Prima ho fatto ironia, ora provo a essere più serio. Possibile che un investimento di questa portata non possa portare benefici alla città? Perché, invece di opporsi a prescindere, non si è deciso di intraprendere una sorta di contrattazione allo scopo di, magari, ottenere il più possibile per la collettività? Sono certo che un'altra amministrazione avrebbe colto la palla al balzo, magari mettendo le basi per la costruzione di un benedetto PORTO, di cui la città ha purtroppo solo il nome...
Perché, seppur in teoria sia intelligente produrre energia dagli scarti delle attività agricole, diventa paradossale dover sottrarre territorio per ottenere colture da utilizzare come "rifiuto", visto che alcune menti eccelse hanno previsto centrali di dimensioni tali da non poter essere alimentate dai soli scarti prodotti dalle nostre aziende agricole presenti nel territorio.....
Da bambini capitava che il compagnetto di giochi che aveva portato il pallone si arrabbiasse per qualcosa e se ne andasse insieme al pallone, lasciandoci con un palmo di naso....la delusione però durava poco: o trovavamo un altro pallone o cambiavamo gioco....
Concordo con il sig. Foresi che molto spesso le nostre Amministrazioni in alcune circostanze mostrano i muscoli per poi rimanere indifferenti di fronte a comportamenti indisciplinati molto diffusi. Tante volte ci lamentiamo per aver preso una multa in un'area interdetta alla sosta, quando magari è consuetudine parcheggiare lì senza che si veda mai un vigile. Manca cioè, come si è soliti dire, la certezza della pena. Possono sembrare luoghi comuni, ma nei paesi anglosassoni una situazione tipo Corso Cavour non sarebbe tollerabile. Mi ricordo un cartello stradale a New York che recitava: "Non PENSARE nemmeno di poter parcheggiare qui". Ovviamente nessuno si azzardava ad accostare...
Multa contestabilissima. Il codice della strada fissa delle dimensioni precise dei cartelli e dei caratteri per rendere leggibile il loro contenuto, qualunque funzione svolgano. Dalla foto è evidente che non si legge una mazza!!
...mi sembra che la sostanza sia stata specificata come "cannabis indica", non solo come drrrrroga..... magari leggere più attentamente senza fumarci sù!?
Ma di tutte le macchine parcheggiate, è stata presa di mira solo quella dell'aspirante sindaco o anche altre? No, perché se è vera la prima, direi che di vandalico c'è ben poco...
Ah sì, Macerata che vola basso, Macerata prudente, fatalista, con senso oculato della vita....non so, Liuti, come conciliare queste sue osservazioni con "l'intraprendenza edificatoria" delle ultime Giunte cittadine (lì per lì mi viene in mente Valleverde, ma non solo....)
Chi ha figli certe cose le comprende. Non si tratta di mettere in galera il piccolo spacciatore (basterebbe qualche anno di lavori socialmente utili), si tratta di far capire che i controlli ci sono...chi vuol capire capisca!
No, non può essere, ditemi da chi era composto il campione statistico rappresentativo. Un'idea ce l'avrei, per il sondaggio sono stati contattati:
soggetti sani (ultimamente non hanno dovuto ricorrere a esami sanitari), residenti in un comune privo di centrali di biogas, proprietari di terreni ospitanti impianti fotovoltaici, dipendenti regionali con ambizioni dirigenziali...
Lasciamo perdere i soggetti che accreditano il sito skepticalscience ("Hoskibui", "Doug" "Makie", "rockytom", etc.), sicuramente personaggi più autorevoli di quelli che scrivono su climatemonitor ("sporchi negazionisti"), comunque mi devi spiegare perché se la scala temporale rappresentativa della CO2 sono 500 anni, stiamo ragionando sull'aumento delle temperature degli ultimi 25 anni? In più, perché nonostante ogni anno la CO2 aumenti di 3,3 Gt, le temperature degli ultimi 15 anni hanno avuto fluttuazioni trascurabili?
"..ma solo sostenere con dati e fatti reali le mie argomentazioni" Allora argomentami perché l'aumento di temperatura media dei 10 anni precedenti al 1998 sono certamente una modifica del clima, mentre i 15 anni seguenti di temperature ferme non dicono niente perché per avere un'idea delle dinamiche climatiche occorrono almeno 30 anni di osservazioni????...
non credevo che in quello che ho detto ci fosse tanta ambiguita', e comunque questo atteggiamento di saccenza mi sta infastidendo. La strada presa e' sbagliata perche' NONOSTANTE ci stiamo incaponendo su fonti energetiche alternative a quelle fossili, per ridurre la co2, questa non diminuisce e in piu' stiamo devastando il paesaggio. E' piu' chiaro? secondo punto. Quelli bravi come te dicono che le temperature degli ultimi 10 anni sono le piu' alte del secolo, quindi 10 anni di aumento sono un indice incontrovertibile che la terra sta arrostendo. Invece i 15 anni di hiatus non indicano niente, perche' per avere un quadro rappresentativo occorrono almeno 30 anni di osservazioni.....bene, bene. tra 15 se il buon Dio vorra' vediamo chi aveva ragione...
Sui conflitti di interesse, perché non parlare anche dei grossi finanziamenti che Al Gore sta ottenendo dall'amministrazione Obama per le cosiddette energie pulite, in cui l'ex vice presidente USA ha fatto grossi investimenti? Quindi, come la vogliamo guardare, il più sano c'ha la rogna. Se siamo così certi dell'AGW, abbiamo comunque intrapreso la strada più sbagliata. I dati dicono che la CO2 è in costante aumento e lo scempio a cui stiamo sottoponendo il nostro povero pianeta è sotto gli occhi di tutti (vedi fotovoltaico, eolico e biogas).
Comunque, leggendo tra le righe nel link qua sotto, mi sembra che anche l'IPCC nel 5° report abbia ammesso che negli ultimi 15 anni la temperatura non è cresciuta quanto ci si aspettava. Non è che forse i modelli sovrastimano la sensibilità alla CO2?
http://judithcurry.com/2014/01/06/ipcc-ar5-weakens-the-case-for-agw/
Tognetti, non leggere sempre e solo quello che ti pare. Cerca di allargare un po' l'orizzonte delle tue fonti. Ti do una mano:
http://www.climatemonitor.it/?p=34750
Bravi ragazzi, ammiro il vostro coraggio, anche perche' ormai l'Italia e' un paese per vecchi, vecchi che tra l'altro continuano ad occupare tutti i posti di potere....
Non sia mai che dia del cretino a qualcuno, magari dell'ingenuo. Ora sappiamo che i funzionari dell'asur sono disattenti e non fanno bene il loro lavoro...Avrebbe dovuto far lei il prelievo, almeno ci saremmo tolti questo pensiero.
grazie Giorgi per il link. Il mio intervento era proprio riferito a quella circostanza avvenuta in Germania.
@sharky i prelievi sono stati fatti sull'acqua appena uscita da tubo, quindi secondo lei i piccioni si divertono a strofinarsi le chiappe sulla cannella?
Al di la' del danno di immagine che questi signori si sono procurati con le proprie mani, danno sul quale pero' nutro un po' di dubbi, visto che il ns. Spacca da un sondaggio di qualche tempo fa risultava uno dei governatori piu' graditi (boh?), i costi per la richiesta di eventuali risarcimenti saranno a carico della collettivita' o e' la volta buona che facciano capo ai singoli soggetti interessati? Dubito per la seconda opzione....
Ah...bene, ci stiamo tropicalizzando perché nella prima decade di gennaio abbiamo avuto ben 4,5°C oltre la media climatica. Dalla stessa fonte però risulta che nella III decade di novembre 2013 siamo stati 2°C sotto la media stagionale. A novembre quindi ci siamo "articolizzati"....
chi sceglie di buttarsi in politica deve mettere in conto il giudizio della piazza; non sara' che ci dobbiamo affidare al popolo solo quando ci servono i voti per essere eletti?
