da Roberto Cherubini riceviamo:
La crisi morde, le case non si vendono più, eppure girando per Macerata i cittadini restano ancora stupiti per le nuove ferite inferte al territorio.
In Via Cincinelli c’è questo bellissimo “cratere”.
Qui sorgerà un bel supermercato e dobbiamo tutti ammettere che ne avevamo davvero bisogno!
Abbiamo 2 mega centri commerciali ed un numero indefinito di piccoli e medi supermercati nel raggio di pochissimi chilometri; dovrebbero indurci a chiederci come mai continuano ad aumentare. Forse più che domandarcelo noi semplici cittadini dovrebbero farlo le varie amministrazioni attente solo ad incassare gli oneri di urbanizzazione.
Questi supermercati avranno scopi diversi dal commercio? Mah?!
Passando spesso in questa zona mi viene in mente la straordinaria ed umoristica giustificazione che diede qualche mese fa il consigliere Borgiani al mostro che stiamo tutti vedendo in costruzione: disse che lì sarebbe nato un parcheggio molto utile per i fedeli della Chiesa del SS Sacramento che avrebbero evitato di ingorgare il fronte della Chiesa. Mi immagino già le migliaia di maceratesi che parcheggeranno vicino al supermercato per poi andare in salita verso la Chiesa attraversando un pezzo di strada percorso anche da camion di grande portata!
E’ bene anche sapere che questo “mostro” rientra nella famosa Minitematica, che nacque per sanare “piccoli errori formali”. La Minitematica sarebbe cioè dovuta servire per sistemare un gazebo in una terrazza, un piccolo garage, un errore di progettazione, ecc.; è invece servita per le solite speculazioni senza scrupoli.
Basta spostarsi un po’ per vedere questo altro mostro!
Si trova nei pressi del Tribunale di fronte al vivaio. Fin da bambino pensavo che questo fosse un muro di contenimento ed invece l’hanno abbattuto con una tale semplicità che probabilmente non conteneva nulla!
Ci faranno un bel centro direzionale, recita il cartello. Abbiamo interi palazzi vuoti, un direzionale che non funziona, ma che ce frega! È molto più conveniente costruire cose nuove che ristrutturare le esistenti.
Il mio viaggio nella Macerata degli orrori continua in Piazza Pizzarello (vi risparmio le inutili foto).
Molte voci dicono che la ditta sia in grosse difficoltà e come si dice a Macerata “voce de populu voce de ddio”.
Se le voci fossero reali sarebbe una bella soddisfazione avere l’ennesima cattedrale nel deserto in una zona che ospitò il mattatoio ed il mercato e che sarebbe potuta diventare un bello spazio aperto per i cittadini.
Mi avvicino nella zona Pace ed osservo con amore Le Spighe.
Una pubblicità martellante e la meravigliosa frase “vista mare” (salendo sopra l’antenna sul tetto!) non sono bastate e non basteranno a vendere un orrendo palazzo nato al posto dello storico Mulino Vignati (un bel museo della civiltà contadina sarebbe stato troppo, lo capisco).
Sono solo alcuni esempi tra le decine di lavori iniziati e non finiti nella nostra città, frutto di una visione vecchia e personalistica.
La nostra città dovrebbe votarsi al turismo, all’accoglienza, all’agricoltura, alle risorse alternative perché nonostante tutti gli scempi è ancora immersa in un paesaggio favoloso.
Continuano invece a non voler mettere in discussione il Piano Casa e la Minitematica che solo la crisi (dobbiamo dire grazie?) ha avuto la forza di fermare.
Inaugurano una zona industriale (Valleverde, che nome inadeguato!) che non decollerà mai e che ha solo prodotto la devastazione di una zona pregevole dal punto di vista turistico (Abbazia di San Claudio e resti archeologici)
La città dei 100mila abitanti prevista da amministratori incapaci è ancora nei programmi di una classe politica senza idee che come unica via d’uscita vede la crescita (di cosa?) che riporterebbe in auge l’edilizia!
Auguro a tutti un buon Natale ed un 2013 sereno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Follia è dire poco!! Ogni commento è superfluo.
Attenti ai vasisul balcone, tre un pò sorgeranno centri commerciali e direzionali anche lì….come c’è uno spazio verde invece di costruire impianti sportivi, ricreaativi, giardini ecc.. salgono su palazzoni che poi rimangono vuoti vista la crisi e il costo. Qui prodest?
