Agli altri partiti stiamo sopra praticamente ogni giorno, spero che anche il M5S possa accettare qualche critica. E mi auguro che queste critiche possano servire da stimolo.
Caro Luca, erano presenti senza apparire, dunque se c'erano erano nascosti bene. Scherzi a parte, quello che mi sorprende è che molti di loro - come ho potuto vedere nell'assemblea pubblica di marzo - sono molto preparati ed hanno una vera e genuina passione per la politica ma allo stesso tempo sembrano avere paura di esporsi. Non vorrei che sia proprio la linea politica quella di non apparire perchè l'apertura verso la città e la trasparenza dovrebbero essere baluardi del Movimento 5 Stelle. E dispiace che ancora non si può sapere quale sia il pensiero e la linea politica del Movimento sulle tante questioni politico-amministrative che riguardano la città. Ripeto, in questi ultimi mesi loro sono stati zitti e ci hanno negato ogni possibile contatto ma gli argomenti su cui intervenire - o su cui almeno io mi sarei aspettato un loro intervento - non mancavano di certo. Magari si stanno preparando e presto usciranno allo scoperto... Dico che è passato un anno e sarebbe ora.
I miei complimenti ai comitati ma anche al senatore Morgoni che è sempre aperto al confronto a differenza di molti esponenti politici maceratesi che con i loro "complessi di superiorità" si sono dimenticati da tempo che un dovere di chi fa politica è quello di stare tra la gente. Mi unisco alla domanda posta da Giuseppe Bommarito: come giudica l'intera vicenda regionale del biogas? Nei prossimi giorni la redazione la contatterà per affrontare questo tema.
@ Ivano Tacconi, per il video deve chiedere al Comune o a chi distribuisce soldi pubblici senza dare nemmeno una comunicazione. Come saprà a Cronache Maceratesi non è stato consentito di riprendere le sedute dei Consigli comunali neanche gratuitamente. Acqua passata ormai, in Assise avete cose importanti a cui pensare.
Un piccolo, grande uomo. Con la capacità innata di ispirare simpatia e la missione di far crescere i giovani facendo apprezzare le cose importanti della vita. Le parole di Papa Francesco che abbiamo sentito e apprezzato in questi giorni, hanno ispirato Don Ennio per tutta la vita.
Un conto è una campagna di stampa basata solo su opinioni, un conto è una campagna di stampa al fianco dei cittadini basata su fatti oggettivi e non contestati.
Quanto alla linea politica il giornale non ne ha certo una predefinita ma ne ha tante, quante sono le collaborazioni con gli autori degli articoli e degli stessi commentatori che intervengono liberamente: tante idee, tante esperienze diverse per arricchire il dibattito e per affrontare di volta in volta determinate situazioni senza alcun tipo di preconcetto. Dietro a tutto c'è anche tanto lavoro e per questo dispiace leggere certi commenti che non si sa per quale motivo ci accusano di fare un lavoro di parte. Per fortuna il 99% dei nostri lettori ha ben presente la situazione avendo seguito il modo in cui questo giornale si è comportato nel corso del tempo.
Caro Moby Dick, Cronache Maceratesi ha portato alla luce dei fatti e in base a quei fatti fa anche opinione. Abbiamo sempre dato spazio a tutte le opinioni e la corretta informazione sui fatti non è mai venuta meno. Le sue mi sembrano illazioni di bassa lega. Se cerca “giornalismo marchettaro” le consiglio di leggere altro.
Un grande professore, un grande talento che ha dato lustro all'Università e alla città di Macerata per 22 anni.
Caro/a lanzamax, i fatti sono gli stessi che abbiamo raccontato durante l'arco dell'anno (e di quello prima). Tante chiacchiere - soprattutto negli innumerevoli consigli comunali - e pochi fatti, in realtà. Fatto sta che è stata riportata ogni parola, ogni numero e ogni virgola di quanto detto dal sindaco nel corso della conferenza stampa. Cerchiamo di fare anche opinione e combattere l'appiattimento culturale/esistenziale di questa città. Lei è uno di quelli che non riesce a distinguere il giornalismo dal giornalismo "marchettaro" da cui probabilmente proviene. Buon 2013!
