Festa a 5 Stelle, preoccupazione Pd
In Parlamento Manzi e Morgoni

POLITICHE 2013 - La provincia di Macerata incorona i grillini come primo partito. La coalizione di centrosinistra dietro alla Camera e di poco avanti al Senato. Centrodestra e lista Monti in affanno. I commenti dei protagonisti
- caricamento letture

 

 

elezioni macerata

Mario Morgoni e Irene Manzi (Pd) andranno in Parlamento. Gli iscritti del Movimento 5 Stelle di Macerata festeggiano con un “Give me five”

di Alessandra Pierini

Il boom di voti del Movimento Cinque Stelle era prevedibile, a testimoniarlo quanti esponenti dei partiti avversari,  in questi ultimi giorni prima del voto, si sono preoccupati di diffondere con ogni mezzo informazioni e notizie che scoraggiassero l’elettorato dal preferire quello che è diventato lo spauracchio dei politici. A questo si aggiunge il caos al Senato, rimasto praticamente senza maggioranza e il leggero vantaggio del centro sinistra, che partiva,  dopo l’entusiasmo suscitato dalle primarie, come iperfavorito. Sono questi gli aspetti salienti che scaturiscono dall’analisi dei dati elettorali nazionali.

Il risultato delle elezioni in provincia di Macerata enfatizza ulteriormente la situazione nazionale con i grillini che, come in tutte le Marche, registrano una performance ancora più positiva rispetto a quella nazionale e si attestano al 31,12 % alla Camera e al 29,36 % al Senato. Le coalizioni, di conseguenza, registrano ancora maggiore affanno.
Alla Camera in provincia di Macerata il centro sinistra ha totalizzato il 27,62 %, con un paio di punti percentuali in meno rispetto al nazionale, il centro destra ha raggiunto il 24,97% contro il 28% nazionale  mentre la coalizione di centro con l’11,33% ha guadagnato qualcosina in più rispetto al nazionale.
Al Senato centro sinistra a quota 29,72% (oltre il 31% nel Paese), il centro destra  raggiunge il 26,03 % (oltre il 30 % in Italia) e la Scelta Civica di Monti con il 10,63%  (9% nazionale).

Grillini in festa nella sede di Macerata

Grillini in festa nella sede di Macerata

«Non diteci che incarniamo il voto di protesta – esordiscono i grillini maceratesi che hanno festeggiato insieme il risultato e che, come è nel loro dna, rispondono alle domande in modo corale, ognuno continua la frase dell’altro, senza accavallarsi e senza contraddirsi – Il risultato è schiacciante, il programma c’è ed è forte, abbiamo dimostrato che stiamo cominciando anche a costruire. Abbiamo ottenuto un grande risultato partendo da niente e autotassandoci per sostenere la campagna provinciale, ma ci ha mosso la voglia di cambiare e siamo riusciti a fare quello che partiti ben più strutturati non sono stati in grado di realizzare. Abbiamo fiducia nell’intelligenza delle persone  e alivello locale siamo ultrasoddisfatti».
Nonostante i numeri, nessuno del Movimento Cinque Stelle maceratese è stato eletto né alla Camera né al Senato.
Rappresenteranno invece la provincia di Macerata in Parlamento due esponenti del Pd, Irene Manzi e Mario Morgoni.

Festeggiamenti-Pd-10

I neoparlamentari Mario Morgoni e Irene Manzi questa sera nella sede provinciale del Pd a Piediripa

Gli esponenti del Pd si sono dati appuntamento nella sede provinciale di Piediripa dove il clima non è dei migliori e le facce sono da post debacle elettorale. Nonostante la batosta si festeggia l’elezione di ben due rappresentanti in Parlamento, Irene Manzi alla Camera, come già preannunciato da settimane e Mario Morgoni per il Senato, incerto fino all’ultimo del suo ingresso a Palazzo Madama.
«Per noi  – commenta onestamente il vice sindaco di Macerata – non è un risultato soddisfacente. Preoccupa, tra l’altro, lo scenario generale e che Governo potrà venir fuori dalle consultazioni. Particolare è la situazione del Senato dove nessuno ha una maggioranza autosufficiente». E l’exploit del Movimento 5 Stelle? «Non mi aspettavo risultati così alti anche se si avvertiva che aveva una forte potenzialità. Una piccolissima soddisfazione, e forse parlare di soddisfazione è anche troppo,  è che a Macerata città, il Pd sia ancora il primo partito».
Molto soddisfatto l’ex sindaco di Potenza Picena Morgoni: «Il mio risultato personale paga l’impegno pluridecennale  in politica ma il quadro è preoccupante perchè il risultato finale evidenzia la distanza tra i cittadini e la politica . Abbiamo il dovere come Pd di riconquistare la fiducia dei cittadini». Se alle primarie avesse vinto Renzi, il risultato sarebbe diverso? «Con i se non si fa la storia – spiega Morgoni – ma se mi sono schierato con renzi è perchè sentivo l’esigenza di cambiamento e il risultato di oggi ne conferma la forte richiesta».

