di Gianluca Ginella
(foto di Guido Picchio)
Violazioni paesaggistiche, indagato il presidente della commissione Urbanistica, Luigi Carelli. Questa mattina la polizia municipale di Macerata ha sequestrato, su disposizione del Gip Domenico Potetti, un’area che si trova dietro l’abitazione di Carelli e che sovrasta il nuovo centro commerciale L’Oasi di via Mattei. Le indagini relative all’area sequestrata sono partite in seguito alla denuncia di un vicino di casa, che aveva segnalato alla Municipale che ci sarebbe stato qualcosa di irregolare in quell’area.
I vigili avevano fatto una ispezione, rilevando che vi erano delle irregolarità. In seguito all’ispezione, avevano segnalato tutto al Comune, che aveva presentato un esposto alla procura di Macerata. Dopo le prime indagini, il procuratore Giovanni Giorgio, ha rilevato che in quell’area era stato costruito senza l’autorizzazione per il vincolo paesaggistico che c’è in quell’area. Questo ha portato a iscrivere nel registro degli indagati, per le violazioni relative alla tutela del vincolo paesaggistico, il comodatario del terreno, il consigliere comunale del Partito Democratico Luigi Carelli. Terreno che risulta essere di proprietà della ditta Sofim di Pollenza. Secondo la procura sarebbero state necessarie le particolari assicurazioni per costruire. Il procuratore ha chiesto al Gip il sequestro dell’area, sottolineando la gravità del fatto perché commesso dal presidente della commissione Urbanistica del Comune di Macerata.
Carelli, sulla vicenda dice: “E’ stato realizzato un muretto di confine, lungo una quindicina di metri con altezze tra i 50 centimetri e il metro e sessanta. Ma avevo chiesto la sanatoria, come si fa normalmente. Quindi stavo attendendo che la zona venisse sanata. Non so perché sia stato fatto questo sequestro, perché è una prassi consueta: si fanno le opere e nel frattempo si fa una sanatoria. Ci sono 200 pratiche simili in Comune e su nessuna di queste è stato fatto un sequestro. Solo su quella. Mi sembra una cosa eccessiva, forse è stato fatto perché sono consigliere comunale, ma io sono tranquillo”. Le opere (oltre al muretto c’è anche una scalinata) sono state realizzate “7-8 mesi fa – dice Carelli –. L’area sequestrata è solo il muretto, anche se hanno messo i nastri anche su di un’area del comune, dove deve essere realizzato un giardinetto”. Carelli ha nominato un legale, l’avvocato Paolo Micozzi.
L’area sequestrata in via Mattei a Macerata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Senza parole…
@ Cerasi
Come al solito sei sempre polemico!
Cosa ci trovi di strano se un geometra (presidente della commissione consiliare urbanistica) favorevole all’inserimento di quell’area nella cd.minitematica ne ottiene in comodato dai proprietari una piccola porzione?
Lo dice la parola:se è un comodato è chiaro che gli farà comodo,come minimo per andare al supermercato.
Poi per favore basta con l’ironia!
Il geometra ha detto che è una prassi normale fare prima le opere e poi fare una sanatoria.
E’ evidente ,lui se ne intende.
Sapete,a Civitanova c’era un vigile urbano soprannominato “menentenno”
per un muretto tutto questo casino?? mah….
@ Lib Lab
Non sono polemicon e/o ironico: sono restato proprio senza parole….
Da qualche vaga reminescenza di diritto, delle superiori, ero convinto che prima chiedevi i permessi e poi facessi le opere…
Evidentemente, quella parte del manuale, l’ho veramente studiata molto male, visto che sembrebbe essere prassi il contrario (200 pratiche simili in Comune).
La cessione della piccola porzione in comodato, dai proprietari della zona inserita nella minitematica, mi era invece proprio sfuggita…
Il Presidente della Commissione urbanistica del Comune di Macerata dovrebbe sapere che prima di realizzare qualsiasi opera edilizia “è prassi consueta” – per qualsiasi cittadino “normale” – richiedere la concessione edilizia e nel caso specifico anche l’autorizzazione paesaggistica.
Adesso riesco a comprendere come i nostri politici gestiscono l’urbanistica a Macerata! Mi piacerebbe anche conoscere i titolari della ditta Sofim di Pollenza che hanno avuto interesse ad acquistare l’area a verde poi divenuta fabbricabile con una semplice variante edilizia.