Giancarlo Liuti è un grandissimo giornalista e nel suo caso l'iscrizione al Pd è un fatto marginale. Ci sono giornalisti iscritti ad un partito del tutto indipendenti, altri meno. Giancarlo Liuti ha sempre dimostrato assoluta indipendenza, basta leggere le sue rubriche per vedere che la maggior parte delle critiche sono indirizzate proprio al Pd. Cronache Maceratesi lo ringrazierà sempre per la sua professionalità e per il suo grandissimo sostegno alla nostra testata. Anche in questa circostanza ha centrato il punto, così come lo ha fatto nel suo commento Giuseppe Bommarito (anche a lui va tutta la nostra riconoscenza per quanto sta facendo per CM). Il discorso però non riguarda solo il Pd - sebbene all'interno di questo partito sia stato dato un ordine ben preciso di non intervenire su Cronache Maceratesi - ma della stragrande maggioranza della classe politica maceratese. L'atteggiamento più grave resta comuqnue l'opera di costante delegittimizzazione che parte del Pd insieme a parte del Pdl continua a portare avanti nei confronti di questa testata. Un'opera che ci rafforza e che conferma, giorno per giorno, la debolezza di questa classe politica. Buon Natale!
@ Claudio Sellone - Uno dei presupposti di Cronache Maceratesi è proprio la circolazione delle opinioni e delle idee attraverso un'apertura più ampia possibile nei confronti di chi ha qualcosa da dire. Ed è anche questo il senso di dare a tutti la possibilità di intervenire in calce agli articoli e per questo ringraziamo anche lei che spesso contribuisce al dibattito con argomentazioni interessanti. In ogni caso , come è già stato evidenziato, le assicuro che a monte non vi è alcuna strategia e nessuna volontà di entrare in politica ma piuttosto quella di portare la politica ai cittadini attraverso un confronto continuo che si basa sul giornalismo partecipativo.
Qualche piccola precisazione:
1) La fonte della notizia sull’intenzione del governo di istituire un Distretto Marche Sud con sede a Fermo – intenzione che, come scritto, per ora è una proposta all’esame dei ministri e quindi non ha nulla di definitivo – è autorevolissima in quanto proviene da ambienti di Palazzo Chigi, sede del Governo.
2) La fonte stessa ha chiesto a Cronache Maceratesi di mantenere l’assoluta riservatezza su di essa.
3) L’articolo 2 della Legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti impone di “rispettare il segreto sulla fonte delle notizie quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse.
@ filosofo. Il motivo per cui in questa inchiesta ci siamo concentrati su Alfio Caccamo e soci è solo perché dai bilanci depositati emergono prestiti personali infruttiferi di elevatissimo importo, dei quali non è stata giustificata la provenienza. Questo è ciò che fa la differenza con altre situazioni trattate. Di questo stiamo parlando ora e i tentativi - alcuni in buona fede e altri in malafede - di cambiare discorso mi sembrano del tutto fuori luogo.
@ Giorgio Rapanelli e filosofo. Ci siamo occupati recentemente (criticandola) dell'operazione di via Mattei dove il progetto prevede oltre alla rotatoria, a un supermercato e a un parcheggio, anche una scuola grezza.
Questo il link dell'articolo che potete leggere: https://www.cronachemaceratesi.it/2012/05/25/il-nuovo-pasticcio-gira-intorno-alla-rotatoria/197765/
Sostenere che questa testata ha qualcosa contro la città di Corridonia per difendere interessi di Macerata è quantomeno ridicolo. Evidentemente avete iniziato a leggerci solamente di recente perché prima del CorridoMnia Shopping Park abbiamo approfondito con molti servizi diverse opere realizzate o in corso di realizzazione proprio a Macerata denunciando fortemente alcune transizioni.
@ "Misonni" – Cronache Maceratesi ha sempre cercato di esercitare nel migliore dei modi il ruolo di cane da guardia della democrazia con un'informazione a servizio dei cittadini e non certo del potere. Di sicuro senza alcuna attività di copertura verso qualcuno.
