Taglio dei tribunali
Zucconi: “Una riforma sciagurata”

Il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Camerino annuncia iniziative per bloccare il provvedimento che dovrà passare nelle Commissioni di Camera e Senato
- caricamento letture
zucconi

Corrado Zucconi

 

I tagli del Governo colpiscono i Palazzi di Giustizia dei piccoli Comuni e non solo. La sede distaccata di Civitanova sarà eliminata mentre il tribunale di Camerino sarà accorpato a quello di Macerata. Lo schema di decreto legislativo approvato ieri dal Governo (leggi l’articolo) non lascia dubbi sulla nuova organizzazione degli uffici giudiziari. La novità era nell’aria da tempo e molti, tra politici ed addetti ai lavori, avevano chiesto e sperato in un ripensamento ma ieri il provvedimento è stato adottato dal Consiglio dei Ministri. Il decreto entrerà in vigore a gennaio 2014 ma la preoccupazione è forte sia per le difficoltà che la decisione procura ai lavoratori, sia per la necessaria e per nulla semplice riorganizzazione logistica richiesta dai cambiamenti.
Interviene Corrado Zucconi, presidente dell’Ordine Avvocati di Camerino:

«Tutti hanno appreso nei giorni scorsi della sciagurata proposta di decreto legislativo presentata dal ministro della Giustizia Severino per la soppressione dei cosiddetti “tribunalini”. Sciagurata perché viene contrabbandata come riforma “epocale” che porterà risparmi alla spesa pubblica e maggiore efficienza, mentre tutti sappiamo che da un lato le spese non diminuiranno ma dovranno aumentare per adattare gli uffici accorpanti e dall’altro avremo uffici più ingolfati e sicuramente meno efficienti. Sciagurata perché non prende minimamente in considerazione il possibile riequilibrio di molte circoscrizioni, tra cui la nostra, riequilibrio che invece è previsto nella legge delega 148/2011 e non costerebbe nulla allo Stato. Sciagurata perché vorrebbe imporre un modello di tribunale con almeno 20 giudici in organico, modello che invece nella legge delega non è indicato. Sciagurata e contraddittoria perché in barba al modello che vorrebbe imporre e alla sua contrabbandata maggiore efficienza lascia invece come sono, senza battere ciglio, tribunali piccoli come Spoleto, Lanusei o Isernia. Sciagurata perché se ne infischia dei gravissimi disagi che vengono imposti a più di quattro milioni di abitanti, quanti sono quelli che abitano nei 37 circondari che si vogliono sopprimere, oltre ai dieci milioni e più che abitano nei sopprimendi mandamenti delle sezioni staccate (in tutto più di quindici milioni di italiani!). Sciagurata e penosa perché di contro mostra grande preoccupazione e sensibilità per i 37 presidenti e procuratori della repubblica da trasferire (ma non così per il personale amministrativo e per la polizia giudiziaria!).
Meraviglia davvero che il ministro sia un avvocato! Ma che ministro della Giustizia può essere quello che invece di sopprimere la scandalosa legge Pinto (quella sui risarcimenti per i processi troppo lunghi) la conferma e la automatizza, mentre con i soldi dei risarcimenti potrebbe assumere nuovi giudici e far durare così di meno la cause?
Tuttavia non tutto è perduto. Dobbiamo essere pronti per i prossimi passaggi alle Commissioni Giustizia della Camera e del Senato. Al riguardo abbiamo chiesto al sen. Piscitelli e al suo segretario Gianluca Pasqui di organizzare una conferenza stampa al Senato, come abbiamo già fatto alla Camera con l’aiuto dell’on. Mario Cavallaro: stiamo aspettando una urgentissima risposta. Useremo anche lì l’argomento più ragionevole e cioè quello del possibile riequilibrio di molte circoscrizioni insieme a quello, nostro peculiare, della Facoltà di Giurisprudenza e delle sue proposte per il Tribunale. In extremis siamo anche pronti a ricorrere alla Corte Costituzionale sia contro la legge delega 148 del 2011 sia contro il decreto legislativo, se passerà così come lo propone il ministro.
Per discutere di tutto quanto sopra e di eventuali altre iniziative da prendere il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Camerino ha indetto un’assemblea di tutti gli iscritti per giovedì 12 luglio alle ore 11 nel palazzo di Giustizia. Sono invitati anche il Rettore dell’Università, il Sindaco Conti, il vicesindaco Pasqui e la stampa.»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X