Hanno festeggiato lo straordinario successo delle elezioni politiche, poi si sono riuniti in un’affollata assemblea pubblica, piena di idee e buoni propositi (leggi l’articolo). Da quel 7 marzo degli iscritti al Movimento 5 Stelle di Macerata non si hanno più notizie. Eppure anche in questo periodo gli argomenti su cui intervenire non sono certo mancati. Prendete, per esempio, la riapertura dell’inceneritore del Cosmari (leggi l’articolo): alla protesta dei cittadini e dei Comitati si è unito il Movimento 5 Stelle di Tolentino ma degli attivisti maceratesi nessuna traccia. “Le tematiche ambientali saranno al centro della nostra attenzione”, avevano detto in un gazebo di ascolto dello scorso 7 gennaio (leggi l’articolo) ed effettivamente nel corso della campagna elettorale per le Politiche dello scorso febbraio, i grillini maceratesi sono intervenuti più volte inviando agli organi di informazione comunicati su questioni ambientali. Si trattava perlopiù di comunicati riciclati dall’associazione Maceratiamo che aveva partecipato alle scorse elezioni comunali ma che poi si è lentamente sfaldata, tant’è che oggi diversi membri di quella lista civica sono attivisti del Movimento 5 Stelle.
Alcuni grillini maceratesi nella sede di viale Indipendenza mentre festeggiano il risultato delle elezioni politiche
“Siamo pronti a prenderci Macerata” avevano gridato dopo l’exploit elettorale che aveva fatto registrare un risultato straordinario anche in città dove il Movimento 5 Stelle si è imposto come primo partito. E ancora: “Ora puntiamo dritti alle elezioni comunali del 2015, abbiamo tutte le carte in regola per vincere” aveva giustamente detto qualcuno durante la successiva assemblea pubblica. Anche qui i partiti hanno subito iniziato a tremare. L’entusiasmo era alle stelle, è stata aperta una news-letter che ha subito raccolto molti iscritti: peccato che da oltre due mesi a questa parte non sia mai arrivata una mail, lamentano oggi in molti. Erano state poi annunciate altre assemblee pubbliche con cadenza settimanale, ma non sono mai state fatte. Gli attivisti, divisi in gruppi di lavoro, hanno continuato a riunirsi ma i risultati non si vedono. Alla base ci sono evidenti problemi organizzativi e dopo oltre un anno dalle prime riunioni non esiste ancora un portavoce (o più portavoce che si possano alternare).
Il Movimento 5 Stelle che avrebbe tutte le carte in regola per stravolgere la politica cittadina non riesce ancora a comunicare con la città. Due mesi fa Cronache Maceratesi inviò una mail per chiedere agli attivisti una serie di interventi sui problemi del capoluogo; dopo diversi giorni arrivò una risposta piuttosto arrogante in cui veniva spiegato che il Movimento 5 Stelle non aveva bisogno di rapportarsi con la stampa avendo già dei propri canali di comunicazione. Peccato che in tutto questo tempo né sul loro sito internet né sulla pagina facebook siano apparsi contenuti o proposte riguardanti la città di Macerata. Ci si limita a riportare quello che il Movimento sta facendo a livello nazionale. E allora la domanda sorge spontanea: dobbiamo aspettare l’arrivo di Beppe Grillo a Macerata per vedere qualcosa? Eppure a Civitanova e a Tolentino i grillini sono molto attivi. Perché a Macerata non riescono ancora a fare niente? A questo dovrebbero rispondere loro cercando da subito una maggiore apertura con la città perché se torneranno in azione solo 5-6 mesi prima delle prossime elezioni comunali saranno davvero poco credibili. E’ pur vero che fare politica gratis e senza tornaconti è più difficile (perchè a Macerata chi fa politica nei partiti ha nella maggioranza dei casi qualcosa da guadagnare) ma se sono lì e non fanno niente rischiano solo di far del male bloccando chi invece qualcosa vorrebbe fare. E pensare che il socio di Casaleggio, Luca Eleuteri, intervistato nelle scorse settimane da CM, è proprio di Macerata (leggi l’articolo).
Se ci siete, battete un colpo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Forse perché sono maceratesi?
(Non so, chiedo…)
Sono maceratesi ECCOME!!!
