Don Juan, Carmen e Verdi:
via al secondo round degli Aperitivi culturali

MACERATA - La rassegna riparte giovedì sempre agli Antichi Forni. Ospiti Gigi Cristoforetti, Ilaria Gaspari, Alberto Batisti e Antonella Calcaterra

- caricamento letture
ape-culturali-ospiti

I quattro ospiti degli Aperitivi culturali

Archiviata con successo la maratona dei primi quattro aperitivi culturali, da giovedì inizia la seconda settimana sempre alle 12 sempre agli Antichi forni. Il primo appuntamento “accompagna” e spiega la serata allo Sferisterio di danza, Don Juan, con la giornalista esperta di danza Valeria Crippa che intervisterà Gigi Cristoforetti direttore generale ed artistico della Fondazione Nazionale della Danza /Aterballetto. Il balletto di Johan Inger evidenzia la problematicità del personaggio Don Giovanni e indaga sui suoi difficili rapporti con le donne e con la madre. “Edipo danza con Don Juan”, un titolo freudiano per eccellenza. Venerdì 28 luglio si torna a parlare di Carmen, con la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari, e dell’ambiente parigino frequentato da George Bizet all’epoca della composizione dell’opera. Bizet era sposato con la figlia del noto musicista Fromental Halèry, Geneviève, e dalla loro unione era nato Jacques che aveva solo tre anni quando morì il padre. Inizia una grade amicizia tra lui e Marcel Proust. La vedova Bizet in seconde nozze sposa l’avvocato dei Rothschild e diventa la signora Straus, il suo salotto è frequentato anche dai librettisti di Carmen e dalla maggior parte degli scrittori alla moda. “Il figlio della Carmen” il titolo dell’appuntamento. Durante l’aperitivo ci sarà un intermezzo musicale con i Pueri Cantores.

Nel 150 anniversario della morte di Alessandro Manzoni lo Sferisterio ripropone, sabato 29 luglio, la Messa da Requiem che Giuseppe Verdi gli volle dedicare. Protagonista dell’aperitivo Alberto Batisti, da sempre presente sul palco degli Aperitivi Culturali, uno dei musicologi più importanti del panorama italiano che guiderà il pubblico nella lettura dell’opera: I sepolcri senza pace. “Verdi e la Messa da Requiem il titolo del suo incontro”. Domenica 30 luglio continuano le contaminazioni tra il mondo dell’opera ed altri ambiti culturali. Partendo dalla Lucia di Lammermoor si parlerà della pazzia giudiziaria e di come il mondo del diritto considera il vizio di mente, di come è giudicato nei tribunali, e di quali sono le pene comminate. Un viaggio nel mondo dei manicomi criminali e delle nuove strutture di detenzione. Protagonista l’avvocata Antonella Calcaterra del foro di Milano esperta di diritto penitenziario.. L’appuntamento è accreditato con un punto ai fini della formazione forense.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X