Abbiamo già trattato alcuni degli argomenti da lei citati, resta il fatto che siamo nati nel settembre del 2008, prima non c'eravamo. Nonostante questo nel nostro giornale si è più volte ricostruito anche il passato legandolo alle situazioni attuali.
Comunque questo continuare a sostenere “A Piediripa hanno fatto di tutto e quindi era giusto farlo anche a Corridonia” non mi sembra molto edificante.
Un lavoratore, non cambi discorso. Non c'entra niente quello che è successo all'inaugurazione né è stato attaccato il signor Caccamo per la sua provenienza. Giuseppe Bommarito come sempre si è ben documentato e ha posto degli interrogativi ben precisi a partire dalla provenienza di quei tre milioni di euro.
La cattiveria e la bassezza del suo primo commento sono invece inaccettabili. Ma non mi sorprende. Giuseppe Bommarito è un grande uomo e per attaccarlo si continuano a usare argomenti talmente piccoli, malignità e assurdità che non fanno altro che rafforzare le sue idee.
@ Gabor - Formato 26.50x26.50, 138 pagine, tipografia Bieffe di Recanati
@ DanieleMesch – Le prime avvisaglie della questione risalgono a delle interrogazioni di Fabrizio Fattori ed altri consiglieri di cui Giuseppe Bommarito ha parlato nei suoi articoli.
Il problema è che da lì in avanti la vicenda è stata abbandonata nonostante diverse situazioni collegate ad essa siano tuttora attuali, ad esempio i lavori bloccati a palazzo Legato-Filati in piazza Mazzini. Tutti i particolari e le cifre dell'operazione sono usciti fuori per la prima volta grazie all'inchiesta di Giuseppe Bommarito che ha lavorato a lungo sopra le varie delibere fotografando i gravi errori amministrativi e le distrazioni dell'opposizione. Leggendo gli articoli e i commenti linkati nella pagina qui sopra e vedendo i video che abbiamo pubblicato può notare come gli attuali consiglieri e amministratori abbiano esplicitamente dichiarato di non essere a conoscenza di questi fatti prima dell'inchiesta.
Le riporto il link con tutti gli articoli:
https://www.cronachemaceratesi.it/category/ircr-2/
Mi mancheranno le tue chiamate, di giorno e di notte, mi bastava vedere apparire il tuo nome nel display del mio telefono per farmi contento. Mi mancheranno i tuoi suggerimenti, i tuoi stimoli, l’attenzione che avevi nei nostri confronti, il tuo voler sapere sempre di più, i tuoi giudizi su fatti e personaggi che tu capivi meglio anche quando eri lontano. Eri innamorato di Macerata, una città troppo piccola per te, ma che grazie a te è stata più grande. Ciao, Mauro
Caro Mario Meo, questo accenno provocatorio è già venuto fuori in diverse occasioni, nel tentativo di delegittimare l'avvocato Bommarito e le inchieste che sta conducendo per conto di Cronache Maceratesi. A queste provocazioni l'avvocato Bommarito ha già ampiamente risposto, questi collegamenti sono completamente fuori luogo.
Invitiamo a moderare i termini vista la delicatezza della questione e a rispettare comunque le persone coinvolte a vario titolo nella vicenda. Tuttavia non condividiamo le minacce e l'uso dello strumento della querela nell'ambito di un dibattito democratico sia pure acceso, così come non condividiamo toni troppo forti e troppo polemici come quelli del commento di Dante Girotti. La politica non può però pretendere che non ci sia una sana indignazione da parte dei cittadini a fronte di vicende così allucinanti. Per questo non possiamo che ringraziare chi partecipa al dibattito in maniera costruttiva e stimola ulteriori riflessioni nell'opinione pubblica.
Caro cornflakes, fa bene a ricordare il Suap Giorgini.