Qualcuno, il solito l’aveva detto come sarebbe finita… ed è finita così!!! Guardate il caso Marco Travaglio de MC ha sempre ragione!!!!!!!
A partire dagli anni ottanta la politica, il modo di fare politica, è cambiato negli italiani. Le sezioni dei partiti si sono svuotate, i cittadini sono diventati indifferenti. Più che affidarsi (avere fiducia) ai politici, hanno loro ceduto l’esercizio della democrazia per ignavia e pigrizia.
Molti dei partiti tradizionali di quegli anni avevano una struttura democratica intera, avevano ideali e risorse interne (es. i probiviri) per mantenere ferma la rotta. Fino agli anni settanta la politica ha fanno molto, ha portato la nazione dal disastro della seconda guerra mondiale al ristretto club dei potenti del mondo. Ma i cittadini erano attivi, partecipavano e si interessavano. In alcuni casi anche in modo eccessivo, eversivo.
Poi qualcosa si è rotto. Il cittadino ha abbandonato la politica, ha lasciato fare. Ricordo le prime difficoltà a chiudere le liste già nel 1988. Anni opulenti, grassi, di sprechi. Di macchinoni a nafta (che costava 400 lire a litro), di spalline sulle giacche, di capelli cotonati.
I politici si sono trovati con fiducia incondizionata. Ne hanno approfittato.
Poi c’è stato un risveglio della coscienza politica, il lancio delle monetine, la valanga referendaria di Segni. Ma è durata poco. Trovato un nuovo santone di cui diventare devoti, la gente è piombata in un lungo letargo.
Negli anni novanta la partecipazione politica popolare, quella fatta nelle strade, nelle sezioni, è scomparsa. Scomparsi anche gli ideali. È iniziata l’era del populismo fatto di slogan.
La gente non vuole interessarsi alla politica. Non vuole prestare attenzione a tematiche complesse, mediazioni, considerazioni. Alla gente basta uno slogan, massimo cinque parole messe in fila. Meno tasse per tutti. Non importa spiegare come (che noia), non importa se è fattibile o meno (pensioni più dignitose). Non importa se lo slogan ha senso (aiutare chi è rimasto indietro) o una chimera (un buon lavoro anche per te). L’importante e lanciare il jingle virale.
Il letargo è durato pressapoco venti anni. Il nuovo risveglio è di questi mesi, ci si accorge che tutte le cose che credevamo solide in questa nazione si sono sgretolate. Anche un papa che si dimette. Siamo arrivati alla fine.
Ma anche questa volta ci siamo rificcati dietro un santone, con slogan ancora più minimali (mandiamoli tutti a casa) infarciti di volgarità. Popolo, ma dove sei? Perchè non si torna a fare quella politica di una volta, incontrandosi di persona per mettere al confronto le idee?
So che il fenomeno m5s è in fase calante, ma c’è ancora chi si infervora. Ci vorranno altri 20 anni per un nuovo breve risveglio? Probabile.
Però è un peccato che tutto quel fermento interessante, dal popolo viola, dal “se non ora quando”, che sia stato ingabbiato da una coppia di burattinai e alla fine il potenziale d’urto sia stato infranto, vanificato.
Cambiare tutto per non cambiare niente. Berlusconi ancora in sella, anzi in migliori condizioni per far passare i suoi ricatti. La sinistra annientata. La destra inesistente, polverizzata. Il centro della tradizione democratica inesistente.
Qui non ci vogliono i movimenti, ci rivogliono i partiti. E la voglia di fare politica.
Mi dispiace smentire Zallocco, ma alla manifestazione contro la riapertura dell’inceneritore Consmari erano presenti diversi attivisti M5S di Macerata. A volte non è necessario apparire, le battaglie si combattono anche nelle retrovie e spesso anche in maniera più efficace di coloro che si espongono direttamente…
Cerasi, Cherubini, voi che dite???
Hanno fatto di tutto per eliminare dal gruppo le poche teste pensanti…e ora sono ancora lí a discutere del nulla al circolo di viale Indipendenza…..