E’ giusto domandarsi se nell’esercizio di un mandato pubblico , oltre la legge ,debba esservi anche un codice deontologico che sanzioni quei comportamenti inopportuni anche se non accertatamente penalmente rilevanti.
Caio giulio cesare : ‘ la moglie di cesare non solo deve essere onesta; deve anche sembrarlo’.
ecco come crescono i supermercati e altre aree inutili ai cittadini!!!!!!!!!!!!!!!!
HOOOOOOOO mamma mia adesso verranno fuori tutte le lottizzazioni facili….( per alcuni per altri non si può neanche cambiare colore )
C’è da rimanere basiti.
Non tanto per l’opera ma per le affermazioni candide del presidente della commissione urbanistica.
Da come sono riportate si ritiene parte offesa………………
Sicuramente lo stesso è oggetto di persecuzione giudiziaria,
Mi ricorda tanto qualcuno………..
Se il sindaco , la giunta , e la stessa commissione non saranno solleciti a esigere le dimissioni dello stesso, dalla presidenza ,saranno a mio parere, consapevolmente conniventi al reato certamente “sanato” ma prima perpeutato.
Caro consigliere, immagino che Lei non sia mai stato tra quelli che declamavano una politica di esempio e di correttezza istituzionale.
Se voleva fare un abuso prima doveva dimettersi e poi perpetrare lo stesso.
Come gli altri duecento…………………..
MAMMAMIA!!!!!!!!!!!!!
I compagnucci di merenda ne sono 201????? NOn credevo fossero così tanti!!!!
tutta colpa del vicino spione!!:) ma io mi chiedo: se la zona è a vincolo paesaggistico o panoramico come ha fatto il complesso l’oasi (non di poco impatto visivo) ad ottenere l’autorizzazione paesaggistica per costruire?…mah… cose strane…
Questa minitematica di via Mattei mi ricorda tanto la canzone di Celentano (il ragazzo di via Gluck), il cui testo recitava: “La’ dove c’era l’erba ora c’e’…un’oasi di asfalto e cemento”.
chiedo aiuto, ma chi è la SOFIM?
vorrei sapere perche io da cittadino prima devo chiedere le autorizzazioni,mentre i presidenti dell’urbanistica possono chiederla dopo.ma che ci hanno preso tutti x cretini????
Chi l’avrebbe mai detto??? 😀
@ alegoni
se non erro…
Sofim srl
Contrada Piane di Chienti 14/B
62010 – Pollenza (Macerata) Settore: Edilizia & impianti
(che non sembra avere una pagina web)
Cosa dire! uso un gioco di parole !mi meraviglio di chi si meravigia per quanto accade a Macerata in merito all’urbanistica”. Io chiedi solo di chi era la terra dove nasce l’Oasi? forse il comodato è stato concesso come ringraziamento? Vorrei che la Procura della Repubblica indagasse sulle aree che dall’amministrazione Meschini ad oggi sono state oggetto di varazioni del tipo: da terreno agricolo ad edificabile, con visura dei proprietari nei 5 anni precedenti, forse capiremo tante cose. Forse avremo anche delle risposte su come zone poste a vincolo paesagistico, hanno attenuto l’autorizzazione a costruire centri commerciali! o come zone inquandrate dalla Regine Marche a rischio idrogeologico R2 (R3 è il massimo rischio) con perizie che ne sconsigliano l’edificazione, diventano edificabili! Certo che se poi si richiede dopo 2 anni, una commissione d’inchiesta per le scelte urbanistiche sul quartiere di Collevario, senza ricordare che era gia stata richiesta dai Consiglieri Pantana e D’Alessandro due anni prima in consiglio comunale, con il risultato di essere respinta con il voto di tutta la maggioranza + l’UDC, e la totale assenza di alcuni componenti ex PDL che oggi a seguito di segnalazioni dell’Avv. Roberto Gaetani, ne chiedono la costituzione, andando ad indicare come nuove segnalazioni in merito alle irregolarità, quelle contenute nei ricorsi fatti dal Condominio Italia, attraverso il loro legale, peraltro gia materia giudiziaria in quanto inviate alla Procura della Repubblica in data 19.12.11 e nel ricorso di opposizione alla richiesta di archiviazione proposta in data 25.12.12. Be è facile capire da cho siamo STATI AMMINISTRATI NEGLI ULTIMI 15 ANNI, MA ANCOR PIU’ GRAVE E’ ANCHE IL COMPORTAMENTO DELL’OPPOSIZIONE.