Prendo atto della spiegazione e mi scuso per il precedente impeto, dovuto non ad un'avversione verso il corpo dei vv.ff., che rispetto se non altro per il lavoro che svolge quotidianamente, ma per una spiacevole vicenda che ebbi in passato con alcuni "elementi" poco rappresentativi della vostra categoria....
@RIDERSE L'ITALIA STA NELLA MERDA E' PERCHE' LE COSE FUNZIONANO COSI'. NON MI PARLI DI PROTOCOLLI, PERCHE' I PROTOCOLLI SI POSSONO CAMBIARE. SE I VV.FF. FOSSERO GESTITI PRIVATAMENTE, LI' CI SAREBBERO NON 5 (COME MI FA NOTARE) BENSI' 2 ADDETTI.VOGLIAMO INIZIARE A CAPIRE CHE I SOLDI SONO FINITI????????!!!!!!!!
fino a ieri la rotatoria aveva retto il colpo, 'sta mattina con l'apertura degli invasi a monte c'era piu' acqua di ieri (dopo piu' di 24 ore di pioggia), e la rotatoria e' stata spazzata via. secondo me, con una gestione piu' sensata degli invasi, oggi avremmo ancora la rotatoria al suo posto...
Ma adesso, ad essere obiettivi, mi dite per quali lodevoli iniziative dovremmo ricordare quest'uomo?
Per la gestione del fotovoltaico, del biogas e della sanità marchigiana?
Non lamentiamoci, questa è energia verde, buona, pulita...Al di là dell'ironia, non riesco a capacitarmi come non si riesca a cogliere l'anomalia che per far funzionare queste centrali non bastano i rifiuti che produciamo normalmente, ma ne occorrono altri...cioè dobbiamo produrre più rifiuto di quello che produrremmo normalmente. Geniale no?
atlasniram, lei e' un elettore del centrosinistra, giusto? purtroppo con gente come lei questo paese non cambiera' mai...quand'e' che supereremo questi steccati ideologici di fronte a iniziative sacrosante e condivisibili?
Veramente uno le tasse le paga su quanto indicato nella dichiarazione dei redditi, quindi se queste sono le dichiarazioni dei redditi, ergo trattasi di cifre lorde...
Certamente uno che viveva a Regent's Street (chi conosce un po' Londra sa di cosa parliamo) avrà ben chiari quali sono i problemi dei poveri cristi che tra bollette, rincari, tasse e gabelle varie non riescono ad arrivare a fine mese...Ne avevamo proprio bisogno di un altro proletario a cashmere, caviale e champagne...
I DPI (Dispositivi di Protezione Individuale, tra cui anche il caschetto) sono necessari per la riduzione dei rischi "residui" che non vengono eliminati con altre forme di prevenzione. Ma se rischi non ne ho ... non ho l'obbligo di proteggermi. In parole povere, se non c'è pericolo che qualcosa mi cada in testa o che io possa accidentalmente urtare il cranio contro qualcosa, non ho necessità del casco. Per intenderci, se devo montare un pavimento e sopra di me non ci sono impalcature, carichi sospesi, etc., il casco non lo metto.
Pensavo che chi bazzica da parecchio tempo nelle amministrazioni pubbliche avesse imparato un po' il loro funzionamento. Il sindaco avrebbe espresso la volontà di non diffondere un atto approvato? Purtroppo quello che si approva, anche se ritenuto sbagliato, va reso pubblico. Il presidente del consiglio comunale lo sa che per per annullare un atto occorre approvarne uno nuovo...
di principio sono favorevole alla chiusura al traffico dei centri storici, solo che l'iniziativa di Macerata manca di una visione complessiva del problema. Se decidi di chiudere, fai in modo di ridurre il piu' possibile i disagi che potrebbero nascere, magari prevedendo un servizio di bus navetta oppure, sarebbe ora, rivedendo la gestione del parcheggio dei giardini Diaz, evidentemente sottoutilizzato!
Quindi sig. Pecora, visto che la cacca e la pipì sono millenni che la usiamo per concimare i campi, perché queste cose succedono solo adesso? C'è forse un problema di qualità ovvero di quantità degli escrementi moderni? Secondo lei dove sta l'inghippo? Io una mezza idea ce l'avrei, non è che la smania del profitto, con l'aggravante dell'istigazione delle attuali norme nella distribuzione degli incentivi economici, ha fatto diffondere mega centrali che, pur di funzionare, hanno bisogno di "digerire" ogni tipo di rifiuto proveniente da ogni dove, senza magari il controllo che si sarebbe potuto garantire con un impianto a filiera corta?
Vi ricordate le morti in Germania dovute al batterio E.Coli? No, giusto per rinfrescare la memoria erano dovute all'uso di ortaggi "trattati" con il digestato degli impianti a biogas. Sarà il caso di prendere provvedimenti prima che sia troppo tardi?
...e tutto questo per ridurre le emissioni di CO2? Ma sì, al più avremo sacrificato qualche pesciolino, ma vuoi mettere che aria pulita respireranno i nostri figli!
Passando di lì, anch'io ho notato delle anomalie di funzionamento. Avvicinandomi al semaforo ancora sul verde, improvvisamente questo è passato velocemente al giallo e al rosso, obbligandomi ad una brusca frenata. Fermo sulla linea di arresto, ho notato che nessun'auto è passata delle vie laterali e nemmeno nessun pedone ha attraversato la strada. Quindi, dopo nemmeno un minuto è ritornato il verde consentendomi di ripartire....non è che ogni tanto scattano delle trappole????Fortuna che non passo molto spesso da quelle parti!
Finalmente una buona notizia. Basterebbe guardarci un po' intorno fuori i confini nazionali per vedere che altrove si sta correndo ai ripari. Vi riporto questo link: http://www.ref.org.uk/press-releases/281-wearnandntearnhitsnwindnfarmnoutputnandneconomicnlifetime
Per chi mastica poco l'inglese, riassumo brevemente: si è osservato che le pale eoliche hanno una vita media intorno ai 10 anni, terminati i quali vanno sostituite. Il calcolo della durata media dell'investimento sull'eolico è di 20 anni, cioè il doppio. Quindi, senza incentivi, l'eolico è tutt'altro che un investimento appetibile. A questo punto a noi la scelta: svenarci economicamente (facendo arricchire i soliti noti) per ridurre la CO2 che, tra l'altro dalle ultime osservazioni non sembra poi tanto correlata alle temperature (da fonti IPCC, quindi fonti di NON negazionisti dell'AGW, pur aumentando la CO2 non si è riscontrato l'aumento di temperatura che ci si aspettava qualche anno fa), oppure investire i pochi soldi rimasti nella ricerca di qualche fonte energetica realmente efficace..
Per carità, lungi da me voler enfatizzare una vicenda che, tra l'altro, mette in luce l'onestà di una persona, oggi virtù assai rara! Ammetto di essere stato indelicato, quindi chiedo scusa...
e' desolante vedere che ci sia gente che non riesce a cogliere il cattivo gusto di tale inaugurazione in un periodo in cui i capannoni "veri" chiudono...
quoto el dindo, per non parlare poi del fatto che quel capriolo potrebbe essere stato vittima di un'esca avvelenata che sulla selezione naturale non ha niente a che vedere....
Grazie Javier. E' vero, l'importante è la meta...
E nessuno mi potrà mai convincere che la distruzione del nostro paesaggio con le distese di pannelli fotovoltaici e con le centrali biogas è il prezzo (molto caro) da pagare per ridurre la CO2 nell'atmosfera. No, non lo posso accettare!
Anch'io ho a cuore la salute della Terra, ne ho un "religioso" rispetto. Non ne ho però una visione divina, tanto da credere che gli eventi estremi che ci colpiscono siano l'ineluttabile conseguenza delle nostre azioni. Ma chi ci crediamo di essere. Basta un terremoto, un'eruzione un uragano per annullarci. Siano un nulla di fronte alla maestosità di Gaia. Siamo così potenti e capaci da modificare il nostro destino, o, più realisticamente, dobbiamo ingegnarci per adattarci alle sfide che la natura ci propone? Un paio di cose in particolare mi infastidiscono dei fautori dell'AGW: una è l'arroganza di avere la Verità in tasca, l'altra è di aver lasciato il campo alle lobby delle fonti rinnovabili, che, di fatto, stanno distruggendo la terra tanto quanto le lobby petrolifere. Poteva essere l'occasione per ottimizzare i consumi, ridurre gli sprechi, investire sulla ricerca, tutto per avere un'aria più pulita, invece la prospettiva di guadagni facili, sotto l'egida della green economy, ha permesso lo scempio che è sotto gli occhi di tutti...