Caro Luca, erano presenti senza apparire, dunque se c’erano erano nascosti bene. Scherzi a parte, quello che mi sorprende è che molti di loro – come ho potuto vedere nell’assemblea pubblica di marzo – sono molto preparati ed hanno una vera e genuina passione per la politica ma allo stesso tempo sembrano avere paura di esporsi. Non vorrei che sia proprio la linea politica quella di non apparire perchè l’apertura verso la città e la trasparenza dovrebbero essere baluardi del Movimento 5 Stelle. E dispiace che ancora non si può sapere quale sia il pensiero e la linea politica del Movimento sulle tante questioni politico-amministrative che riguardano la città. Ripeto, in questi ultimi mesi loro sono stati zitti e ci hanno negato ogni possibile contatto ma gli argomenti su cui intervenire – o su cui almeno io mi sarei aspettato un loro intervento – non mancavano di certo. Magari si stanno preparando e presto usciranno allo scoperto… Dico che è passato un anno e sarebbe ora.
Caro Direttore, non sono molto dentro le questioni maceratesi…molti di loro fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno chi fossero, ma le posso assicurare che a tutte le iniziative cui ho partecipato ultimamente loro sono sempre stati presenti. Non penso che abbiano bisogno delle mie difese ma come hai ben detto la paura di esporsi è forse motivata dal fatto che sulla scena politica maceratese ci sono dei veri volponi della politica. In questa fase molti nuovi attivisti stanno muovendo i primi passi, cercando di capire e comprendere, non solo a Macerata ma anche in molti altri contesti. Ci si muove anche con molta discrezione perchè partire con il piede sbagliato può essere deleterio. Lasciamoli lavorare in pace, valutiamoli per quello che saranno in grado di fare e proporre nei prossimi mesi. Come ha ben detto tra di loro c’è molta gente preparata, seria e con tanta voglia di fare. Magari andrei a vedere anche gli altri partiti cosa hanno fatto in questi mesi a Macerata.Ad esempio mi riferiscono che il PD sono mesi che non affronta la base se non per le primarie….
Agli altri partiti stiamo sopra praticamente ogni giorno, spero che anche il M5S possa accettare qualche critica. E mi auguro che queste critiche possano servire da stimolo.
Hanno vinto le elezioni e sono diventati il primo partito. L’elettore ha condiviso la protesta ed ha creduto nella proposta ma, al dunque, hanno avuto paura di governare.
Forse i grillini maceratesi sono meno spavaldi, forse sono meno presuntuosi e questo sarebbe un pregio; forse sono impreparati a gestire un largo consenso e questo e’ un limite.
Di sicuro per partecipare al governo di una città si deve essere disponibili al confronto ed al dialogo con le altre forze politiche.
Si ritrovavano in un locale del comune, l’ex sede della circoscrizione, non nei locali del circolo.
Forse il comune non concede piu’ la sala?
ALLORA: facciamo il punto della situazione e un po’ di chiarezza.
Con le difese d’ufficio di Zallocco in questi mesi non s’è capito nulla.
Il M5S è sorto quasi 2 anni fa e da allora non ha fatto nulla.
Secondo i più è in mano alla sinistra che non sa più come passare il tempo per tenere a bada la plebe.
Hanno eliminato i migliori da tempo: Germoni, Failla e altri lamentati della situazioni e dei continui insulti se ne sono andati. Il M5S Tolentino sapeva della situazione ma si è schierato (inspiegabilmente) dalla parte dei più numerosi. Bah.
Le riunioni sono continuate con le difese d’ufficio di Zallocco.
Le riunioni continuano come si vede dal meetup, cancellando e disfacendo il meetup o i vari argomenti secondo le proprie esigenze e prendendo tempo, sul modello tela di Penelope.
A tutt’oggi altri si iscrivono e si lamentano della situazione. E’ diventata la barzelletta di Macerata, qualcuno se ne vuole rendere conto???
Almeno metteteci i nomi così si accorgono che:
1) il 90% sono iscritti a gruppi di acquisto solidali= sinistra
2) il 10% iscritto ai centri sociali = sinistra
I nomi dei partecipanti leggeteli da voi: http://www.meetup.com/MoVimento-5-Stelle-Macerata/events/117809052/
L’ultima riunione è stata fatta l’8 maggio.
