Da sinistra: il presidente del seggio volante Alessio Capponi, la segreteria Sara Dignani e la scrutatrice Claudia Natalini
di Francesca Marsili
Sotto la tuta anticontagio un presidente, una segretaria e una scrutatrice. Non è il titolo di un film, ma la fotografia di una tornata elettorale ancora alle prese con il Covid. Già, perché sono quattordici gli elettori di Tolentino positivi che hanno scelto di esercitare comunque il loro diritto ed esprimere la propria preferenza tra i due candidati a sindaco di Tolentino; per loro voto domiciliare. Accade quindi che i tre giovani componenti dell’apposito seggio “volante”, istituto per raccogliere il voto domiciliare, si rechino, nelle abitazioni dei postivi bardati di tuta anticontagio, visiera e mascherina. Sono Alessio Capponi (presidente), Claudia Natalini (scrutatrice) e Sara Dignani (segretaria) e compongono il seggio cosiddetto “volante” inserito nel Seggio 1 (Biblioteca Filelfica) presieduto da Fulvio Riccio. I quattordici elettori sono stati inseriti una speciale lista per coloro i quali, sottoposti a trattamento domiciliare o in isolamento per Covid-19, hanno espressamente fatto richiesta al Comune di votare nel proprio domicilio. Nel primo turno del 12 giugno, quando i positivi/in quarantena per il Covid-19 in città erano 38, un solo elettore ne aveva fatta richiesta. Numero sensibilmente aumentato in questo secondo turno dove i voti domiciliari sono saliti a quattordici e i positivi/in quarantena sono attualmente 124.
Si fa sempre più ridere!
Per gli ammalati niente operatori.....per i voti si
Costretti a votare da casa per un raffreddore...che roba
Se la smettessimo di farci i tamponi,finirebbe sta storia del covid
Simone Andreucci Se la smettessimo, non sparirebbe solo il covid, ma anche aids, l'epatite, la mengingite, la polmonite, insomma in breve tutte le malattie infettive. E tutti visserro felici e contenti...
E quindi con le nostre tasse si pagano anche queste persone e tute..
Anche le schede inbustate a parte? Ma x favore
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nelle barzellette dove ci sono l’ inglese, il francese e l’italiano…è sempre l’italiano il più furbo….ma solo nelle barzellette!…nella realtà è il più “medusa”.
… Ma per favore!!
Come si dice…… La testa è una cosa seria, ma la paggior parte dei cittadini Italiani ormai l hanno lasciata a casa.
E ancora parliamo di covid, che tristezza.
Rincoglioniti. Ecco cosa siamo diventati. Poveri rincoglioniti. Che tristezza.