Javier, l'idea che hai sul clima che cambia è vera! Non dobbiamo però confondere il meteo con il clima. Il clima evolve continuamente, la terra è viva, non mantiene perennemente una configurazione, ma muta in continuazione i suoi equilibri. Gli eventi estremi meteo che dici di vedere solo oggi, ci sono sempre stati. Quante volte sentiamo dai nostri anziani i racconti di nevicate epiche o di estati torride. L'argomento del contendere è se il cambiamento del clima è attribuibile all'azione umana o se scaturisce da cause naturali...
Che impeto Tognetti, arrogante come tutti quelli pieni di certezze. Io di certezze non ne ho (a parte la morte), ma dubbi sì e, giusto per non passare da idiota, le rispondo punto per punto senza la pretesa di farle cambiare idea: le non la cambierà mai (un’altra certezza!).
Temperature emisfero australe. Riporto molto probabilmente lo stesso grafico da lei postato, solo che nel mio è indicata una linea che rende più l’idea. Nell’ultimo diagramma, quello relativo all’emisfero australe si vede che negli ultimi anni la curva, raggiunto un picco, tende a diminuire.
http://www.ipcc.ch/graphics/ar4-wg1/jpg/fig-3-6.jpg
Temperature globali. Buona lettura: http://www.meteogiornale.it/notizia/26769-1-il-punto-sul-global-warming
Ghiacci Antartide. Il link da lei postato sulla copertura nevosa dell’Antartide parla di aumento del ghiaccio marino e diminuzione di quello continentale. C’è un libricino interessante nel quale si fa notare che lo scioglimento nevoso dal 1979 è praticamente insignificante: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2011GL050207/abstract
Eventi estremi e polizze assicurative. http://www2.lse.ac.uk/geographyAndEnvironment/whosWho/profiles/neumayer/pdf/Natdis_norm.pdf
Le evito di leggerselo tutto. Conclusioni: “sin qui non ci sono prove che il cambiamento climatico abbia fatto aumentare i dati normalizzati relativi ai danni causati dagli eventi estremi”. L’aggettivo “normalizzati” è importante, perché riporta il concetto che due uragani di uguale potenza, uno che colpisce la zona A nel 1813 e l’altro la stessa zona nel 2013, producono diversi effetti. Evidentemente l’ultimo causa più danni poiché oggi esistono più case, fabbriche e aziende di allora.
Eventi estremi. La mia sarà “migliore”, ma la sua la supera. Praticamente mi descrive il ciclo dell’acqua che, tra l’altro, conosco bene perché mio figlio lo sta studiando in 5a elementare. Quindi piove di più, ma la causa scatenante gli eventi estremi dov’è? Legga qui, se ha voglia:
http://www.climatemonitor.it/?p=20892#more-20892
Non pretendo di far cambiare idea a chi è convinto della causa antropica del global warming. Anch'io anni fa ne ero certo, se non altro per la martellante propaganda dell'ordodossia scientifica che non aveva dubbi a riguardo. Successivamente ho iniziato a documentarmi di fronte alle fievoli voci fuori dal coro che mettevano in dubbio alcune certezze. Senza preconcetti. Ho iniziato a vedere che le teorie dei catastrofisti facevano acqua in più punti, dimostrando uno scarso rigore scientifico nell'uso dei dati. Come non dimenticare lo scandalo dell'IPCC, che ometteva di diffondere dati sulle temperature globali, giusto perché difformi alle previsioni fissate con il celberrimo diagramma dell'"hockey stick"! Per il resto ho avuto modo di conoscere teorie interessanti, come quella di Milankovitch, che all'inizio del secolo scorso (quindi non sospettabile di essere stato uno scienziato al soldo delle multinazionali petrolifere), a mano e senza calcolatore, trovò una correlazione tra i mutamenti climatici terrestri e i cicli orbitali. Oppure le teorie sui raggi cosmici che avrebbero influenzato la presenza della CO2 nell'atmosfera nei periodi interglaciali dell'Olocene e dell'Eemiano, periodi, che è bene ricordare, furono molto, ma molto più caldi di quello attuale. Teorie, non dimentichiamolo, che, secondo me, hanno lo stesso valore di quelle a sostegno dell'AGW. Che la "comunià scientifica nella sua quasi totalità non ha dubbi" è un'affermazione alla quale non do alcun peso. Non dimentichiamo la fine che ha fatto Galileo...
Ognuno è libero di credere quello che vuole. Le nostre vite sono battiti di ciglia se paragonate alle ere geologiche che si sono succedute. Tu ti ricordi che da piccolo la primavera era la primavera, l'estate era l'estate, etc., oppure questi "eventi estremi" che dici di vedere solo oggi c'erano anche allora, solo che la TV era meno diffusa di adesso e le notizie arrivavano con minore efficacia? La storia è costellata di catastrofi naturali che hanno addirittura distrutto intere civiltà. Per esempio la civiltà Maia si estinse per la persistenza di un periodo di forte siccità che ridusse i raccolti, oppure dobbiamo tirare in ballo gli effetti di un UFO che ha diffuso sui cieli del centro America una fitta rete di scie chimiche? Cerchiamo di essere seri....
per errore nel precedente post manca il punto 1.
1. il riscaldamento terrestre, secondo gli ultimi dati registrati, non puo' piu' essere definito "globale", ma interessa solo l'emisfero settentrionale. In quello meridionale si osserva una diminuzione delle temperature medie. Mentre i ghiacci artici si riducono, quelli antartici si espandono, come se il sistema atmosferico dinamicamente tendesse ad una situazione di equilibrio interno. In piu' si sta assistendo ad aumenti di temperatura (per l'emisfero boreale) assai limitati rispetto alle previsioni catastrofiche di qualche anno fa. Gli ultimi anni registrano praticamente un periodo di stasi, rispetto all'impennata dell'inizio millennio.
Non si pretende il rigore scientifico in un articolo ad "ampia" diffusione, ma, proprio perche' puo' essere letto anche da chi e' a digiuno di meteorologia, sarebbe piu' prudente evitare di dare certezze che certezze non sono. Mi riferisco al punto in cui si da' per assodato che con il "global warming" sono aumentati gli eventi estremi.
2. la statistica non ci dice che gli eventi estremi siano ultimamente aumentati. Anzi, le compagnie assicurative, che su queste cose ci campano, non hanno aumentato i premi, visto che i dati in loro possesso non giustificherebbero tali aumenti.
3. la teoria dice esattamente l'opposto, cioe' un aumento medio delle temperature riduce il gradiente termico tra le varie latitudini, riducendo il carico energetico delle perturbazioni, quindi il verificarsi degli eventi estremi.
Egregio dott. Spacca, come non sapessimo dei privilegi di cui godete lei, i suoi assessori e i consiglieri. Fate un po' di sacrifici, rinunciate a qualcosina, poi, potete pure addolorarvi sinceramente dei tagli imposti dalla spending review alla sanita'...
Se il Comune di San Severino ha tanto a cuore la vita degli automobilisti, avrebbe potuto benissimo installare i rilevatori di velocità in questa zona, visto il pericolo rappresentato dalla quercia, anziché nei due luoghi attuali, individuati giusto per fare cassa...
@andrea il censore, mario iesari
almeno siamo daccordo sul fatto che gli incentivi potevano essere usati in maniera più intelligente e, forse, anche più trasparente. Anche perché a me sembra che alle lobbies del petrolio si siano sostituite le lobbies della green economy...