@ Cherubini
Hai dimenticato nella follia Urbanistica , il nuovo supermercato CONAD che sorgera’ in via dei Velini ex Vam , il nuovo fabbricato dove era il Cinema Cairoli e i “prestigiosi” palazzi di via TRENTO
Con la crisi del mercato immobiliare ,
qualcuno gia’ ci sta lasciando le penne , ma siamo solo all’ inizio e se ne aggiungeranno velocemente anche altri !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pura follia
Se non fosse follia non operebbe in questo modo, ma evidentemente quelli che stanno dietro a questi progetti ci guadagnano, se no chi glielo farebbe fare? In quale maniera? Mistero, a noi non vengono certo a dirlo. Tanto chi ci perderà? Le imprese piccole che magari non riceveranno neanche i compensi se l’opera non sarà terminata o non sarà apprezzata dal mercato. Ma si è mai preoccupato qualcuno dell’incidenza sul territorio di tante costruzioni? Si sa quale sia il grado di tolleranza dei terreni? Si sa fino a quando e a quale cubatura si potrà costruire senza pericolo di cedimenti? Non ci sono bastati i problemi di un palazzo in Via Roma, di quelli di Via Cioci e del Campo di baseball sopra alla Galleria?
Stra felice di non abitare più ar paesello! Mc Mc ogni passo na cagata!
Qualcuno mi spiegherebbe per cortesia a cosa stracacchio serve un altro direzionale?Perché non facciamo anche altri 2 o tre municipi distaccati a Piediripa,Sforzacosta e Villa Potenza?Dai…ne abbiamo tanto bisogno….
Caro Roberto, credo che il tutto sia nato con il solito pensiero politico di far cassa velocemente di lasciare ad altri i successivi problemi riguardanti le manutenzioni delle opere in corso, parlo delle manutenzioni che il Comune dovrà farsi carico appena prese le opere di urbanizzazioni accessorie alle costruzioni.
I nostri amministratori e le loro commissioni preposte sembra che siano poco attente ai cittadini componenti il loro Comune e molto attente alle sirene dei…………………
Altrimenti non si potrebbe spiegare dello sciempio di molti fazzoletti di terra ex liberi su cui la comunità ha sollevato grida di dissenso.
Purtoppo anche se nuove elezioni dovessero cambiare coalizioni politiche e/o politici, forti fodamenta di acciaio e cemento lasceranno perenne ricordo delle decisioni prese.
Caro cherubini, se devi fare notizia evita di menzionare presunte umoristiche giustificazioni che il sottoscritto avrebbe dato in occasione di un commento precedente riguardo il nuovsupermercato a valle dei cappuccini. Diumoristico c’è solo il tuo commento, peraltro non nuovo. Come mai non ricordi che parlai anche della sistemazione della scuola in via panfilo? E dellarotonda? E di come avvenne latransazione con la ditta? Per la minitematica poi ci sarebbe da approfondire,al di la della tua facile demagogia, ma credo non ne valga la pena, visto lostrumento che utilizzi per polemizzarE
Pura follia, pura follia, però je lo fanno fare. Voi, me raccomanno, continuate a votalli…
Borgiani,
io invece penso che ne vale la pena: spieghece un po’ i tuoi approfondimenti sulla minitematica al di là della demagogia (presunta) di Roberto…
Mi ricordo i commenti in occasione della costruzione del Centro Commerciale a Corridonia: un altro centro commerciale, non ce n’era bisogno! Risultato: sempre pieno e tante gente che lavora e porta a casa la pagnotta. Costruzione della Coop in via Dante: sempre pieno, zona cittadina rivitalizzata e altra gente che lavora e porta a casa la pagnotta alla faccia dei perbenisti con la pancia piena e degli anarco ambientalisti che sanno dire solamente NO! come dei pappagalli.
Il problema non è se il centro commerciale è sempre pieno!! .. il problema è che il Centro storico è sempre più vuoto, il paesaggio compromesso e il patrimonio immobiliare esistente di svaluta sempre di più.
Bisogna recuperare quello che c’è!
Complimenti, Roberto, bell’articolo!
