Rampa Zara, via libera al progetto

MACERATA - Il sindaco Romano Carancini ha dato mandato all'imprenditore Domenico Intermesoli di procedere per l'avvio del parcheggio, attesa opera di cui si parlava già nel 1957

- caricamento letture
Rampa Zara

Rampa Zara

 

di Alessandra Pierini

Ancora un passo avanti per il parcheggio di Rampa Zara. Questa mattina il sindaco di Macerata Romano Carancini ha incontrato Domenico Intermesoli, imprenditore maceratese che aveva manifestato il suo interessamento all’opera presentando un progetto all’amministrazione lo scorso luglio  (leggi l’articolo). A Intermesoli, proprietario anche del monastero delle Monachette in via Armaroli che diverrebbe parte integrante dell’attesa opera, il primo cittadino ha dato mandato di portare avanti l’iter.
La manifestazione di interesse firmata da Intermesoli e da Pierandrea Farroni conteneva un’ipotesi di progetto che prevede la realizzazione di una galleria di collegamento tra il parcheggio e l’ex convento delle Monachette che, a sua volta, verrebbe collegato attraverso un passaggio aereo trasparente alla Galleria del Commercio. Le manifestazioni d’interesse depositate dai privati prevedono anche  entrata ed uscita alla struttura lungo viale Leopardi.
L’accordo potrebbe segnare una svolta nella realizzazione del parcheggio in un momento particolarmente difficile per il centro storico che richiede, con urgenza, misure per il rilancio. Tra l’altro i maceratesi attendono il parcheggio di Rampa Zara da almeno 56 anni. A testimoniarlo c’è una pagina de “Il Resto del Carlino” del 3 febbraio 1957 in cui si legge «Presentiamo il plastico panoramico di un’autostazione di servizio che si vorrebbe costruire in viale Leopardi. Si tratterebbe di un’opera di notevoli proporzioni in quanto occuperebbe uno spazio di cento metri di fronte per 25 di profondità. In viale Leopardi il Comune aveva iniziato un’opportuna opera risanatrice rimasta interrotta per divergenze tra civica amministrazione e proprietari delle aree prospicienti la strada».

seconda-ipotesi-privato

Il progetto con collegamento aereo dall’ex convento delle Monachette alla Galleria del Commercio

Poco più di due anni dopo, il 12 agosto del 1960, il Resto del Carlino titolava «Forse un nuovo moderno edificio al posto del Convento delle Monachette». Nell’articolo si parla di una nuova imponente realizzazione edilizia nell’interno delle mura cittadine . «Il progetto – si legge – prevede la demolizione dell’antico convento e la successiva costruzione di un complesso edilizio di notevoli proporzioni e l’utilizzo degli attuali e irrazionali locali del mercato ortofrutticolo. In una parola, sarebbe un edificio abbastanza grande da ospitare una rispettabilissima serie di attività cittadine sia pubbliche che private».
I tempi della burocrazia…

rampa_zara

Articolo pubblicato il 3 febbraio 1957

monachette_agosto_1960

Articolo pubblicato il 12 agosto 1960



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X