di Claudio Ricci
Piscine, “Eppur si muove” sia consentito dire, citando Galileo, il cantiere di Fontescodella. I lavori iniziati lo scorso 11 gennaio (leggi l’articolo) dopo che la Fontescodella spa ne aveva annunciato l’avvio prima Natale (leggi l’articolo) proseguono e inizia a prendere forma l’area che ospiterà l’impianto e che fino ad oggi era rimasta su carta. Cronache Maceratesi oggi ha passato “Una domenica in piscina” per visionare lo stato dei lavori. La delimitazione della zona dove sorgerà l’imponente polo natatorio è stata completata. L’area verde adiacente al palazzetto è ormai off limits. Una recinzione preclude l’accesso al parco utilizzato fino a due settimane fa dagli amanti delle passeggiate e da chi vi portava il cane a spasso. Un problema, quello dell’area cani, che verrà risolto con lo spostamento del percorso nel punto dove oggi sorgono i parcheggi proprio sotto all’area verde. «Finalmente la ditta ha preso possesso dell’area – commenta l’assessore ai lavori pubblici Narciso Ricotta – Siamo fiduciosi. Quello che stiamo vedendo va nella direzione del contratto che avevamo sollecitato con una nostra missiva prima di fine anno. Ora siamo vigili affinché tutto prosegua nel rispetto dell’atto sottoscritto e della tempistica data».
Uno dei primi problemi del cantiere è quello delle piante da fusto presenti nel parco. «Il Comune, con la vigilanza e in collaborazione con il Corpo forestale, sta rilasciando le dovute autorizzazioni per la rimozione delle piante. In alcuni casi occorrerà fare opere di ripiantamento. Per ciò che riguarda l’area cani, abbiamo fatto un sopralluogo e abbiamo individuato un percorso alternativo dove oggi sorgono i parcheggi».
Una volta completato il nuovo polo comprenderà tre vasche, di cui una coperta, da 34,50 metri per 21 metri, dedicata alle attività sportive, la seconda di 16,50 metri x 12 metri e la terza, scoperta, di 25 metri per 12, 50 metri. Ci saranno inoltre due locali per gli spogliatoi riservati agli atleti, altri due per istruttori e giudici, ambienti ad uso infermeria e pronto soccorso, un locale per la ginnastica pre-natatoria, un altro locale adibito a magazzino, una tribuna per 530 spettatori circa, un bar-ristorante e un terrazzo con relative aree verdi e percorsi adiacente alla vasca scoperta e a suo servizio.
Costo dei lavori 11milioni 244mila euro. Fine prevista del cantiere: luglio 2017, slittata rispetto al progetto iniziale che sarebbe finito a dicembre di quest’anno. La prossima fase dell’opera prevede un colossale sbancamento. Un movimento di oltre 50mila metri cubi di terra, che verranno rimossi dall’attuale area verde per ricavare il bacino dove sorgerà l’impianto. Intanto parte degli arbusti e della vegetazione del parco è già stata rimossa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
mai nulla rivolto ai cittadini stessi eh!!!
Prima di recintare avrebbero dovuto creare la zona per cani, in quanto nel frattempo dove dovremmo andare?
Beh, siamo a buon punto: le nuove piscine, secondo i termini dell’originaria concessione, dovevano essere consegnate, chiavi in mano, nel giugno 2011!!!
Meglio tardi che mai, poi se le finiranno il popolo maceratese potrà concentrarsi a protestare e contestare qualche altra iniziativa. In questo sport siamo i numeri uno in assoluto
I lavori nn sono in pratica ancora partiti e già il loro termine è stato prorogato di sette mesi…..
Un anno e mezzo per realizzare l’opera in oggetto è un tempo da terzo mondo….
Infine si accettano scommesse se a lugli 2017 la “pacca” sarà operativa o se vi saranno fantomatici ritardi….
Chi vivrà….
Ci sono oltre 100 alberi in questo parco…
Evvvaiiiiiii!!!!!!!!!!!!
Fine lavori 10/12/2016…
Non so spiegarmi perchè, ma non riesco mai a credere ad una sola parola che esce dalla bocca di Narciso Ricotta.
vediamo le piscine dovrebbero sorgere nella zona dove insistono i parcheggi del palas??? e di grazia dove si potranno quindi fermare le auto quando il palas sara’ ultilizzato per manifestazioni sportive che richiameranno parecchia gente??? perche’ costruire in bella vista e praticamente attaccata alle due strutture sportive teoricamente piu’ importanti del capoluogo una mega isola ecologica??? infine per i possessori dei cani ricordiamo che prima del viadotto e’ presente un area per cani e che sono in linea d’aria circa 100 metri.