Stop ai nuovi contagi da coronavirus «non prima di fine giugno in Lombardia e nelle Marche». E’ la previsione dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, coordinato da Walter Ricciardi, (nel comitato esecutivo dell’Oms e ordinario di Igiene all’università Cattolica) e di cui direttore scientifico è Alessandro Solipaca. Secondo gli esperti, «la fine dell’emergenza Covid-19 in Italia potrebbe avere tempistiche diverse nelle regioni a seconda dei territori più o meno esposti all’epidemia». E la nostra regione, dunque, a pari di quella più colpita d’Italia, sarà l’ultima a uscirne secondo l’Osservatorio. Le prime potrebbero essere Basilicata e Umbria il 21 aprile; il Lazio dovrà probabilmente attendere «almeno il 12 maggio»; Veneto e Piemonte il 21 maggio; Emilia Romagna e Toscana non ne usciranno «prima della fine di maggio», mentre il Sud Italia potrà forse cominciare a vedere la luce «tra fine aprile e inizio maggio». Infine le Marche che dovrebbero arrivare a zero nuovi contagi non prima del 27 giugno e la Lombardia, 28 giugno.
Walter Ricciardi, coordinatore dell’Osservatorio
In questo momento di pianificazione della cosiddetta fase 2, «è quanto mai necessario fornire una valutazione sulla gradualità e l’evoluzione dei contagi, al fine di dare il supporto necessario alle importanti scelte politiche dei prossimi giorni», afferma Solipaca. Per questo «l’Osservatorio ha effettuato un’analisi con l’obiettivo di individuare non la data esatta – puntualizza – ma la data prima della quale è poco verosimile attendersi l’azzeramento dei nuovi contagi». Un lavoro che «si basa sui dati messi a disposizione quotidianamente dalla Protezione Civile dal 24 febbraio al 17 aprile», spiega l’esperto. I modelli statistici stimati per ogni regione sono di tipo regressivo, di natura non lineare – spiegano dall’Osservatorio – e quindi non sono di tipo epidemiologico, pertanto non fondati sull’ammontare della popolazione esposta, di quella suscettibile e sul coefficiente di contagiosità R0, ma approssimano l’andamento dei nuovi casi osservati nel tempo. Le proiezioni tengono conto dei provvedimenti di lockdown introdotti dai Dpcm. Pertanto «eventuali misure di allentamento del lockdown, con riaperture delle attività e della circolazione di persone che dovessero intervenire a partire da oggi – spiegano gli esperti – renderebbero le proiezioni non più verosimili».
Le Marche come la Lombardia? Controlli meglio....
Sono perplesso sul fatto che dopo 2 mesi che non ne azzecca una, il governo ancora si affidi a costui.
Ah beh, se lo dice Ricciardi... c'è da non credergli!!!
occhio che non è specificato l'anno eh..
Ricciardi... E abbiamo detto tutto.
Chi l'ha deciso Bertolaso??
Perché allo stesso livello della Lombardia...
Anna Polo per il semplice fatto che la Lombardia ha molti ma molti più abitanti delle Marche.... se i contagi fossero uguali alla Lombardia vorrebbe dire che almeno il 70% della popolazione marchigiana è contagiata
Ma se finora ci hanno propinato numeri sballati, come pretendono fare previsioni????
Di quale anno?
La prossima volta, al posto che agli scienziati, dovrebbero chiedere ad un team di cartomanti...
Questi non hanno presa una negli ultimi 3 mesi, hanno detto tutto e il contrario di tutto, hanno detto che era remota la possibilità di contagio in Italia, era una semplice influenza, bisognava ridimensionare l'allarme, poi negli studi fatti i contagi si dovevano azzerare in alcune regioni già prima di Pasqua e le ultime i primi di maggio...ora dicono addirittura 2 mesi in più...Walter Ricciardi è uno di questi e ora è stato sbugiardato persino dall'Oms della quale non fa parte come dichiarava, ha offeso Trump e non lo può più vedere nessuno nemmeno al governo...questa gente qua purtroppo è malata di protagonismo così come Burioni, un'altro chiacchierone televisivo...guarda caso appena aperte le librerie hanno fatto vedere in TV il suo nuovo libro in primo piano dentro una libreria...
Ieri eravamo tra i migliori Oggi al pari della Lombardia Forse perché semo fatto una spesa enorme per i posti letto a Civitanova ?
Sono previsioni, non certezza. E comunque si dovrebbero riaprire le zone meno colpite e non considerare le intere regioni. Detto questo sono supposizioni e chiacchiere finchè le notizie nn diventano reali decreti!
Non sapevo che la sua professione fosse fare l'indovino
figurati chi l'ha detto! di cialtroni in giro ne vediamo tanti in questo periodo, mah tutti ben retribuiti
Le stime si facevano alle sagre...
Eeecccerto... lo dice la Task Force di babbei nominata da altrettatni babbei (per altro da noi profumatamente mantenuti) e intanto noi andiamo a "zampe per aria", che problema c'è per loro.
Addirittura sanno il giorno preciso, ma sono proprio tutti matti
Quale dei quattrocento esperti è sto Ricciardi?
Dal 4 maggio si esce o con le buone o con le cattive.... Preparatevi
Ogni giorno una notizia differente ! Ma forse e' meglio che non sia cosi!pessimista
Certo,i tamponi li facciamo ai calciatori,ai politicanti,alle veline......... invece dei medici e paramedici!!!!!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In sostanza gli “scienziati” affermano che le Marche sono alla pari della Lombardia…
Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna stanno messe meglio..
Mah…..
Si può crederci o no, personalmente sono scettico. Se può interessare, <a href="https://www.osservatoriosullasalute.it/wp-content/uploads/2020/04/new-19-aprile-Definitivo-CS-COVID-19-Osservatorio.pdf" qui c'è l'elenco completo in pdf. Io dico che ne azzecca meno della metà 😀
Mannaggia, link corretto
Peccato che abbia fatto quelle dichiarazioni a nome dell’OMS.