Come previsto da un’ordinanza della polizia municipale resa nota a fine dicembre (leggi l’articolo) con il nuovo anno sono entrati in vigore alcuni provvedimenti per la viabilità. Tra questi, l’inversione del senso di marcia per una parte di via Santa Lucia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via San Francesco e via Santa Chiara. E proprio al bivio tra via Santa Lucia e via Santa Chiara è stato installato un nuovo stop, che ora è segnalato anche da una transenna provvisoria dove è visibile un cartoncino che avverte gli automobilisti del mutato senso di marcia.
Una novità che non piace ad alcuni residenti di via Rosetani, tra cui il nostro lettore Armando Natali, che ora sono costretti ad arrivare fino alla nuova rotatoria dei Cappuccini e a tornare indietro per recarsi a casa, mentre prima potevano girare a destra uscendo da via Santa Lucia e poi svoltare a sinistra all’altezza del semaforo. Più cauta l’edicolante Daniela Zucconi, che ricorda come questo provvedimento non sia una novità, viste le tante sperimentazioni sulla viabilità vissute nella zona, e che prima di esprimere giudizi vuole aspettare qualche giorno per vedere gli effetti concreti sul traffico.
Quel che è certo è che il rione Santa Lucia è uno dei più trafficati della città, attraversato quasi a tutte le ore del giorno e della notte non solo da un lungo serpentone di automobili, ma anche dal traffico pesante. Più volte i residenti hanno lamentato la condizione difficile proprio a causa del traffico: a settembre 2011 la giunta itinerante incontrò proprio gli abitanti del rione (leggi l’articolo) ma da allora l’unica novità di rilievo, a parte l’inversione del senso di marcia portata a termine ieri, è stata la realizzazione della rotatoria in tra via Mattei e via Cincinelli, dove sorgerà un nuovo supermercato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un rione massacrato da una politica senza scrupoli.
Se mettessero una centralina per la rilevazione delle polveri sottili in Via San Francesco dovrebbero chiudere il rione.
Non si scherza con le polveri sottili, soprattutto in zona a due passi dall’ospedale.
Ci ho vissuto 30 anni.
Siamo riusciti con MaceraTiAmo a fare un ricorso al TAR che forse bloccherà il massacro di Villa Vatielli, ma occorre che le perosne si mobilitino per far comprendere che Santa Lucia è attualmente invivibile.
il senso della modifica sta nel fatto che dovendo per girare a destra tutti dovranno andare a girare alla rotonda dove nascera il nuovo supermercato….quale migliore pubblicita se non quella di mandare tutti per forza a girare li??????chi ce magna???????sveglia gente che gli asini non volano……
@ Cherubini
Forse hai sbagliato la frase ,
” Un rione massacrato nel tempo da politici senza scrupoli e aggiungerei anche senza pudore ” ,
come tanti altri , purtroppo massacrati a Macerata !!!!!
fa schifo la nuova segnaletica…per andare a casa devo inquinare di più!
è tutto un sistema per far arrivare le persone alla nuova rotatoria dove sorgerà il nuovo centro commerciale.QUESTA E’ L’ITALIA!
@robertocherubini dici bene, le polveri sono il problema principale del quartiere, sono in contatto da un po’ con un’azienda che si occupa delle misurazioni a Milano, abbiamo buone possibilità di andare fino in fondo….. il sig. Carancini mi disse che non avrebbe mai messo una centralina a Santa Lucia perché il comune avrebbe avuto ripercussioni penali…… e penale sia
quanto sta na settimana e po lu sverza come prima !