Si legge da uno dei commenti:
Mi sono preso la briga di andare a vedere tutti i “luoghi di dibattito” del movimento 5 stelle di Macerata. Su Facebook non ho trovato gran ché. Idee zero e ultimo commento su Kyenge semplicemente un insieme di luoghi comuni. Poi si parla di una certa chat che non so dove sia. Poi vado al sito http://www.macerata5stelle e anche lì non trovo niente di nuovo. Vado allora su “meetup.com” e li trovo qualche timido commento ma niente idee. Ma insomma, qual è la funzione di tutto questo sistema? Quello di inquadrarsi nei 20 punti di Grillo e nel relativo programma generale senza ombra di possibilità di critica/elaborazione? Visto anche che quando si accenna a problemi fuori dal Comune (di Macerata) si cerca di sviare il discorso come se non fosse di nostra competenza. Finisco dicendo che sono stanco di sentire che “bisogna fare” e “basta critiche sterili”. A zappare sono buoni tutti, ma a far nascere qualcosa occorre un po’ di testa. Cioè idee. Saluti
o altri:
vedo che continua la schermaglia iniziata ieri. Da quasi nuovo partecipante mi chiedo se forse sarebbe stato più utile far illustrare a Marina, magari per 5 minuti, il suo punto di vista (di cui intuisco qualcosa) senza cercare di zittirla (e cacciarla) a male parole. Capisco che ci sono antefatti che non conosco, ma mi sembra giusto dare la possibilità ai nuovi arrivati di farsi un’opinione da soli. o no?
Insomma ricapitolando, la sinistra organizzata ha buttato dentro 40 persone, hanno mandato a casa più di 100 persone coi metodi più svariati e ancora stanno continuando come si legge dal meetup.
Cerasi non interviene MAI sulla questione per paura di venire buttato fuori,
a Cherubini la situazione sta bene così.
Ora se Zallocco e altri negano la verità problemi loro a Macerata la situazione è così la sa parecchia gente, nascondere ancora è sul serio stupido… quello che hanno visto quelli che hanno partecipato è quanto detto da me ed avallato da sale pepe sopra, il resto sono opinioni di gente che non sa e non contano nulla.
Il grillismo, ennesimo movimento di ispirazione bolscevica, come è nato sta scomparendo e sta trasformandosi in un nulla molto rumoroso. Chi vota per costoro vota per il non governo, per le non riforme, per l’immobilismo economico. Il grillismo farebbe fare all’Italia un salto indietro di parecchi decenni facendoci ritornare all’era pre-industriale.
Da sempre sono convinto che gli italiani si meritano e si sono meritati i governi che li hanno governati. Allo stesso modo marchigiani e maceratesi si meritano quello che hanno e hanno avuto.
Sinceramente non conosco la situazione di Macerata, ma se i grillini maceratesi non saranno in grado di proporsi ai maceratesi come persone preparate, allora sarà gioco forza pensare che i maceratesi se ne fregano della politica atta al bene comune.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Condivido quello che dice Zallocco e penso pure che non solo a livello maceratese ma un pò ovunque. Detto questo non critico il Movimento 5 stelle, anzi in molte situazioni l’ho anche apprezzato ma la visione della gente è che il movimento abbia perso la spinta iniziale e poi anche tutto questo parlare sui rimborsi spese, le diarie, il senatore che va dalla d’Urso, parlare, criticare…ma quali sono le riforme? In che cosa sono diversi dagli altri e poi sono preparati? Questo è quello che persone come me si chiede e se queste risposte non ci saranno il movimento sarà un grande bluff ma ripeto io spero che sia tutto il contrario.
ahahah le manine non rappresentano nulla e dimostrano solo che la sinistra è in gran massa su CM…
Detto ciò Zallocco ha detto: se ci siete battete un colpo.
Altri hanno invocato gli interventi di Cerasi e Cherubini.
I morti interrogati non risposero… e sono oltre 100 iscritti.
Io o le manine rosse di sinistra che trovano il tempo che trovano???
Io batto il 5 stelle 10 a 0.
…sarebbe meglio dire PD cercasi sia qui e a livello nazionale…..
A me sembra che il Movimento 5 Stelle di Macerata debba necessariamente uscire allo scoperto come formazione politica, in grado di esprimere una propria visione dei problemi cittadini, i modi per risolverli, una strategia per la città di Macerata. Solo così potrà consentire ai cittadini maceratesi una valutazione piena e consapevole dell’attività e delle proposte dei “pentastellati” (così ogni tanto li chiama Travaglio, quello vero).
Il fatto che taluni attivisti partecipino a titolo personale ad una o più iniziative sparse per la provincia è, a mio avviso, politicamente del tutto irrilevante. Ci vuole una svolta vera, altrimenti saremo di fronte all’ennesima incompiuta maceratese.