Andrea il censore ci invita a riflettere e a pensare, ma soprattutto a informarci per poter dare il nostro contributo e "non fare la solita figura, che ormai ci appartiene da anni e non solo in questo settore, di nazione arretrata energeticamente, davanti solo a moldavia e georgia". Io inviterei lui ad informarsi. Parliamo di fotovoltaico. Forse Andrea non sa che alla fine del 2012 in Italia risultavano installati 16 GW di fotovoltaico, più del doppio di quelli installati negli USA (6,4 GW) e Cina (7 GW). Ad oggi, il costo cumulato annuo degli incentivi dati all'energia fotovoltaica è di 6,5 MILIARDI (130 MILIARDI nei prossimi 20 anni!). Diciamo che con un investimento del genere IN SOLI DUE ANNI potremmo risolvere a livello nazionale il problema della gestione dei rifiuti. Per non parlare che se avessimo investito 6,5 miliardi l'anno per promuovere interventi di risparmio energetico, avremmo ridotto ogni anno le emissioni nell'atmosfera di 50 milioni di tonnellate di CO2. Confrontati con i 10 Mton di CO2 risparmiati con il fotovoltaico, fanno pensare che l'uso dell'energia solare non sia uno dei metodi più efficaci per respirare aria buona. Lasciamo perdere la devastazione di ettari di terreno e la distruzione di paesaggi a tradizione agricola, ma ne vogliamo parlare del costo per lo smaltimento dei moduli esausti, che ad oggi devono essere spediti all'estero per mancanza di strutture adatte in Italia? Altro aspetto. Se si va a vedere la composizione delle diverse classi di potenza installata, si vede che gli impianti fini a 20 kW, quelli che possono riguardare un'utenza domestica, raggiungono più o meno 2.500 MW. Gli altri 13.500 MW sono impianti di potenze superiori con caratteristiche chiaramente commerciali. Producono cioè energia per venderla e incassare gli incentivi. Nella fascia sotto i 200 kW si arriva ad una potenza complessiva di 6.000 MW contro altri 10.000 MW nelle potenze superiori. Gli impianti fino a 200 kW al 31/12/2012 erano circa 459.000, mentre quelli di potenza superiore ammontano a circa 11.000. Questi ultimi incamerano i DUE TERZI di tutti gli incentivi. Gli altri 459.000 solo UN TERZO. Alla fine di tutti questo, comunque rimangono 29 milioni di utenti elettrici che pagano la bolletta e finanziano tutti i 470.000 impianti fotovoltaici e non ricavano un euro dal solare. CIOE', TANTI PAGANO PER POCHI. Piccola digressione, se tutti disponessimo di un impianto solare di uguale potenza, il risultato sarebbe che ognuno finanzierebbe il suo, non ci sarebbe guadagno per nessuno e le bollette sarebbero aumentate per tutti!
evvai, laura boldrini=madre teresa di calcutta...fatevela finita, non scordatevi che il neo presidente della camera andava in africa lautamente stipendiata da funzionario dell'onu...
Alla fine mi ritrovo sempre a commentare gli interventi di Saben, che in maniera troppo semplicistica ha preteso di capire che in alcuni ci sia la concezione di distinguere le persone in due gruppi, cioè in chi prende lo stipendio e in chi lo passa. Allora potremmo anche distinguerci tra chi è intelligente e chi no (ognuno potrebbe scegliere in che gruppo stare...). Chiarisco per la categoria che è in grado di capire, quindi anche per Saben: il discorso nato sulla neo eletta Presidente della Camera è che il suo atteggiamento terzomondista, magari sincero, può venir offuscato dalla sua condizione di funzionario stipendiato per occuparsi di queste problematiche. Tutto qui.
io farei una bella distinzione tra chi si occupa degli ultimi sottraendo tempo e denaro proprio come forma di volontariato, tra chi e' stipendiato per farlo (e con che stipendio!)...
nooo, perche' accanirsi verso una parte politica che governa da decenni la nostra regione e ha fatto tanto del bene! vero saben? cmq per tranquillizzarla, nel secchio oltre al pd ci metterei anche l'inutile e incapace opposizione, che, anche in questa occasione, ha dimostrato la sua piu' totale incapacita'...
Ecco i frutti della sciagurata riforma Bassanini. Una pletora di funzionari pubblici super pagati al soldo del politico di turno. L'esempio della Provincia è una goccia nel mare: non scordiamoci della miriade di mega stipendi dei dirigenti delle regioni, dei ministeri, delle varie autority, delle forze armate (in Italia abbiamo più ufficiali che soldati), delle forze di polizia (che dire dei 650.000 euro all'anno del capo della polizia, pace all'anima sua), dei supermanager, dei super pensionati, benficiari di assegni mensili frutto del cumulo di vari incarichi, dei magistrati, i quali, ultimamente, hanno ritenuto illegittimi i tagli sui loro emolumenti per effetto della spendig review perché potevano minare la loro autonomia e la serenità dei loro giudizi...chissà se nella pace ovattata dei sacri uffici della Consulta, questi geni del diritto si siano chiesti quanto possa essere sereno un operaio che ha perso il lavoro....
complimenti, in particolare, ai genitori dei bulli, che non sono stati capaci di insegnare il rispetto per gli altri ai propri figli... magari ora staranno a giustificarli:"so' ragazzi..."
ma tutti i pollici versi per Sparapani solo perche' ha osato criticare Scalfari? Alla fine ha detto le stesse cose di Iesari, che e' stato subissato da manine verdi. Riguardo all'articolo di Marco Ricci, al di la' dei contenuti che possono essere condivisi o meno, si legge molto bene, anche perche' non e' infarcito di spocchiosa supponenza come potrebbe esserlo un "compitino" del Nostro!
Contrariamente ai precedenti interventi, a me il passaggio dal pdl a fratelli d'Italia sembra più una prova di coraggio che un salto della quaglia. Ognuno la può vedere come vuole...
@ Moby Dick
mi creda, sulla carta il parcheggio sara' a costo zero per la cittadinanza, ma all'atto pratico il comune dovra' sborsare qualcosa, magari rinunciando a oneri spettanti di diritto. E' l'interpretazione italica degli appalti in concessione: tutte le volte che ho potuto vedere (testimoniare, non per sentito dire) un privato muoversi, a conclusione dell'opera aveva gia' pareggiato i conti, il periodo di gestione ha rappresentato il guadagno. Meditate gente...
@Tex Willer
leggo certe cose e non capisco. secondo lei le 100 auto in via fontemaggiore userebbero il parcheggio di rampa zara? se fosse gratis! mi gioco un rene che se il nuovo parcheggio di rampa zara costasse 1,50 euro all'ora, via fontemaggiore continuerebbe a essere piena di auto. scommettiamo? iniziate a togliervele 'ste fette di prosciutto dagli occhi!
Questo parcheggio e' fondamentale per il centro storico? Iniziamo a fare un'indagine del traffico per vedere il volume potenziale di utenza che potrebbe utilizzarlo. Ovviamente teniamo conto che l'uso dello stesso non sara' gratis. A quel punto si decide di farlo. I negozi del centro storico stanno chiudendo, ma guarda caso c'e' un parcheggio ottimamente collegato con il centro che rispecchia la vitalita' della citta'. Non sara' il caso di investire i soldi prima per attirare gente, magari agevolando il ritorno di attivita' commerciali, e poi, quando i parcheggi saranno insufficienti, nella costruzione di nuovi posti auto?
Qui non e' questione di criticare ogni iniziativa, e' solo questione di buon senso. E' assurdo pensare che un'opera del genere possa servire da volano per la rinascita del centro storico. Ripeto, esiste gia' un parcheggio funzionale al centro, solo che non e' usato come si dovrebbe. Tutte le volte che lo utilizzo e vedo un intero piano chiuso, mi ribolle il sangue. Possibile che e' piu' conveniente lasciare mezzo parcheggio inutilizzato che cercare di riempirlo, magari con prezzi convenienti o abbonamenti agevolati per studenti o pendolari? Scusate, ma sarebbe il caso di investire i pochi soldi rimasti su opere utili, e questa non mi pare che lo sia...
Quindi, ricapitoliamo, esistono le categorie:
- degli smemorati;
- degli strabici e opportunisti storici;
- dei benaltristi.