Il problema di fondo è la minitematica delle precedenti Giunte Meschini. esempio da manuale di un’urbanistica fatta a macchia di leopardo e non sulla base di esigenze di carattere generale, seguendo e anzi sollecitando istanze personalistiche e clientelari, preceduta da una serie di strategici cambiamenti di destinazioni d’uso, gestita in maniera oscena dalla Commissione Ambiente e Territorio scavalcando illegittimamente gli uffici e realizzando in questa sede la santa trasversalità tra la maggioranza e l’opposizione.
Per Pigi 78
Mi scusi, ma Lei è proprio sicuro dei dati che fornisce a proposito del Centro Commerciale di Corridonia (sia sul versante delle 300 assunzioni promesse che delle vendite) e dell’ipermercato Coop di via Dante?
Ha ragione pigi78: fatevi i cazzi vostri. Ormai i politici apprezzano solo il cemento, che riempie le esangui casse comunali e magari il portafoglio personale. E poi a Carancini, e prima di lui a Meschini, e così via fino alla Genesi della Democrazia Cristiana, chi li ha votati? Oggi siamo a Berlusconi, a Bersani, a Casini, a Bossi, a Monti: con chi ce la vogliamo prendere, se non con noi stessi che li abbiamo votati e li rivoteremo, da popolo bove?
Tutti questi supermercati? Evidentemente, ci sono personaggi e cosche mafiose piene di quattrini, che non sanno come investire e lo fanno col cemento dei supermercati.
Pigi78 dice che CorridoMnia è sempre piena. Forse il McDonald e la Cioccolata Lindt… Ma per il resto… Sta avvenendo un fenomeno nuovo. La gente non riempie più il carrello come una volta. Quindi, preferisce andare nel supermercato più vicino o nel negozietto sotto casa. La crisi non si supererà neanche nel 2014. E, comunque, non si ritornerà più all’epoca delle vacche grasse. Forse, pure per la sicurezza personale, ci ritireremo nei centri storici.
Ha ragione Mario Domenella: ma chi dovrebbe recuperare il centro storico, il paesaggio, i monumenti storici? I politici attuali che stanno per continuare il bengodi in Parlamento?
Anche io vorrei conoscere le ragioni di Borgiani. Può indicarci un link ove trovarle, oppure fare un articolo in merito?
Grazie.
Spinaci, se snobbi così tanto MC perchè leggi CM? nessuno di noi ha bisogno di leggere i tuoi illuminanti commenti sai?
Costruire centri commerciali serve a riciclare soldi; le amministrazioni invece si ingrassano con gli introiti delle urbanizzazioni. Finché dura questo sistema, non c’è scampo.
Ma in quell’area non doveva essere realizzata(cfr. delibera di Consiglio Comunale n.38 del 29/4/2003) la nuova sede dell’AssIndustria?
il proemio recitava:
“L’intervento di cui si tratta – pur riferito ad una esigenza di carattere qualificabile
come privato – ha in realtà ad essere considerato di interesse collettivo, relativo
com’è, ad una struttura di servizio per le imprese industriali ed artigianali operanti
nel territorio provinciale che pertanto deve trovare spazio e logica dislocazione nel
capoluogo in posizione acconcia a risultare facilmente raggiungibili dal territorio e a
consentire agevolmente la sosta, senza aggravio per la realtà urbana.”?
Aspettando il Natale, attendiamo anche l’articolo di approfondimento del consigliere Borgiani.
Dopo aver premesso la totale condivisione di quanto descritto dall’autore, vorrei aggiungere poche righe sulla lottizzazione ‘Le Spighe’ che nonostante la ‘vista mare’, i prezzi stracciati, la pubblicità martellante da oltre tre anni è come dire ‘poco apprezzata’ dal mercato.
Naturalmente anche qui è stato realizzato un supermercato ‘a scadenza’ nella speranza di invogliare all’acquisto qualche nuovo fortunato futuro proprietario; il supermercato dispone di un parcheggio di ben 10 posti auto da condividere con i futuri condomini (quando ci saranno) e i clienti degli altri locali commerciali (quando saranno avviati) !
Per concludere posso aggiungere che a suo tempo il costruttore ottenne anche l’abbattimento di alcuni alberi secolari (almeno 5 se non riocordo male) con la motivazione che così facendo avrebbe migliorato l’accesso (!) alla struttura realizzata (forse limitavano la ‘vista mare’…).