Per rispondere (a titolo personale, così come sempre intervengo su CM) alle richieste/esortazioni/domande/provocazioni di Bellucci e di Basta Sinistra a Macerata,che direttamente mi chiamano in causa.
…
A Macerata opera un gruppo di persone (“iscritti MoVimento 5 Stelle di Macerata”) che, da circa 1 anno, si riunisce.
Può anche essere che forse si è perso del tempo in chiacchiere, può anche essere che forse qualcuno è andato via dopo le prime riunioni (ed avrebbe fatto meglio a rimanere), può essere che non sempre si è stati incisivi come si pensava, può essere che talvolta siano state prese delle decisioni che potevano essere migliori, può essere che essendo un gruppo piuttosto eterogeneo non sempre si è riusciti a lavorare al meglio, può essere che forse vi siano state delle incomprensioni, può essere che forse si poteva e si doveva fare di più…
….Infine può essere che, talvolta, sarebbe stato meglio aprirsi alla città e comunciare il lavoro svolto (molto? poco? non importa), i progetti sul tavolo, le idee che si volevano portare avanti….
Certo forse avremmo potuto essere più presenti su determinati argomenti cittadini (Piscine, Palasport, Centro Fiere, Cosmari, Cemaco, Ircr, ecc.) per far sentire la nostra voce e far ascoltare anche il nostro punto di vista: abbiamo perso delle occasioni?
Probabilmente.
Ma la democrazia partecipativa non è, come potrebbe apprarire dall’esterno, cosa semplice e immediatamente attiva e, forse, non tutti hanno i concetti di base o un minimo di formazione politico-culturale.
Ma come ho detto il gruppo è eterogeneo, ed è una grande forza, e la voglia di fare è tanta: probabilmente non sempre questa energia e stata o tutt’ora viene incanalata verso il meglio; ma anche noi siamo umani e quindi commettiamo errori.
Sarebbe qui fin troppo semplice nascondersi dietro
“…dobbiamo avere il tempo necessario a far funzionare meglio tutta l’organizzazione…”
o
“…c’è così tanto da dover studiare e capire prima di poter essere propositivi….”
(o altre scuse simili)
per fornire una giustificazione al nostro essere, all’esterno, così poco operativi e non essere mai intervenuti su quasi nulla.
Il punto qualificante di tutto il MoVimento (che su alcune cose è invece lacunoso, generico, contraddittorio: inutile fingere che non sia così e negarlo) è la partecipazione attiva dei cittadini.
Talvolta questo “partecipare attivamente” viene confuso con “vieni alle riunioni che avrai le risposte”… Poi la gente partecipa, non trova risposte immediate e ci resta male….
Ma partecipare attivamente è essere, in prima persona, parte del cambiamnto.
Forse questo messaggio è passato male, oppure non siamo stati noi bravi a farlo passare correttamente.
Parafrasando J. Kennedy: ” Non chiederti cosa il MoVimento 5 Stelle possa fare per te, chiedeti cosa tu puoi fare per il MoVimento”
Ecco forse sarebbe giusto vedere questo in questa prospettiva: noi non abbiamo tutte le soluzioni in tasca, non abbiamo tutte le risposte, non abbiamo un libro maigico su cui andare a vedere come far funzionare meglio la città.
Abbiamo le nostre idee, e non è detto nemmeno che siano le migliori.
Ma se non vieni e non partecipi attivamente non sapremo mai se le tue idee ed i tuoi progetti possano entare a far parte del patrimonio del MoVimento.
Magari il tuo punto di vista, le tue idee, i tuoi ragionamenti sono migliori dei nostri; anzi probabilmente lo sono.
Ma non lo sapremo mai se non vieni e non ti confronti.