Mi permetto di aggiungere anche:
- gli affetti dalla sindrome del marchese del Grillo ("Io so' io, voi nun siete un c..."), categoria alla quale entrano a pieno titolo Saben e Caronte....
...una Norimberga che ha omesso di giudicare i crimini dell'URSS, lasciando impuniti i responsabili di circa 20.000.000 di morti ammazzati in 60 anni di regime, la maggior parte innocenti, e su cui spicca la "graziosa" figura di Palmiro Togliatti, grande sostenitore e stretto collaboratore di Stalin, al quale numerose e zelanti amministrazioni comunali hanno dedicato vie, viali e piazze. Almeno Almirante non fu un gerarca del terzo Reich e, comunque, tra i gravi errori che commise, dimostrò umanità quando antepose l'amicizia al fascismo, nascondendo un caro amico ebreo e salvandolo dai rastrellamenti. Togliatti fu tutto tranne che umano, visto che disconobbe un figlio, il quale passò gran parte della sua vita in un manicomio. Solo chi ha figli può capire la crudeltà di un tale gesto...
ha ragione Benedetti, l'italiano ha la memoria corta, visto che un giovane magistrato che, all'epoca aveva giurato fedelta' al fascismo (era la prassi per chi ricopriva cariche pubbliche), mandando a morte 7 (si' proprio 7) persone accusate di fascismo, e' poi diventato addirittura presidente della repubblica...
...e pensare come un unico neurone, quello che ha nel cervello il ns. assessore, possa fare tutti questi danni! Di fronte a questi soggetti Darwin avrebbe senz'altro interrotto i suoi studi sull'evoluzionismo della specie...
Non penso di essere succube di "una pervasiva ideologia individualista” o di poter essere accusato di ”chiusura egoistica”, ma per mia esperienza con due figli in età scolare credo che lo svuotamento delle culle sia più semplicemente dovuto a motivi economici. Tra l'altro, egoista proprio no, visto che per venire incontro alle esigenze economiche della famiglia ho rinunciato a parecchie cose. Qualche numero? Mi limito a quelli più "freschi": visita oculistica per entrambi € 160, visita otorino (in teoria era per un figlio, ma te la senti di non far controllare anche l'altro?) € 180, scuola di musica per il maschietto € 60 al mese, scuola di danza per la femminuccia € 60 al mese, contributo per l'acquisto di materiale di consumo per la scuola dell'OBBLIGO € 40 per entrambi, libri "aggiuntivi" obbligatori € 25, scarpe per entrambi € 100, giubbino invernale per tutti e due (ogni anno vanno comprati perché i bimbi crescono) € 150...continuo?
A parte il fatto che solo in Italia uno può scegliere di andare a star meglio, sempre con la certezza di poter tornare indietro quando le cose si mettono male, ma, visto che il posto da dirigente non c'è più, nulla vieta che il "figliol prodigo" possa ritornare a svolgere la mansione di semplice funzionario....o è troppo svilente?
"...Sabato consegneremo al Comune una delle più importanti opere produttive del territorio che indubbiamente favorirà le varie attività delle imprese creando nuova occupazione". Non so se piangere o ridere...propendo per la prima
...e comunque qui non stiamo parlando del pensionato indigente colto a rubare le uova al supermercato, la truffa del gasolio agricolo mi sembra più una ruberia da furbetto del quartierino...
Non c'è da meravigliarsi se siamo arrivati a questo punto, tanto meno indignarci per la classe politica che ci ritroviamo...tutti pronti a giustificare il peccatuccio del povero cristo...A proposito, non avrò conoscenza di un grand numero di agricoltori tale da avere rilevanza statistica, ma quelli con cui ho avuto a che fare e che mi hanno confidato di usare il gasolio agricolo per spostarsi con la macchina, non se la passano affatto male...sicuramente stanno meglio di me! I commenti che leggo non fanno altro che convincermi sempre di più che noi in Europa non centriamo niente: in nazioni come la Germania o la Finlandia dove è diffusa la delazione anonima, queste assoluzioni a prescindere sarebbero impensabili...
@ Gianfranco Cerasi
no, non e' un caso. E' una questione di equilibrio dei volumi solidi trasportati dalle correnti: dove la corrente non incontra ostacoli, erode, altrimenti deposita. E questo succede nell'arco di qualche km. Nel progetto delle scogliere molto spesso si sottovalutano questi principi.
Il risultato di questo provvedimento e' una "schifezza", e lo dice uno che era favorevole alla completa soppressione. Non trovo nessun aspetto positivo, nemmeno sul contenimento della spesa pubblica. Le province rimangono, mentre alcuni territori accorpati vedranno un aumento dei costi gestionali, per il fatto di dover amministrare territori grandi come una piccola regione. Ai piu' capitera' forse poche volte nella vita dover frequentare una prefettura, oppure un ufficio provinciale dell'Inps, ma ora il costo del carburante di quei poveri sfigati che si trovano ai margini di questi territori e' un maggiore onere, oppure no? Occorreva piu' coraggio, ma, come sempre, ha prevalso l'interesse di bottega. Vista la debolezza del provvedimento governativo, la regione poteva dare un impulso decisivo proponendo una sola provincia per le Marche, organizzando gli uffici negli ambiti che avrebbero ricalcato le attuali province. Ma era impensabile per Pesaro e Ancona che si ritenevano ormai "salve"....
Le province che si sono salvate hanno poco da festeggiare, tanto moriranno lentamente di asfissia. Il governo non lascia scampo: quest'anno a Macerata avevano tagliato 4 mln di contributi, il prossimo anno ne avrebbero tagliati 8...
Come non quotarti Paolomc! Giusto per capire in che Stato viviamo: la Consulta ritiene anticostituzionale il taglio degli stipendi di magistrati e manager pubblici....ma nella consulta non ci sono magistrati???
hai ragione Fioreneiprati, 30.000 € sono proprio una pagliuzza, suvvia per tutto quello che rubano in giro che sono 30.000 €...una ragazzata. Giulio, dai, hai avuto un attimo di debolezza, ma adesso non lo fare piu', mi raccomando!
Bellissima questa: "Almeno non ci troveremo a pagare l'accisa sulle polizze RC auto....". Anche la guerra in Abissinia è finita da un pezzo, solo che l'accisa sul carburante continuiamo a pagarla....A parte gli scherzi vorrei ritornare sui dati forniti da Marta Pierangeli: quindi togliendo 10 province non riusciremmo a raggiungere i risparmi che avremmo eliminando UNA sola regione. Marta, credo che tu abbia ragione, questo è fumo negli occhi. Un ente pubblico come la provincia, volenti o nolenti, può sicuramente fornire un servizio più efficace di quello che può garantire un ente più ampio o disomogeneo come la regione. Non mi venite a dire che la gestione della sanità accentrata ad Ancona ha portato benefici al nostro territorio. Mi sembra che in quel campo qualcosa da recriminare ci sia, o no? Le regioni, purtroppo, sono diventate centri di potere politico in appendice al governo centrale dove imbucare persone fidate destinare allo "sporco lavoro" in ambito locale. Basti vedere gli stipendi che percepiscono: un paio di consiglieri regionali costano annualmente come un intero consiglio provinciale. Non era più facile dimezzare i consigli regionali? Avremmo avuto un risparmio notevole e gli stessi servizi sul territorio...
Sono daccordo con te quando dici che molte persone atee o agnostiche vivono più cristianamente di tanti che si dicono credenti (quanti, ma quanti frequentano le chiese e poi, nel privato.....lasciamo perdere), solo che occorre capire che il perdono è un concetto che trascende il mondo terreno, al quale, certo dobbiamo aspirare, ma che avvicina alla santità.....
@ Cecco
Gesù ci ha anche insegnato a non giudicare gli altri, solo Dio può farlo, quindi questa tua presunzione rischia di mandarti a far compagnia a porcomondo..eh eh
...e comunque e' interessante che per questioni climatiche dovremmo rinunciare a ettari di terreno da coltivare esclusivamente a mais o da occupare con pannelli fotovoltaici, respirare esalazioni di graziosi laghetti di digestato, subire l'aumento di traffico di autocarri che trasportano la materia prima alle centrali da millemila megawatt, etc..proprio tutto molto eco, molto green....parafrasando Toto': Iesari, ma mi facci il piacere!