@Spinaci:
sono convinta che Macerata e i maceratesi non rimpiangano affatto che lei non abiti più nel paesello. Rimanga pure dov’è………..
DI CERTO C’E SOLTANTO UNA COSA TRA UN PO’ DI TEMPO A MACERATA CI SARANNO PIU’ SUPERCATI E CENTRI CHE PERSONE, SIETE DAVVERO RIDICOLI CARISSIMI AMMINISTRATORI MACERATESI.
E’ SOLO E SOLTANTO UNA VERGOGNA.
RISCHIATUTTO
Allegria, signora Longari! Siamo arrivati in cabina anche stavolta! Ma qui non si tratta di votare – per quello c’è tempo, questi non calano mica giù prima della scadenza naturale… non è mica la maggioranza della Menghi! – bensì di fornire le risposte esatte. Si metta la cuffia. Allora, per tutta la spending review deve dirci esattamente:
1. come si chiama il costruttore della lottizzazione “Le Spighe”; 2. come si chiama il costruttore della lottizzazione “Coop”; 3. come si chiamano i costruttori della lottizzazzione di Via Trento; 4. “come si chiamano i costruttori della società appaltatrice delle piscine comunali”; 5. chi era il capogruppo del PD durante i dieci anni del mandato di Giorgio Meschini.
Ha un minuto di tempo per rispondere. Via al cronometro…
@ Davoli
Per premio che si fa si vince una panda usata con stemma cittadino???
che scempio! Bravo Cherubini!
Vogliamo intervenire creando un’associazione?
Io porto l’olio di ricino
Ulteriori domande alla trasmissione “RISCHIATUTTO”: chi sono i costruttori devastatori del quartiere Piazza Pizzarello, i costruttori, progettisti e direttori del lavori presso l’ex Fiat di via dei Velini ( qui i responsabili sono evidenziati nel cartello dei lavori situato all’ingresso del cantiere), ed ancora chi sono i costruttori della lottizzazione NEOPOLIS in Via Ghino Valenti ????? Al momento molti lavori sono sospesi, forse in attesa che Macerata raggiunga i suoi tanto sospirati 100.000 abitanti!
Pillole di minitematica saggezza:
“Negatività forti quindi e critica rispetto all’urgenza di questa delibera portata quest’oggi in Consiglio comunale, quando avevamo pattuito che si sarebbero dovute affrontare soltanto questioni con scadenze e termini perentori entro i quali provvedere” (Fabio Pisterelli).
“Su questo non posso far altro che condividere ciò che ha detto il consigliere Pistarelli. si è detto che in questo mandato si dovrà tenere conto in via preferenziale che il consumo del nuovo territorio deve essere l’ultima ipotesi.” (Pierpaolo Tartabini).
“Penso che innanzitutto già il consumo dell’area verde sia eccessivo, proseguire con quella strada significherebbe un ulteriore consumo del territorio e del verde vincolato da un punto di vista paesaggistico.” (Giuliano Meschini).
” la considerazione di Giorgio Ballesi potrebbe essere considerata anche valida, nel senso che la minitematica nasce con una certa natura e poi si trasforma probabilmente in altro.” (Romano Carancini).
Macerata, 2.5.2011
P.S. Cos’altro aggiungere che non sia già stato detto?
Come si chiamano i costruttori non lo so, ma il personaggio che vince le gare e poi probabilmente subappalta a qualche ditta magari non proprio pulita dovrebbe essere quello che si riconosce dalle rotatorie in miniatura. Grazie a Cherubini, non c’erano state notizie da Bommarito al quale pure avevo segnalato la cosa diverse settimane fa. Io non giudico se la lotta che fanno in Valsusa contro il TAV sia giusta o no, ma mi sono convinto che se si vogliono ottenere dei risultati quella è l’unica strada. Anzi forse da noi la lotta sarebbe meno dura, perchè in quel caso l’appalto è grosso e fa gola, mentre per i piccoli mafiosi che speculano sui nostri piccoli supermercati e rotatorie, la posta è più bassa e passato qualche mese di picchetti, probabilmente si arrenderebbero.
