Scusate ma io non credo a questa balla!. Non mi venite a raccontare la storia dello spopolamento del centro storico, non era sicuramente un problema del bar Pierino. Avrà avuto i suoi motivi per interrompere l'attività, non vedo perché angosciarci tutti inutilmente.
Neanche io ho amato molto Scalfaro. Mi sorprendo sempre però, nel leggere il cinismo di certi commenti a poche ore dalla morte di una persona. Signor Patrick, dovrebbe essere più preciso, in che senso Scalfaro era "in combutta con la mafia"? Cos'è, una sentenza passata in giudicato o una "sua" sentenza?
La mediocrità al potere. La colpa non è di Moccia o di Allevi. La colpa è di quelli che li considerano dei geni senza mai aver ascoltato o letto di meglio!
L'unico modo x dare una reale speranza a chi combatte contro questa terribile malattia è liberare la ricerca scientifica da tutti i proibizionismi, specialmente quelli provenienti dal Vaticano. Sappiamo che la ricerca sulle cellule staminali embrionali stava iniziando a dare risultati positivi, anche se non definitivi. Purtroppo l'ideologia e la propaganda delle gerarchie cattoliche e dei partiti a loro asservite hanno consentito la proibizione di questa ricerca in Italia. Che dire? Speriamo di avere buone notizie dall'estero. Intanto preghiamo x te e la tua famiglia, Barbara. Forza e coraggio!
@El dindo
Se ti riferisci al mio commento, mi spieghi in che modo avrei difeso "i comportamenti di chi ruba"?
Questa ragazza è accusata di furto aggravato. Ok. Se le accuse saranno provate ovviamente mi auguro che la tizia venga logicamente punita.
Ma da qui a sostenere che uno debba essere sciolto nell'acido x un'accusa di furto! Siamo seri, a me non sembra il discorso di uno mentalmente equilibrato. Oltretutto, uccidere una persona o bruciarne "la baracca", mi sembra un comportamento ben più criminale dell'aver commesso un furto! O sbaglio?
Ad essere precisi, Letta e Amato non sono fuori x volontà di Monti, che anzi avrebbe gradito una maggiore presenza politica x blindare il suo mandato, ma per scelta dei partiti, che hanno mostrato ancora una volta tutta la loro irresponsabilità.
@Filippo Davoli
Sono pienamente d'accordo con lei. Ovviamente non volevo dire di essere dalla parte dell'azienda, anche io mi sento vicino alla parte debole, gli operai.
Ho cercato di allargare il discorso al problema, tutto italiano, della totale assenza di investimenti sulla formazione continua dei lavoratori, che permetterebbe loro di reinserirsi con più facilità nel ciclo produttivo una volta perduta la precedente occupazione.
Un'azienda ha tutto il diritto di chiudere uno stabilimento. Il problema è che per i lavoratori è molto difficile, oggi quasi impossibile, reinserirsi nel mercato del lavoro. Se ci fossero più investimenti nella formazione dei lavoratori, non staremmo a strapparci i capelli ogni volta che capitano queste spiacevoli situazioni.
@Giorgio Palmieri: ho scritto che, secondo me, andava fatto meglio, non che non andava fatto! Se poi vuole l'unanimità di giudizio allora la tranquillizzo: grande, grandissimo servizio. Divertentissimo, riuscitissimo, imperdibilissimo..:):)
Noioso, lento, domande poco chiare e comprensibili. Non si capisce dove il giornalista voglia andare a parare. Se si vuole mettere in difficoltà la classe politica, non lo si fa con questa superficialità. "Le Iene" sono veramente un'altra cosa. Spero che la prossima andrà meglio. Magari con un pò di preparazione in più..
Trovo surreale questa continua rincorsa al "voto cattolico", come se i cattolici fossero una setta di automi che si muovono in blocco, sempre pronti a votare qualunque cialtrone in cerca di poltrone si dichiari "cattolico e moderato". Mai qualcuno che si definisca "laico e liberale"!
Simone Menghini
Utente dal
16/11/2009
Totale commenti
16