Mi auguro che, a breve, ci possa essere un’altra assemblea cittadina aperta a tutti i cittadini (adesso ci riuniamo quasi ogni settimana, talvolta 2 volte a settimana, ma sono tutte riunioni “interne”) al fine di poter discutere delle nostre idee e di confrontarci.
http://www.youtube.com/watch?v=4W82ezv5gWM&feature=share
Personalmente non approvo molto dei comportamenti e delle scelte del Movimento 5 stelle e niente di quello che dice e che fa Grillo in particolare . Devo dire però che l’intervento di Cerasi (di cui spesso non sono stato un supporter) mi sembra molto onesto e soprattutto civile. Concordo con la sua valutazione circa l’importanza della partecipazione ed apprezzo la critica che fa all’azione del gruppo di macerata. spero quindi che il movimento qui a macerata continui ad operare con questo spirito , che possa diventare presto propositivo e collaborare, in una logica di partecipazione e anche di sfida democratica con le altre organizzazioni (cosa che per ora ha rifiutato di fare a livello nazionale), a migliorare la nostra città.
I voti presi dal M5S sono stati voti di rottura, dati per l’insofferenza che si provava verso gli altri partiti. Poi si sono rivelati quello che sono: voti sterili…
Grillini non vi curate di loro, andiamo avanti per la nostra strada. Risposta per Andrea Marchiori:
Hanno avuto paura di governare? ah ah ah, mi viene solo da ridere.
Ricordo solo che Bersani propone ai 5S di dafre la fiducia al suo governo in cambio di nulla. Credo che nemmono uno scemo avrebbe accettato e sopratutto farsi prendere per il culo dal PD che poi si è messo a 90° con vasellina verso PDL e Silvietto!
… la pazienza è la virtù dei forti …
L’intervento di Cerasi è chiaro e preciso: chi sente il bisogno di un cambiamento, o vuole proporre degli interventi in qualsiasi campo può farsi avanti. Il M5S vi aspetta a braccia aperte. Invece di dire il movimento è assente bisogna partecipare e sensibilizzare il movimento stesso e la cittadinanza sui temi che più ci interessano. Forse troppi anni di politica chiusa, che in ogni modo ha negato la partecipazione dei cittadini, sono riusciti ad atrofizzare lo spirito di iniziativa di tutti quelli che che preferiscono sedersi in poltrona e criticare.
A questo vorrei aggiungere solo una cosa: non capisco perchè il M5S viene visto da molti come il nemico della politica e dei cittadini.
Il M5S E’ L’UNICA forza politica che non è responsabile della crisi, è l’unica forza politica che non ha causato problemi agli italiani, è l’unica forza politica che chiede la partecipazione attiva dei cittadini, e soprattutto è l’unica forza politica CHE NON HA RUBATO UN CENTESIMO AGLI ITALIANI E ANZI HA RINUNCIATO A MOLTI MILIONI DI EURO. Solo questo dovrebbe bastare per averne più rispetto… non dico votarlo, quella è una scelta personale, ma almeno non considerarlo un nemico… soprattutto dopo che i partiti hanno dimostrato ancora una volta la loro assoluta malafede ed il loro disinteresse nei confronti dei problemi del paese (da più di 2 anni la nostra politica ed economia è immobile a parte che per la richiesta di sacrifici agli italiani) , nonchè l’assoluta inutitlità del voto.
Il M5S è un movimento di cittadini consapevoli e stanchi della politica, e, secondo me, l’unica possibilità di sovvertire il paradigma politico attuale (cioè mafioso e clientelare). Credo che la vera illusione sia pensare che i partiti e i politici che guadagnano da questo sistema e vivono come pachà un giorno decidano di finirla sovvertendo quello che per lro è un sistema MERAVIGLIOSO.
Questo autogol non avverà mai.
Servono persone, idee, organizzazioni e strutture nuove.
Se anche non vi piace il movimento ricordatevi almeno che non è responsabile dei problemi del paese e soprattutto ricordatevi che potete partecipare.
Cerasi complimenti per l’intervento fuorviante e che non dice nulla, in pieno stile “politichese”…
personalmente quando ho visto che anche lì si era infiltrato il noto commentatore di cm, ho continuato a seguire quelli di tolentino…
Ognuno può suonare
senza timore e senza esitazione
la nostra campana.
Essa ha voce soltanto
per un mondo libero,
materialmente più fascinoso
e spiritualmente più elevato.
Suona soltanto per la parte
migliore di noi stessi,
vibra ogni qualvolta
è in gioco il diritto contro la violenza,
il debole contro il potente,
l’intelligenza contro la forza,
il coraggio contro la rassegnazione,
la povertà contro l’egoismo,
la saggezza e la sapienza
contro la fretta e l’improvvisazione,
la verità contro l’errore,
l’amore contro l’indifferenza.
