La Casa del Fascio
(Clicca qui per ascoltare tutte le puntate)
«Evviva! anche da noi c’è il fascio di combattimento». Inizia così un articolo pubblicato su Italia Nova il 14 novembre 1920. E’ questo l’oggetto di uno degli episodi della puntata di oggi di Maceratando, il podcast domenicale curato da Roberto Cherubini. In questa puntata si parla anche del funerale di Ghino Valenti, noto economista nato a Macerata. Infine si racconta di come all’apertura dle campionato di calcio nel 1921 le fanciulle furono invitate ad incoraggiare i campioni. «Accorrete numerose – si legge nell’annuncio – perchè i vostri occhi, le vostre labbra esercitino, come il talismano delle fate, l’influenza benefica per la vittoria dei “bianco rossi”».
Ghino Valenti
Il podcast si basa su un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944. Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata. Gli episodi possono essere ascoltati cliccando sugli appositi link in fondo alla pagina o tramite tutte le piattaforme podcast. Se volete ricevere la nuova puntata di Maceratando via Whatsapp aggiungete ai vostri contatti il numero +393683174125 e inviate un messaggio per registrarvi al servizio gratuito.
Nel podcast si ascolta: un fascio di combattimento. Noi non incitiamo le classi sociali alla guerra civile, non vogliamo fomentati gli odi non invochiamo le reazioni cieche, le sopraffazioni, gli arbitrii noi vogliamo insomma lordine Ma da qualche tempo il governo non ha più né lautorità, né la capacità, né la volontà di assicurare ad ognuno lesercizio del proprio buon diritto al rispetto, alla pacifica ed operosa convivenza sociale alla vita. E siano benedetti allora quei cittadini ben nati e ben pensanti, che, animati e guidati soltanto dalla loro coscienza retta ed onesta di italiani prendono il loro posto di combattimento contro minoranze fanatiche ed ubbriache Memo: i Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919 Nel 1921 si trasformò nel Partito Nazionale Fascista.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nel podcast si ascolta: “… un fascio di combattimento. Noi non incitiamo le classi sociali alla guerra civile, non vogliamo fomentati gli odi … non invochiamo le reazioni cieche, le sopraffazioni, gli arbitrii … noi vogliamo insomma l’ordine … Ma da qualche tempo il governo non ha più né l’autorità, né la capacità, né la volontà di assicurare ad ognuno l’esercizio del proprio buon diritto al rispetto, alla pacifica ed operosa convivenza sociale alla vita. E siano benedetti allora quei cittadini ben nati e ben pensanti, che, animati e guidati soltanto dalla loro coscienza retta ed onesta di italiani … prendono il loro posto di combattimento contro minoranze fanatiche ed ubbriache …”
Memo: i Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919 … Nel 1921 si trasformò nel Partito Nazionale Fascista.