Ai Cancelli sottopasso senza rampa né attraversamenti pedonali
di Luca Patrassi
Incarico professionale da 82mila euro all’architetto Mario Montalboddi per la progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza dei lavori di manutenzione straordinaria del sottopasso pedonale di piazza Garibaldi, finanziati con i fondi del Pnrr per circa 850mila euro. L’intervento è previsto nel piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Macerata ed è spalmato in due anni, 200mila nell’anno in corso e i rimanenti 650mila euro nel 2024.
Mario Montalboddi
Il ricorso al professionista esterno è motivato, nella determina firmato dal dirigente dei servizi Tecnici del Comune Tristano Luchetti, con l’impossibilità di fare ricorso al personale interno, già alle prese con una lunga serie di progetti da seguire. Nel particolare i lavori per il sottopasso sono finanziati della legge 160/2019 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale”.
La scelta è caduta su Montalboddi – si legge nella determina – «sulla base delle competenze tecniche e delle esperienze maturate in servizi analoghi». Nel dettaglio – l’idea porta la firma dell’assessore comunale all’Urbanistica Silvano Iommi – sono previste tre nuove rampe al posto delle scale, un ascensore, percorsi riqualificati ed illuminati che si andranno ad integrare col progetto dell’area verde di Forte Macallè ed il giardino di Palazzo Ugolini nel progetto di Unimc.
L’analisi dell’assessore Silvano Iommi: «Andiamo a risolvere radicalmente il problema dell’attraversamento pedonale dai Cancelli ai Giardini Diaz, il luogo è stato spesso teatro di incidenti mettendo a rischio quanti non possono fare le scale e passano sopra. Realizzeremo un ascensore nel locale comunale vicino al bar in zona Cancelli, toglieremo le scale dalle uscite su viale Leopardi e sui Giardini semplicemente allungando le rampe, poi toglieremo via le due uscite che in sostanza rendono inservibili i marciapiedi in quel tratto di corso Cavour, anticipando le uscite sulle rispettive piazzole dove ora ci sono i parcheggi».
N'antru?
Matteo Smorlesi infatti a me non bastavano...
Per favore dopo
I sottopassaggi sono sicuri?
Ad occhio 1.000.000 di euro. Ma dobbiamo proprio buttarli via così? Ho l'impressione che tutti questi soldi che ci arriveranno a debito potevano essere spesi meglio.
Mi raccomando, il personale interno non ingolfatelo di progetti,poverini, ma x favore, questa amministrazione si sta rendendo famosa x soldi regalati a professionisti esterni
Dove stanno tutti quei geni che commentavano che nulla si poteva fare per cambiare le cose? Basta metterci un po di testa e le soluzioni si trovano per eliminare il problema attraversamento e incidenti!
Alessandro Costa mi risulta che ci fosse un progetto pronto e già finanziato da parte della precedente amministrazione. Questi fondi che erano già stanziati se non erro verranno utilizzati per fare l'utilissimo parcheggio scambiatore a Fontescodella. Correggetemi se sbaglio ma mi sembra di ricordare così
Paola Cioppettini ma comè che È stato fatto tutto prima e progettato tutto prima Già con i soldi e non è stato fatto mai un cavolo?
Alessandro Costa in realtà sono state fatte tantissime cose vedi le due scuole nuove in soli 3 anni tanto per dirne una e questo era pronto e con soldi da spendere entro l'anno però poi i nuovi hanno pensato bene di farci un altro parcheggio come ho già detto... utilissimo... se uno le cose non le vuol vedere non le vede ma di cose ne sono state fatte tantissime
Paola Cioppettini io parlo di tutti i progetti che si stanno portando avanti ora e che vengono accreditati alla precedente amministrazione. Comunque limportante è che le cose vengono fatte
Alessandro Costa infatti per ora la nuova amministrazione sta solo portando avanti progetti della vecchia a riprova del fatto che forse non erano così sbagliati. Poi vedremo cosa faranno di nuovo. Questo di piazza Garibaldi è tutto nuovo: vedremo cosa ne uscirà fuori
Volevo cancellare.... Scusate. Cancellando il mio desiderio..... invece
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prima lo fate, meglio e’.
Ma i compensi dei professionisti non sono troppo elevati?
In particolare critico i compensi a percentuale. Così, ad esempio, nel mio caso un lavoro da 1 milione viene compensato ai professionisti con il 10% pari a 100 mila euro. In realtà debbo ancora capire cosa hanno fatto finora e cosa faranno in futuro questi professionisti.
Questo “progetto” è proprio uno di quelli che mettono in evidenza le differenze di cultura politica e di utilizzo di risorse tra diverse amministrazioni; così sono soldi buttati via. I sottopassi sono ormai il modo più antiquato e superato per risolvere gli attraversamenti pedonali. E’ negli anni ’60 e ’70 che i pedoni vengono “salvaguardati” eliminandoli dalle strade, che all’epoca si ritengono riservate alle automobili. Oggi fortunatamente le strade sono anche dei pedoni, che per attraversarle sono tutelati da strisce e semafori a chiamata. In tutte le città ormai i sottopassi sono andati in disuso, e comunque sempre affiancati da attraversamenti a raso protetti. Del resto anche a Macerata in ogni accesso al centro storico ci sono attraversamenti a raso, perfino accanto ai sottopassi nei punti più critici (Porta Montana e Porta San Giuliano). Solo ai Cancelli di Porta Romana si insiste pervicacemente – e a mio avviso con stupidamente – nell’escludere attraversamenti a raso e addirittura nel potenziare (con spreco di risorse del PNRR) il sottopasso! Oltretutto, in questo caso, avendo cancellato il progetto innovativo della precedente amministrazione (già finanziato e pronto per essere realizzato, i cui fondi sono stati invece dirottati per l’ennesimo parcheggio a Fontescodella) che introduceva finalmente l’attraversamento protetto a raso rivalutando l’intera piazza, in collegamento con il “Caffè” dell’Università e Forte Macallè. Credo si stia perpretando un vero danno per la città.
Lanzavecchia scusi ma quanti cretini si fanno mettere sotto pur di attraversare in qualsiasi punto anche dove esistono i semafori a chiamata? E poi voi che siete normodotati a chi gira conn una sedie a rotelle ad i passeggini alle biciclette non pensate? Si dovrebbe però fare un altra cosa ovvero una bella multa a tutti quelli che non usano sottopassaggi o i semafori oppure gli attraversamenti preposti.ricordiamo in altre città che su strade e vie di grossa portata si fanno i cavalcavia pedonali.pero certo se parliamo di colori politici e di utilità reale tutto cambia vero?