(Adriano Olivetti)
http://books.google.it/books?id=3vVCkWWRTfMC&pg=PA1901&lpg=PA1901&dq=adriano+olivetti+ognuno+pu%C3%B2+suonare+senza+esitazione&source=bl&ots=I669pHck8s&sig=ApyxReWL5GzSt9aRDRrJkVI5oRE&hl=it&sa=X&ei=3uCTUaOpNc2wPJqOgZAL&ved=0CDoQ6AEwAg#v=onepage&q=adriano%20olivetti%20ognuno%20pu%C3%B2%20suonare%20senza%20esitazione&f=false
Ho votato il Movimento 5 Stelle e non me ne pento. Non è stato per protesta, né per fiducia in Grillo. L’ho votato per i ragazzi di Macerata, Tolentino e Civitanova Marche. Devono andare avanti con cuore pure e mente limpida, non ottenebrata da pregiudizi.
Contemporaneamente guardo con attenzione e speranza pure in quella parte del PD che ha ancora ideali, primo tra tutti il benessere dei Cittadini più deboli, gli imprendotri più deboli e di tutti coloro che hanno a cuore la società lavoratrice. Quindi sto con Rodotà, Barca, Civati, Puppato, Carlacchiani. Renzi non lo nomino perchè non si capisce cosa vuole… Salvo che andare ad Arcore e voler rottamare gli altri per mettersi con i suoi al loro posto, non ho capoito che pesce è… Il pesci del suo “acquario” locale li conosciamo tutti e da millenni…
I 101 traditori di marca democristiana, servi di Berlusconi e seguaci dell’Innominato Innominabile, che non fa capire a chi tira la volata, dovrebbero essere smascherati e buttati di peso, fisicamente, fuori delle sezioni. Tanto, al di là degli strepiti, nessuno dell’elettorato PD li seguirebbe.
Consiglio gli attivisti di 5 Stelle di non fare alcuna manifestazione pubblica con i CENTRI SOCIALI, onde evitare accuse e il pericolo di essere coinvolti in risse con le forze dell’ordine. Se proprio dovete menare le mani, fatelo da soli.
La grande lotta si fa nelle Istituzioni con funzioni di controllo sia in Parlamento, sia nei consigli comunali, sia nelle commissioni. Quindi, dovete essere un “apriscatole” pure a Macerata e mandare in Rete tutti i documenti e le delibere consiliari.
Ha ragione Zallocco quando chiede “se ci siete battete un colpo”. Il Titanic amministrativo va a fondo, amministratori e politici cercano di ballare l’ultimo tango in coperta per l’ultimo respiro d’aria prima della morte. Ma se non ci siete voi, spina nel fianco della Casta magnona e confusionaria, quella là ce la troveremo sempre alla tavola imbandita anche per mangiare l’ultimo pezzo di pane e bere l’ultimo sorso d’acqua.
Però dovete realmente uscire allo scoperto sugli argomenti amministrativi ed avere un portavoce. Se non lo farete nei tempi brevi vi troverete senza alcuna comunicazione con i maceratesi ed alle elezioni topperete.
Per fortuna che c’è Cerasi che interviene sulle cose cittadine e quando lo leggo penso che esprima il pensiero di 5 Stelle. Capisco che Grillo taglia le palle a chiunque dissente, o apre la bocca per dire “chiudete quella finestra”. Grillo potrebbe aver ragione avendo davanti dei trogloditi. Ma non è così. Quelli che conosco di qui sono persone normali e capaci e non potrebbero comunque fare peggio di chi sta amministrando Macerata. Nei parlamentari ci sono persone inesperte, ma con le qualità per diventare bravi politici e bravi amministratori. Non puoi farli diventare degli automi con paghe da Soviet. A meno che Grillo non voglia fare scendere il Movimento a percentuali da sola e sterile opposizione… Nel qual caso lo accontenteremo non votandolo più.
Alcuni commenti che ho letto sin qui mi spingono a fare delle considerazioni.
Sembra di rivivere, qui a Macerata, lo stesso clima nazionale di tensione pre e post elettorale. Continui attacchi strumentali al M5S… tralascio ogni considerazione!
Veniamo al dunque.
Sono un iscritto al M5S di MC, ma non sono un attivista, sono molto poco attivo, anzi quasi per nulla!, per vari motivi personali. Conosco però alcuni attivisti, abbastanza attivi, loro sì!