Cronache Maceratesi si è occupata a lungo della vicenda seguendola da vicino giorno dopo giorno. Se può essere d'aiuto riporto alcuni atti che avevamo pubblicato prima della discussione in Consiglio comunale :
https://www.cronachemaceratesi.it/2010/09/17/le-contraddizioni-del-suap-giorgini/44656/
Qui invece potete trovare una lunga serie di articoli pubblicati sul Suap Giorgini:
https://www.cronachemaceratesi.it/category/suap/
Il fatto che l'abbiamo già trattata ampliamente non esclude che in futuro potremmo tornare a parlarne, nel frattempo stiamo seguendo l'iter giudiziario.
Ringrazio Giuseppe per il gran lavoro fatto anche questa volta con un'inchiesta su cui ha lavorato per un mese aggiornandomi giorno dopo giorno. Ringraziamo tutti i cittadini che sono vicini e apprezzano la nostra intenzione di raccontare le vicende che hanno fatto prendere una certa direzione a Macerata e che sono tuttora attuali. Tuttavia, questo tipo di giornalismo continua a non piacere alla gran parte degli esponenti politici maceratesi che - invece di cercare di prendere atto di certe situazioni e provare a cambiare le cose - non perdono occasione per metterci i bastoni tra le ruote. Proseguire su questa strada, a Macerata, non è così facile come può sembrare dall'esterno. E chi tace, è complice.
Caro avvocato Pambianchi
La ringrazio per il suo intervento, rispondere credo sia sempre la cosa migliore. Vorrei precisare che ogni qualvolta la polizia postale o i carabinieri hanno richiesto i dati relativi a qualche commentatore destinatario di querela noi abbiamo sempre fornito tutti i dati richiesti (indirizzo mail e indirizzo IP) come peraltro è nostro obbligo.
Abbiamo apportato una piccola correzione al pezzo: il riferimento nelle prime righe del virgolettato di Pollastrelli era al congresso comunale e non al congresso provinciale .
@ laviaduscita - Può trovare alcune gallerie negli articoli correlati che compaiono in fondo a questo, tutte le altre sono rintracciabili nell'archivio. Nei prossimi giorni faremo un riepilogo mettendo tutte le gallerie in prima pagina.
Un grazie a tutti i foto-reporter della neve, sono immagini davvero stupende. Ed è stato un vero piacere pubblicare questa valanga di foto per tutta la settimana.
Cara Tamara
Cronache Maceratesi non sta imitando nessuna trasmissione televisiva, non abbiamo grandi mezzi ma abbiamo la nostra linea: vogliamo andare avanti nella ricostruzione delle principali opere urbanistiche maceratesi e più in generale porre un freno a certi tipi di comportamento nella convinzione che la funzione della stampa sia quella di cane da guardia della società. I nomi quando dovevano essere fatti sono stati fatti come anche in questo caso. Continuiamo a parlare di fatti come è avvenuto con la Cittadella dello sport: Giuseppe Bommarito ha fatto un lavoro straordinario ricostruendo la vicenda in base a fatti e numeri, le assurdità sono davanti agli occhi di tutti ma è normale che in questo modo Giuseppe si sta facendo dei nemici (per fortuna sono molti di più i cittadini che sostengono queste battaglie!). Cambiare questa mentalità a Macerata non è certo facile e queste persone non stanno certo a guardare, magari mandando avanti qualcun altro. I segnali sono tanti. Questi tuoi interventi , peraltro tardivi, mi hanno molto sorpreso, ma non fanno altro che rinforzare l’idea che siamo sulla strada giusta. Noi non parliamo per conto di terzi e in questa vicenda come in quella dei terreni di Fontescodella ci siamo affidati al supporto di una persona libera, coraggiosa e qualificata qual è Giuseppe Bommarito sul quale sono state gettate addosso menzogne e fango. Qualcun altro magari si sarebbe tirato indietro, lui no. Su questa vicenda ci sono altre pagine da scrivere: siamo pronti ad accogliere contributi costruttivi e critiche senza cadere però nelle provocazioni. CM, cara Tamara, continuerà su questa strada.
Matteo Zallocco
Utente dal
15/8/2008
Totale commenti
330