Penso che lungo tutta via Mattei, dovrebbero essere tenuti d’cchio tutti i terreni che costeggiano la strada e che, incomprensibilmente, da molti anni se non decenni, non vengono coltivati da nessuno per poi essere da un giorno all’altro attaccati dalle ruspe. Per quanto riguarda il comitato sono disponibile, ma invece dell’olio di ricino, propongo il picchetto.
Centri Direzionali
Centri Commerciali
Centri D’Interesse
Centri Sociali
Centri Politici
Centri Cittadini
Sta Jente c’ha tutti na mira che non te dico ….
Sara’ il caso de faje sposta’ un po lu tiru ?
Se ce ne va ,
tutti assieme me sa
che je la facimo a faje sbaja’ un po’
la mira ..
Un grazie a Roberto Cherubini per l’articolo e la bellissima presa di posizione sempre in difesa di Santa Lucia (da buon ex abitante del Rione ) a differenza di Luciani Borgiani che ci è cresciuto ma non a ha mai fatto nulla come il suo ex Vicesindaco della giunta Meschini fin dai tempi dell’ istallazione del ripetitore sotto la scuola materna.
tutto giusto. l’invito è di collocare ciò che è successo e sta ancora succedendo a macerata in uno scenario nazionale, non perchè questo possa essere di qualche tipo di scusa per gli operatori locali ma perchè ci serve per capire ancora meglio le cause di questa sciagurata tendenza. E per evitare di piangerci addosso e pensare che sia solo il frutto dei nostri (maceratesi) limiti genetici (nonostante ciò che ne pensi la sigra spinaci). L’investimento immobiliare è stato un fantastico bene rifugio . Per l’imprenditore che non ha più tanta voglia di rischiare il giudizio dei mercati, per il politico che continua ad avere bisogno di soldi per finanziare i servizi pubblici e la propria rielezione, per il bancario che ha interessi intrecciati con il politico e con l’imprenditore e considera pure troppo difficile valutare l’investimento in qualche attività innovativa. E magari anche per il sindacalista che riesce a sostenere l’ occupazione in declino in altri settori. E’ andata bene a molti se non a tutti fino ad oggi, ammettiamolo. Poi la crisi economica e quella ambientale (lo scempio del territorio ma non solo ) hanno messo in crisi la sostenibilità del giochino. Che è destinato a cambiare in modo deciso . La crisi del Welfare spingerà le persone a risparmiare (se lo potranno) non per comprare una casa ma per pagarsi la vecchiaia e le spese mediche e l’eccesso di unità immobiiari prodotte in questi anni manterranno depresso per anni se non per decenni il settore. Quindi quelli che stiamo vedendo sono probabilmente gli ultimi effetti di un modello di sviluppo già morto nelle cose. Ma la riconversione dovrà essere guidata e certamente non potranno farlo gli stessi che hanno provocato la “bolla” edilizia. Una provocazione finale . E’ possibile che la tanta vituperata IMU possa servire in realtà a spingere tutti i protagonisti del settore (dalle famiglie alle imprese) ad utilizzare al meglio il patrimonio immobiliare presente e futuro che dovrà rendere molto per poter poi giustificare una tassazione cosi significativa . E dove c’è efficenza c’è anche uso corretto delle risorse.
Da quando “frequento” uno dei migliori giornali di italia (Cronache Maceratesi) ho letto decine di articoli molto interessanti come questo, che hanno il pregio non solo di informare, ma anche di risvegliare l’opinione pubblica circa l’amministrazione della cosa pubblica.
Ora però dobbiamo fare un passo in avanti, non possiamo fermarci a queste denuce postume, occorre che il cittadino riesca a partecipare di più, ma non “dopo” con reclami o polemiche, bensì PRIMA della concretizzazione, ovvero nella fase decisionale.
Quando una bella casa di piacere stile Germania, Austria li si che porterebbe tanto lavoro e incassi!
AH scusate non si può c’è il santo pedofilo vaticano!!!
@ipno
hai perfettamente ragione . Ci vuole maggiore presenza da parte dei cittadini e sopratutto è obbligatoria la trasparenza degli atti e dei comportamenti della amministrazione pubblica che non deve limitarsi a dire “è li” vattelo a cercare , ma deve comunicare in maniera attiva
registro con piacere i toni di questa discussione visto che siamo uttti o quasi daccordo, certo chi afferma che i centri commerciali sono pieni e danno posti di lavoro forse vive un’altra realtà, visti i risultati della GDO che sta facendo solo buchi e vive degli affitti dei commercianti che stanno all’interno dei centri commerciali e sappiamo tutti che l’operazione immobiliare( fatta da chi??) rende ma le vendite no.
