Uno dei pavimenti delle sae di Muccia, divorato dalla muffa
«Dopo i ritardi nella consegna, i mille problemi di ordine burocratico, il cedimento degli arredi interni, ora, in perfetta sintonia con la stagione autunnale, ecco spuntare funghi e muffe all’interno delle casette dei terremotati. Un elemento di forte ed ulteriore preoccupazione, perché potrebbe rappresentare una condizione di rischio per la salute delle persone che occupano le Sae, spesso persone fragili ed anziane». A denunciare la condizione di alcune soluzioni abitative d’emergenza di Muccia (a realizzarle è stato il consorzio Cns) è la consigliera del Movimento 5 stelle Romina Pergolesi, che in questi giorni, accompagnata dal consigliere comunale di Macerata Roberto Cherubini e da altri attivisti del movimento, ha visitato di persona le casette che stanno riscontrando problemi. L’ultima segnalazione è quella di Antonella Venanzangeli che ha denunciato la presenza di funghi nella sua abitazione (leggi l’articolo).
«Muffe su pareti e sotto i pavimenti, a poco tempo dalla consegna, sono segni inequivocabili della presumibile inadeguatezza di alcuni materiali utilizzati per la struttura abitativa che è stata fornita – prosegue Pergolesi – ma anche la riprova dell’incapacità e dell’insufficiente attenzione della Regione riguardo le problematiche del post terremoto». Di questo, la consigliera Pergolesi chiede conto nell’interrogazione appena presentata per sapere quali provvedimenti si intende adottare rispetto alla situazione che si è verificata. In particolare, poi, in relazione ai rischi per la salute delle famiglie che abitano le Sae, l’atto ispettivo della consigliera pentastellata chiede se l’Asur e l’Arpam si siano attivate per controllare ed eventualmente ratificare, in qualche atto formale, l’esclusione da possibili pericoli e se anche altri organismi competenti si sono attivati in merito al problema.
Non bastavano i disagi del terremoto e i ritardi nelle consegne delle SAE .... anche questo? Mi sembra troppo vergognoso
Le Sae non si dovevano fare. Altri soldi pubblici buttati via e di nuovo essere umani italiani presi per i fondelli.
Ma quale pericoli... contestate tutto, non pagate e denunciateli
Costano un botto e sono da schifo quelle del 97 ancora sono in ottime condizioni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questo è niente. Il problema della SAE e della loro inadeguatezza emergerà in pieno tra un mese o due, quando saremo in pieno inverno.
Ma chi le ha ordinate queste SAE e quanto sono costate?
Nell’assemblaggio ci possono essere state delle mancanze, ma qui parrebbe trattarsi di materiali inadatti ai luoghi dove sono state montate.