Probabilmente alla Camera sarà eletto anche un candidato di Sel: la capolista è Laura Boldrini, nata a Macerata che potrebbe però scegliere il seggio conquistato in Sicilia e lasciare spazio alla fanese  Laura Ricciatti.

(foto Cronache Maceratesi)

***

I RISULTATI IN PROVINCIA DI MACERATA

Camera

Leader Liste Voti %
GIUSEPPE PIERO GRILLO
20-20130224000000-3677 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 57.987 31,12
PIER LUIGI BERSANI
20-20130224000000-3456 PARTITO DEMOCRATICO 45.374 24,35
20-20130224000000-3674 SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ 5.276 2,83
20-20130224000000-1170 CENTRO DEMOCRATICO 814 0,43
Totale coalizione 51.464 27,62
SILVIO BERLUSCONI
20-20130224000000-3424 IL POPOLO DELLA LIBERTA’ 38.084 20,44
20-20130224000000-11000 FRATELLI D’ITALIA 4.921 2,64
20-20130224000000-3568 LA DESTRA 1.904 1,02
20-20130224000000-652 LEGA NORD 1.345 0,72
20-20130224000000-11016 MIR – MODERATI IN RIVOLUZIONE 267 0,14
Totale coalizione 46.521 24,97
MARIO MONTI
20-20130224000000-11002 SCELTA CIVICA CON MONTI PER L’ITALIA 16.280 8,73
20-20130224000000-3428 UNIONE DI CENTRO 4.009 2,15
20-20130224000000-3769 FUTURO E LIBERTA’ 833 0,44
Totale coalizione 21.122 11,33
ANTONIO INGROIA
20-20130224000000-11004 RIVOLUZIONE CIVILE 3.636 1,95
OSCAR FULVIO GIANNINO
20-20130224000000-11010 FARE PER FERMARE IL DECLINO 2.202 1,18
MARCO FERRANDO
20-20130224000000-3357 PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 1.115 0,59
ROBERTO FIORE
20-20130224000000-1912 FORZA NUOVA 932 0,50
MAGDI CRISTIANO ALLAM
20-20130224000000-11011 IO AMO L’ITALIA 902 0,48
SIMONE DI STEFANO
20-20130224000000-11003 CASAPOUND ITALIA 413 0,22
Totale 186.294

Senato

Leader Liste Voti %
PIER LUIGI BERSANI
21-20130224000000-3456 PARTITO DEMOCRATICO 45.697 26,69
21-20130224000000-3674 SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ 4.349 2,54
21-20130224000000-1170 CENTRO DEMOCRATICO 846 0,49
Totale coalizione 50.892 29,72
GIUSEPPE PIERO GRILLO
21-20130224000000-3677 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 50.213 29,33
SILVIO BERLUSCONI
21-20130224000000-3424 IL POPOLO DELLA LIBERTA’ 36.140 21,11
21-20130224000000-11000 FRATELLI D’ITALIA 4.377 2,55
21-20130224000000-3568 LA DESTRA 2.331 1,36
21-20130224000000-652 LEGA NORD 1.509 0,88
21-20130224000000-11016 MIR – MODERATI IN RIVOLUZIONE 265 0,15
Totale coalizione 44.622 26,06
MARIO MONTI
21-20130224000000-11001 CON MONTI PER L’ITALIA 18.221 10,64
ANTONIO INGROIA
21-20130224000000-11004 RIVOLUZIONE CIVILE 2.757 1,61
OSCAR FULVIO GIANNINO
21-20130224000000-11010 FARE PER FERMARE IL DECLINO 1.666 0,97
MARCO FERRANDO
21-20130224000000-3357 PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 1.118 0,65
MAGDI CRISTIANO ALLAM
21-20130224000000-11011 IO AMO L’ITALIA 875 0,51
ROBERTO FIORE
21-20130224000000-1912 FORZA NUOVA 832 0,48
Totale 171.196


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X