Chiude anche il Bar Pierino
in un centro storico da rivedere

MACERATA - Tante le esigenze, tante le proposte ma la situazione continua ad aggravarsi e richiede immediati interventi di programmazione

- caricamento letture
Bar_Pierino

Il bar Pierino

 

di Alessandra Pierini

Brutta sorpresa questa mattina per chi, come d’abitudine, si è recato al bar Pierino in corso Matteotti. La serranda, dopo la giornata di chiusura per turno di ieri, è rimasta chiusa anche oggi. Molti clienti hanno sbirciato all’interno alla ricerca di un cartello, un’indicazione sul motivo della chiusura ma niente da fare.  Purtoppo però il bar, uno dei punti di riferimento del centro storico ha chiuso i battenti.  La soluzione non dovrebbe essere definitiva  e il locale potrebbe riaprire già nel giro di un mese ma certo Pierino, oltre che gestore del bar, è un personaggio del centro storico che contribuiva a tenerne viva l’identità.
Si rischia di diventare ripetitivi nel dire che il centro storico di Macerata perde i pezzi ma al tempo stesso è necessario continuare a denunciare la situazione di grave abbandono verso la quale si avvia il prezioso scrigno maceratese, tanto più che alle grida d’allarme e alle richieste di intervento delle istituzioni, sollevate da commercianti, residenti e non ultimi gli studenti universitari che proprio ieri hanno presentato le loro richieste (leggi l’articolo), non è corrisposta un’azione completa volta a risolvere la questione nella sua complessità.

Noir

Uno dei tanti cartelli Affittasi

I motivi dello spopolamento sono tanti, diversi, frutto di decenni di azioni azzardate o almeno non lungimiranti ma non si può continuare ad intervenire dividendo il problema in compartimenti stagni. Già nei giorno scorsi Letizia Carducci ha sottolineato l’esigenza di una cabina di regia e di un piano di marketing (leggi l’articolo). 
La sensazione, però, nel girare le vie della città è che troppo sia stato detto e troppo poco sia stato fatto. L’analisi va fatta con urgenza se non vogliamo ritrovarci a celebrare il funerale del Centro Storico e a piangere saranno solo quei pochi rimasti.
Il bar Pierino è l’ultimo di una lunga serie di esercizi commerciali che, per tanti motivi, hanno deciso di chiudere o di trasferirsi, tra questi negli ultimi tempi l’Oviesse (leggi l’articolo) la cui chiusura potrebbe dare un significativo colpo a via Garibaldi che gode invece in questa fase di una vitalità insolita per il centro storico e forse da analizzare per comprenderne le dinamiche. ha chiuso nei giorni scorsi anche il negozio Intimissimi e da qualche tempo anche Atmosfere, negozio di oggettistica per la casa proprio nel loggiato del Palazzo Comunale.
Sicuramente perchè il centro storico ritrovi il suo appeal non bastano le iniziative, specie se, come nel caso del mercatino spuntato nella notte venerdì scorso in piazza della Libertà, non vengono neanche promosse.  Certo vedere tanti cartelli affittasi disseminati ovunque non incoraggia acquirenti e cittadini. Il primo provvedimento che molte città d’Italia e d’Europa stanno mettendo in atto, per la rivalutazione dei centri urbani è quella di assegnare incentivi fiscali per l’apertura di attività artigianali, ricettive e commerciali e sgravi fiscali per chi abita e restaura la propria casa nel centro storico.

Atmosfere

Il negozio di oggettistica Atmosfere ha chiuso già da qualche settimana

Non sarà poi il momento che i nostri amministratori che hanno già sentito i commercianti, i residenti e le associazioni, si rivolgano anche ai proprietari di case e negozi? E’ vero che i privati stabiliscono il prezzo in base alle leggi di mercato, ma è anche loro interesse che esista ancora un mercato nel centro storico. Allora forse una mediazione da parte delle istituzioni, basata su un progetto d’insieme, potrebbe portare all’abbassamento degli affitti. L’importante è non attendere oltre, non rimandare provvedimenti necessari in questo momento e probabilmente già in ritardo, speriamo non troppo.

(Foto Cronache Maceratesi – vietata la riproduzione)

 

Block_stock (2)

Ex_abbigliamento

Ex_dischi

Ex_intimissimi (1)

Ex_libreria

Follie (1)

Follie (2)

Negozi_chiusi_centro (1)

Negozi_chiusi_centro (2)

New_project_viaggi (1)

New_project_viaggi (2)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X