Attesa per la presidente del Senato,
«Riflettori sulla realta del dopo sisma,
diverse questioni complicano il quadro»

VISSO - Maria Elisabetta Alberti Casellati il 10 dicembre visiterà le zone del cratere. Il primo cittadino Spiganti Maurizi: «Preoccupati dalla mancanza di manodopera per le aziende edili»

- caricamento letture

casellati

Maria Elisabetta Alberti Casellati

 

di Monia Orazi

Visita istituzionale della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che venerdì 10 dicembre sarà presente nel cuore del cratere sismico. Nel pomeriggio la seconda carica dello Stato sarà a Visso, entrerà in zona rossa per rendersi conto personalmente dei danni del sisma e successivamente incontrerà i sindaci dell’Unione montana di Camerino e dell’assemblea del Parco, nella nuova sede del Parco dei Sibillini.

«Parleremo con la presidente Casellati di ricostruzione – spiega Gian Luigi Spiganti Maurizi sindaco di Visso – è una visita che ci onora, sarà un momento bello per noi, perché ci consentirà di accendere di nuovo i riflettori su quella che è la vera realtà del dopo terremoto, dei comuni più devastati come il nostro, di cui difficilmente chi vive fuori si rende conto.

poste-visso-gian-luigi-spiganti-maurizi

Il sindaco di Visso, Gian Luigi Spiganti Maurizi

La ricostruzione pubblica va a rilento e quella privata sta iniziando di fatto adesso, ci sono diverse questioni che complicano il quadro da affrontare, siamo molto preoccupati dalla mancanza di manodopera per le aziende edili. Se non ci saranno risposte alle varie problematiche, perderemo ulteriori residenti, invece di attirarli».

Intanto inel piccolo comune ci sono una serie di cantieri privati attivi, sono ormai agli sgoccioli i lavori del centro commerciale, in zona ex Park Hotel spiega Spiganti: «Ormai siamo a buon punto nella zona dell’ex Park Hotel, la farmacia sta iniziando a trasferirsi, appena terminate le operazioni di collaudo, anche altre attività potranno trasferirsi.

Sul fronte Covid ci preoccupa un lieve rialzo nei contagi, raccomandiamo a tutti i nostri cittadini il massimo rispetto delle norme anti Covid, io indosso sempre la mascherina, sia in Comune che all’aperto, non la tolgo mai. Certo non si può mai essere del tutto tranquilli, ma mascherina, igienizzazione delle mani e distanziamento, per evitare assembramenti, restano fondamentali. Lunedì mattina arriverà il camper vaccinale, nel piazzale davanti alla Croce Rossa, ci si potrà vaccinare dalle 8,30 alle 10,30 anche senza prenotazione».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X