Il ballon d’essai era il palloncino che, lanciato in aria prima dell’ascensione di una mongolfiera, serviva a segnalare la direzione del vento.
Attendiamo con ansia che almeno qualche consigliere di minoranza ci illustri qualcosa in merito a questa lottizzazione,facendoci conoscere i nomi di questa societa’ pollentina che ha avuto interesse a fare un tale investimento a Macerata,augurandoci che la magistratura naturalmente faccia il suo corso.
Chi sono i soci della SOFIM? Quanto mi dispiace per il soggetto nella foto!!!!!!!!!!! Magari dara’ le dimissioni da presidente della commissione ambiente e territorio?????????
Il segretario del Pd che dice? 😀
La cosa grave come dice anche il Proc. Giovanni Giorgio e sottolinea la gravità del fatto perché è commesso dal Presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Macerata, per fortuna che così non fan tutti, ma solo in 201. https://www.cronachemaceratesi.it/2012/05/25/il-nuovo-pasticcio-gira-intorno-alla-rotatoria/197765/
Vedere che al commento della sig. Santucci(n7) un simpaticone sia riuscito a dare un pollice verso, da la misura di questa gentaglia…spero che sia la mamma dell’assessore, solo così lo capirei.
Immagino tutti i cittadini che hanno presentato domanda per dei lavori come si possono sentire, dopo aver saputo dal caro Presidente della commissione urbanistica che è perfettamente “normale” fare i lavori senza permesso per poi sanarli. Spero che se ne ricordino quando sarà il momento!
Vedo (nel documento allegato a http://istituzionale.provincia.mc.it/?p=7668) che una decina d’anni fa una certa SOFIM S.r.l. di Pollenza sollecitava una variante parziale al Piano Regolatore Generale del Comune di Macerata.
Siccome sono un po’ pettegolo mi sono subito fatto una visuretta. I personaggi che compaiono li conosco solo per nome e, quindi, non posso dire niente. Non vorrà dire nulla, ma tra i soci compare anche una società fiduciaria: mica male per una impresa con 51.000 €uri di capitale sociale e la sede a Pollenza!
Con tutte le problematiche che ci sono in giro si va a fare una articolo gigantesco su questo.
Mi stupisce il fatto che nessun consigliere di minoranza intervenga su questa vicenda. Sara’ che una mano (quella di destra) lava l’altra (quella di sinistra) ed entrambe lavano il viso.
è mitici a macerata, prima vota tutti a sinistra, poi chiede spiegazioni al centro destra(???) ma in conclusione torna semprea votà a sinistra.
Ma perché le spiegazioni non le chiedete a chi avete votato?
ohhh ma è 25 anni che è così, e votate sempre così da 25 anni …. ma ve la siete fatta una domanda?
PS ma tutti quelli che seguiva di pietro e bersani e compagni, tutti quelli che chiedeva le dimissioni in caso di indagini dove sono finiti?
Davvero mica male Visconte – a fronte d’un capitale sociale di 51.000 euro ed essendo una S.r.l. per così dire ‘di provincia’ – avere tra i propri soci una fiduciaria.
Mica male anche soltanto se si pensa che per costituire una società fiduciaria è necessaria l’autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico (con parere del Ministero di Grazia e Giustizia).
Per un elenco, aggiornato al 2010, delle Società Fiduciarie e Fiduciarie di Revisione autorizzate dal Ministero vedi in: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND§ionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2009744
Caro Giorgi,
per essere precisi: la fiduciaria non è stata costituita per lo scopo. Semplicemente una parte delle quote di proprietà di questa azienda sono gestite da una Fiduciaria di Ancona per conto del proprietario effettivo. Tutto legale, per carità. Solo voglia di discrezione e riservatezza.
@ Giorgi
provincial, but with knowledge and/or friendships very important, it would seem
Per non intasare via dei Cincinelli, il Presidente si è fatto fare una rotatoria con accesso speciale. E’ più che giusto.