Carta Studenti: ecco le richieste

MACERATA - Le associazioni studentesche vogliono, tra le altre cose, abbonamenti dell'autobus a cifra simbolica, una navetta per il cinema e agevolazioni in musei e ristoranti

- caricamento letture

studentiIl Comune di Macerata sta lavorando con le associazioni studentesche sul progetto Carta Studenti. Sulla sua definizione, gli studenti di Laboratorio Giovanile Sociale, ente partner del progetto e delle associazioni universitarie BigBang, Obiettivo Studenti e Officina Universitaria hanno le idee ben chiare e inoltrano precise richieste all’amministrazione. 

«Concepiamo  – scrivono – le proposte di seguito presentate come tanti tasselli necessari a definire una nuova idea di studente/studentessa nella città di Macerata. La carta va infatti pensata come una vera e propria Carta dei Diritti degli Studenti e delle Studentesse, che non si limiti a stipulare convenzioni, ma riconosca il diritto alla mobilità, al sapere e alla formazione, al tempo libero, alla vita attiva di Macerata da parte del corpo studentesco nella sua interezza. Vogliamo rendere comune l’idea che l’Università è una grandissima risorsa culturale, formativa ed economica per la città di Macerata: per questo, un’iniziativa come questa deve porsi l’obiettivo di affermare la piena cittadinanza e il vero coinvolgimento del mondo studentesco.

La nostra attiva partecipazione, i tanti tavoli di confronto portati avanti, due sondaggi effettuati e la costante presenza all’interno dell’Università ci hanno permesso di stilare una serie di richieste precise da sottoporre all’attenzione degli esercenti e delle istituzioni maceratesi, per rendere la Carta Studenti una svolta per la nostra città. Vogliamo:

1. Cultura
a. ingresso gratuito a musei e mostre comunali;
b. biglietto semi-gratuito per il singolo evento teatrale, manifestazione sportiva o proiezioni al Cinema Italia (sovvenzionato dalla Provincia);
c. definizione di un biglietto dal costo simbolico per l’ingresso agli spettacoli del Cinema Multiplex;
d. forti riduzioni nelle librerie cittadine sia per l’acquisto di ogni genere di testo;

2. Gestione spazi e vita sociale
a. possibilità di usufruire e gestire degli spazi inutilizzati dell’Università, dell’Accademia, del Comune ;
b. stipulazione di un accordo forfaittario Comune/Provincia-SIAE per sollevare dai costi tutte le iniziative promosse dalle associazioni universitarie;

3. Mobilità
a. richiesta non negoziabile all’APM di utilizzo gratuito degli autobus che portano alla facoltà di Scienze della Formazione ;
b. la definizione di un abbonamento mensile per il trasporto pubblico urbano a una cifra simbolica, al fine di rendere utilizzato anche dagli studenti un mezzo attualmente inutilizzabile perché caro;
c. la predisposizione da parte dell’ERSU di una navetta gratuita che porti al Cinema Multiplex nei giorni convenzionati dalla Carta Studenti;

4. Accessibilità al centro storico
a. apertura dei parcheggi coperti pubblici e privati della città nelle ore notturne, con priorità per i parcheggi più centrali quali Silos e Giardini Diaz;
b. apertura degli ascensori cittadini pubblici e privati, almeno nei giorni centrali della settimana;
c. predisposizione di un tariffario giornaliero e un abbonamento mensile fortemente ridotto per usufruire di tutti i parcheggi coperti;

5. Consumi
a. definire alcuni giorni della settimana (a rotazione?) con menu fortemente agevolati per pranzo e cena presso ristoranti e locali cittadini, anche alla luce dell’alto costo della mensa universitaria;
b. elaborazione di speciali offerte nei consumi serali nelle giornate del mercoledì, giovedì e venerdì;
c. ingresso a prezzo popolare alla piscina comunale;
d. definizione di ingressi a prezzo ridotto presso le strutture sportive private, quali palestre, campi da calcetto e tennis;

Questi sono i contenuti che possono dare significato al progetto e allargare la cittadinanza agli universitari. Ci auguriamo che l’impegno profuso e la partecipazione che abbiamo generato siano per questo rispettate e ascoltate pienamente».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X