@ mario iesari
guardi, non si atteggi tanto a professorino, perche' secondo me e' proprio lei a doversi documentare in maniera autonoma. Purtroppo lei parte da un assunto che e' tutto da dimostrare, e cioe' che i mutamenti climatici siano di origine antropica. Legga qualcosa di scientifico e non si limiti alle notizie riportate dai quotidiani. Sfugge ai piu' che nell'"Optimum medievalis" (periodo a cavallo dell'anno mille) l'Europa era interessata da temperature molto piu' alte di quelle attuali. Le cronache riportano l'uso di passi alpini per il trasporto delle merci che oggi sono ricoperti da ghiacciai (si e' mai domandato che ci facesse l'uomo del Similaun li' dove e' stato ritovato?). Quindi, per ritornare al suo discorso, temo che gli sforzi che stiamo facendo con le fonti rinnovabili siano vani. Purtroppo dobbiamo capire che queste fonti rinnovabili hanno senso solo se proposte in scala ridotta e accompagnate da un uso responsabile dell'energia prodotta.
Una volta per tutte qualcuno mi spieghi qual e' la convenienza per noi cittadini di serie B a costruire centrali (a biogas, fotovoltaiche ed eoliche) che, se non ci fossero gli incentivi, nessuno lontanamente avrebbe la minima intenzione a costruire, anche perche' sarebbero in perdita fin dall'inizio? Perche' le aziende che producevano i pannelli fotovoltaici sono andate fallite quando i finanziamenti si sono ridotti per la ben nota crisi economica e finanziaria di questi anni? Perche' la Germania ha abbandonato l'eolico, mentre noi ce ne stiamo dotando? Per chi ancora non se ne fosse accorto, la nostra bolletta della luce e' aumentata per pagare gli incentivi elargiti fino ad ora. Quindi, per rispondere a chi solleva che in Italia il costo dell'energia e' troppo alto, queste forme di green energy non sono certo lo strumento adatto per ridurre i costi energetici.
SIMONE PARBUONO ha risolto il problema dell'integrazione con la cittadinanza, solo che non ha capito quello che ho scritto, visto che, sempre per tornare all'esempio di prima, i cinesi o gli ispanici ghettizzati sono per la maggior parte cittadini americani
sento parlare di integrazione, ma viste le esperienze fatte da altre nazioni che hanno affrontato l'immigrazione molto prima di noi, credo sia piu' corretto parlare di tolleranza. Negli USA le varie comunita' straniere si stabiliscono in aree omogenee abitate da una sola etnia, basti ricordare chinatown o i quartieri ispanici. Purtroppo pero' anche la tolleranza porta a situazioni paradossali: in Olanda molti sexy shop e locali notturni stanno chiudendo perche' nei quartieri a luci rossi si stanno stabilendo nutrite comunita' islamiche, che, ovviamente, non tollerano tali forme di commercio....
@ Andrea Filoni
Lei dice: "Mandiamoli a casa: Probabilmente è la cosa piu semplice da dire. Sicuramente chi lo chiede non conosce la storia e non ha minimamente l’idea di come il nostro futuro per forza di cose sarà da condividere con gli estracomunitari."
Dai commenti che leggo mi pare che si dica che chi DELINQUE debba essere mandato a casa....
Complimenti avv. Biasco, fa ottimamente il suo lavoro: diffondere l'immagine dell'assassino roso e straziato dal rimorso può in qualche modo condizionare la sentenza del giudice....
Dalle ultime notizie risulta che il macedone è crollato, confessando il duplice omicidio e scagionando il magrebino che si è sempre dichiarato innocente...
ma Meschini quale? Lo stesso che da Sindaco di Macerata rifiuto' i soldi della quadrilatero per l'intervalliva? No, perche' se era lui il voto glielo davo a chius'occhi....
Le solite porcherie all'italiana. Se la soppressione di tutte le province era la soluzione, questo riordino va a colpire solo una parte della popolazione con innegabili disservizi e senza grossi risparmi economici. Per qualcuno non sembra un problema, ma come cittadino credo che lo spostamento ad Ascoli della Prefettura, degli uffici provinciali dei carabinieri, dei vigili del fuoco, dell'ex genio civile, etc. qualche disagio lo creera'....o no?
Claudiob lasci stare i tedeschi, noi proviamo a imitarli, solo che o reinterpretiamo a nostro modo le loro idee o arriviamo in ritardo, come nel caso dell'eolico, che da loro sta per essere abbandonato per il rapporto costi-benefici svantaggioso, mentre noi, a breve, assisteremo alla devastazione di un territorio ai confini con il parco dei Sibillini. Dicevo dell'italica attitudine al piegare delle buone idee alle proprie necessita'. Come mai in Germania gli impianti per la produzione di calore ed elettricita' sono a servizio di condominii o interi quartieri, nei quali, gli appartamenti vengono realizzati con tecnologie atte a ridurre gli sprechi e le perdite? Perche' invece in Italia questi impianti occupano ettari di terreno o, comunque, coinvolgono ampie zone e, nonostante questo pesante impegno di risorse, gli unici che ne traggono beneficio (economico) sono solo i proprietari della terra, le societa' che se li intestano e le ditte che le costruiscono? Lei Claudiob, non ci trova qualcosa di strano?
Comunque la si pensi non c'è da stare allegri. Questa classe dirigente o è composta da imbecilli o da pericolosi affaristi. La gestione degli incentivi, vedi anche il fotovoltaico, è da far rabbrividire...
@Gianpaolo
Ma è troppo chiedere che queste cariatidi della politica si facciano da parte? I giovani di buone speranze ci sono, solo che i posti sono occupati con le radici dai soliti. Quello che si chiede non è altro che riuscire a estirpalre...
Caro Filosofo, fai bene a buttarla sull'ironia, anche perché in giro c'è gente che prende tutto molto sul serio. Ho provato a leggere quello che scrivono sui siti indicati da Max2012, ma non riesco proprio a capire come la mente umana riesca ad offuscarsi così tanto senza provare a svolgere il benché minimo ragionamento logico. Non so, a me risulta difficile credere a questo Ordine Superiore che riesce a tenere sotto controllo milioni di persone, tra militari, banchieri, ecclesiastici, magistrati, meteorologi, giornalisti, etc, senza che qualcuno di essi, magari per rimorso o pentimento, spifferi i piani segreti, suffragando il tutto con oggettive prove e documenti credibili. Visto che poi i piani sono segretissimi, perché si ostinano a passare con gli aerei di giorno per farsi vedere? Queste menti così sopraffine, non hanno le tecnologie in grado di diffondere i veleni senza che questi si materializzino sotto forma di scie? Poi, mi devono spiegare come fa un aereo militare a spandere nell'aria centinaia di chilometri di sostanze (queste sono le dimensioni delle scie che vediamo in cielo). Che razza di serbatoi hanno? Non è forse più logico pensare che queste scie siano solo condensa? Ultima considerazione sul magistrato citato da Max2012. Ho letto in giro che è stato messo da parte dal CSM per le sue scottanti indagini. A questo punto, mi duole dirlo, aveva ragione Berlusconi a dire che i magistrati sono tutti corrotti e sovversivi....
Le scie chimiche esistono, c'ho le prove. Me l'ha detto mio cugino che ha visto un interessantissimo documentario sui rettiliani (rettili alieni che possono assumere le sembianze umane) che stanno conquistando il mondo a nostra insaputa. Cospargono i cieli di sostanze nocive che distruggono tutte le colture agricole eccetto gli OGM e ci inducono ad assumere farmaci e a farci vaccini che altrimenti non servirebbero, solo per far arricchire la lobby farmaceutica (bastardi!). E' tutto documentato:
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Scie_chimiche
@danilo tognetti: lasci perdere, non ne vale la pena discutere con i complottisti, è tempo perso!