Scusate la digressione, ma a fronte di tutto questo, cosa facciamo concretamente, come possiamo scalzare questa situazione piena di incrostazioni ormai jurassiche, vedete qualcosa o qualcuno in lontananza o a breve che possa scardinare questo sistema di potere?? se siamo tutti concordi vediamo di concordare qualcosa di fattivo per smuovere e disgregare il jurassico, ognuno ci pensi e dica come organizzarci e con chi avendo la forza di coinvolgere anche i maceratesi che non leggono Cronache Maceratesi o non frequentano la rete, perchè lo sapete benissimo che sono la maggioranza!!
Informo Renzo 1953 chnei quando e’ stata edificata Santa Lucia io portavo i calzoni corti e non potevo demolire i palazzi. Per fare qualcosa dovremo demolire l’ospedale e chiudere la strada di scorrimento? Il ripetitore menzionato e’ stato oggetto di contenzioso ma grazie alla legge Gasparri i concessionari fanno quel che vogliono- tra l’altro si sta trattando per spostarlo dall’asilo-. Per quanto riguarda la mia presunta umoristica giustificazione sulla lottizzazione ai caPpuccini, riguardatevi quello che ho detto e scritto in proposito….sulla rotonda, sulla scuola di via panfilo, ecc. E con questo esco da questa gogna mediatica
Cammineranno sulle nostre teste e noi ancora ….niente, non ci ribelleremo mai. Io non so cosa bisognerebbe fare ma certo è che …non se ne può più! Come è possibile assistere a trasmissioni televisive dove si cercano disperatamente fondi per la ricerca medica (vedi filmati e servizi reali e struggenti con bambini in situazioni di salute “ingiuste”) e subito dopo servizi su uso “improprio” di denaro pubblico, abuso di milioni di euro da parte di POLITICI e non solo che con arroganza e prepotenza continuano a “non fare ” il loro dovere. Ma chi glielo permette ancora? Chi è che non ha il coraggio di MANDARLI A CASA? Non è possibile, qualcosa non torna! un Governo che si rispetti (..RISPETTO parola sconosciuta a molti governanti ed amministratori..) non può non preoccuparsi dei più deboli, ed ora i più deboli siamo noi, siamo tanti, sempre di più ma…continuiamo a stare zitti, a subire, a pagare IMU e qualsiasi tassa, onere e quant’altro ci imporranno. Io non voglio più pagare se non sono loro a dare l’esempio, io voglio fare sacrifici, e li faccio, ma li pretendo anche da chi mi amministra. E’ un discorso qualunquista? Forse, ma è la pura verità! Meditiamo gente, meditiamo ma ..facciamo qualcosa che non sia solo subire!
Un solo commento: l’avete votati… teneteveli!!!!
Che commento..! guarda, Travaglio de mc che te li tieni anche tu che forse, e dico forse, anche tu come me non li hai votati! ma non è questa la strada giusta per provare a risolvere i problemi.
ahahhaah era una battuta la mia!!! tanto che gli vuoi fare faraone? Non lo sfiduciano in nessun caso, tocca tappasse il naso, andare a dormire presto per i prossimi 2 anni e mezzi e poi votare il centrodestra… (sperando che non si dividano in 2 – 3 gruppetti e vadano a fondo da soli).
Detto ciò l’unica cosa è cambiare la situazione al prossimo giro, quando qui quelli che si lamentano li hanno votati tutti e… mi ci gioco molto… li rivoteranno… 🙂
Nessuno di voi è amico di Marco Travaglio (quello vero, sia chiaro: non Maurizio Failla) e decide di invitarlo ad un ameno w.e. dalle nostre parti?
