I Tre Archi
(Clicca qui per ascoltare in podcast)
Fu una notte da incubo quella del 18 settembre 1836 a Macerata quando una forte pioggia fece esondare fiumi e distrusse ponti. Un flash back nella storia per capire differenze e similitudini con quanto sta avvenendo oggi. Racconta cosa accadde Roberto Cherubini nella nuova puntata del podcast domenicale “Maceratando”.
Nella puntata di questa settimana si parla anche dei Tre Archi, la porta che creava non pochi problemi alle auto, della pubblica illuminazione di Borgo San Giovanni Battista il 17 luglio 1889 e dell’inaugurazione dell’acquedotto.
Il podcast si basa su un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944. Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata.
Gli episodi possono essere ascoltati cliccando sugli appositi link in fondo alla pagina o tramite tutte le piattaforme podcast. Se volete ricevere la nuova puntata di Maceratando via whatsapp aggiungete ai vostri contatti il numero +393683174125 e inviate un messaggio per registrarvi al servizio gratuito.
EPISODIO 14
EPISODIO 15
EPISODIO 16
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Molta gente di Corridonia e dintorni, quando mi dice “ho letto i commenti su Cronache Maceratesi e continua a scrivere”, io mi sento importante. E mi dicono anche che questi articoli che prendono spunto da Franco Torresi, che ebbi la FORTUNA di conoscere, di apprezzare e di amare, ripeto “di amare”, servono agli odierni di conoscere chi eravamo.
Ho incontrato, per puro caso, il bancario Gabriele Porfiri, che fa parte del “Centro Studi Pannaggi” di Macerata (di cui non sapevo l’esistenza, ma che, con commozione, mi dimostra che c’è molto amore per le nostre origini. Posso fornirvi il cellulare), che mi ha chiesto come poter accedere all’archivio di Franco Torresi. Io l’ho indirizzato a Cronache Maceratesi.
Care Cronache Maceratesi, vi chiedo un favore prima di morire. Sollecitate il Comune a realizzare il Museo del Risorgimento, il Secondo Museo per importanza dopo quello di Roma, per i documenti che ha, insieme a quello della Resistenza, di cui ho conosciuto i capi delle Bande Nicolò, che combatterono in montagna e che giunsero a Macerata prima dei Polacchi. Io ricordo questo Museo in locali sopra la Biblioteca. Poi fu messo in casse di legno. E collocato in magazzini.
Apprezzo moltissimo questi articoli e i messaggi vocali, che mi illuminano su un passato che non conosco e che amo conoscere. Complimenti
Carissimi Giorgio e Stefano, la mia passione per le vicende maceratesi e per la voglia di condividerle coi maceratesi è ripagata da messaggi come i vostri. Grazie