Scusate, ma mi spiegate a cosa serve pubblicare una notizia del genere? L'80% della popolazione una scossa di magnitudo 2.4 nemmeno la sente, quindi dovrebbe servire solo al restante 20% per motivare quella vibrazione avvertita che poteva essere scambiata per il passaggio in strada di un mezzo pesante. No, giusto per ribadire che più che dare un servizio ad una minoranza, si rischia di allarmare inutilmente una maggioranza di persone...
mi consigli di evitare il dibattito, cos'e' una minaccia? di solito i paranoici sono quelli che vedono complotti dappertutto, quindi il paranoico non sono certo io! il materiale di cui parli non e' affatto ampio ed esaustivo: e' un'accozzaglia di ipotesi farneticanti prive di alcun fondamento scientifico...ci mancava pure l'apocalisse di San Giovanni...
Ok, ormai so che scienzamarcia.blogspot e tankerenemy sono i due siti italiani di riferimento in merito alle scie chimiche. Purtroppo però quando citano un testimone, una voce autorevole, un argomento a sostegno delle tesi complottistiche, i link che li riguardano rimandano ad un'articolo scritto sempre nello stesso sito. Non penso che sia il modo migliore per poter verificare le fonti. C'è il magistrato che ha rimestato nel torbido e che è stato messo da parte per le sue scottanti indagini. Nell'intervista parla genericamente di persone che vogliono intenzionalmente avvelenarci l'aria, l'acqua e il cibo: come non lo sapessimo che con i pesticidi che si usano in agricoltura si rischia la salute. Se lo zelante magistrato sa chi sono i tizi che ci vogliono avvelenare con le scie chimiche faccia i nomi, gliene saremo grati e riconoscenti. C'è anche il giornalista scomodo che è stato minacciato per le sue inchieste sulle scie chimiche...non sarà che le minacce riguardano le precedenti inchieste sulle responsabilità istituzionali nell'omicidio di Ilaria Alpi e sul traffico di rifiuti tossici radiattivi? Mi sembra più credibile! Anche la scoperta di bario e altre sostanze nell'aria non appena passa un aereo non mi sconcerta più di tanto; è come se ci dovessimo meravigliare di misurare alte concentrazioni di biossido di carbonio nel tubo di scappamento di un'auto. E per finire, qual è lo scopo delle scie chimiche? Mi aspetterei un piano di conquista della Terra da parte di qualche popolo alieno, visto che un umano non potrebbe pensare di vivere in un pianeta avvelenato. Invece tutto nasce dalla volontà di abbassare la temperatura terrestre, visto che le nanoparticelle di alluminio emesse dagli aerei respingerebbero il calore e la luce solare....certo che quest'estate di aerei ne sono passati un po' pochini!
Max, i link che lei propone sono debolucci e non bastano a farmi cambiare idea. Ho dato una letta al piano di cooperazione Usa-Italia e non trovo un paragrafo uno che mi faccia lontanamente pensare ad un tentativo subdolo di modifica del clima a nostra insaputa. Molto semplicemente si prende atto che il clima sta cambiando e, pertanto, si studiano possibili scenari futuri affinando tecniche di modellazione. Forse l'ho letto male? Magari, per confermare la tesi complottista, dovrei leggerlo al contrario? Riguardo poi alla geoingneria siamo al limite della leggenda metropolitana: "l'autorevole giornale inglese Guardian" ha detto che in Italia e in Usa la siccità di quest'estate è stata pianificata a tavolino mediante operazioni di geoingegneria..."Operazioni sulle quali non possiamo fornire nessun dettaglio, visto che la questione è coperta da un impenetrabile censura". In cosa consisterebbero le tecniche di geoingegneria? Voglio dati e spiegazioni scientifiche, altrimenti quello che dice The Guardian vale come le chiacchere che si fanno al bar!
Che significa clima regolare? Senza andare troppo lontano nel tempo, l'alluvione di Genova del 1953 era regolare? Lo straripamento dell'Arno a Firenze del 1966 era regolare? I 46°C a Catania nell'agosto del 1962 erano regolari? Oppure i 45,5°C a Palermo nell'agosto del 1885? Potrei continuare, visto che di "anomalie" ce ne sono a bizzeffe...Non voglio commentare la storiella delle scie chimiche, perchè rischierei di offendere qualcuno.....
@ jack rayan mc
di fronte alla perdita dei valori di questi anni bisogna dare atto che la riconoscenza non conosce crisi....e 11000 persone probabilmente hanno da ringrazia'
@saben
partiamo pure dall'assunto che negli ultimi 3 anni e mezzo il centrodestra ha fatto ben poco e quel poco anche male, ma adesso a dire che l'atteggiamento omertoso e, forse, malavitoso, di un imprenditore qualsiasi è il frutto di questo breve periodo, lo trovo quanto meno singolare. Saben, se ne faccia una ragione, ma purtroppo la sinistra, per quanto ispirata da nobili ideali, ha arruolato anche pessimi elementi che, in più occasioni, hanno dimostrato di preferire il denaro al bene comune. Si continua a dire che il Berlusconismo ha portato l'Italia alla rovina, ma non si vuole capire che Berlusconi è il frutto di quest'Italia. Non vedete quanto è scaltro a calvalcare gli umori e i sentimenti comuni? E' facile avere il consenso quando si sa quello che vuole la gente, più difficile è realizzarlo. Ritornando ai suoi commenti, trovo quindi fuori luogo portare la discussione su un inutile critica all'avv. Bommarito sulle sue presunte simpatie politiche. Bommarito ha sollevato una questione importante, tutto il resto sono sciocchezze che distolgono l'attenzione dal vero problema...
Io, invece, punterei l'attenzione sugli idioti che gettano le cicche dove capita. Queste sono le conseguenze più eclatanti, oltre allo schifo che lasciano in giro: l'altro giorno notavo che nei centri storici i mozziconi si incastrano tra i sanpietrini rendendo quasi impossibile la loro rimozione...S'è capito che non sono fumatore...
Caro filosofo, pur dandoti atto che i tuoi interventi sono garbati e, soprattutto se confrontati con quelli di "un lavoratore" e della Calvigioni, chiari e leggibili, devo rimproverarti per essere anche tu caduto nella trappola di "Corridonia sorellastra brutta e cattiva di Macerata". E' vero, a Macerata di porcherie ne sono state fatte tante (e si continua a farle) e, come dici tu, sarebbe il caso di approfondirle, ma adesso a dire che a Corridonia la Calvigioni sia un esempio di trasparenza, ce ne corre. Concordi con Rapanelli che il Comune di Corridonia dovrebbe rendere pubblici gli importi delle opere di urbanizzazione e dei proventi incassati e, allo stesso tempo, difendi a spada tratta la sindaca che, di fronte alle richieste di trasparenza, alza un polverone di accuse quà e là distribuite, senza citare un dato uno! Beato tu che vedi qualcosa di nuovo all'orizzonte, io, purtroppo, scorgo le solite manovre, i soliti intrallazzi e i soliti interessi privati contrapposti all'interesse pubblico.....
"un lavoratore" ti prego calmati, gia' e' difficile leggerti quando intervieni in condizioni normali, ma quando ti infervori faccio una gran fatica a seguirti. Giusto un paio di cosette. 1. per quanto tu ti possa sentire offeso da un "avversario" non e' simpatico accusarlo di essere la causa di una tragedia che ha subito. Spero che tu non abbia figli, altrimenti faccio fatica a pensare che tu possa dire certe cose. 2. visto che non hai dubbi sulla specchiata onesta' di tuo cugino, non sara' per lui difficile dimostrare la provenienza di quei 3 mln di euro. Io, non conoscendo tuo cugino, faccio fatica a pensare che siano i risparmi di un ex carabiniere. Me lo concedi questo dubbio? Un'ultimo commento sullo spassoso intervento della Calvigioni: sorvolo sul delirio imitativo delle nefandezze di Macerata, ma mi soffermo sulla dichiarazione che la rotatoria del CorridoMnia non poteva essere fatta in asse alla strada provinciale perche' non c'era l'assenso del proprietario: e' una valida giustificazione? La pubblica utilita' non suggeriva di mettere la rotatoria in asse? E la pubblica utilita' non si poteva farla valere con un esproprio?