Stefano cecarelli chiede cosa si può fare. C’è un Forum nazionale per la tutela del paesaggio che si sta impegnando per fermare il consumo del suolo. http://www.salviamoilpaesaggio.it Si possono costituire dei comitati locali . nelle marche ho visto c’è poca roba . uno sta a porto sangiorgio e c’è un coordinatore regionale in ancona . si potrebbe costituire a macerata un comitato che aderisca al forum e cerchi di replicarne l’iniziativa a livello locale. Ad esempio hanno fatto pervenire a tutti i comuni un censimento del patrimonio immobiliare per cercare di determinare un punto di partenza . Mi sembra di ricordare che in consiglio comunale di macerata qualcosa del genere fu respinta (non stupiamoci è quasi la regola da quello che ho visto) . si potrebbe partire da qui.
Nell’articolo leggo << …. parcheggio molto utile per i fedeli della chiesa…..>>.
Come recitava Totò: ” ma mi faccia il piacere ……”
Qualcuno si è mai posto il PROBLEMA della VIABILITA’ di Via CINCINELLI ?
Perché si consente il parcheggio sulla carreggiata quando non c’è lo spazio necessario per far passare due camion insieme ?
Mi viene un dubbio, ma la strada così com’è è a norma ?
Se faccio un incidente e i periti rilevano che non c’è lo spazio sufficiente posso fare causa al comune ?
“Ah ecco a cosa servirà il nuovo parcheggio per liberare via cincinelli dalle auto (voglio proprio vedere quanti lo useranno 🙂 )”
Comunque grazie per il supermercato utilissimo perché in zona c’è quello COOP e della COAL e quindi possiamo confrontare i prezzi e acquistare quello di minor costo senza dover scendere a piediripa/corridonia …… ammazza quanti supermercati!! ….. e poi dicono che c’è la crisi … tutti pieni di soldi i maceratesi …..
Da ultimo grazie anche per lo smog in zona che purtroppo aumenterà.
Speriamo che questo mostro non sia un’incompiuta …… altrimenti un grazie perché così avremo un articolo tutto maceratese a striscia la notizia …… un po’ di popolarità non guasta mai.
🙂
Davoli basta con questo smaccato populismo, hai fatto campagne elettorali PRO-Garufi di che ti lamenti adesso???? (Che fai ora neghi l’evidenza?)
La parola populismo pronunciata da marco travaglio de mc è veramente il massimo… Bravo Cherubini, brava cm che continua a proporre questi tipi di servizi!!!
Bellucci ma poi ci sei andato in chiesa a confessare che hai votato Meschini e Caranicni??? 🙂
e del mostro di via Carradori ne vogliamo parlare?…questi sono i risultati di 8 anni di “Meschini”..
ora che con l’Imu hanno incassato un bel po’ di soldini si degneranno di iniziare ad asfaltare e rifare marciapiedi nelle varie zone della città???.. invece di costruire palazzoni orrendi e di rovinare gli angoli suggestivi e storici della città???
ah.. vorrei (ironicamente) suggerire agli amministratori che ancora un po’ di verde si trova nella zona sotto l’ecomostro di via Severini.. vogliamo qualificare quella zona oppure anche lì sono in previsione costruzioni di edifici?……….mi vergogno di come è maltrattata Macerata nostra!!!
io voterò Grillo sperando che vinca e il vecchi dinosauri se ne andranno
Negli anni 80 vivevamo più FELICI, CONTENTI e SODDISFATTI…..non vi erano tutte queste strutture ed avevamo tutti CASA…..ora abbiamo il problema di avere CASA…bastava 1 di tutto….1 centro direzionale, 1 centro commerciale ed 1 supermercato in ogni quartiere…..che non viviamo a MILANO….
le spighe negli ultimi giorni stanno telefonando ai cittadini proponendo di vendere gli ultimi appartamenti a prezzi vantaggiosissimi!!
per comprendere quanto poco litio circola negli organismi dei nostri politici comunali e provinciali determinando quindi una sorta di pazzia invito i lettori tutti a fare un giro in auto o meglio a piedi nell’area di ampliamento della zona industriale/artigianale di piediripa/san claudio.quel bellissimo deserto é accessoriato di tutto:strisce pedonali,strisce che delimitano parcheggi lampioni che illuminano qualche Km di niente……….bellisimo esempio di spreco, di soldi pubblici gettati al vento..la domanda sorge spontanea : ma in questa città non c’é chi potrebbe verificare ed eventualmente sanzionare tutto questo casino????????? detto per inciso:la segnaletica orizzontale amacerata città è quasi inesistente per le piu’ varie ragioni,ma laggiu’ c’é tutto!!! un grazie di cuore!!! chi avrà la ventura di leggere queste poche righe vada pure a constatare e…….ringrazi di cuore!!!
