Spazio pubblicitario elettorale

La Commissione reale delibera
la costruzione del Palazzo degli studi

MACERATANDO (40ma puntata) - Se ne parla nella puntata di oggi del podcast domenicale. Un episodio è dedicato alla affettuosa lettera di di Antonio Gramsci a Virginio Borioni, suo compagno di carcere e di confino

- caricamento letture

maceratando(Clicca qui per ascoltare tutte le puntate)

Per i maceratesi Palazzo degli Studi, la sua facciata bianca sull’attuale piazza Cesare Battisti e le statue che sporgono dal suo terrazzo sembrano essere lì da sempre. In realtà la costruzione del Palazzo fu deliberata nel pomeriggio del 25 maggio 1928 dalla Commissione reale di Macerata. «Come fu in precedenza annunciato – scrivono le cronache dell’epoca – l’Amministrazione Provinciale ha deliberato costruire a Macerata il Palazzo degli Studi, da destinare a sede dell’Istituto Tecnico e del Liceo Scientifico. La grandiosa costruzione sorgerà sull’area attualmente occupata dal palazzo detto di San Francesco, da parte di Piazza dell’Erbe e da alcune case lungo Corso Regina Margherita. Con l’occasione dell’importante lavoro, saranno allargate e sistemate decorosamente la Piazza Mazzini, Via XX Settembre e Corso Regina Margherita». L’articolo viene riportato nella puntata di oggi di Maceratando, il podcast domenicale a cura di Roberto Cherubini. Si parla anche della affettuosa lettera di Antonio Gramsci a Virginio Borioni, suo compagno di carcere e di confino e della Consulta che ha sostituito i Consigli comunali nel 1928.

gramsci

Antonio Gramsci

Il podcast si basa su un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944. Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata.



Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X