Referendum abrogativo
per salvare il punto nascita

SAN SEVERINO - Ad annunciarlo è l'avvocato Marco Massei del comitato che si batte per la salvaguardia del reparto. Occorreranno 20mila firme o l'ok di 20 consigli comunali

- caricamento letture
L'avvocato Marco Massei insieme ai componenti del comitato durante una delle iniziative per la salvaguardia del punto nascita

L’avvocato Marco Massei insieme ai componenti del comitato durante una delle iniziative per la salvaguardia del punto nascita

 

di Monia Orazi

Un referendum abrogativo per salvare il punto nascita di San Severino. A prepararlo è il comitato sorto per difendere il reparto di Ostetricia del nosocomio settempedano e salvarlo dalla cancellazione. Una battaglia che continua senza sosta, quella del comitato, che ritiene il reparto sia un punto cardine della sanità della nostra provincia, specialmente per le aree interne e per evitare il rischio alle partorienti di fare molti chilometri per raggiungere quello che diventerebbe il reparto più vicino: quello dell’ospedale di Macerata. E arriva la nuova idea: un referendum abrogativo contro le determine dell’Asur e le delibere regionali che stabiliscono la chiusura del punto nascita di San Severino.

L'ospedale di San Severino

L’ospedale di San Severino

«Come anticipato dal comitato di Osimo, credo sia opportuno contrastare le nefaste scelte politiche della Regione, attraverso un referendum abrogativo per cancellare quei provvedimenti scellerati adottati dalla giunta regionale il 24 dicembre scorso», annuncia l’avvocato Marco Massei, del comitato per salvare il punto nascita. Il legale chiarisce che possono richiedere il referendum anche venti consigli comunali, ventimila elettori, due consigli provinciali, oppure tanti consigli comunali che rappresentino almeno un quinto della popolazione regionale. «Il comitato per la difesa e la tutela dell’ospedale chiederà al sindaco Cesare Martini di fare da tramite tra tutti i comuni interessati dalla chiusura del punto nascite settempedano, oltre a Fabriano e Osimo, soprattutto tutti quelli dell’entroterra maceratese, al fine di promuovere tale proposta referendaria in tutte le opportune sedi istituzionali», continua Massei. In questi giorni circola anche a San Severino, nei comuni limitrofi e sul gruppo Facebook dedicato alla difesa del punto nascita, la petizione popolare per raccogliere le firme contro la chiusura. La deputata Lara Ricciatti ha presentato al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, un’interrogazione sul punto nascite di San Severino. «Qualora il punto nascite di San Severino venisse chiuso – scrive Ricciatti nell’interrogazione –, l’utenza delle aree, interne e montane, sarebbe costretta a rivolgersi al reparto di ostetricia più vicino, situato a Macerata. In tale ipotesi una donna si troverebbe ad affrontare, durante il travaglio, lunghi viaggi con il rischio di neve, gelo, incidenti, strade impervie, raddoppiando in più casi i tempi di percorrenza ad oggi previsti per raggiungere l’ospedale di San Severino ciò anche in situazioni d’emergenza dove è fondamentale la vicinanza alla struttura ospedaliera, quali parti improvvisi o distacchi di placenta». Nell’interrogazione ricorda anche che il numero delle nascite è superiore alle 500 l’anno, e chiede al ministro di mantenerlo aperto.

Sui tagli alla sanità interviene anche il Movimento 5 Stelle di Matelica. «A Matelica vogliono togliere il medico dall’autoambulanza dalle 20 alle 8 del mattino e mandano a partorire le nostre mamme a 50 chilometri da casa per “razionalizzare la spesa sanitaria” – scrivono in una nota -. Anche a sentire il nostro sindaco l’ospedale di Matelica non è una struttura sostenibile. Però, per il Pd di Ceriscioli, le consulenze (come ad esempio quella per la Giannini) sono sostenibilissime».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X