processo contro Don Amerigo Scarabotti di Cingoli, di 53 anni, Vittorio Monachesi di 29 anni, Enrico Sandri, Guido Corneli, Albino Bruzzesi, Fabiano Chientaroli, imputati il primo di omicidio premeditato di certa Natalina Tiranti che aveva reso due volte madre, e che richiedeva il mantenimento, il secondo di correità in detto omicidio, nonché di omicidio premeditato a scopo di furto dell’ufficiale giudiziario Luigi Mattucci».

palazzo_studi_maceratando

Palazzo degli studi

Si racconta poi dell’inaugurazione di Palazzo degli Studi e dei negozi al piano terra «una gara di eleganza e modernità».

Nella puntata di oggi si parla anche del pittore Sante Monachesi che parla della cinematografia italiana con Marcella Albani, la diva del momento.

Il podcast si basa su un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944. Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata.

 

 

maceratando

Marcella Albani



Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X