Comprendo le difficoltà nell’intraprendere la difficile strada della moralizzazione della politica, perché di questo si tratta! Comprendo, in parte, la difficoltà dei più a capire alcune cose legate al MoVimento… detto ciò: “Democrazia è partecipazione”. Dunque, tralasciando, per quanto possibile, egoismi, personalismi… auguro, a chi veramente interessato al Bene Comune, di partecipare attivamente alle riunioni e alle iniziative del M5S di MC. Partecipare però con spirito costruttivo, con molta umiltà, con una sana voglia di cambiamento… sapendo ascoltare, proporre, essendo disposti a un sano dibattito e, soprattutto, a dedicare del loro tempo agli altri… tenendo sempre presente il concetto di Bene Comune.
Quante belle parole penserete!
Ovviamente, quanto detto, vale prima di tutto per me, poi per chi è già attivo e per chi lo vorrà diventare… cittadini di questa splendida e sonnolenta cittadina!
dopo aver seguito le riunioni dei primi mesi me ne sono andato insieme a tanta altra gente, almeno un centinaio di persone. L’aria era pesante, ogni proposta veniva bloccata da un gruppo ben organizzato di persone che prendeva ogni occasione per dare addosso ai “vecchi” del movimento (c’è chi sostiene che siano stati mandati per non far decollare il movimento a Mc, ma spero siano solo chiacchiere da bar).Negli ultimi mesi mi risulta che siano arrivate nuove persone ma la situazione non è cambiata e anzi chi era rimasto ha continuato con la politica di ostruzionismo che ha portato all’assenza completa del M5S di Mc in ogni problematica locale.Spero che Cerasi, l’unico rimasto del vecchio meetup, e i nuovi riescano a sbloccare la situazione per il bene della città!
@Davoli, nel movimento è presente anche qualcuno che non è di Mc………, però nonostante questo non si riesce a trascinarli, non si affrontano le problematiche locali
@Roberto Valentini
Io ho pensato il contrario. Mi sembrava che Bersani fosse venuto da voi col piattino e pur di non mollare un millimetro al centrodestra vi avrebbe concesso ministeri, presidenti di commissione, presidente della Repubblica ma, soprattutto, vi avrebbe fatto fare una bella figura con l’elettorato su alcuni punti chiave della propaganda elettorale.
Se, poi, le promesse non fossero state mantenute dal PD-SEL, avreste potuto dare la sfiducia in un attimo.
Invece avete detto NO! senza proporre e senza ascoltare, ricevendo più consensi dal centro destra piuttosto che dal vostro elettorato. Ecco perché credo che si sia trattato di timore. Ovviamente rispetto la sua diversa ipotesi.
@ Andrea Marchiori Per favore trovi un solo link di qualsiasi giornale o trasmissione televisiva, intervista, dichiarazione, conferenza stampa in cui Bersani affermi chiaramente quello che lei sostiene.
A proposito di dichiarazioni del PD sulle meravigliose “concessioni” che il M5S avrebbe potuto ricevere se…, mi permetterei di ricordare questa:
http://piemontenews.wordpress.com/tag/le-incredibili-dichiarazioni-di-marina-sereni-davanti-a-un-esterefatto-bruno-vespa/
(tenendo conto, però, che esterrefatto andrebbe scritto con la doppia r, vedi http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/E/esterrefatto.shtml )
Se qualcuno mi volesse contattare , io sono prontissimo x dare il mio contributo al movimento 5 stelle , sono su facebook……….. . Porteremo via moltissimi voti alle prossime elezioni comunali , poi fate voi ……. .
ok
E’ proprio vero: a Macerata abbiamo quello che ci meritiamo: I “soliti noti” al governo della città. Il solito inutile chiacchiericcio da bar. che la fa da padrone…..Ci si potrebbe emancipare…….ma forse poche le qualità? forse poca la buona fede? Sicuramente poco…. molto poco di concreto.
…..ti ritrovi su un commento di uno dei soliti commentatori…..e gli chiederesti ” ma tu, hai mai partecipato? o sei solo buono in tal guisa?”……o peggio ancora a tramare alle spalle?!? Faccio i miei vivi complimenti a questi generi di “soggetti mageratesi” Anche grazie a loro si andrà moooolto lontani.