Ho vissuto 15 anni in via Rosetani e negli ultimi 20 l’ho vista peggiorare a livelli di una via periferica di Napoli: un vero disastro! concordo con chi si oppone a quella ridicola viabilità: per evitare i tanti incidenti che accadevano in quell’incrocio, ce ne saranno altrettanti per le infrazioni e gli attraversamenti illeciti che avverranno. Ho scritto decine di volte al comune per far riasfaltare e non rattoppare malamente tutta la via S. Francesco dove tra l’altro passano costantemente le ambulanze che DEVONO avere un manto stradale perfetto e sicuro non avvallato, sconnesso e pieno di buche: è già obsoleto in ospedale/pronto soccorso con un accessibilità risibile a livello mondiale…aggiungiamoci pure la strada distrutta!!! felice di avere cambiato residenza, questa E’ macerata… :-/
Nel Rione Santa Lucia ci sono nato e cresciuto per quasi 57 anni, da Via S.Lucia a Via S.Caterina per ultimo Via S. Francesco per le polveri sottili, l’inquinamento acustico,le onde elettromagnetiche e gli incidenti stradali mi sono deciso molto a malincuore ad andare via, ma vedendo come ancora la stanno riducendo sinceramente non me ne pento, ricordo che negli anni 70 era il quartiere più bello di Macerata ma dice bene Roberto l’hanno massacrata politici senza scrupoli ma ancor peggio provenieti anche dallo stesso rione, hanno fatto di tutto e di più per renderla invivibile si era parlato cinque anni fà di asfalto fonoassorbente ma non ci siamo meritato nenche quello, c’è da ricordarlo a qualcuno che dice ancora di aver fatto molto per il Rione ma prende sempre manine rosse a volontà. Ciao Sonia
I nostri bravi amministratori sono riusciti a massacrare un quartiere residenziale come quello di S. Lucia, per via del traffico pesante e dell’inquinamento. Ora procedono a devastare un altro quartiere,quello di Piazza Pizzarello, dove non bastava la stazione degli autobus a creare intralcio ed inquinamento. Peraltro, con quello scheletro di palazzo incompiuto,sembra di assistere ad una scena di bombardamento in Afganistan. E’ senz’altro molto piu’ interessante la costruzione di nuovi supermercati !!
..alla fine sai che ve dico?Detto spappato spappato…per entrà in via Rosetani (senza a sta a fa tanti giri)quanno vengo su pe la saziò invece de girà pe l’ospedale, giro prima jo pe lu Seminario e po’ vengo su pe li Frarti e faccio pure prima !basta solo pijacce l’abitudine!:-))
Ci vivo da 40 anni in Via Rosetani, e da bambino giocavo a pallone per la strada con gli amici e pochi erano i momenti di stop del gioco….ma erano altri tempi!Ora in tutti i quartieri c’è qualcosa che non va!Per il nostro quartiere c’è solo il problema di quella maledetta (chiamiamola pure “Tangenziale”) che ha tranciato a metà un quartiere, più bello e vivibile di Macerata!Quella strada non doveva passa li, punto e basta e allora il famoso incrocio non avrebbe avuto tutti quei incidenti che ha avuto e cosa ancora più grave, io tasso d’inquinamento non sarebbe come lo è ora!Io continuo a viverci perché amo quella zona di Macerata e spero in un futuro con gente più onesta e che ami il buon senso nella vita!
Quella “benedetta” strada, che ha stuprato il quartiere, venne realizzata scegliendo di passare AVANTI ai Cappiccini (invece che -logicamente- DIETRO).
Facendo così probabilmente si sono salvaguardati interessi privati terreni, ma si è ucciso un bellisismo quartiere.
Tale scelta ha dei precisi nomi e cognomi (politico ed amministrativi) che non dovrebbe essere diffile andare a recuperare (se non è tutto bruciato nel misterioso rogo del Comune).
Credo che sarebbe un utile promemoria sapere chi furono coloro che, a tavolino, decisero di ammazzare il quartiere….
ttappate le buche …piu’ che mettere i segnali!!!!!
Caro Andrea le nostre strade sono un lusso in confronto ad Ancona (per farti un esempio) che ce so li crateri in terra e rischi di arare fuori strada!Comunque hai ragione, anche quelle so da ttappà!:-)
rifate la stradaaaaaaaaaaaaaaaaaa non ne possiamo piu’ di buche e tombini aperti!!!
vorrei sapere chi ha avuto l’idea di questa grandissima “genialata”!!! senza parola davvero -.-
comunque con questa nuova viabilità chi ce rimetterà saranno gli esercenti di S. Lucia!
A colpo d’occhio la firma di questa bellissima idea sembrerebbe dello stesso “fenomeno” che mise i semafori alla rotatoria del cimitero!!!