troppi argomenti avrà da trattare Grillo quando verrà a Macerata
Concordo con la critica al centro direzionale, davanti al tribunale, e alle Spighe. Non lo sono invece con la critica al supermercato. Innanzitutto, non mi sembra proprio che il Corridomnia (10 negozi) e il Centro Valdiichienti (40 negozi) siano dei megacentri e comunque servono un bacino di clientela potenziale che comprende non solo Macerata, ma anche Corridonia, quindi un’area abbastanza ampia. Se ci pensate, sia Civitanova che Tolentino, che sono più piccole, hanno due centri commerciali, anzi a Civitanova ne stanno costruendo anche un terzo…. E questo che costruiscono alla fine è solo un supermercato, quindi è ben diverso da un centro commerciale. E in quella zona mi sembra che non ci sia qualcosa del genere, se non il piccolo supermercato vicino alla stazione. E chi investe soldi in queste cose non lo fa per il gusto di farlo, ma perchè evidentemente ha studiato e verificato le potenzialità dell’area circostante.
La destinazione urbanistica delle varie zone purtroppo viene fatta molto tempo prima rispetto a quando se ne vedono i frutti. Benissimo quindi la denuncia di Cherubini ma a questo punto i cittadini possono fare veramente poco. Le scelte urbanistiche scellerate vanno bloccate sul nascere. Una cosa è certa…non abbiamo alcun bisogno nè di centri direzionali, nè di nuovi supermercati e centri commerciali nè tantomeno di nuove abitazioni. Ciò che viene costruito da anni alimenta solo la speculazione, duro da digerire ma questo è!
@ mr xabras
Pur studiando e verificando le potenzialità non sempre ciò che viene realizzato è un vantaggio, anche perchè potrebbero mutare delle condizioni (in corso d’opera) per cui quello che ieri era potenzialmente un affarone domani rischia di trasformarsi in un paccone…
Talvolta, se di affare si tratta, l’affare lo fa solo chi cede… E chi resta, con il mano il cerino acceso, è chi acquista che poi si ritrova con uno studio (teorico) che (per mille, anche giustificati, motivi) non è più aderente alla realtà, oppure è sovrastimato, oppure è troppo vecchio, o non teneva conto di tante variabili, ecc….
…E quindi si ritrova con una struttura (pagata a peso d’oro) che rende vilmetallo…
Oppure qualcuno (facendo suonare e cantare le sirenee, di ulissiana memoria) decanta determinate virtù (virginee) e, una volta dati i denari, chi acquista si accorge che di vergine c’è ben poco….
Insomma non è tutto oro quel che luccina, oppure luccica solo per alcuni….
E della lottizzazione a ridosso della Scuola Elementare Cervi a S.Croce cosa vogliamo dire?
queste le parole usate da Borgiani su Cronache Maceratesi:
https://www.cronachemaceratesi.it/2012/05/29/i-lavori-in-via-mattei-al-centro-del-dibattito/199245/
leggetelo e poi ditemi cosa ho detto di impreciso rispetto alle sue affermazioni
OH!UN SUPERMERCATO? E COME MAI?CASO RARO A MACERATA!MAMMA MIA ANNAMO SEMPRE PEGGIO QUA.COMUNQUE COMPLIMENTI A SARAH SPINACI PER I SUOI COME SEMPRE MERAVIGLIOSI COMMENTI.SEI CONTENTA DI NON ESSERE PIU’ A MACERATA?BENE! RESTA DOVE SEI!CHE SE NE FA UNA GRAZIOSA CITTA'(NONOSTANTE TUTTO) DI UNA COME TE?
Prendetela con le molle, ma a me è arrivata una “vocina” (dai piani alti) che tutto sto cemento serve a ripulire il denaro sporco delle varie mafie, camorre, andranghete, ecc.
A quando un bel piano “Cemento Zero” o – meglio IMHO – “Cemento SottoZero” ?
@pigi78: veramente io ho saputo che molti esercenti del Corridomnia (es. RisparmioCasa e SuperConti) non se la passano bene e probabilmente nel 2013 chiuderanno… rimarrà solo McDonald, che è l’unico che fà *VERAMENTE* utili.