Paolo Cartechini
«Ci attiveremo subito per dare una risposta concreta alla città che dopo 17 anni finalmente potrà vedere restituito il patrimonio storico delle mura castellane». Sono la parole del sindaco di Corridonia Paolo Cartechini. Ieri infatti è stata firmata la convenzione definitiva tra il Comune e la presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità, per la ricostruzione delle mura castellane di via IV Novembre. Il Comune, in graduatoria nazionale degli Enti partecipanti, è assegnatario di un finanziamento di 1,2 milioni a valere sul Fondo per l’attuazione del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Sono stati scelti solo quattro Comuni delle Marche e solo Corridonia per la provincia di Macerata. La convenzione preliminare per l’assegnazione del contributo è stata sottoscritta il 26 febbraio 2018 nella sala consiliare del Comune di Bologna con l’allora sottosegretario Boschi. Con l’importo cofinanziato dal bilancio comunale sono state già realizzate tutte le opere inserite nel progetto generale. Ora, con questi fondi, verranno sistemate le mura castellane ed anche la viabilità adiacente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricordiamo l’incontro di Paolo Cartechini con la fascianosa sottosegretaria Boschi a Bologna. Poi mi disse che il governo giallo-verde preferì spendere quei fondi in altre ciose. Adesso giunge la buona notizia da parte del sincaco Cartechini, che tanti cittadini stanno aspettando da anni. Perchè vennero giù quelle mura castellane? Semplicemente perchè le infiltrazioni d’acqua attraverso le fenditura della sovrastante strada avevano il loro sfogo attraverso dei buchi quasi invisibili che si aprivano nel muro medievale, che era stato rifatto dopo aver eliminato la scarpa e le farie torrette poste a 50 metri l’una dall’altra. Dopo la pioggia, per alcuni giorni si vedevano rigagnoli scendere dalla pareti. Poi il muro fu restaurato e i buchi chiusi. Le acque delle piogge non ebbero più lo sfogo di prima e le mura si gonfiarono ed una notte crollarono poco prima che ci passassi io con i miei cani.
Per concludere, do un riconoscimento al sindaco Cartechini e alla sua amministrazione per ciò che ha fatto e per questa notizia che riempie di soddisfazione la cittadinanza, in quanto, una volta restaurate le mura, la strada sovrastante potrebbe riaprirsi al traffico. Mi piacerebbe vivere per vedere la realizzazione dell’opera.