Caro Riccardo, quando io conoscevo tuo padre e tu non eri ancora nato quello sì che era un SIGNOR quartire Santa Lucia, ti garantisco che se abitavo dove abiti tu sicuramente starei ancora nel Rione dove ho lasciato tutta la mia più bella gioventù ma purtroppo Via San Francesco è diventata irrespirabile per i gas delle auto e per il rumore, spero anch’io in un miglior futuro ma purtroppo peggio sarà con l’apertura del Supermercato di Via Cincinelli, sarebbe stato troppo semplice all’ora far passare la strada sotto ai Frati Cappucini e farla uscire al di sotto del cimitero come dice anche Franco Cerasi ma c’erano troppi interessi privati.
Grazie a Riccardo per aver pensato ai commercianti di Via S. Lucia, io ho l’edicola tabaccheria. Ti voglio dire con tutta sincerità che sia io che gli altri siamo stati penalizzati 3 anni fa quando fu inserita la circolazione sperimentale ovvero sia da Via S.Lucia che da Via S.Chiara si poteva solo uscire. Abbiamo perso molti clienti visto che per arrivare da noi dovevano fare il giro dal parcheggio dell’Ospedale sempre intasato soprattutto al mattino e quei clienti, anche se ora è stato rimesso tutto come prima, sono persi per sempre. Tutti noi si sopravvive solo grazie all’Ospedale perchè il quartiere al mattino va al lavoro e le sue spese le fa vicino al luogo di lavoro. Ci sono molti appartamenti sfitti che prima erano abitati da studenti e molti occupati da stranieri che vanno e vengono senza generare reddito per noi. Mettici la crisi che colpisce tutti . . .
il problema delle polveri sottili è in TUTTA MACERATA, prendete per esempio corso cavour, ci stanno avvelenando e risolvono il problema togliendo la centralina così nessuno potrà dimostrare che l’inquinamento è eccessivo,e chi purtroppo ne paga di più le conseguenze sono i bambini
Il quartiere è stato rovinato da molteplici interventi di cui la tutta la politica maceratese non può non vergognarsi: principalmente l’ampliamento dell’ospedale (invece del suo trasferimento in zona decentrata) e la mancata realizzazione del collegamento tra Via Mattei e la Pieve. Peggio verrà con l’ultima scellerata autorizzazione all’edificazione del supermercato, ora in costruzione, e la concessione a costruire nel parco di Villa Vatielli, come ricorda Cherubini. Tutto questo ha trasformato Santa Lucia da un’oasi di tranquillità in una bolgia infernale. E pensare che vi risiedono alcuni di quei politici co-artefici del disatro!
Ha ragione Mencoboni.
Essendo vietato l’attraversamento di otto metri di via S. Lucia per imboccare via Rosetani, ora occorre fare circa 350 mt. e dare una vista al supermercato, promotore ed esecutore della rotatoria pubblicitaria.
A questo punto è naturale per i residenti di via Rosetani, ma anche per molti altri, svoltare a destra subito dopo la stazione e risalire verso la rotatoria. Tuttavia, l’obbiettivo di fondo di questa trasformazione, cioè separare a monte il volume di traffico in uscita dallospedale nelle due direttrici principali -Piediripa e Sforzacosta, è stato deviato a favore di una maggiore attrazione verso il futuro supermercato voluto con la minitematica. Il conseguente aumento del danno ambientale è, cosi, diventato esponenziale anche perchè si è cancellata l’ipotesi di sottopassare i cappuccini con la deliberata bretella via Mattei-Vergini.
Come previsto continuano tutti a girare a sinistra o ad andare diritti in Via Rosetani. Spero che a breve allo Stop di Via S. Chiara mettano il cartello per indicare la rotonda, almeno per quelli che non sono di Macerata.
E’ INUTILE CHE VE LAMENTETE.LE MACCHINE PASSANO TUTTE QUI(AMMAZZANDO STO QUARTIERE),PER NON FALLE PASSA’ DAVANTI A CASA DE LI “SIGNOOORI” PORI COCCHI!SE NO DOPO CO LO SMOG SE RUVINA LI CAPIJI DE LA MOIE!