La visita del re
(Clicca qui per ascoltare tutte le puntate)
Nel 1925, il 2 giugno, il re Vittorio Emanuele III visita Macerata, 25 anni dopo l’ultima volta, per l’inaugurazione dell’ospedale. Per l’occasione la città si vestì a testa e i balconi furono decorati con i fiori. Il Re si recò prima in municipio per poi spostarsi al nuovo acquedotto e fissare, a colpo di cazzuola, la prima pietra. Quindi il taglio del nastro del nuovo ospedale. Ma la giornata di sua maestà a Macerata non finisce qui perché prima chiede una passeggiata in natura e viene portato al Sasso d’Italia, poi conclude la visita con la festa dei fiori allo Sferisterio.
La visita viene raccontata nella puntata di oggi di Maceratando, il podcast a cura di Roberto Cherubini. Il podcast si basa su un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944. Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata. Gli episodi possono essere ascoltati cliccando sugli appositi link in fondo alla pagina o tramite tutte le piattaforme podcast. Se volete ricevere la nuova puntata di Maceratando via Whatsapp aggiungete ai vostri contatti il numero +393683174125 e inviate un messaggio per registrarvi al servizio gratuito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Adesso capisco, si aspetta un nuovo Re per mettere la prima pietra al nuovo ospedale così diventa quasi una tradizione e potete dirne quattro ad Acquaroli e otto a Parcaroli.
La regina c’è ,non basta? Vabbe’ che è sempre impegnata/o in campagna elettorale però che ci vuole per una pietra poi per il resto si aspetterà ad un qualsiasi re….