Ragazzi che svolta Silenzi, non si riconosce più: quand'era presidente della Provincia non se ne lasciava scappare una, adesso è un esempio di morigeratezza....la vacca ha finito proprio lo latte!
Lavoratore, finiscila di far credere che Caccamo sia un benefattore...ci credi solo tu. Giustamente Caccamo si fa i suoi conti, pensa ai suoi utili, ma non mi raccontare la favoletta che a muoverlo sono ragioni nobili come lo sviluppo e la crescita economica dei nostri paesi. L'unica cosa che cresce è il suo conto in banca, alla faccia dei poveri giovani che ci credono, anzi, ci devono credere pur di lavorare. Lo sviluppo si crea quando si fanno progetti a lungo termine, quando si investe in campi inesplorati, in nuove tecnologie, non nell'ennesimo centro commerciale di cui il mercato è pieno zeppo.....
caro Treiese, anche se ho piu' di 29 anni ho molto a cuore il problema dei giovani, solo che ritengo che queste opportunita' di lavoro siano solo una presa in giro da parte dei ricchi 70enni che in questo modo distribuiscono briciole ai piu' giovani. Pensi che questi contratti a termine siano attenti alla dignita' di un giovane? Possibile che non riesci a scorgere in queste operazioni delle squallide speculazioni sotto il falso alibi di creare nuovi posti di lavoro? Che respiro possono avere questi progetti? Qualche anno nella migliore delle ipotesi, dopo di che si rimane a piedi...Non pensi che un giovane meriti un trattamento migliore?
Guarda filosofo che con quest'ultimo commento, piu' che farmi passare la Calvigioni per verginella, mi convinci sempre di piu' che il malaffare c'era prima come c'e' adesso. Dalle mie parti, come penso anche a Corridonia, si dice che "lu piu' sano c'ha la rogna"...
Ecco, ecco che piano piano si sta svelando il nostro filosofo, qualche commento fa dichiaratosi battitore libero in piena autonomia e ora difensore della povera Calvigioni, ingiustamente accusata dai quattro gatti che non l'hanno votata! Io, al contrario, vorrei dimenticare la polemica sulla reale o meno necessità di un nuovo centro commerciale, ma mi vorrei soffermare sul modo in cui si è arrivati a farlo. Ripeto, facciamo finta che Corridonia e dintorni avessero realmente bisogno di quest'opera, ma bisognava per forza costruire lì? Interessante il commento del progettista, tra l'altro assessore al Comune quando questa lunga storia è iniziata: per caso ci vedete un piccolo conflitto di interessi, o lo vedo solo io? Dicevo, mi fa ridere il progettista, anzi no mi fa arrabbiare, quando afferma che, nonostante l'area in oggetto rientri in zona di pericolo esondazione, sono state attuate tutte le possibili precauzioni, come l'innalzamanto del piano di sedime, affinchè l'acqua non costituisca più un problema per gli edifici.....Certo che se il nostro orizzonte è solo quello di preservare l'area del Corridomnia abbiamo risolto il problema, ma se guardiamo un po' più in là, non pensate che possano nascere problemi sull'altra sponda o più a valle? Visto che la zona dove hanno costruito era un naturale sfogo dal Chienti e visto che lì il Chienti non potrà più sfogare, mi sento di pensare che il Chienti esonderà da qualche altra parte. Sbaglio? In compenso il Corridomnia è salvo! E questa è una. Un'altra faccenda che mi fa infuriare è la facilità con cui i Comuni, di fronte ai quali la Provincia non chiude un solo occhio ma entrambi, modificano le destinazioni urbanistiche con artifizio e tempismo estremi. Non pensate che anche in questo caso sia stata messa in atto una speculazione a dir poco scandalosa? Quanto poteva valere quel terreno quando non ci si poteva costruire nemmeno il chioschetto di un venditore di porchetta? Ma ora? Qualcuno ci ha guadagnato schifosamente o sbaglio? A scanso di equivoci non risiedo a Corridonia e non ho terreni in zona, sono, a differenza di filosofo, un vero battitore libero indipendente che non ha alcun interesse economico o di bottega....
Sì, analisi molto bella e interessante, ma perché parlarne solo ora e non denunciare questo comportamento mafioso (è il temine adatto) quando tutto ciò accadeva?????
ha ragione Fucchi, effettivamente lo scippo da parte di un albanese non fa piu' notizia, quindi il suo commento e' pertinente, anzi, puo' servire da spunto per l'avvocato difensore che potra' richiedere le attenuanti perche' il reato si e' consumato in una zona periferica: diciamocelo, quella donna se l'e' proprio andata a cercare...
caro filosofo, a dispetto (o a conferma?) del tuo nickname credo di non aver capito nulla di cosa pensi a proposito di questa operazione del Comune di Corridonia. Anzi, forse ho capito che pur non approvando l'opera ti senti obbligato a difenderla, visto l'estremo tentativo di giustificare l'amministrazione che hai contribuito a far eleggere: in bocca al lupo, sinceramente....
Pendiamo atto che qui da noi i vincoli e le norme devono essere rispettate solo da pochi sfortunati, mentre per altri più fortunati valgono deroghe o dispense, fatto sta che dove hanno costruito, il PAI individua due zone a rischio esondazione R2 e R4, in più sono presenti un vincolo fluviale ex L. 431/1985 e un ambito di tutela provvisoria ed uno permanente ex art. 29 del P.P.A.R.. Basterebbe? No, visto che questi fortunati sono riusciti anche ad imporre alla Provincia (che anche in queste piccole cose dimostra la sua inutilità) quel bellissimo innesto a rotatoria che, di fatto, devia in maniera innaturale il tracciato della strada provinciale. Mettere la rotatoria in asse alla strada chi avrebbe penalizzato? Non si sa, intanto quelli penalizzati sono ora gli utenti che percorreranno la provinciale e che saranno costretti ad una "divertente" gimkana.
Perché continuiamo a credere che questa sia energia pulita, perché non ci guardiamo attorno per vedere che anche in Germania, Stato all'avanguardia, stanno fecendo un passo indietro sull'eolico. Queste strutture sono una devastazione per il territorio, come dice Gabor dovete pensare al terreno che viene occupato solo dalle fondazioni di questi "mostri". Tutto questo per un alito di vento, perché le pale non gireranno sempre, anzi, le vedremo immobili per la maggior parte dell'anno, visto che nelle nostre zone non ci sono venti dominanti come, per esempio, su una struttura offshore nel Mar Baltico. Queste operazioni non sono altro che speculazioni con le quali si arricchiranno poche persone, facendoci credere che dei benefici ne godremo tutti. Falso, falso come è successo con la storia del fotovoltaico, che alla fine ha solo devastato il nostro territorio ed ha aumentato le nostre bollette. E' ora di cambiare registro, dobbiamo capire che l'energia è sì importante, ma dobbiamo anche saperla usare. Costruiamo intelligentemente, riduciamo gli sprechi, cerchiamo di localizzare queste forme di produzione di energia rinnovabile in maniera puntuale, nelle singole case, nei condomini, in zone urbanizzate, non in ettari di terra incontaminata....
A parte il fatto che non ho amici che si divertono a sigillare negozi, è comunque interessante notare come tu riesci a distinguere una violenza buona da una cattiva, cosa che io non saprei fare, visto che per me la violenza è violenza e basta. Bruciare una macchina di un povero cristo solo per far dispetto alle alte sfere del potere pensi che sia auspicabile?
Arieccolo Ribechi, il ragazzo cresciuto a pane e ideologia...prima va con l'insulto, dando dell'ignorante a chi la pensa diversamente da lui, lui che non usa wikipedia, ma la Libera Enciclopedia di Stalingrado, poi, addirittura, auspica una multa per "imbrattamento" di segnale stradale, quando le azioni di guerriglia, come lo sfondamento di vetrine o roghi di auto in sosta, sono giustificate se vengono dalla "sua" parte......
cavecanem
Utente dal
7/5/2012
Totale commenti
159